Vai al contenuto
Melius Club

Sentire differenze... che non ci sono!


Messaggi raccomandati

Inviato

Io ho nella stanza di ascolto parecchie piante. Se un legnetto può fare tanto, non oso pensare. Però non posso chiedere alla moglie di toglierle. Direi che a sto punto,  sino a che non ascolto l'impianto senza nessuna pianta in casa, è meglio che non faccio più nussun upgrade. Rischio di buttare soldi. 

Inviato
44 minuti fa, Ggr ha scritto:

ho nella stanza di ascolto parecchie piante. Se un legnetto può fare tanto, non oso pensare. Però non posso chiedere alla moglie di toglierle.

Perché tua moglie probabilmente capisce di hifi più di te e le lascia li per i tuoi ascolti...visto che le piante sono tra le migliori trappole acustiche :classic_smile:

Inviato

@leonida

Questo è un forum, ogni partecipante può scrivere quello che vuole

Tu però hai il malvezzo di citare articoli scientifici tipo questo (in passato ci hai provato con un articolo sui recettori melanopsinici, ricordi?):

 

Equal-loudness-level contours for pure tones

Yôiti Suzuki 1, Hisashi Takeshima

Affiliations expand

PMID: 15376658

DOI: 10.1121/1.1763601
 

E poi interpretarlo a tuo uso e consumo

Questo, a mio modo di vedere è grave.

Ed è tanto più grave che tu quell'articolo non l'hai neanche letto.

Hai solo postato l'Abstract.


In sintesi @loureediano ha posto un domanda,

ovvero, dato che qualcuno afferma che:  "...le misure non sono esaustive perché prendono in considerazione 10 parametri mentre invece ce ne sono 1000. Mi indicate per favore una pubblicazione scientifica dove si dimostra ciò."
 

Tu hai risposto citando l'abstract di questo lavoro e poi hai commentato a tuo uso.

Questo articolo altro non è che una specie di rassegna naturalistica della letteratura, non una revisione critica, non una meta-analisi, non uno studio sperimentale.


Questo lavoro a leggere l'abstract che tu hai citato, non può rispondere in alcuna maniera al quesito iniziale.
Dunque, citazione del tutto errata.

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
8 ore fa, leonida ha scritto:

sconfinando pertanto l'altrui realtà

fantastica.

extermination
Inviato
29 minuti fa, Ggr ha scritto:

affermiamo che i produttori di hi fi, costruiscono apparecchi usando 100 misure

Budget elevati (forse) Circuiti innovativi ( forse) utilizzo di componenti di alta qualità e bassississimissima tolleranza ( forse) misure note e tecniche note ( forse) risultati che vengono (quasi) da soli (forse) margini molto elevati senza alcun dubbio.

Inviato
18 minuti fa, extermination ha scritto:

Budget elevati (forse) Circuiti innovativi ( forse) utilizzo di componenti di alta qualità e bassississimissima tolleranza ( forse) misure note e tecniche note ( forse) risultati che vengono (quasi) da soli (forse) margini molto elevati senza alcun dubbio.

Ma alla base c'è sempre la tecnica e la scienza. Io penso che il 98% di come suona un componente, lo conoscono già senza averlo neanche acceso. 

smarmittatore
Inviato
4 ore fa, scroodge ha scritto:

In sintesi @loureediano ha posto un domanda,

ovvero, dato che qualcuno afferma che:  "...le misure non sono esaustive perché prendono in considerazione 10 parametri mentre invece ce ne sono 1000. Mi indicate per favore una pubblicazione scientifica dove si dimostra ciò."

potrebbe anche valere l' opposto, cioè : le misure sono esaustive e prendono in considerazione TUTTI i parametri che definiscono il suono di un apparecchio o di un insieme di apparecchi.

O no?

extermination
Inviato
34 minuti fa, Ggr ha scritto:

penso che il 98% di come suona un componente, lo conoscono già senza averlo neanche acceso. 

Occhio al peso, a mio avviso rilevante, del " family sound" che, di norma, accompagna le produzioni per un arco di tempo molto ampio.

.

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
4 minuti fa, extermination ha scritto:

Occhi al peso, a mio avviso rilevante, del " family sound" che, di norma, accompagna le produzioni per un arco di tempo molto ampio.

.

Comunque anche tra "family sound" escono fuori misure macroscopicamente diverse, e più vengono alla luce nel rendersi udibili, e più le differenze alle misure prendono una decisa direzione

ilmisuratore
Inviato
31 minuti fa, Ggr ha scritto:

Ma alla base c'è sempre la tecnica e la scienza. Io penso che il 98% di come suona un componente, lo conoscono già senza averlo neanche acceso. 

TAD, rinomatissimo marchio di diffusori (e dalle eccellenti prestazioni, anche apprezzate)

Pare aver letto che fanno tutto tramite misure e manco le ascoltano (?)

extermination
Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

Comunque anche tra "family sound" escono fuori misure macroscopicamente diverse

Beh se parliamo di diffusori, senza dubbio!! 

ilmisuratore
Inviato
5 minuti fa, extermination ha scritto:

Beh se parliamo di diffusori, senza dubbio!! 

Si li è macroscopico, tuttavia un certo carattere nelle elettroniche si trova pure, ma per stabilirne la relativa incidenza si dovrebbero testare direttamente nei contesti (vista l'intrinsecità)

Esempio: in laboratorio (condizioni controllate) si può stabilire una caratterizzazione rispetto ad un altra elettronica messa a confronto, ma a sua volta direttamente nel contesto tali nuances potrebbero perfino invertire la rotta in quanto cozzano con elementi a valle (diffusori e ambiente) Nvolte piu "caratterizzanti"

  • Melius 1
Inviato

Raga,si possono scrivere tantissime cose,riportare tante proprie esperienze e quelle degli altri,ma io sono convinto di una cosa,non se ne esce.Gli argomenti che per me sono interessanti e che vorrei si sviscerassero sono appunto come dice il testo del 3D,"SENTIRE DIFFERENZE CHE NON CI SONO",è tutto qui.Perchè @ascoltoebasta sente differenze tra due file identici?Perchè se si fa credere agli astanti che si fa un cambiamento,e non lo si fa,sentono differenze?Perchè il proprio impianto delle volte ci delizia e delle volte ci viene voglia di scaraventarlo dalla finestra?E se ne potrebbero citare tantissimi altri di perchè.La mente umana non è putroppo razionale,è influenzabile,ad una azione vuole che ci sia una reazione.Questa l'ho già raccontata tempo fa,di inverno ho spesso i piedi freddi e sotto la scrivania ho un termoconvettore che quando mi siedo,accendo con gesto ormai automatico.Una mattina entro e faccio la solita manovra di accensione e subito sento il tipico calore alle gambe.Dopo un po però mi accorgo che qualcosa non quadra,la signora delle pulizie nel pulire la stanza,aveva staccato la spina,ma la sensazione del calore era per me vera.........ci avrei messo la mano sul fuoco per avvalorare che io sentivo il calore sulla pelle,invece non era così.......Ah,il cervello,grande incognita..........credo che@scroodge è uno di quelli che potrebbe argomentare con esempi adeguati,ma sicuramente si scatenerebbe una guerra tra fazioni....................:classic_biggrin:

  • Thanks 1
ascoltoebasta
Inviato
2 minuti fa, mikefr ha scritto:

.Perchè @ascoltoebasta sente differenze tra due file identici?

Non so dove tu l'abbia letto ma non ho mai sostenuto ciò che hai scritto,anzi ho espresso dubbi su chi lo sosteneva.

Inviato
42 minuti fa, smarmittatore ha scritto:

potrebbe anche valere l' opposto, cioè : le misure sono esaustive e prendono in considerazione TUTTI i parametri che definiscono il suono di un apparecchio o di un insieme di apparecchi.

O no?

Perdona, la mia era una riflessione solo sulla validità dell'articolo in relazione alla domanda posta.

Inviato

Noi percepiamo il suono dell'impianto.  Non lo sentiamo...sentite è compito dell'orecchio. Percepire è compito del cervello. 

Quello che sente l'orecchio è oggettivo conosciuto misurabile. Ad ogni variazione dello stimolo che arriva all'orecchio, si ha una variazione di quello che percepiamo.

Purtroppo, parlando di percezione, l!argomento si allarga e diventa infinito, perché sulla percezione influiscono una infinità di cose, tutte soggettive, quindi indiscutibili ed insondabili a prescindere. 

Posso assemblare un impianto scarsissimo, mettere un paio di legnetti e nastrini, e percepirlo come un impianto fantastico.  Non c'è nulla di male. Ma è una cosa circoscritta al mio micromondo. L'impianto di per se, fa schifo come prima. 

Per questo sostengo che alla base ci vuole la tecnica e l'oggettivita' delle cose materiali, e delle leggi fisiche che le regolano, altrimenti non avrebbe senso parlare ne di apparecchi buoni o cattivi, se bastano un paio di ammenicoli sparsi per la stanza, per far suonare tutto bene.

 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...