Gici HV Inviato 8 Novembre 2021 Inviato 8 Novembre 2021 @NIMALONE Il ho sentito le 802 D2 suonare benissimo con 2 Icepower 1000... ..ma la stanza era di grandi dimensioni e quasi dedicata.
Q130 Inviato 9 Novembre 2021 Autore Inviato 9 Novembre 2021 17 ore fa, Dubleu ha scritto: Ha tagliato la testa al toro non compromettendo la propria vendita e asserendo di vivere felici. In verità quando abbiamo discusso prima dell'acquisto, loro mi avevano detto, che se il guadagno non mi fosse sembrato sufficiente, mi avrebbero montato una nuova scheda, ovviamente a pagamento, me lo avevano scritto ancora quando mi è arrivato l'ampli: "faccia delle prove e poi se il guadagno non fosse sufficiente le montiamo un'altra scheda". Per cui non penso che ora volessero "tagliare la testa al toro". Cmq il fatto che aggiungendo nuovi circuiti, si perda sempre qualcosa è vero: nuove induzioni, autoinduzioni, distorsioni dovute ai componenti, capacità ecc. Poi, come dici tu, bisognerebbe provare; io per ora non ho questa possibilità, vedremo in futuro.
Q130 Inviato 9 Novembre 2021 Autore Inviato 9 Novembre 2021 @NIMALONE Ci sono pareri discordanti sulle B&W, cmq quelli che le hanno fatte suonare con ampli tipo icepower 1200 sono sempre rimasti molto soddisfatti del suono e del pilotaggio, per questo mi sono rivolto a questa amplificazione. Poi ognuno fa di necessità virtù, io ho queste vecchie casse, che un amico mi ha venduto anni fa a prezzo ottimo e cerco di farle suonare al meglio; se avessi i soldi comprerei probabilmente delle proac con chissà quali amplificazioni, per ora, visto il mio budget, mi ritengo soddisfatto del suono che sono riuscito a tirare fuori da queste casse.
Dubleu Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 4 x icepower1200as1 Segnale cards Potenza neotech Stringicavo inox Morsetti potenza rame Cavo alimentazione furutech fp032n terminato viborg rame. Per la biamplificazione è un ottimo finalino 400*430*200mm circa Due canali dispongono di RCA+XLR (non si sa mai) due solo XLR.
n.enrico Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 Neo possessore di un Rouge Audio basato su moduli icepower 1200as1 che è andato a sostituire un integrato Naim. Che dire, tornassi indietro non lo ricomprerei: scalda quanto e forse più del Naim, anche a riposo (e io l'avevo preso per poterlo tenere sempre acceso senza che mi alzasse troppo la temperatura interna di casa); il suono non è male, è il classico suono classe D che ricordavo avendo posseduto alcuni ampli di questo genere anni fa: pulito, preciso, dinamico, un po' magro, asciutto, con un sentore metallico che può essere piacevole su alcuni strumenti ma meno su altri. I 140watt continui sembrano meno rispetto agli 80w del Naim, ampli ben più muscoloso. Ormai è montato e forse lo terrò però, ecco, mi aspettavo qualcosa di più, la tecnologia non sembra aver fatto grossi passi avanti rispetto a 10/12 anni fa.
n.enrico Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 A distanza di alcune settimane, tempo in cui ha lavorato parecchio, anche come ampli per la tv, confermo grosso modo le impressioni iniziali. Al di là di molte cose positive, il grosso limite di questa tecnologia (salvo smentite sempre possibili da implementazioni diverse) è quella di una timbrica che ai miei orecchi ha sempre un ché di artificiale. È un po' come quella sensazione di suono non naturale che davano i primi lettori cd. Lo avverto soprattutto sugli strumenti acustici e in particolare le voci, maschili e femminili. Non c'è niente da fare, da un punto di vista timbrico mi sa di musica riprodotta, non mi avvicina all'evento reale. Ottimi invece i transienti (batteria in primis, veramente emozionante), la microdinamica, la pulizia del suono e... sorpresa... la ricostruzione scenica.
claravox Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 @n.enrico quale pre utilizzi? Che diffusori pilotano?
n.enrico Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 @claravox il pre è quello del Naim Atom, i diffusori sono dei grossi monitor (tipo JBL per intendersi) della Tandberg. Non facilissimi da far suonare bene, lo ammetto.
n.enrico Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 Mi piacerebbe sentire @Dubleu (ci siamo sentiti in privato prima dell'acquisto) cosa ne pensa di queste mie impressioni.
password Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 @n.enrico Io trovo che gli Icepower, nel mio caso i 1200as2, suonino in funzione del pre che ci si mette davanti, ossia non mi sembra che abbiano una caratterizzazione costante se ben interfacciati non sento artificiosità. Imho.
Ornito_1 Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 @password ciao password, posso cortesemente chiederti se l’implementazione dell’Ice 1200as2 è “marchiata” tipo rougeaudio o altri, oppure se autocostruito?
Gici HV Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 16 minuti fa, password ha scritto: nel mio caso i 1200as2, Sbaglio o i tuoi hanno 2 schede e quello di @n.enrico una sola?
Ornito_1 Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 @Gici HV l’Ice 1200as2 è una scheda sola, stereo. il 1200as1 è una scheda sola mono
password Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 @Ornito_1 Sono autocostruiti, a bordo hanno tutto, a parte le connessioni sono identici a quelli assemblati a rogeaudio.
password Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 @Gici HV Ho due finali stereo, ognuno ha un modulo a due canali, li uso in biamplificazione. 1
Ornito_1 Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 @password gli hai messo anche una scheda buffer (per lo sbilanciato, se esistente come connessione) oppure direttamente xlr ? perdona le mille domande ma sono ovviamente interessato...
n.enrico Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 @Gici HVIl mio è quello doppio mono, ossia con due schede mono. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora