Q130 Inviato 29 Ottobre 2021 Autore Inviato 29 Ottobre 2021 18 ore fa, Dubleu ha scritto: Una prova con B-stock thomman o un ausato che tanto si rivende senza perdite la potresti fare Ho guardato sul sito ma i B-stock Thomann ma mi dice che "gli RME non sono più ordinabili", nell'usato è difficile trovare un RME, per ora non ho trovato nulla. Magari più avanti si troverà. Certo i dac di altri marchi hanno in genere uscite inferiori a 5V e se non voglio fare un downgrade devo cercare con attenzione. Ovviamente per non fare un downgrade andrei nell'usato, perché i prezzi del nuovo sono folli.
Q130 Inviato 29 Ottobre 2021 Autore Inviato 29 Ottobre 2021 @Dubleu Il mio case è del tipo alto e largo (tipo quello sopra) e per ora non ha problemi di surriscaldamento, anzi è sempre appena tiepido.
Q130 Inviato 29 Ottobre 2021 Autore Inviato 29 Ottobre 2021 1 ora fa, Dubleu ha scritto: Magari Rouge ha portato il potenziometro al giusto voltaggio e non devi aver problemi. Io mi ricordo che quando avevo chiesto a quelli della Rouge de costruirmi l'ampli mi avevano chiesto tutte le specifiche della mia sorgente (nel mio caso il dac), per cui "spero" abbiano portato il potenziometro al "giusto voltaggio, come dici tu; però non essendone sicuro al 100% scriverò loro una email in proposito. Per ora posso solo dire che problemi di dinamica non ne ho, tra l'altro col tempo la timbrica degli alti sta anche migliorando, sento solo un po' di mancanza di microdinamica. Tutto sommato non sembra una cattiva sinergia, certo va migliorata dove si può ma senza spendere una fortuna visto il costo dell'ampli!
Q130 Inviato 29 Ottobre 2021 Autore Inviato 29 Ottobre 2021 13 minuti fa, Dubleu ha scritto: Sentire rouge se ha fatto un addattamento interno o lo riesce a fare? Mi hai preceduto mentre scriveo, ahah😁 1
password Inviato 29 Ottobre 2021 Inviato 29 Ottobre 2021 @Q130 @Dubleu Mi sono perso qualcosa, ma dov'è il potenziometro sul modulo Icepower?
Q130 Inviato 29 Ottobre 2021 Autore Inviato 29 Ottobre 2021 @password il potenziometro me l'hanno montato loro (quelli della Rouge), dopo aver considerato che avevo un buon DAC (la mia sorgente), che tuttavia mancava di controlli di volume; così ho potuto saltare la fase preamplificatore (in pratica è un attenuatore passivo): che questo sia un bene ho un male non lo so con precisione, cmq posso dire che l'ampli, così com'è, suona molto bene. Dovrei comprare un pre di livello per fare un confronto ma per ora ne non ho la possibilità economica. Non conosco nemmeno qualcuno che me ne possa prestare uno.
Q130 Inviato 29 Ottobre 2021 Autore Inviato 29 Ottobre 2021 @Dubleu A -9db il mio sistema suona già quasi al limite del dolore alle orecchie, infatti non sono mai riuscito ad andare oltre i -7db, per cui, in termini di pressione sonora, non posso certo lamentarmi. Probabilmente quelli della Rouge han fatto un buon lavoro ma voglio informarmi bene, come ti dicevo: durante questo ponte avrò un minimo di tempo per scrivere loro e vedremo cosa mi risponderanno.
Gici HV Inviato 30 Ottobre 2021 Inviato 30 Ottobre 2021 il mio dac/pre viene dato a 4,5v, il finale dedicato da Nad è un purifi, credo che l'abbiano scelto accuratamente anche per la sinergia, visto che spesso utilizzano i cugini Hypex.. 1
Q130 Inviato 30 Ottobre 2021 Autore Inviato 30 Ottobre 2021 7 ore fa, Dubleu ha scritto: Imposto l'uscita XLR a 3.45volt (13dbu) e alzo 3dbu l'ingresso usb(un po' tecnico) Forse con l'RME questo si può fare, col mio DAC non saprei, cmq fammi sapere i risultati che sono molto curioso. 7 ore fa, Dubleu ha scritto: Indifferentemente come dicevo non è certo la pressione che cerchiamo visto che difficilmente la useremo tutta ma la maggior dinamica. a me sembra che il 1200as abbia già una dinamica coi fiocchi, quando la musica va sul forte o fortissimo, tra l'altro, gli strumenti assumono un suono pieno, ricco e corposo, come non avevo mai sentito; ora l'ascolto della stessa musica su altri sistemi molto più costosi e blasonati del mio e con pretese di grande raffinatezza (mi è capitato fortuitamente) mi sembra moscio, vuoto e noioso. Non credo che tornerei più indietro tanto facilmente: B&W e 1200as sono una sinergia buonissima, per ritrovarla con altri impianti dovrei spendere cifre non indifferenti. Per ora credo che la cosa migliore sia ottimizzare il sistema come stai facendo tu: una volta che si riesce a farlo rendere al meglio (a me manca ancora un po' di microdinamica e di dettaglio), abbiamo messo su un impianto coi fiocchi (e con relativamente pochi soldi).
Q130 Inviato 30 Ottobre 2021 Autore Inviato 30 Ottobre 2021 @Gici HV Allora tu sei a posto, chissà che qualità musicale avrai la fortuna di ascoltare!
Q130 Inviato 31 Ottobre 2021 Autore Inviato 31 Ottobre 2021 14 ore fa, Dubleu ha scritto: siccome entrambi ci siamo trovati e dire entrambi che manca un filo di dinamica Io, in veità, lamentavo la mancanza di un filo di dinamica durante le prime impressioni di ascolto. Poi un po' per il rodaggio dell'ampli, un po' per qualche sblocco nelle casse, che erano ferme da molto tempo, ma credo soprattutto perché ho smesso di ascoltare dei CD (tra l'altro della EMI!), che erano stati registrati male (compressione dei pieni orchestrali!), mi sono accorto che di dinamica ce n'è da vendere. Mi sembra che i difetti siano più da ricercare nel microdettaglio, nel senso che a volte certi strumenti fanno fatica ad emergere dalla trama orchestrale, non so se questo fatto si possa chiamare mancanza di microdinamica ma spero di essermi fatto capire. Per migliorare le alte frequenze ho uato anch'io cavi XLR in rame ma credo che sia stato più l'ascolto continuo a migliorare il mio "giovane" ampli anche sotto questo profilo. Cmq tu continua le tue prove interessanti, così vedremo se sarà magari il caso di pensare di cambiare DAC o magari di usare un pre per alzare il voltaggio.
Gici HV Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 17 ore fa, Q130 ha scritto: Allora tu sei a posto, chissà che qualità musicale avrai la fortuna di ascoltare! sono quasi a posto, ma il mio è un impianto economico, non mi faccio mille fisse, ascolto e mi diverto.
Q130 Inviato 31 Ottobre 2021 Autore Inviato 31 Ottobre 2021 @Gici HV anche il mio: tutta roba comprata usata (a parte l'ampli del 3D(e l'ampli cuffie)); cerco di ottenere il meglio usando quei pochi soldi che posso spendere, per cui aguzzo le orecchie quando qualcuno mi dà consigli per far suonare al meglio le mie veccchie carcasse!
Questo è un messaggio popolare. Gici HV Inviato 31 Ottobre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 31 Ottobre 2021 @Q130 il mio consiglio è di goderti quello che hai e di ascoltare, se possibile, quello che vuoi acquistare. Quello che ti dicono gli altri, io per primo, non prenderlo per oro colato.. 3
Ossido Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 Rientro per un appunto: 17 minuti fa, Dubleu ha scritto: 2 finale XXX stereo AB da 300W canale 8ohm in continuo 24H, 360W 8ohm 10%duty circle, 400W 8ohm 4% duty circle che ha battuto a mani bassi icepower1200as1 (listino 10 volte tantodi ciepower1200as1 stero)); Icepower 1200as1 di listino 1200 euro, Finale XXX = 1200 x 10 = 12000 21 minuti fa, Dubleu ha scritto: 2 finali YYY dual mono stereo in AB da 360W 8ohm in continuo 24H, 400W10% duty circle, 450W 4% duty circle con possibilità di bridge 1600W8ohm 4% duty cricle, 4200W 2ohm 4% duty circle.(listino più alto di una volta e mezza del finale XXX) Finale YYY = 1,5 x Finale XXX quindi 12000 x 1.5 = 18000 Totale 30000 Euro Temo che il confronto che stai facendo, classe AB vs classe D, sia economicamente sbilanciato, pertanto se vogliamo rimanere a pari livello io li confronterei con i pre e finali del marchio Mola Mola sempre in classe D. Ossido
Ossido Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 20 minuti fa, Dubleu ha scritto: Ti sei soffermato su cosa impiegherò nei miei impianti prossimamente e non sulle configurazioni oggetto del topic.Conti e nomi giusti @Dubleu L’oggetto del topic altro non è che il confronto tra Icepower 1200 e Mark Levinson 23.5 quindi tra classe A, AB e classe D. Non mi sono soffermato su cosa impiegherai prossimamente, ho solo specificato che i confronti vanno fatti tra apparecchi di pari livello, se poi preferisci la classe D alla classe A AB sarà solo una questione di scelte e gusti personali. Ps: però di XXX e YYY potresti svelarci i nomi : ) : ) : ) Ossido
Q130 Inviato 31 Ottobre 2021 Autore Inviato 31 Ottobre 2021 @Dubleu Ma quanti anni hanno questi finali XXX e YYY? te lo chiedo perché, se ricordi, all'inizio di questo 3D il Mark Levinson 23.5 era stato "cestinato" un po' da tutti i forumer (non ricordo se anche da te) in favore del Rouge, perché giudicato troppo vecchio (è un ampli che ha circa 15/20 anni); 1
Q130 Inviato 31 Ottobre 2021 Autore Inviato 31 Ottobre 2021 @Dubleu Appassionato e vulcanico! Ma dove trovi il tempo di fare tutte queste cose?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora