Vai al contenuto
Melius Club

Rouge audio (con 2 icepower 1200as1), ML 23.5 o altro?


Messaggi raccomandati

Inviato

@Dubleu ok,ho capito che non vuoi discutere ma solo fare sermoni interminabili, contento tu..

PS: quando ti riferisci a qualcuno,per correttezza, dovresti almeno citarlo.

Inviato
4 ore fa, Ossido ha scritto:

ed in fondo quello che scrive @Gici HV non è un attacco ne una sfida, ma quello che essenzialmente tutti deducono per quello che scrivi.

@Gici HVHo sempre stima di tutti, ma per correttezza quando si riportano frasi o commenti è necessario farlo integralmente, in quanto non farlo o ometterne parti, può dare adito a interpretazioni errate e fuovianti. 
Ossido


 

Inviato

@Ossido Mi sembrava fosse chiaro e sufficiente quel pezzo,se così non fosse me ne scuso.

Inviato
41 minuti fa, Dubleu ha scritto:

purifi 1ET400A se installato con scheda stadio di guadagno extra ha bisogno solo di 1,5 volt per l'uscita massima, senza di essa si necessita di po' più di 11 volt

 

Così a sentimento tuo? 

Le specifiche sono indicate con precisione nella scheda tecnica, per avere piena potenza sul carico con THD 1% il modulo (nudo senza buffer) vuole 9,6 Vrms differenziali. 

Inviato
22 minuti fa, Dubleu ha scritto:

 

Ah vabbè lo hai dedotto da informazioni sbagliate. 

Cmq quando qualcuno gli fa notare l'incongruenza Amir (che qualche cantonata la spara pure lui) risponde che la sua era solo una guesstimate. Tradotto: una stima un po' a minchia per non fare due conti. 

22 minuti fa, Dubleu ha scritto:

Visto che abbandono, 

spiega perchè in molti non hanno le schede di guadagno con rougeaudiodesign, mentre apollon e nordacoustic hanno livellato tutti gli ingressi a 2,5 volt; se è cosa da poco.

 

Perdonami, non ci ho capito nulla. Puoi essere più chiaro? 

Inviato

Admir spesso segnala le massime prestazioni in termini di potenza, sinad, snr che non corrispondono ai volt segnalati dalla casa madre per la potenza massima, ne hai tenuto conto? 

Un dato la potenza massima, un altro le prestazioni nel complesso.

Anche hypex è dato per potenza massima a 5V ma le massime prestazioni sonno sui 7 volt, ancor di più icepower1200as1.

13 ore fa, Dubleu ha scritto:

spiega perchè in molti non hanno le schede di guadagno con rougeaudiodesign, mentre apollon e nordacoustic hanno livellato tutti gli ingressi a 2,5 volt; se è cosa da poco.

Per averle le massime prestazioni generali da hypex, icepoer purify si necessitano più o meno rispettivamente di 7-7-11V (metti anche 9.6 che non sono pochi)

I nostri dac difficilmente ci arrivano ed ecco un problema grossissimo.

Appollon e nordacoustic che sono concorrenti di rougeaudiodesign forniscono amplificatori con schede di guadagno che permettono ai loro finali di lavorare alle massime prestazioni di potenza a 2.5v su XLR (1.25 rca, rouge non lo fa o non lo ha fatto).

Se appollon e nordacoustic danno 2,5 volt in ingresso ai loro finali quando mediamente un ingresso XLR dei nostri dac/pre fornisce 4-5 volt ben si capisce che per avere le stesse prestazioni da rouge e la stessa versatilità dovremmo avere un dac/pre in grado di erogare 14-22V, impossibile o quasi nel mondo hi fi.

Dare il doppio della tensione 2,5 dei appollon/nordacoustic  (i normali xrl fanno 5V spesso)farà in modo che anche in registrazioni bassissime di volume ed in tutti i contesti si riesca a raggiungere le prestazioni massime dei nostri amplificatori (non solo di potenza) indifferentemente le condizioni.

Ecco che se dobbiamo confrontare rougeaudiodesign a listino e le altre due case europee (non cito le americane/mondiali) dobbiamo tenere conto che questa implementazione non c'è, che è un problema, come la eseguiranno, con che costi, quanto studio ne fanno, cosa useranno etc.

Personalmente trovo la cosa problematica, invierò molto probabilmente delle mie unità per il montaggio di schede di guadagno in modo di poter usare qualsiasi dac/pre.

Nel caso di classe D meno potenti i limiti di prestazioni/potenza nei vari contesti sono ancora più grandi, non usare schede di guadagno darebbe luogo  limiti impressionanti. 

Faccio esempi:

_dac con uscita 2,5 volt

icepower1200as1 rougeaudio avrà metà delle prestazioni di potenza massime

nordacoustic/apollon avrà il massimo delle prestazioni di potenza massime

_dac 4 volt

 

icepower1200as1 rougeaudio avrà circa il 70%  delle prestazioni di potenza massime

nordacoustic/apollon avrà il massimo delle prestazioni di potenza massime, potra compensare con un extra potenza massima del 150% (circa è!!!) eventuali registrazioni basse con le massime prestazioni complessive.

_dac 5 volt

 

icepower1200as1 rougeaudio avrà le prestazioni di potenza massime

nordacoustic/apollon avrà il doppio (?) delle massimo delle prestazioni di potenza massime, massime prestazioni generale in quasi tutti i contesti di registrazione.

In realtà apollon e nordacoustic "raddoppiano" i volt in ingresso per meglio adattare tutte le condizioni.

Rougeaudio non lo fa, però se entriamo con i giusti volt riusciremo ad estrapolare il massimo delle prestazioni generali; situazione difficile da ottenere nell'hi-fi più facile nel mondo pro. Rouge è più predisposto al mondo professionale di concezione aziendale.

 

 

 

 

 

Inviato

La domanda è una sola: voglio la massima potenza o la massima qualità? Non sono la stessa cosa.

Ad esempio l'economicissimo Breeze con il tpa3116 dà il meglio di sé sonicamente alimentato a 19v,lo stesso il mio piccolo Alientek d8,meglio a 24v che ai 36v pubblicizzati dal venditore.

Probabilmente Rouge audio guarda più alla qualità che alla quantità,anche su ASR fanno presente che aggiungendo le schede di guadagno le prestazioni strumentali si abbassano leggermente,non so quanto questo sia udibile

  • Melius 1
Inviato

 

58 minuti fa, Gici HV ha scritto:

La domanda è una sola: voglio la massima potenza o la massima qualità? Non sono la stessa cosa.

Concordo

 

58 minuti fa, Gici HV ha scritto:

Probabilmente Rouge audio guarda più alla qualità che alla quantità,anche su ASR fanno presente che aggiungendo le schede di guadagno le prestazioni strumentali si abbassano leggermente,non so quanto questo sia udibile

L'unico modo per saperlo è chiedere loro, non ho avuto ancora il tempo di sentire quelli della Rouge ma ora mando loro una email (generalmente rispondono dopo un giorno), sperando, visto che sono un tecnico in erba, di riuscire a spiegare loro i concetti che avete espresso tu e @Dubleu

Inviato
14 minuti fa, Q130 ha scritto:

visto che sono un tecnico in erba,

Sei molto più avanti di me,per me è tutto arabo..🤭

Inviato
1 minuto fa, Gici HV ha scritto:

Sei molto più avanti di me,per me è tutto arabo..🤭

Mi sa che in realtà siamo in due ad avere difficoltà con la lingua araba; spero che quelli della Rouge siano in grado di farmi capire qualcosa anche se ogni tanto la lingua araba la usano anche loro! Sto scrivendo in questo momento cercando di non dire stupidaggini!

Inviato

@Q130 digli cosa devi pilotare,ti consiglieranno la scheda adatta.

  • Melius 1
Inviato

@Gici HV

@Dubleu Ecco quello che ho scritto a Rouge: spero di aver riassunto bene e in maniera comprensibile i concetti che avete espresso. Domani o dopo arriverà la risposta e vi farò sapere.

 

"Salve Francesco, l’ampli sta andando molto bene: ha un buon suono, si adatta bene alle mie vecchie B&W 802 S2 e non crea problemi che è la cosa più importante! sono curioso però di capire due questioni, che sono state sollevate in un forum (melius club) di audiofili, che potrebbero forse portare a un ulteriore miglioramento del suono, visto che se si può è giusto cercare di tirare fuori il massimo. Un forumer, esperto di classe D, sostiene che l’icepower fornisce le massime prestazioni se l’uscita del DAC è di almeno 5 V (ha fatto numerose prove con settaggi diversi con un RME): siccome la maggior parte dei DAC (compreso il mio) hanno l’uscita a 2,5 V, occorrerebbe una scheda di guadagno che permettesse di lavorare alla massima potenza a 2,5 V. Un altro ha fatto un’osservazione abbastanza acuta e interessante: potenza e qualità non sono la stessa cosa e fa notare che aggiungendo schede di guadagno le prestazioni strumentali potrebbero abbassarsi leggermente, anche se non sappiamo fino a che punto questo possa essere udibile in termini sonori. Io non essendo un esperto desideravo sentire il tuo parere."

Inviato

@Dubleu

@Gici HV Mi ha risposto Francesco della Rouge, nella prima email mi ha chiesto a quale tacca tenessi l'attenuatore e gli ho risposto intorno alla tacca 50 su 63, quindi mi ha scritto una seconda email in cui mi ha scritto queso:"Non vedo quindi il motivo di aggiungere ulteriore guadagno al segnale di ingresso: consideri che ogni circuito che interpone tra fonte ed ampli tende ad alterare il segnale e ad introdurre distorsione, anche se in percentuale minima. Vero è che la potenza massima dell’amplificatore (1200w) è calcolata con un segnale di ingresso di 5V ma se con la metà del voltaggio di ingresso ottiene dall’ampli la potenza necessaria x le sue necessità (diffusori, ambiente, volume di ascolto, …) aggiungere circuiti di guadagno mi sembra una spesa inutili che le darebbe solo più potenza (non utilizzata) a scapito probabilmente della qualità. Meglio allora spendere su un dac più evoluto con un buon controllo del volume ed uno stadio di uscita con un lieve guadagno. Può vedere RME, Crane Song, Rokna, dipende dai gusti e dal budget. Io resterei tuttavia su un setup minimalista. F"

Mi pare abbia fatto un discorso intelligente e in fondo abbia dato ragione a entrambi i vostri ragionamenti.

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, Q130 ha scritto:

aggiungere circuiti di guadagno mi sembra una spesa inutili che le darebbe solo più potenza

Mi sembra tutto riassunto in questa frase,anzi no manca un pezzo importante..

1 ora fa, Q130 ha scritto:

a scapito probabilmente della qualità.

😉

Inviato

Azz, o sono io che perdo i colpi, ma non c’è più traccia di quello che scrive il nostro “Pioniere della classe D” 

: ) : ) : ) 

 

Inviato

Povere B&W !

 

premesso che non ho mai amato troppo il suono di questo marchio , qualche anno fa le criticavo perché oltre a costare molto , necessitavano di amplificazioni molto potenti capaci di erogare moltissima corrente oltre che di altissima qualità per riuscire a tirar fuori un suono degno di quel super diffusore . Dopo l’ascolto con un’accoppiata pre+finali Mark Levinson acquistati nuovi per circa 20.000 , mi lasciai uscire una frase del tipo “ ma in gamma media suonano come una radiolina da stadio “ , ovviamente il proprietario non digerì molto il mio commento … ne ascoltai un altra coppia qualche tempo dopo con amplificazione mono Gryphon e devo dire che suonavano molto bene anche se “ non cantavano “ neppure quelle . 
 

insomma è un diffusore difficile quello in esame , ma arrivare a cercare di pilotarla con questa o quella cineasta ,,, beh mi sembra un po’ troppo . Senza offesa x nessuno , eh ! 
 

Povere B&W . 

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...