Vai al contenuto
Melius Club

Rouge audio (con 2 icepower 1200as1), ML 23.5 o altro?


Messaggi raccomandati

Inviato

E' arrivato mentre scrivevo, non me n'ero accorto, ora purtroppo devo andare ma non vedo l'ora di leggere il suo interessante intervento

  • Haha 1
Inviato
18 ore fa, Q130 ha scritto:

certo va dai 10K ai 20K a seconda delle versioni a trovarlo

non proprio alla portata di tutti,e se consideriamo che un RME,ad esempio,costa circa mille euro..

piccolo ot,nel video qui sopra si vedono le Neuman KH130,ascoltate recentemente,potrebbero essere tranquillamente un diffusore definitivo per molti (io sogno le KH420) in un ambiente adeguato.

Inviato
1 ora fa, Dubleu ha scritto:

Target sempre più mirato, complicato e distribuzione complicata, hanno portato l'atteso intervento sembrando non mirato alle noste esigenze.

Effettivamente, forse non ha letto il tuo progetto.

Inviato
1 ora fa, Dubleu ha scritto:

@Q130 complimenti per il dac! 

Dunque, secondo te, non è ancora ora di pensare di cambiarlo?

Inviato
2 ore fa, ilbetti ha scritto:

Sul suono stessa cosa... personalmente, da esperienze con "audiofili" e dalla lettura di molti interventi mi "sovviene" che molti non hanno proprio idea di come suonano gli strumenti acustici naturali.  E non ne hanno nemmeno la "intima frequentazione"  che ti fà non solo sentire ma cogliere nel senso più pieno del termine la loro incredibile struttura sonora, vibratile, fisica. 

Un gran Melius per questo, effettivamente lo scopo di un impianto dovrebbe essere quello di riprodurre al meglio gli strumenti acustici coi loro infiniti armonici, è un'utopia certamente ma un buon progettista deve cercare di avvicinarsi il più possibile a questo obiettivo. Complimenti per la serietà nel lavoro, speriamo possa essere utile anche al miglioramento dei nostri impianti!

Inviato
3 ore fa, ilbetti ha scritto:

me spesso addirittura si critica che le mie "macchine" hanno troppa dinamica!!!

In un altro 3ad è stato criticato un ampli perché troppo veloce  🙂

 

Inviato

Abbandono la discussione, poche nozioni, tanti numeri molte righe occupate per il nulla. Ero interessato alla classe D, ma da qui non ne esce niente, un vero peccato !!! 

Ossido

Inviato

...In estrema sintesi la mia "ricetta".... ( che come per tutte le ricette di questo mondo non è LA RICETTA, ma semplicemente la "MIA" ricetta.... poi qualcun altro può dire che fà schifo, per carità....ci può anche stare...)

 

Per trarre al meglio le notevolissime possibilità di un classe D di OTTIMO livello, (no cineserie) la cosa fondamentale è valutare bene sensibilità di ingresso/impedenza di ingresso.   Qui "casca" l' asino ed è il punto chiave di tutto.

Personalmente  prediligo SEMPRE il pilotaggio bilanciato, a partire da un DAC che GENERI il segnale con le fasi + e - e non attraverso poi stadi per "generare" il segnale bilanciato. Dovrebbe essere ovvio ma non lo è...

Poi preamplificazione a tubi.  Tubi VERI, non "valvoline" tubi con bassa impedenza interna, polarizzati con generose dosi di corrente, tenuti "inchiodati" nei punti di lavoro da "robe" moderne sopra e sotto. ( leggi generatori di tensione costante e di corrente costante)  ovviamente alimentazione pulitissima, filtrata , limpida.  Fondamentale! NO elettrolitici sull' anodica....  se poi nel percorso del segnale si mette un trasformatore di qualità , ma qualità vera.....non si torna indietro...

Provato ciò ....si giudica....

 

 

 

 

Inviato
14 minuti fa, Dubleu ha scritto:

posso gareggiare senza saper metter apposto un motore

...certamente si, ma i migliori piloti, TUTTI, hanno una dote particolare.... saper spiegare esattamente al team di meccanici cosa fà il mezzo e come.... poi il tecnico in questione, conoscendo l' ingegneria, e i limiti tecnici interviene....

Il "manico" conta sempre.....del pilota e del meccanico....

 

saluti "sonanti"

Inviato

@SpiritoBono Anch’io la pensavo proprio come te e non ero MAI soddisfatto della dinamica dei miei impianti; ora che ho l’icepower 1200as (inserito nel mio particolare sistema, s’intende), ti assicuro che di dinamica ne sento spesso addirittura troppa. Molto dipende anche dalle registrazioni, io ascolto musica acustica e ho registrazioni molto buone di musiche per piano, per quartetti e sinfonie, che ora restituiscono una dinamica da ottima ad un filino esagerata (e io i concerti dal vivo li frequento eccome, come il signor Betti)! Certo con altre registrazioni, compresse in origine, penso al Don Giovanni (della EMI tra l’altro!), non ce niente da fare: l’ho ascoltato in vinile, in altri impianti, nel mio nuovo e la dinamica è sempre la stessa: non c’è e basta; ricordo la scena finale della statua commendatore, ascoltata dal vivo Alla Scala: tremavano tutte le colonne appena partivano gli accordi sinistri dell’entrata della statua (sembrava di essere ormai già nell’inferno) e tutto andava avanti così per un bel pezzo, a casa mia semplicemente niente di tutto questo; purtroppo certe registrazioni, sono compresse e il povero impianto non può farci niente. Il 1200as, per non andare OT, mancherà di microdettaglio, specie con la sinfonica, non avrà una grande raffinatezza in gamma alta ma di dinamica ne ha da vendere, certo questo vale in sinergia col mio impianto, con altri non so; cmq non ho nemmeno un pre attivo ma un semplice attenuatore passivo, che in teoria non dovrebbe essere troppo a favore della dinamica.

Inviato
1 ora fa, Dubleu ha scritto:

estroarmonico 300b "Sternlich" (9 watt valvolarI) u

Finalmente un ampli serio….😂😂😂😂 scherzoooooo!!,

 

finale o integrato? Foto? Quanto costa?

 

Inviato
9 minuti fa, Dubleu ha scritto:

suona divinamente😁

Non ho dubbi.

Se non erro hai anche dei bookshelf ricavati dal pieno. Ce la fa a pilotarli col jazz?

Inviato
1 ora fa, Dubleu ha scritto:

Uscita 7 volt / 19dbu, l'ascolto con uscita dac a 4volt è molto deludente, bisogna alimentare almeno con 5 volt questi icepower @Q130questo dovresti provare, dal giorno alla notte anche in dinamica (un motivo per il cambio dac?)

 

Porca miseria! la mia uscita DAC, da quello che leggo qui (sotto) nelle specifiche, è di 2,5V

Convertisseur

Technologie propriétaire quadruple DAC 24 bit/192 kHz, sur-échantillonneur 32 bit/192 kHz

Alimentation

3 transformateurs toriques, 11 étages de régulation indépendants

Réponse en fréquence

10 Hz – 25 kHz +/- 0,1dB

Rapport signal/bruit

120 dB

Entrées numériques

1 x coaxial, 1 x AES/EBU, 1 x optique, 1 x USB type B asynchrone

Niveau de sortie

2,5 V

Impédance de sortie

RCA : 47 kΩ, XLR : 600 Ω, coaxial : 75 Ω

Plage dynamique

140 dB (175 dB en sur-échantillonnage)

 

Peccato ero affezionato al mio DAC, dovrò guardarmi intorno per cambiarlo, qualcosa nell’usato, s’intende!

 

Inviato
17 ore fa, Dubleu ha scritto:

anche il tuo  Q130, apollon specie sul modello 1200as2 è risicato a dir poco.

L'ho ordinato col case più alto, tra l'altro me l'hanno dato in omaggio per scsarsi del ritardo con cui mi stavano costruindo l'apli.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...