helnorsk Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 Grazie del consiglio obiettivo! A questo punto chiedo, gentilmente, suggerimenti per l'acquisto un finale usato qualitativo, raffinato dalla grana finissima (classe A?) per pilotare in biamplificazione orizzontale due Monitor Audio Gold 200 5g (sulle medio basse c'è lo yamaha p3500s; in futuro forse un krell ma dovrei studiare il modo di pareggiare il GAIN). Mi pare di capire di cercare tra i soliti pass labs, mark levinson, McIntosh, sudgen o ci sono alternative più valide anche in rapporto q/p? Mai provato un valvolare. Che ne pensate di jeff rowland model 1 sulle alte? Grazie a tutti
ortcloud Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 @helnorsk Presumo che lo Yamaha sia collegato in XLR e secondo me ci andrebbe bene come consigliatomi sul forum un Ncore di adeguata potenza
helnorsk Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 Interessante..un classe d sulle medio alte. Hai avuto modo di confrontare un hypex o icepower a banda intera o anche solo sulle medio alte coi soliti noti highend in classe a/b? Lo chiedo perchè ho sempre letto che consigliavano il contrario (d sotto e a/b o valvole sopra)
ortcloud Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 @helnorsk Mi accingo (sto ultimando i cavi segnale Ricable) a provare la biamplificazione con icepower sulla sezione bassi di un diffusore JMLab e un finale con le 6550 nuove sul tweeter berillio: collegato attualmente l'icepover a gamma intera é alquanto silenzioso e dinamico del resto l'alto slew rate si apprezza
ortcloud Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 @helnorsk Prima di passare a multiamplificazione più impegnativa é meglio provare a bassi livelli e dopo un minimo di rodaggio(100 ore) delle valvole
helnorsk Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 ammetto che una multiamp con valvolare sulle medio alte ha il suo fascino ma non saprei proprio come possa essere il risultato finale (anche perchè non ho mai avuto il piacere di sentire un valvolare) 18 minuti fa, ortcloud ha scritto: @helnorsk Mi accingo (sto ultimando i cavi segnale Ricable) a provare la biamplificazione con icepower sulla sezione bassi di un diffusore JMLab e un finale con le 6550 nuove sul tweeter berillio: collegato attualmente l'icepover a gamma intera é alquanto silenzioso e dinamico del resto l'alto slew rate si apprezza attendiamo quindi con enorme curiosità una tua breve impressione
Dubleu Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 Ma che budget abbiamo per le medio alte? Hypex resta un best buy masi può fare di meglio volendo. Il budget è importante. Certo che arrivando da 2 Yamaha in bianco verticale. Andrei di nc502mp sulle alte e terrei Yamaha in bridge sulle basse, uno per diffusore. Dopo di che, via di paragoni. Pensate a soluzioni per i bassi definitive, poi per le alte sbizzarritevi. Anche un semplice dcx2496 a pilotare in attivo i bassi senza passare per i crossover con un doppio Yamaha 3500 farà invidia e non poco. Io nel mio impianto maggiore sono arrivato a pilotare le alte con Hegel h4se, medio e tweeter sopra i 200hz circa, per i bassi uso powersoft M30D in stereo, mentre in bridge per il.sub da 46cm. Cambierò magari il finale degli alti, ma i bassi certamente no. Però oramai sono 2 anni che convivo felice. Un hypex nc500 non da abbastanza pilotaggio e dinamica se prendiamo come riferimento prestazioni serie. Un hypex nelle alte lavora bene, ma non eccelle.
helnorsk Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 Budget per finale sui 2000/3000 +o-. Diciamo che vorrei rimanere in biamp passiva per non cimentarmi in cose che al momento si pongono oltre la mia competenza (quindi no multiamp attiva con xover elettronico) Da considerare anche che nel sistema ci sono 2 sub da 12' attivi tagliati a 120hz accanto ai diffusori. Crossover Frequency dei diffusori Monitor audio gold 5g L.F/ M.F: 650 Hz M.F/ H.F: 3.5 kHz Per ora amplificati da due yamaha p3500s (al momento 1 per lato in biamp verticale con funzione PARALLEL - ingresso A sdoppiato sulle 2 uscite L e R) Non so quali frequenze vengono amplificate collegando un canale ai due morsetti LF e quali ai due HF (il medio coi 2 woofer o col tweeter a nastro) e non so quanto possa influire sulla scelta dei finali. Sulla base di ciò la mia richiesta era di sostituire i p3500s con qualcosa di meglio (soprattutto sulle medio alte dove ne sento + bisogno) Non importa che siano 2 finali identici AB o D da centinaia di watt in verticale, oppure uno in stereo potente da mettere sotto (D hypex/icepower o AB o il presente p3500s) e uno in stereo più raffinato sopra in orizzontale (valvolare o A o AB o D basta che non sia il p3500s)
Dubleu Inviato 27 Aprile 2024 Inviato 27 Aprile 2024 Hai provato il bridge? Usa il monowiring ed lo Yamaha in bridge. Probabilmente molta più dinamica e forse la potenza extra tirerà fuori più dettagli. Poi se è ruvido o poco raffinato resta, però sperimenteresti un suono ed una dinamica diversa. Avendo già il sub sotto i 120hz hai frequenze incrociate, le monitor 200 sono date per i 35hz, non ci arriveranno, ma hai torri e sub che riproducono le stesse frequenze. Non è il massimo. Il sub se non è di altissima gamma o ha corse lunghe è più goffo. Se lo fai lavorare dove le 200 lavorano avrai per forza bassi Goffi. Prova se non lo hai già fatto il bridge per diffusore, e sub sotto i 60hz massimi. Prova prima un ascolto con le 200 e Yamaha in bridge. Ascolta per mezza giornata. Poi affianca i sub. Una misurata con microfono aiuterebbe.i sub sporcano anche frequenza più alte di dove lavorano. Magari riporta le tue impressioni di ascolto in bridge rispetto la biamp verticale. Hai un taglio dei bassi a 650hz, scomodo per usare amplificazione poco raffinata. Per prova un doppio icepower1200as1, avrai un risultato totalmente superiore ed a volte si trova a 900 euro usato. Non soffrirai di dinamica, è decisamente meglio di powersoft, Yamaha e molto altro in raffinatezza. Però non risolveresti le alte in modo definitivo. A passi. Primo, sub tagliato ai 60hz e misurazioni Secondo, bridge sulle torri Terzo, bridge sui bassi e finale sulle alte. Quale finale? Per cominciare un hypex nc252mp ti basta, magari usato. Poi alzi il tiro. Da me ho provato molto finali ma con una sezione bassi molto reattiva a volte è difficile trovare la quadra. Ecco perché spesso la biamp verticale è la soluzione. Con Yamaha in bridge dovresti sviluppare dinamica, con hypex nc252 o 502mp stai al passo, poi se vuoi di più cambi il finale trovando la quadra. Preferisco un impianto molto reattivo ad un impianto smorto ed affaticato. Dubito che il tuo con doppio Yamaha sia smorto. Ecco che il finale per le alte dovrà essere adeguato. https://usato.audiograffiti.com/annunci/amplificatori-finali/336667/ Mi sembra basso come costo.. Se hai soldi... Installa questo. Poi vedi se servono gli Yamaha, in stereo o in bridge. È un buon prezzo per un ottimo finale. Lo rivedi facile.
Dubleu Inviato 27 Aprile 2024 Inviato 27 Aprile 2024 Dopo due mono hypex nc2k https://apollonaudio.com/product/hypex-nc2k-premium-monoblock-amplifier-apollon-pnc-2k/ Sono passato a ciò. Non elenco tutto ciò che ho passato, ma anche passa labs, chord, aloia, luxman,marantz, i vari hypex icepower. L'hegel ha molto da dare, ho amici che lo usano in impianti stellari...H20 è un gran bel oggetto. Il mio è H4SE. Doppio powersoft M30D sopra. Uno in stereo ed uno in bridge.
helnorsk Inviato 27 Aprile 2024 Inviato 27 Aprile 2024 7 ore fa, Dubleu ha scritto: Hai provato il bridge? Usa il monowiring ed lo Yamaha in bridge. Probabilmente molta più dinamica e forse la potenza extra tirerà fuori più dettagli. Poi se è ruvido o poco raffinato resta, però sperimenteresti un suono ed una dinamica diversa. Avendo già il sub sotto i 120hz hai frequenze incrociate, le monitor 200 sono date per i 35hz, non ci arriveranno, ma hai torri e sub che riproducono le stesse frequenze. Non è il massimo. Il sub se non è di altissima gamma o ha corse lunghe è più goffo. Se lo fai lavorare dove le 200 lavorano avrai per forza bassi Goffi. Prova se non lo hai già fatto il bridge per diffusore, e sub sotto i 60hz massimi. Prova prima un ascolto con le 200 e Yamaha in bridge. Ascolta per mezza giornata. Poi affianca i sub. provato i due yamaha p3500s in bridge monowiring uno per diffusore e senza sub e devo dire che la sensazione generale è positiva rispetto al biamp verticale, il tutto ad un volume accettabile in condominio. - avverto un volume più alto a parità di volume settato dal preampli e nonostante tutto i led del SIGNAL si accendo meno frequentemente; - ovviamente per fare il collegamento ho tolto i passa-alto che avevo impostato (25hz sul canale che alimentava i morsetti inferiori e 150hz quelli superiori, per sgravare l'ampli dal superfluo) - gamma bassa più presente ed estesa ma mancano discesa punch e sfumature che da il sub; - gamma media-alta più presente ma non so dire se migliore (il timbro e la grana è quella) impostati i sub a 80hz e rimessi preferisco, torna il messaggio musicale completo
helnorsk Inviato 27 Aprile 2024 Inviato 27 Aprile 2024 Ecco che è bastato un pomeriggio per far crollare le mie convinzioni riguardo la superiorità della biamplificazione seppur passiva sulla modalità bridge. E ancora non mi spiego come sia possibile con un finale stereo da 350w a canale rms (ponticellato 900?)
Dubleu Inviato 28 Aprile 2024 Inviato 28 Aprile 2024 Direi che la parte più importate è stata compresa. Sai cosa aspettarti se usi un solo finale stereo per i bassi e cambiando solo il finale degli alti. E' logico che il sub serva, ma ascoltare senza ti ha aiutato a capire la differenza dei diffusori in base alla amplificazione. La grana sui alti sarà la stessa, a volte aiutatata a volte penalizzata dal bridge. Così sembra che il bridge sui bassi sembri necessario ( dubitavo diversamente)del resto uso io stesso powersoft M30D che da 900watt sui 8 ohm. Dovresti pilotare di tutto con riserve energetiche necessarie anche con diffusori molto più assetati. Prima di passare ad altro per i bassi, dovrai comunque confrontare. Definire il melgio ed il peggio sulle alte sta a te; non sempre le alte sono meglio ma il suono sarà più dinamico di certo. Scegliendo il finale per le alte dovrai tener conto della dinamica che hai sui bassi, dinamica che se ascolti a lungo ti mancherà nel caso tu la perdessi. Dinamica che a volte certi sub non riescono a seguire. Un altro passo per aumentare la dinamica è la regolazione del gain. Non hai accennato. Senza spiegazioni tecniche, mattiamo che te ora hai il gain al massimo, ovvero 32db. Se porti il gain indietro di qualche tacca il finale avrà sempre la sua potenza ma suonera con il preamplificatore più alto di volume (il che potrebbe essere un gran bene solo ciò). Però, mettiamo che te suoni adesso a volume 100db (comodità di pensiero) usando 100watt (comodità di pensiero)abbassando il gain da 32db a 29db per un ascolto a volume 100db il tuo finale necessiterà di usare il doppio delle potenza ovvero 200watt(ogni 3 db di pressione sonora aumenta del doppio la