franz82 Inviato 17 Ottobre 2021 Inviato 17 Ottobre 2021 Per quanto riguarda la mia esperienza di ascoltatore e non di costruttore ingegnere et similia posso solo dire che fino ad ora con quello che ho provato le accoppiate valvole e icepower/hypex non mi sono mai piaciute più di tanto. Ho sempre preferito accoppiarli ad una stato solido. Utilizzando un pre di livello sicuramente le cose migliorano ma, nella mia esperienza, per farle migliorare sono dovuto passare ad un pre Bryston (rigorosamente stato solido 😂) da 9000 Euro! Lì c'è stato sicuramente un miglioramento, miglioramento che almeno io però , al momento, non potrei permettermi. Quelli di Rouge mi dicevano anche che stanno tirando fuori un preamplificatore anche loro hanno "sposato" la causa dello stato solido. Chissà magari vendo tutto e prendo pre e finale! Questa una foto delle schede del pre che ho preso sulla loro pagina facebook
ilbetti Inviato 17 Ottobre 2021 Inviato 17 Ottobre 2021 @franz82 .... Le accoppiate valvole e hipex/icepower non ti sono piaciute..... (ma erano stadi cuciti addosso o pre completi con le asfittiche ecc82-88...?) L headroom dinamico, la risoluzione, la spinta, la "magia" che può dare uno stadio a tubi è semplicemente inarrivabile. Ovvio che se si ascolta il classico "circuitino scolastico" da itis anni 60 ma "vestito & infiochettato, con marchio più o meno esorecensito.... E invece uno stadio con tubi ad alta corrente, bassissima resistenza interna, alimentato con un alimentazione dimensionato per tale corrente e filtrata adeguatamente.... Inoltre ottimizzato per il suo carico.... Scusate.... Ma se non si hanno le basi della progettazione... Inutile giudicare.... (scusate, ma quando ci vuole ci vuole....) 1 1
franz82 Inviato 17 Ottobre 2021 Inviato 17 Ottobre 2021 @ilbetti il pre a valvole che ho usato era un onesto Audio Research LS22 sicuramente non il top al mondo ma un pre che ha avuto i suoi riscontri, sicuramente non un circuitino accroccato lì dal primo ragazzino appena uscito o dall' ITIS o dall ultimo degli improvvisati che magari tenta di vendere qualcosa spacciandolo come la migliore del mondo sul web. GROSSO modo mi ritrovo nelle impressioni del signor @Dubleu anche io utilizzo dei subwoofer tagliati sotto i 40 hz. Se l'rme perde un po' di "magia" profondità della scena e raffinatezza in alto, Dall' altro ha una dinamica ed un controllo da primato ad un prezzo risibile. Ho anche provato l rme con alimentatore lineare migliorando ulteriormente le performance soprattutto per quanto riguarda le performance in gamma alta. P.s. questo è un forum dove finché si rispettano le normali regole di civiltà e convivenza non vedo perché chi ha pareri differenti non debba parlare la condivisione è una delle cose più belle.Detto questo buona domenica e buoni ascolti a tutti. P.p.s. un altro pre a stato solido molto interessante con cui fare delle prove è il Benchmark LA4 sperando di non aver sbagliato la sigla. 1
franz82 Inviato 17 Ottobre 2021 Inviato 17 Ottobre 2021 @Dubleu ho la fortuna di avere un caro amico smanettone che me ne ha fatto uno. Altri miei due amici utilizzano rispettivamente Teddy pardo e HDplex per l alimentazione. @Dubleu dimenticavo non sei affatto antipatico, forse prolisso ma non antipatico 😂😂😂. Un caro saluto
Q130 Inviato 18 Ottobre 2021 Autore Inviato 18 Ottobre 2021 E’ giusto che esprimiate idee diverse, così chi legge (con attenzione), tirando le somme impara di più (anche se al prezzo di un minimo di confusione). Io personalmente, avendo notato dopo due mesi di ascolti una grande dinamica nell’icepower in questione (a volte addirittura esagerata) e (come già detto) una certa mancanza di raffinatezza, specie in gamma alta leggendo Il 17/10/2021 at 10:09, Dubleu ha scritto: In molti riferiscono che l'accoppiata RME è l top, personalmente uso questa configurazione con nc2k ma ho provato entrambi i moduli e riferisco una certa mancanza di musicalità, ariosità e definizione che avevo con preamplificatori valvolari di alto livello; ciò nonostante l'ascolto è per me ora preferibile nel suo complesso per la pacacià di controllo e dinamica generale. Il 17/10/2021 at 10:09, Dubleu ha scritto: Torna in giro di poco il preamplificatore valvolare e lo reinstallo, qualità musicali, definizione, scena profondità, posizionamento strumenti superiore ma il controllo dei miei bassi non era il medesimo e così preciso. L'ascolto m2tech yong mk III con van der graff e valvolare erano una bellezza ma arrivando in ambiente ai 23hz lineari il tutto era meno incisivo e controllato. e quello che scrive @ilbetti sacrificherei un po' di dinamica per una maggiore musicalità. Tutto sommato mi pare che anche@franz82 non disdegni un pre anche se lo preferisce a ss. Bisognerebbe sentire @ilbetti se è in grado o a voglia di realizzare un pre di quelli, come dice lui, “cuciti addosso” all'icepower 1200as, dal prezzo umano. In tal caso la cosa si farebbe, a mio parere, molto interessante. 1
Cano Inviato 18 Ottobre 2021 Inviato 18 Ottobre 2021 Il 15/10/2021 at 11:34, ilbetti ha scritto: Quello che fà suonare è l' adattamento d' impedenza... e UN PRE fà la differenza... ( ed è inutile che la "menate" con il dac è di qualità oppure che il "passivo" è meglio")....un VERO pre suona è fà suonare un sistema.... e poi quando lo fai provare ti succede pure che si lamentano che "c'è troppa dimanica..." Menomale...
Cano Inviato 18 Ottobre 2021 Inviato 18 Ottobre 2021 Il 17/10/2021 at 09:44, ilbetti ha scritto: E invece uno stadio con tubi ad alta corrente, bassissima resistenza interna, alimentato con un alimentazione dimensionato per tale corrente e filtrata adeguatamente.... Inoltre ottimizzato per il suo carico.... Un altro melius...
Cano Inviato 18 Ottobre 2021 Inviato 18 Ottobre 2021 3 minuti fa, Dubleu ha scritto: anche a livello altino, pre da 10 a 20 mila euro, a favore di DAC che fanno anche da pre. Beh dipende come è fatto il dac Se lo stadio analogico è fatto bene altro non è che un buon pre Ma non si trova di certo in dac da un migliaio di euro 1
Cano Inviato 18 Ottobre 2021 Inviato 18 Ottobre 2021 @Dubleu e dipende da come è fatto il pre Il fatto che costi 20 o 30 mila euro non vuol dire nulla Deve essere buono ed adatto al finale Se non è buono p adatto al finale se puoi toglierlo è ovviamente meglio E da qui nascono le leggende su come sia sempre meglio togliere i pre Invece sarebbe meglio conoscere le cose e sapere cosa si stia facendo 1
Cano Inviato 18 Ottobre 2021 Inviato 18 Ottobre 2021 @Dubleu è un discorso complesso che andrebbe affrontato con calma Per quanto detto sopra sarebbe importante un professionista che sappia seguire i gusti e le esigenze del consumatore finale Un professionista che sia in grado di allestire una proposta concreta che poi possa anche non soddisfare il consumatore ma che che sia frutto di un "pensiero coerente"
Cano Inviato 18 Ottobre 2021 Inviato 18 Ottobre 2021 @Dubleu Visto che parliamo di classe d ti riporto la mia piccola esperienza riguardo a questo icepower Vs hypex Faccio un discorso un po' generalizzato Gli hypex risultano più facili da gestire, anche un pre passivo (o un buon dac) può dare buoni risultati, questo che va bene con hypex non da buoni risultati con icepower che richiede tensioni di uscita molto più elevate Poi provi il pre passivo con atc (1 V di sensibilità in ingresso) e sembra buono, molto buono, metti poi il pre atc e cambia tutto...dopo aver ascoltato con il pre atc tutto il resto sembra smorto, anche roba molto più costosa Poi metti il pre atc con gli icepower ed è un mezzo disastro
Cano Inviato 18 Ottobre 2021 Inviato 18 Ottobre 2021 @Dubleu finali buoni è facile trovarli, anche piccoli classe d possono fare miracoli...se pilotati da un buon pre i pre buoni si contano sulle dita delle mani
Cano Inviato 18 Ottobre 2021 Inviato 18 Ottobre 2021 @Dubleu non uso biamplificazione attualmente Avevo le atc attive Ho pre e finale lavardin Ho un po' di amplificazioni naim Pre e finale graaf e gli icepower 1000 asp 🙂 1
Cano Inviato 19 Ottobre 2021 Inviato 19 Ottobre 2021 @Dubleu sono d'accordo con quello che scrivi gli hypex 1.2 sono a mio avviso anche molto raffinati, pure con diffusori come le giya non sento difetti particolari nemmeno in gamma alta Certo si può fare anche meglio ma il rapporto q/p di queste elettroniche è molto alto
Q130 Inviato 19 Ottobre 2021 Autore Inviato 19 Ottobre 2021 Il 18/10/2021 at 15:49, Dubleu ha scritto: Direi un pelo più versatili però. Effettivamente se i pre fossero cuciti su misura, come dice il signor Betti, quando uno cambia finale o deve buttare il pre o svenderlo. I vantaggi di un pre/dac, come rockna piuttosto che RME sono, come avevo letto credo su audioitalia, quelli di avere meno apparecchi sul percorso del segnale e, quindi, meno rumore termico, meno cavi, meno connettori, meno distorsioni, ecc.... insomma un percorso più "pulito". Per quanto riguarda i pre/dac vorrei citare anche Aesthetix, un marchio molto conosciuto e apprezzato all’estero ma che in Italia, per qualche strano motivo, non si fila nessuno (anche se è venduto da Audioreference). Fanno un pre/dac che si chiama Pandora, certo va dai 10K ai 20K a seconda delle versioni a trovarlo d’occasione (6, 7K al max), potrebbe essere un buon colpo ai fini di un ottimo abbinamento col finale. Io ho un buon dac ma un po’ vecchiotto, non so magari con le ultime migliorie tecniche sui clock potrebbe essere ormai da cambiare, oppure sono solo mie paturnie; diciamo che ci sto pensando (ma sempre a qualcosa dal prezzo umano), ma non vorrei andare OT.
Q130 Inviato 20 Ottobre 2021 Autore Inviato 20 Ottobre 2021 2 ore fa, Dubleu ha scritto: Quel dac abbinato ad rme probabilmente intendevi quel pre abbinato ad rme.
Questo è un messaggio popolare. ilbetti Inviato 20 Ottobre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Ottobre 2021 2 ore fa, Dubleu ha scritto: andava in autooscillazione a volte ed altre inviava segnali che han dannaggiato finali vari, in realtà andava benissimo ma non c'era una conoscenza costruttiva tale da dare affidabilità, emetteva scitilli o scrocchi da valvole dai diffusori ...le basi...semplicemente le basi.... un oggetto che produce ciò è semplicemente da buttare.... Scusa, se scrivo ciò. ma mi sembra di cogliere, in questa discussione e non solo che cose che personalmente dò per scontate, ovvie e banali non lo siano. Sul suono stessa cosa... personalmente, da esperienze con "audiofili" e dalla lettura di molti interventi mi "sovviene" che molti non hanno proprio idea di come suonano gli strumenti acustici naturali. E non ne hanno nemmeno la "intima frequentazione" che ti fà non solo sentire ma cogliere nel senso più pieno del termine la loro incredibile struttura sonora, vibratile, fisica. Chi mi conosce , sà che ho la fortuna di avere spesso ospiti in casa amici musicisti professionisti, e si suona con grande piacere reciproco... cosa suoniamo? Non tamburi o chitarre elettrificate o tuonanti bassi elettrici...ma quartetti per archi, quintetti con pianoforte, piano solo.... ( uno strepitoso mezza coda Steinway del 1911 completamente ricostruito nella meccanica 4 anni fà dal laboratorio di Fabbrini....https://www.fabbrini.it/ E inoltre, canto da 30 anni in un coro che negli anni non solo ha vinto premi europei....ma abbiamo eseguito cose come la 9° di Beethoven diretti da Penderecki https://it.wikipedia.org/wiki/Krzysztof_Penderecki Messe di Mozart (k220 K 317 ) Requiem di Verdi, Faurè ,con orchestre di radio di stato di vari paesi... ( Polonia, Lituania, Bulgaria) e tanta , tanta altra musica... Cosa volglio dire... semplicemente che molto spesso l' audiofilo NON ha un esperienza di ascolto o di pratica musicale ( quella si che ti fà cogliere le differenze minime....) per poter davvero cogliere "come stanno le cose"... A me spesso addirittura si critica che le mie "macchine" hanno troppa dinamica!!! ( e pensare che la dinamica è una componente fondamentale dell' espressione musicale...è un sistema audio ne avrà sempre TROPPO POCA... rispetto a quanta necessaria... Scusate il "pippone" ma fin troppo spesso mi capita di interfacciarmi ( virtualmente e realmente) con persone che poi NON hanno alcuna idea del suono REALE... Per la tecnica audio, anche qui le cose in realtà sono in fondo semplici... basta applicare le buone pratiche e non limitarsi a copiare-ispirarsi a falsi miti commerciali.... ma fare VERA progettazione .... Potrei scrivere a lungo, ma non solo non ho tempo ma mi sono anche un pò stancato... ( nonostante la "passione" sia la stessa da quanto ero ragazzino...) Comunque , sempre buona musica a tutti... 2 1
Q130 Inviato 20 Ottobre 2021 Autore Inviato 20 Ottobre 2021 2 ore fa, Dubleu ha scritto: 18 ore fa, Q130 ha scritto: buon dac ma un po’ vecchiotto, Quale? Ho un DAC C5 Metronome Technologie, comprato usato qualche anno fa; ora non è più in produzione, credo che lo sia stato fino al 2016/2017 max. Da quel che si dice qui (al minuto 14m:30s) sembra che i problemi di jitter dovuti all’imprecisione dei clock si sono risolti solo negli ultimissimi anni, questo mi ha fatto pensare che il mio dac sia già diventato obsoleto. Dunque alla fine dei conti un buon pre valvolare, da quel che dici è la migliore soluzione, bisognerà studiarci bene visti i prezzi folli del mercato, io mi butterei cmq su qualche occasione. Il tuo progetto io non lo saprei giudicare perché sono troppo inesperto sul piano tecnico, magari è un’ottima soluzione: bisognerà davvero sentire @ilbetti , speriamo che si faccia vivo! L'abbiamo "invocato" ripetutamente!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora