Vai al contenuto
Melius Club

Sentire differenze... che non ci sono!


Messaggi raccomandati

extermination
Inviato
19 minuti fa, Ggr ha scritto:

se bastano un paio di ammenicoli sparsi per la stanza, per far suonare tutto bene.

È un' illusione; come in diversi altri casi, del resto.

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, ascoltoebasta ha scritto:

Non so dove tu l'abbia letto ma non ho mai sostenuto ciò che hai scritto,anzi ho espresso dubbi su chi lo sosteneva.

Scusa,se non sei tu c’è qualcuno a cui il misuratore ha mandato i due files uguali,asserendo la differenza,perdonami per la svista. 

  • Melius 1
ascoltoebasta
Inviato
2 ore fa, mikefr ha scritto:

Scusa,se non sei tu c’è qualcuno a cui il misuratore ha mandato i due files uguali,asserendo la differenza,perdonami per la svista. 

Nessun problema figurati,comunque hai ragione riguardo il "non se ne esce",personalmente son conscio che ognuno di noi, chi più chi meno,ha una percezione che spesso è più vicina alla volontà che all'udito,entrano in gioco elementi culturali,di pregiudizio,suggestione,a volte assimilabili al credere religioso,e ciò può giungere a farci sentire ciò che non c'è o a negare inconsapevolmente quel che il nostro udito rileverebbe se scevro da inquinamenti,bada bene in entrambi i sensi,per queste ragioni ho adottato le prove in cieco col metodo che ho descritto e anche per il fatto che qualunque strumento di misura non può essere come l'apparato uditivo umano,non parlo di precisione,ma intendo proprio che non può esserlo,quindi mi affido al mio apparato,con annessi e connessi,e lo faccio con le prove in cieco....e poi scelgo.

  • Melius 1
Inviato

Sicuramente così facendo scegli sicuramente quello che più piace a te 

Quindi gira che si rigira si torna sempre lì

Nessuno persegue l'ottenimento di un impianto hifi ma solo e sempre myfi

Questo per una e sola ragione, l'evento originale non è riproducibile, può essere paragonato a come si può vedere il cielo nel deserto e come lo vediamo in città 

Però il nostro cervello sa che le stelle che vediamo sono solo una piccola parte di quelle che potremmo vedere.

ilmisuratore
Inviato
11 ore fa, mikefr ha scritto:

Scusa,se non sei tu c’è qualcuno a cui il misuratore ha mandato i due files uguali,asserendo la differenza,perdonami per la svista. 

Fabrizio e Pietro PDP percepiscono differenze tra files uguali (PDP dopo aver estratto un CD con due software di rippaggio diversi, ma che risultano binariamente identici)

Fabrizio percepisce anche differenze tra brani proposti dalle piattaforme di streaming, poi verificati assieme all'utente one4seven e risultati identici anche quelli

Ascoltoebasta dice invece che ha superato un test in cieco tra due cavi alimentazione, centrando 27 volte su 27 il risultato, aggiunge anche di aver saputo riconoscere in cieco la differenza tra due buoni cavi digitali a 75 ohm collegati ad un DAC Lector il quale bufferizza il segnale in ingresso e lo riclocca

Sui primi due (Fabrizio e PDP) ho la certezza matematica che sbagliano al 100% (errori di percezione)

Su ascoltoebasta invece non posso asserire, ma nutro enormi dubbi in quanto tecnicamente non ci sono le sufficienti condizioni per poter ottenere questo palese e "semplice" discernimento  (cosa peraltro misurata sul medesimo DAC e con risultati che non lasciano molto margine spazio a fenomeni udibili di facile interpretazione in cieco)

Giusto per chiarire :classic_smile:

ascoltoebasta
Inviato
3 ore fa, loureediano ha scritto:

Sicuramente così facendo scegli sicuramente quello che più piace a te 

Quindi gira che si rigira si torna sempre lì

Nessuno persegue l'ottenimento di un impianto hifi ma solo e sempre myfi

Esattamente e non può che essere così,questa è una passione in cui si persegue quel che si preferisce tra ciò che ci si può permettere e provare,è un concetto comune a tutto ciò in cui la discriminante è il gusto personale.

  • Melius 1
Inviato

Ma poi mi chiedo una cosa:

Esiste un ambito (non professionale) in cui una scelta debba essere fatta contro il nostro gusto e il nostro piacere? Dettata esclusivamente dai numeri e i numerelli? Che senso avrebbe?

 

extermination
Inviato
12 minuti fa, Turandot ha scritto:

Esiste un ambito (non professionale) in cui una scelta debba essere fatta contro il nostro gusto e il nostro piacere?

Esistono, in ogni ambito, le scelte consapevoli che, in un percorso coerente, possono farti cambiare i gusti ed aumentare il piacere.

  • Confused 1
Inviato
22 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

cavi MIT di cui parli non sono normali "pezzi di filo" ma attraversano degli scatolotti in cui al suo interno vi è un mini circuito con componenti passivi (induttanze, condensatori) dunque non si può parlare di cavi, ma di un accessorio che verte ad introdurre una variazione al segnale

Perfetto: le "scatolette" sono quelle che @ascoltoebasta riconosce in cieco e gli fanno apprezzare differenze, che sono differenti sui suoi due impianti. Siamo "scientificamente" sicuri che parametri tipo la geometria, gli isolanti usati, i connettori, ed altri parametri variabili di un cavo "senza scatolette" non apportino variazioni che possano essere apprezzate in cieco? Mi pare di aver capito che è questo il tema del quale state discutendo ? Oppure ho capito male ed invece intendete altro?

Grazie

Ciao

D.

ascoltoebasta
Inviato
30 minuti fa, damiano ha scritto:

le "scatolette" sono quelle che @ascoltoebasta riconosce in cieco e gli fanno apprezzare differenze, che sono differenti sui suoi due impianti.

La differenza è solo nel fatto che nell'impianto principale i miglioramenti sono maggiormente apprezzabili,ma le caratteristiche sonore dei cavi sono le medesime.

30 minuti fa, damiano ha scritto:

Siamo "scientificamente" sicuri che parametri tipo la geometria, gli isolanti usati, i connettori, ed altri parametri variabili di un cavo "senza scatolette" non apportino variazioni che possano essere apprezzate in cieco?

Per quanto mi riguarda le varie prove in cieco fatte tra cavi White Gold,Shunyata,Jorma,Elrod e altri (senza scatolotti) nel mio impianto e in quello di amici,evidenziavano in alcuni casi differenze ben riconoscibili,mi riferisco a cavi di segnale,potenza e alimentazione.

Inviato
42 minuti fa, damiano ha scritto:

scientificamente" sicuri che parametri tipo la geometria, gli isolanti usati, i connettori, ed altri parametri variabili di un cavo "senza scatolette" non apportino variazioni che possano essere apprezzate in cieco? Mi pare di aver capito che è questo il tema del quale state discutendo ? Oppure ho capito male ed invece intendete altro?

Un cavo che collega 2 apparecchi, viene visto dagli apparecchi stessi come un filto, in quanto il cavo ha resiatenza,  induttanza,.capacità,  che collega 2 circuiti con le loro rispettive inpedenze di ingresso e uscite. Quindi teoricamente, può fare qualcosa. Va detto che a quanto ne so, per cavi normali ( senza scatolette) le grandezze in gioco non permettono nulla che sia udibile dell'orecchio umano, anche in presenza di accoppiamenti palesemente errati. Ad ogni modo, conoscendo tutti i dati a disposizione, è possibile calcolare con precisione quanto e in quali frequenze potrebbe esserci una attenuaIone/ alterazione udibile. Insomma. Prevedibile e misurabile in caso ci fosse.

  • Thanks 1
ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, damiano ha scritto:

Siamo "scientificamente" sicuri che parametri tipo la geometria, gli isolanti usati, i connettori, ed altri parametri variabili di un cavo "senza scatolette" non apportino variazioni che possano essere apprezzate in cieco? Mi pare di aver capito che è questo il tema del quale state discutendo ? Oppure ho capito male ed invece intendete altro?

Grazie

Ciao

D.

In alcuni casi possiamo essere anche sicuri, ad esempio sui cavi di potenza esistono delle variabili la cui impedenza di uscita dell'amplificatore in rapporto al minimo di impedenza raggiungibile dal diffusore ad esso collegato può generare delle variazioni -a seconda dei valori RLC del cavo- (anche di "alcuni dB") che ricadono perfettamente dentro una finestra udibile, anche in cieco

  • Thanks 1
ascoltoebasta
Inviato
1 ora fa, Turandot ha scritto:

Ma poi mi chiedo una cosa:

Esiste un ambito (non professionale) in cui una scelta debba essere fatta contro il nostro gusto e il nostro piacere? Dettata esclusivamente dai numeri e i numerelli? Che senso avrebbe?

Alcuni casi esistono,nell'ambito dell'alimentazione,della scelta di uno sport da praticare etc,conosco personalmente alcuni soggetti che hanno operato queste scelte e senza nessuna problematica di salute fisica che impedisse di assecondare i propri gusti (differenti dalle scelte fatte),traggono soddisfazione da questo,io personalmente preferisco trarre soddisfazione assecondando i miei gusti,ma siam tutti differenti e dovremmo accettarlo,l'errore sta nel fatto di esser convinti d'aver scelto la sola strada migliore e pretendere che anche gli altri seguano le nostre tracce,le similarità ai vari credo religiosi non son poi così azzardate.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, extermination ha scritto:

Esistono, in ogni ambito, le scelte consapevoli che, in un percorso coerente, possono farti cambiare i gusti ed aumentare il piacere.

Non sono d'accordo il gusto e la qualità sono legati a parametri soggettivi.

Gli stessi sensi udito, vista, olfatto e tatto differiscono molto da individuo ad individuo se  uno é molto sensibile  alle  alte frequenze oppure  alle basse per lui a casa sua andrà bene un certo tipo d'impianto.

Se un impianto per me suona bene sono arrivato ad un' età per cui non mi faccio di certo più condizionare da niente e nessuno.

Accetto la soggettività per me suona benissimo per un' altro suonerà male amen lui si ascolterà il suo ed io il mio 😂.

Inviato

@ascoltoebasta Lasciando i motivi etici e/o di salute (sacrosanti) non capisco cosa potrebbe mai essere

 

ascoltoebasta
Inviato
31 minuti fa, Turandot ha scritto:

Lasciando i motivi etici e/o di salute (sacrosanti) non capisco cosa potrebbe mai essere

Ho una coppia d'amici che ormai sono invasati da certe convinzioni,non hanno nessun tipo di problema di salute ma da poco han preso una deriva tale che mangiano,è uno dei tanti esempi che potrei portare, i pizzoccheri senza aggiungere burro e usano quei formaggi finti privi di questo,di quello e quindi anche di sapore,il risultato ottenuto è un piatto senza senso né sapore,ma loro si beano del fatto che non ha grassi e quindi fa bene.

Anche in hifi esistono persone che preferiscono operare scelte in nome della linearità a scapito di altri parametri che appagherebbero maggiormente i loro gusti,anche in questo caso ne ho conosciuto più d'uno.

extermination
Inviato
1 ora fa, Look01 ha scritto:

Non sono d'accordo

Ne prendo atto. Non devo convincere nessuno. 

1 ora fa, Look01 ha scritto:

il gusto e la qualità sono legati a parametri soggettivi.

Certamente. Ma gli attributi percettivi ( non parametri) soggettivi, oltre che ad elementi fisiologici, sono correlati ai percorsi esperienziali, dunque, ribadisco, un percorso esperenziale consapevole ( che per essere considerato tale( consapevole) non può non tener conto anche dei parametri oggettivi che caratterizzano la realtà fisica può modificare, nel tempo, la propria  scala soggettiva.

Ad esempio ( che non devi prender rigorosamente alla lettera)  prima gradivo di più un suono di base "dolce" e più "scuro" dei violini, ora uno che si base presenta una qualche asprezza ed è più chiaro.

Quale delle due è più corretta la lascio a te( REC permettendo) 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Ggr ha scritto:

Va detto che a quanto ne so, per cavi normali ( senza scatolette) le grandezze in gioco non permettono nulla che sia udibile dell'orecchio umano, anche in presenza di accoppiamenti palesemente errati.

non sono d'accordo  - ma qui non si parla di cavi - 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...