potenza applicata). Se abbassi il gain a 26db, avrai 6db di scarto ovvero lo scarto del quadruplo della potenza; per avere 100db di pressione sonora ti serviranno in questo caso ben 400watt. Sono regolazioni che ti consiglio di fare, nel mio caso (vedi foto) il finale delle torri (M30D sotto in foto) ha gain 32db perchè se suo più potenza a parità di volume per pilotare i woofer il basso viene troppo teso, veloce, schiaffato, nervoso. Mentre il finale M30D sopra in foto avrà un gain 21-26(non ricordo) per pilotare il sub da 46cm in modo più nervoso. Ci sono diverse teorie, che non sto a spiegare, ma potresti cominciare ad abbassare il gain di 2-3 scatti e provare l'ascolto fino che trovi la quadra preferita. Ciò comporterà mutazioni sulle alte, che però in un futuro non saranno chiamate in causa. Se ottieni un suono dinamico, professionale, controllato e ti piace devi sempre ricordare che il finale che darai alle alte dovrà stare al passo (non è così difficile ma bisogna darci un occhio di riguardo). Gioca con il gain, magari stai già usando il tutto nel modo migliore ma spesso vedo cambiare finale "audiofilo" con finale pro e regolare il volume preamplificatore perchè il finale pro al massimo del gain suoni forte uguale. Ma la potenza extra e le rogolazioni extra dove le mettiamo. Non avremmo un suono molto diverso se un finale casalingo impiega 200watt ed un finale professionale sempre 100 watt per i classici 100db di pressione sonora. Dobbiamo capire che almeno provare a dare 100watt del finale casalingo e pilotare con 200-400-800watt lo stesso volume di ascolto con il finale professionale può portare a notevoli differenze. Hai 2000 4ohm watt di picco in bridge, non lasciarli dormienti. Sei passato da stereo, a bridge da 450 a 900watt, abbassare un 3 db è il minimo, 6 doveroso (almeno per prova). Abbassare troppo non darà i risultati sperati, ma perchè non conoscere? Molte volte ho visto finali pro non sfruttati, è un vero peccato. Pensa un preamplificatore a corrente regolabile (monto pro) che entra in un finale a gain regolabile, cambia il mondo! Come prove è un attimo. Per il finale delle alte, lo porti, lo installi e vedi se è più raffinato e se sta al passo di ciò che vuoi. Non va? togli e via. Sono alcune idee. C'è cui chi ne sa più di me ed è più bravo a spiegare. Spero intervenga.
Dubleu Inviato 28 Aprile 2024 Inviato 28 Aprile 2024 Ps: magari in biamplificazione verticale, se non lo hai già fatto metti sotto torchio il tutto con il gain (abbassandolo un bel po'). Stesso concetto. Provare non costa nulla.
Dubleu Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 https://www.subito.it/vi/571644840.htm?_gl=1*1y9a09q*_gcl_aw*R0NMLjE3MzA3MjA2ODMuQ2owS0NRaUFfcUc1QmhEVEFSSXNBQTBVSFNMRjFlci1LazU1NDRLUWl4cVd0Q3lrS0JJaG04S2lTM0xlM3RGRWZNNWMtRTRDUmZlY25MRWFBcExuRUFMd193Y0I.*_gcl_dc*R0NMLjE3MzA3MjA2ODMuQ2owS0NRaUFfcUc1QmhEVEFSSXNBQTBVSFNMRjFlci1LazU1NDRLUWl4cVd0Q3lrS0JJaG04S2lTM0xlM3RGRWZNNWMtRTRDUmZlY25MRWFBcExuRUFMd193Y0I.*_gcl_au*MTkxOTM4Njc3Mi4xNzI4NTY2MzUy*FPAU*MTkxOTM4Njc3Mi4xNzI4NTY2MzUy Segnalo questo finale 4 canali icepower1200as2 per due moduli
helnorsk Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 Io ce l'ho salvato tra i preferiti di subito diciamo da quando l'annuncio è uscito. Ecco perchè nella chat sulla biamplificazione ti ho chiesto la differenza tra i moduli 1200as1 e as2. Avrei pensato di mettere questo alauda inizialmente in biampli sui frontali; capire poi col tempo se mi piace la classe D quindi completare il 5.1 con 2 finali stereo uno per lato in biamp (2x1200as1) e spostando questo finale su centrale e surround.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora