Vai al contenuto
Melius Club

Dac con risposta oltre 20 KHz


Messaggi raccomandati

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, grisulea ha scritto:

Caro Silvano, i tuoi stw li filtravi con un condensatorino.

Se cosi Silvano è "sicuro" di sbagliarsi

Inviato
2 ore fa, scroodge ha scritto:

quando il tono arriva sui 30kHz o più su, tu, col tu impianto, lo senti?

Ma non lo sente nessuno il tono o l'armonica o quello che sia a quella frequenza 

Cambia il guardo generale tra riprodurla e no 

Inviato
2 ore fa, scroodge ha scritto:

Una cosa è discutere su ciò che è emerso dall'articolo citato da AR.

Tutt'altra cosa è discutere su come e quanto viene percepito un Super Tw.

In realtà quando nell'articolo parlano di musica evidentemente avranno usato un stw

Inviato
1 ora fa, faber_57 ha scritto:

Perché?

Perché queste queste frequenze ultrasoniche vanno a completare un quadro armonico 

Un rumore rosa non ha un quadro armonico 

Inviato
53 minuti fa, Cano ha scritto:

In realtà quando nell'articolo parlano di musica evidentemente avranno usato un stw

Certo, l'hanno usato, ma non era l'oggetto della ricerca, era uno strumento.
 

Io parlo di obiettivi: l'obiettivo della ricerca era l'attività cerebrale con stimoli musicali oltre i 20k, in queste ultime pagine, qui, si sta discutendo se un ST è udibile (e come) o no.
 

Cose del tutto diverse

 

ilmisuratore
Inviato
3 minuti fa, Cano ha scritto:

In realtà quando nell'articolo parlano di musica evidentemente avranno usato un stw

In realta nell'articolo hanno usato cose uniche, a partire dalla musica, dal setup di microfonazione, alle apparecchiature, al SPTW in diamante

-50 dBFS a 50.000 hertz di segnale affinchè si sarebbe registrata una variazione nel cervello

A 30 khz c'è un livello cosi alto da non poterlo trovare in nessuna registrazione

Inviato
10 minuti fa, Cano ha scritto:

Perché queste queste frequenze ultrasoniche vanno a completare un quadro armonico 

Un rumore rosa non ha un quadro armonico

Questa non l'avevo mai sentita. Quindi solo con la musica si possono sentire le frequenze sopra i 20 KHz, con un rumore no.

Vabbe', grazie Cano ma io mi fermo qui. Ho una reale difficoltà a capire come ragioni.

Inviato
4 minuti fa, faber_57 ha scritto:

Questa non l'avevo mai sentita. Quindi solo con la musica si possono sentire le frequenze sopra i 20 KHz, con un rumore no.

Vabbe', grazie Cano ma io mi fermo qui. Ho una reale difficoltà a capire come ragioni

Ma se invece di fare gli spocchiosi leggeste l'articolo? 

 

Inviato

Il brano scelto è una musica tipica delle isole di Bali, prodotto da un’orchestra “gamelan”, ricca di strumenti che producono alte frequenze e registrato con un set di microfoni, pre e alimentatori B&K, un convertitore AD/DA ad 1 bit e frequenza di campionamento posta a 1,92 MHz ed un adeguato registratore digitale. Questo segnale che si estende sino ai 50 kHz 

Ai soggetti bendati posti sotto test venivano fatti ascoltare, in doppio cieco, i tre spezzoni di brano intervallati da un quarto che rappresenta il rumore di fondo, riprodotti da un sistema audio con una coppia di casse acustiche equipaggiate con un supertweeter in grado di raggiungere i 100 kHz.

Tutti i soggetti sotto test evidenziano che la maggiore estensione del segnale a banda intera conferisce maggiore ariosità, dettaglio e ambienza rispetto allo stesso segnale limitato a 22 kHz, tutto questo a prescindere dall’età, dal sesso e dalle condizioni psicofisiche del soggetto.

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, Cano ha scritto:

Ma se invece di fare gli spocchiosi leggeste l'articolo? 

Io l'ho letto 

Tu l'avrai letto...e magari non ci avrai capito una cippa (visti i raffronti)

Ci sono grafici, osservali, interpretali, e poi confrontali con la realtà di casa tua e la musica che ascolti

ilmisuratore
Inviato
10 minuti fa, Cano ha scritto:

Il brano scelto è una musica tipica delle isole di Bali, prodotto da un’orchestra “gamelan”, ricca di strumenti che producono alte frequenze e registrato con un set di microfoni, pre e alimentatori B&K, un convertitore AD/DA ad 1 bit e frequenza di campionamento posta a 1,92 MHz ed un adeguato registratore digitale. Questo segnale che si estende sino ai 50 kHz 

Ai soggetti bendati posti sotto test venivano fatti ascoltare, in doppio cieco, i tre spezzoni di brano intervallati da un quarto che rappresenta il rumore di fondo, riprodotti da un sistema audio con una coppia di casse acustiche equipaggiate con un supertweeter in grado di raggiungere i 100 kHz.

Tutti i soggetti sotto test evidenziano che la maggiore estensione del segnale a banda intera conferisce maggiore ariosità, dettaglio e ambienza rispetto allo stesso segnale limitato a 22 kHz, tutto questo a prescindere dall’età, dal sesso e dalle condizioni psicofisiche del soggetto.

Riesci a comprendere che catturare un evento con i 50 khz a -50 dBFS (e i 30 khz a -25 dBFS) è un "caso" unico al mondo ?

Riesci a comprendere che per poterlo fare hanno utilizzato una microfonazione che garantisse i 122 khz in FLAT ?

Come puoi replicare questo se NON ci sono minimamente le condizioni ?

Ti costa qualcosa nominare l'album musicale con cui sogni l'articolo scientifico ?

 

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
7 minuti fa, Cano ha scritto:

@ilmisuratore quindi per te si passa da tutto a niente? 

Certamente, visto che a quelle frequenze (nelle normali registrazioni) non c'è nulla

Mi nomini l'album/formato che hai ascoltato ? diamogli un occhiata almeno...

Inviato
15 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Riesci a comprendere che catturare un evento con i 50 khz a -50 dBFS (e i 30 khz a -25 dBFS) è un "caso" unico al mondo ? ..... per poterlo fare hanno utilizzato una microfonazione che garantisse i 122 khz in FLAT ?

Te l'ho detto che son bravini quelli...

E mica solo per quello..

 

ilmisuratore
Inviato
7 minuti fa, scroodge ha scritto:

Te l'ho detto che son bravini quelli...

E mica solo per quello..

Basta capire quello che hanno fatto e quello che hanno usato, ma purtroppo l'audiofilo esoterico, vorace di qualsiasi appiglio, si aggrappa a qualsiasi cosa (anche se non accomunabile)

  • Melius 1
Inviato
1 hour ago, scroodge said:

Certo, l'hanno usato, ma non era l'oggetto della ricerca, era uno strumento.
 

Io parlo di obiettivi: l'obiettivo della ricerca era l'attività cerebrale con stimoli musicali oltre i 20k, in queste ultime pagine, qui, si sta discutendo se un ST è udibile (e come) o no.
 

Cose del tutto diverse

No, lo studio  parla di percezione che risulta dall attivita celebrale , hanno usato musica di Bali registrata con mic B&K  (standard nelle camere anecoiche ) riprodotta con Accuphase e tw TAD

ilmisuratore
Inviato
Adesso, scroodge ha scritto:

@ilmisuratore E' per questo che chiedo sempre di vedere le fonti.

...qui manco l'album musicale ti postano (ma ti prendono per "sordo" perchè non senti gli ultrasuoni come loro)

Che poi in questi casi a dirla tutta i termini "non senti" sono perfino inappropriati visto che gli ultrasuoni passano per i tessuti, le ossa ect...quindi sono fenomeni di percezione alquanto complessi

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...