Cano Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 @faber_57 bisognerebbe prima di tutto vedere se HD sia reale Provare poi le cose con grande calma e su diversi supporti Infine uno non deve pensare di sentire frequenze così elevate Non le senti ma vanno ad interagire a diversi livelli
Membro_0023 Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 8 minuti fa, scroodge ha scritto: Ora, però, qualcuno si arrenderà all'evidenza che una cosa così la fai per bene, solo se applichi un blind test, come in questo caso? D'altra parte, notiamo che chi nega questa possibilità, continua a negarla anche davanti ad un test con valenza scientifica come questo, cavandosela con le solite battutine da asilo infantile.
scroodge Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 12 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: D'altra parte, notiamo che chi nega questa possibilità, continua a negarla anche davanti ad un test con valenza scientifica come questo, cavandosela con le solite battutine da asilo infantile. Certo ma 66 casi, statisticamente non rappresentativi, non permettono di generalizzare quei dati. Attenzione poi a non confondere ciò che rilevano le misure EEG, PET etc.. (attività corticale), con ciò che viene percepito dal soggetto.
Membro_0023 Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 1 minuto fa, scroodge ha scritto: non confondere ciò che rileva il tracciato EEG (attività corticale), con ciò che viene percepito dal soggetto. Si, certo, ma se il soggetto percepisce (e i possessori di ST di solito percepiscono, altrimenti non li utilizzerebbero), le cose assumono una certa credibilità. Il fatto che fossero poche persone mi pare giustificato dalla non enorme utilità di questo studio.
Cano Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 22 minuti fa, scroodge ha scritto: Ora, però, qualcuno si arrenderà all'evidenza che una cosa così (valutare se si può percepire musica oltre i 20kHz) la fai per bene, solo se, oltre al resto, applichi un blind test, come in questo caso? Il blind test serve per fare ricerca, per gli articoli, per le pubblicazioni etc. Perché ovviamente necessitano di un riscontro scientifico Chi ascolta musica per passione non ha bisogno di tutto ciò Basta un approccio "curioso" 1
Cano Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 6 minuti fa, scroodge ha scritto: Certo ma 66 casi, statisticamente non rappresentativi, Se l'articolo è stato pubblicato (non so dove) evidentemente è stato ritenuto esaustivo Se poi pensi che qui qualcuno vorrebbe dare validità ai propri test fatti in 3 se non da soli...
scroodge Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 21 minuti fa, Cano ha scritto: Se l'articolo è stato pubblicato (non so dove) evidentemente è stato ritenuto esaustivo Non lo è. Mica solo per la "numerosità". Ed "esaustivo" non è il termine corretto. Vengono pubblicati su Riviste accreditate (pure con alto I.F.) anche studi su una casistica minore o su un solo caso, perché sia corretto il disegno, rigoroso il metodo, e dichiarate le condizione del test Non si deve confondere il concetto di "numerosità" con quello di "campione statisticamente rappresentativo", per costituire il quale, la numerosità è solo uno dei criteri. Quando ero referie di una rivista scientifica, un lavoro così l'avrei pubblicato al volo e pure avrei fatto i complimenti agli Autori Quello è un buon lavoro che dice quello che dice, esclusivamente sui quei 66. Leggere bene, perché tra i risultati emergono cose molto ma molto interessanti sulla componente soggettiva della percezionee su come può produrre errori. Nulla di nuovo. P.S. Nessuna validità, per me, se non come report di una propria esperienza, un attacca-stacca di un ST. Con tutto che se un giorno ne dovessi provare uno a casa mia, e mi sembra di sentire qualcosa che mi piace, lo compro.
scroodge Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 Mi fermo qui. Mi ha fatto molto piacere leggere questo articolo. Ma non sono interessato alla questione.
faber_57 Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 41 minuti fa, Cano ha scritto: bisognerebbe prima di tutto vedere se HD sia reale Quando prendi rumore rosa campionato a 96 KHz è HD reale. E pure la musica lo è, visto che basta una analisi con un qualsiasi software (REW, ARTA etc.). Io le prove le faccio sempre in cieco, perché di me stesso mi fido pochissimo . E le ho fatte tante volte perché mi sembrava uno "spreco" avere l'alta definizione e non sentirla!
grisulea Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 5 ore fa, Cano ha scritto: Certo che emette in banda udibile Ti sei risposto da solo, al 99% quello senti, che poi esista una microscopica percentuale di extra udito ci può stare. Io parlo del tuo caso non di altro. Tra l'altro mi pare di averti ben suggerito i motivi.
grisulea Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 38 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Si, certo, ma se il soggetto percepisce Sente modifiche nella banda udibile. In media sono affari tagliati a 6db, arrivano anche giù a 2000 hz. 1
Mighty Quinn Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 Teneri Proprio gna a fanno ad andare oltre l'imprinting audiofilo E confermano quanto scritto sopra sul trattamento specioso dei lavori scientifici...ridotti a pubblicità per le loro immaginifiche doti uditive
scroodge Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 2 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto: Teneri Proprio gna a fanno ad andare oltre l'imprinting audiofilo E confermano quanto scritto sopra sul trattamento specioso dei lavori scientifici...ridotti a pubblicità per le loro immaginifiche doti uditive Ah ma questo è molto frequente! Una volta Leonida, a sostegno delle sue teorie sull'influenza della luce e dei colori sulla percezioni dei suoni, mi invia un link di un articolo che parlava di tutt'altro, per lui invece era un sostegno alle sue idee (stavo per scrivere teorie..) 1
grisulea Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto: D'altra parte, notiamo che chi nega questa possibilità, continua a negarla anche davanti ad un test con valenza scientifica come questo, cavandosela con le solite battutine da asilo infantile. Il test non c'entra con quel che puoi sentire o meno a casa. Guarda qualsiasi tw normale e vedrai che fuori asse cala le braghe anche prima dei 5000 hz, poi guarda la disperazione di un stw alle frequenza dove il Tw è sotto di 10db ed oltre e vedrai che diventa confrontabile come potenza acustica immessa in ambiente. In teoria potrebbe esserci un incremento fino a quasi 6 db in gamma alta. 10.000 hz ed oltre. Attenzione potrebbe, va visto da caso a caso. Gia il solo fatto che in pratica finiscono quasi in parallelo non dovrebbe suggerirti qualcosa? Comunque test ne ho fatti con strumenti adeguati in camera anecoica. Metti un fir a 96 db oct a 25 kHz e se speri che la parte oltre i 20 kHz apporti qualità per me sei fuori strada. Il fatto è che per la gamma altissima i Tw da 1 pollice di solito usati, sono troppo grandi salgono in asse ma non fuori. Un Tw da mezzo pollice tenuto in "evidenza" porta allo stesso effetto anche se sale solo a 25000. Questo non significa che non ci possa essere sensibilità oltre quella soglia ma credo sia poco rilevante. Quel che fanno i stw e' farsi sentire in gamma udibile. Poi credi quel che ti pare, mica ti devi convincere. Ho usato per anni dei fostex e nastri da 40000 hz. Ma anche la tromba attuale sale a 30 kHz. Per sentire "aria" basta aumentare il livello dei tw in gamma alta. Insomma oggi come oggi basta il piu' banale degli eq. Basta provare.
Membro_0023 Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 2 minuti fa, grisulea ha scritto: oggi come oggi basta il piu' banale degli eq. Basta provare. Naturalmente hai provato solo tu, gli altri non capiscono niente
scroodge Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 1 ora fa, Cano ha scritto: Se poi pensi che qui qualcuno vorrebbe dare validità ai propri test fatti in 3 se non da soli... Perdona, vedo solo ora... guarda che qui si scatenano lotte all'arma bianca su questo eh!! Cmq sia... grazie davvero per il link iniziale su AR (molto buono anche quello, come Revisione Critica).
Cano Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 @scroodge è strano perché quando pubblicavo facevano le pulci su tutto
Cano Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 1 ora fa, faber_57 ha scritto: Quando prendi rumore rosa campionato a 96 KHz è HD real Cioè... Hai fatto la prova con del rumore rosa???
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora