Vai al contenuto
Melius Club

Dac con risposta oltre 20 KHz


Messaggi raccomandati

Inviato
56 minuti fa, one4seven ha scritto:

per capire che stiamo parlando di normalissima banda udibile. 

Esatto. Se si sente con le orecchie, non può essere altro. A meno che non siamo al punto di riscrivere l'anatomia umana. A pensarci bene, ci stiamo già provando.

Inviato
1 ora fa, Ggr ha scritto:

A pensarci bene, ci stiamo già provando.

Ma non è questo: è l'approccio metodologico che fa acqua da tutte le parti. Eppure @scroodge da esperto in materia di ricerca scientifica, lo ha pure spiegato. Sono due cose profondamente diverse una sessione di ricerca che ha degli obiettivi precisi, ed un appassionato che prova il suo ST in salotto. Ma come ti viene in mente solo di correlare le due cose? 

Qui siamo al punto che, siccome uno avverte differenze tra con e senza ST, che può essere benissimo per tanti normali motivi, si è convinto che è na roba che riguarda sicuramente gli ultrasuoni perché ha letto un articolo di ricerca... La fantasia vola...

  • Melius 2
Mighty Quinn
Inviato
24 minuti fa, one4seven ha scritto:

esperto in materia di ricerca scientifica

In questo thread la ricerca scientifica non c'entra una mazza 

@scroodge lo sa benissimo proprio perché sa cosa è la ricerca 

Qui al limite si tratta di un po' di buon senso e di conoscenze spicciole ma fattuali delle basi delle basi della faccenda 

Che è di una banalità rivoltante:

Sentiamo fino a tot non oltre 

 

E su questo ci intortano sto mondo e quest' altro 

Tutto pur di giustificare la filosofia audiofila delle orecchie d' oro 

Filosofia cioè di olio di serpente e narrative di fantasia 

 

 

Inviato
11 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto:

In questo thread la ricerca scientifica non c'entra una mazza 

 

Lo so. E non serve essere uno del mestiere per capirlo... 

  • Melius 1
Mighty Quinn
Inviato
15 minuti fa, one4seven ha scritto:

Lo so. E non serve essere uno del mestiere per capirlo

In teoria concordo 

In pratica no

Nel senso che...chi non sa una mazza di cosa è la ricerca scientifica, e sono il 99.9% delle persone, e non c'è assolutamente nulla di male sia chiaro,

moooolto spesso 

ma moooolto molto spesso 

ha una idea naive, idealizzata e ovviamente parecchio distorta della "ricerca scientifica"

e tende ad appozzarla un po' qua un po' là tipo il prezzemolo così tanto fa fico...

In hiend poi è un vero parco giochi, dove si ammantano di pseudo scientificità le baggianate più risibili tipo....le solite cose.... tanto un razionale "scientifico" apparentemente presentabile ad un certo pubblico generoso e benevolente si trova sempre....

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
16 ore fa, grisulea ha scritto:

Caro Silvano, i tuoi stw li filtravi con un condensatorino. Emettevano fino a alla risonanza. E quello sentivi. Sia i fostex che i nastri. 

Le prove le ho fatte con le JBL Everest. Hanno il supertweeter in berillio filtrato a 20kHz con pendenza 24dB per ottava.

Inviato
16 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Sei sicuro eh...?

Certo che sono sicuro. La riprova è semplice, con le cuffie queste percezioni non ci sono.

ilmisuratore
Inviato
25 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto:

Certo che sono sicuro. La riprova è semplice, con le cuffie queste percezioni non ci sono.

E che razza di confronto hai fatto ?

Invece di attivare e disattivare gli ultrasuoni con il medesimo setup di riproduzione vai a cambiare con le cuffie ?

  • Haha 1
Inviato
14 ore fa, Gustavino ha scritto:

No, lo studio  parla di percezione che risulta dall attivita celebrale , hanno usato musica di Bali registrata con mic B&K  (standard nelle camere anecoiche ) riprodotta con Accuphase e tw TAD

Che sono strumenti, non oggetto dello studio.

L'esatto opposto di quanto si sta discutendo sui ST.

 

Il primo è un approccio che attiene al mondo della ricerca, ovvero, ipotesi: le frequenze sopra i 20kHz non sono udibili.

Il secondo è tipicamente audiofilo, ipotesi (si vabbè...): si sente un Super Tweeter?

 

 

 

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
5 minuti fa, scroodge ha scritto:

Il secondo è tipicamente audiofilo, ipotesi (si vabbè...

:classic_biggrin::classic_biggrin::classic_biggrin:

Inviato
1 ora fa, Mighty Quinn ha scritto:

ha una idea naive, idealizzata e ovviamente parecchio distorta della "ricerca scientifica"

e tende ad appozzarla un po' qua un po' là tipo il prezzemolo così tanto fa fico..

Il resto ce lo mette la stampa specializzata.

Dopo quel famigerato e bellissimo articolo di Nuti (che pochissimi hanno compreso davvero) sulla "interazione debole", per anni, recensori, dimostratori, negozianti, la tiravano in ballo per giustificare come una punta conica messa sopra il case di un levinson da 40kg, producesse effetti all'ascolto.

Per altro, sempre gli stessi (ancora oggi): articolazione del basso, minora ruvidità della gamma alta, ampliamento della scena.

 

  • Melius 1
Inviato
29 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

E che razza di confronto hai fatto ?

Invece di attivare e disattivare gli ultrasuoni con il medesimo setup di riproduzione vai a cambiare con le cuffie 

Non ho capito se ci sei o ci fai.

In ogni caso vi saluto, torno ad ascoltare musica...

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, OLIMPIA2 ha scritto:

Non ho capito se ci sei o ci fai.

In ogni caso vi saluto, torno ad ascoltare musica...

Scusami. Io non voglio entrare in polemica, o mancare di rispetto,  ma se si parla di sensazioni di  ascolto e di confronti, è chiaro a tutti, che l!ascolto con cuffie o con diffusori miniti di ST danno sensazioni e percezioni diversi. Quindi sommessamente mi permetto di dire che una prova del genere è completamente inattendibile. 

Le prove andrebbero fatte sempre a parità di condizione al contorno. Spero che su questo ci si possa trovare d'accordo. 

  • Melius 1
  • Thanks 1
ilmisuratore
Inviato
19 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto:

Non ho capito se ci sei o ci fai.

In ogni caso vi saluto, torno ad ascoltare musica...

Non te la prendere se vengono sottolineate precarietà nella metodologia di confronto 

Inviato
13 ore fa, Antoniotrevi ha scritto:

ma se un forumer con una buona dose di esperienza e conoscenza ,

Quali? Io sento? Anche tu senti, anche io sento. Sul perchè la sue esperienza quale è?

Inviato
3 ore fa, OLIMPIA2 ha scritto:

Le prove le ho fatte con le JBL Everest. Hanno il supertweeter in berillio filtrato a 20kHz con pendenza 24dB per ottava.

Idem, vuol dire che in asse i 10.000 hz sono sotto di soli 24 db e peggio ancora a 15 khz sono sotto solo di 12 db, anche ipotizzando che a 15000 il tw sotto sia perfettamente piatto ed abbia la stessa identica dispersione parliamo di almeno il 15% emesso dal supertw a quella frequenza. Perfettamente udibile. Figurati, qua si sentono variazioni dell'1% vuoi che non sentano il 15%? Infatti si sente. Nessuno nega che avvenga quel che sentite, lo sentono tutti, ma non per quel che credete. Se si vuole fare la prova bisogna fare in modo che sotto i 22000 ci sia il nulla. Un bel fir a 96 db oct a 25 khz cosi da segare tutto sotto i 20.000=  Non ci sono alternative. Se si fa emettere in banda udibile, poco o tanto, il test non può ritenersi relativo alle sole frequenza sopra i 22000. Credo sia un concetto condivisibile.

  • Melius 1
Mighty Quinn
Inviato
7 minuti fa, grisulea ha scritto:

Un bel fir a 96 db oct a 25 khz cosi da segare tutto sotto i 20.000=  Non ci sono alternative

Si ma poi porelli non sentono nulla...

In cieco 

Perché a vista partirebbero tutti in coro:" e le differenze erano molto evidenti"

:classic_smile:

Inviato
Il 24/06/2024 at 13:35, OLIMPIA2 ha scritto:

Il suono si percepisce con tutto il corpo, non solo con le orecchie.

Assolutamente vero, dal un punto di vista medico. Di studi fatti bene, in questo settore che riguarda fondamentalmente la Fisiologia Umana Normale e la Psicoacustica, ce ne sono stati diversi, in tempi recenti.

Quindi hai perfettamente ragione. Bisogna però vedere poi come il nostro “cervello” integra queste informazioni con quelle “principali” che derivano dall’apparato uditivo, e quindi la rilevanza che occupano nella scala dell’importanza delle informazioni acustiche ricevute.

Di certo per i suoni bassi, quelli sotto gli 80 Hz, l’importanza è decisamente più alta di quello che si pensava un tempo.

Il 24/06/2024 at 11:47, ilmisuratore ha scritto:

Si certo, ma vai a controllare in questi studi quanta energia è necessaria e quanta ne produce una registrazione

E no, non dipende solo da una banale misura di quantità, perché ahimè ci sono alcuni parametri di percezione sonora che sono altamente soggettivi e quindi non misurabili facilmente. Ma di questo ne abbiamo già parlato e non voglio parlarne su questa discussione che diventerebbe OT.

Ma ne sono occupato, comunque di persona, della cosiddetta “percezione aptica”, cioè della percezione dei suono tramite le ossa e i muscoli (e in parte anche la cute!), proprio per via di un mio ascolto domestico “sperimentale” con una cuffia “molto aperta” (la RAAL) e un giubbotto che produce vibrazioni aptiche (il Woojer Vest). Però, come dicevo, l’effetto più importante riguarda i bassi, per intenderci, e non i superacuti, oggetto invece di questa discussione.

All’oggetto principale di questa discussione, comunque, ha già risposto @ilmisuratore, dicendo che non è tanto la risposta in frequenza di un DAC ad influenzare il risultato di ascolto, quanto il filtro digitale che poi viene applicato.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...