Moderatori paolosances Inviato 2 Giugno 2024 Moderatori Inviato 2 Giugno 2024 "Vendesi macchina della verità " Avremmo risolto.
Questo è un messaggio popolare. Berico Inviato 2 Giugno 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Giugno 2024 1 ora fa, paolosances ha scritto: "Vendesi macchina della verità " Avremmo risolto. Si un altra macchina, e chi la testa se funziona? Amir? La misuriamo? Poi arriva quello che la vuole a valvole nos, i cavi dei sensori come sono, i sensori a tromba perchè devono essere sensibili, se non sono a tromba vanno bene solo per i bugiardi poveri tanto per loro é uguale, arriverà uno che conosce una maga che non sbaglia mai e la macchina non serve, tra l'altro ci sarà un motivo se non é usata in molti stati e se invece di sensitivi che risolvono i casi la tv ne è piena, tutte fantasie? un cugino che conosce uno che gira con un legnetto che vibra quando menti non lo mettiamo? Solo che il vechietto è cieco e anche sordo e chi mente non lo sa. Troppo complicato. 3
leonida Inviato 2 Giugno 2024 Inviato 2 Giugno 2024 10 ore fa, extermination ha scritto: 3 passi avanti, 2 indietro, 1 a destra, 1 a sinistra e via andare come Antani Esattamente i risultati che si ottengono, da sempre, attualmente ed idem con certezza, anche in futuro, procedendo con metodo tradizionale ammesso, ed assolutamente non concesso,che possa definirsi metodo. In alternativa, l'equalizzatore, il metodo di chi si arrende per manifesta incapacità a gestire l'illimitato nunero di "variabili".
Look01 Inviato 2 Giugno 2024 Inviato 2 Giugno 2024 Molto semplice già a casa in due è difficile mettersi d'accordo figurarsi tra 100 audiofili molto peggio che a casa mia 🤣. La soluzione ognuno scelga il suo metodo chi ascolterà e basta, altri misureranno ed infine ci sarà chi si baserà sulle prove in cieco c'è anche in alternativa la meditazione Auhmmm può aiutare tutti 🤣. L' importante è arrivare alla personale soddisfazione nel proprio ambiente e con il proprio impianto senza voler imporre a tutti il proprio metodo come unico e inconfutabile. A parte il mio indiscutibilmente l'unico valido che consta nel riuscire a mandare mia moglie fuori casa oppure chiuderla fuori casa e ascoltare in santa ☮️ 🤣. 1
extermination Inviato 2 Giugno 2024 Inviato 2 Giugno 2024 36 minuti fa, leonida ha scritto: Esattamente i risultati che si ottengono, da sempre Un conto è parlare di differenze, altro conto di miglioramenti, altro conto ancora di miglioramenti sequenziali in un arco di tempo molto limitato.
leonida Inviato 2 Giugno 2024 Inviato 2 Giugno 2024 7 ore fa, ilmisuratore ha scritto: con le tue "robe" in cieco non si avvertirebbe nulla in quanto serve un "direttore d'orchestra" ad agitare la bacchetta e creare questa forma di influenza sul pubblico (e ammetto che lo sai fare benissimo, quindi è un complimento) Bacchetta agitata a distanza, volta a condizionare un musicofilo/audiofilo toscano di quarantennale esperienza, tra l'altro collaboratore, negli anni 80, di un importante distributore di prodotti high end Incredibilmente, la vibrazione dell'aria prodotta dall'agitazione della bacchetta in Sicilia, non soltanto ha raggiunto il bersaglio in Toscana e con precisione millimetrica, Sim Sala Bim!, ma, raggiunto il cervello del soggetto," imbardolendolo" e mantenendo costantemente l'imbalordimento nei giorni a seguire. Poi è bastato non svegliarlo con il classico " "quando lo dico io!", per mantenere definitivamente l'imbalordimento. ________ E non è detto che abbia provato tutte le combinazioni possibili... adesso però il sistema fa paura. . Ho tolto tutto e fatto pacco per la spedizione per l'aggiornamento.... un dramma . C’è una cosa che non ti ho mai detto... inseriti i tuoi oggetti i risuonatori di Schumann risultano fortemente peggiorativi mentre erano apprezzabili senza i tuoi oggetti. Almeno uno... In seguito, come sopra, ha eliminato anche il secondo. . [No... non immagino possa andare meglio di così... non saprei cosa chiedere ancora al sistema.... . Gli ultimi oggetti hanno un’intonazione perfetta... non sgarrano di un millimetro. Equilibrato su tutta la gamma e ricchissimi di informazioni e armoniche . Le cantate di Harnouncourt sono di una bellezza disarmante, spariscono le Quad, il suono e’ denso, compatto, pieno di particolari. Decadimenti armonici lunghi come piacciono a me. Timbri sempre più corretti e appaganti. Il cervello si accompagna alla musica e dimentica l’hifi... non si fa più domande perché ha già le risposte. Bellissimo . C’è anche un altro effetto molto molto bello... la Quad tende a portare i suoni in avanti, tipo monitor. Adesso i piani si sono distesi sono più dietro i diffusori con la conseguenza di “aggredire” meno. E pensare che se non avessi adesso questo risultato non avrei mai pensato di poterlo ottenere . I primi ascolti di queste nuove versioni rivelano un ancora accentuato controllo su tutta la gamma, mi viene da dire che sembra un maggiordomo in guanti bianchi. Aumento dei contrasti e dei colori. Immagine impressionante... ancora rivelate nuance sulle note leggere. Ma al di la di tutte le letterature audiofile il suono e’ bello. Concreto, serio, fermo e timbricamente ineccepibile. Mai ascoltato così . Le differenze tra i miei giradischi si sono assottigliate... e montano bracci e testine diverse... E neanche di poco . Ha unificato anche la prestazione di ben 4 cavi usb che stavo provando.... adesso vanno tutti bene . E c’è una cosa spettacolare... esiste lo spazio nel silenzio. Cioè uno strumento che entra va a collocarsi non a caso più avanti o più indietro ma in uno spazio esatto che l’attimo prima era pieno di silenzio . Anche da TIDAL e’ cambiato tutto . La mano sinistra del pianoforte e’ di una bellezza sconvolgente. . In pratica si ridefiniscono gli aspetti tonali e prospettici in un nuovo modo di ascoltare. Ma nuovo davvero. Occorre però a mio avviso una certa come dire... maturità per potervi accedere. Non scintilla niente, niente effetti speciali, niente di niente. Gli audiofili moderni non sono certo apprezzerebbero. . Ieri, approfittando dell’ultimo giorno di mobilità, sono venuti a trovarmi il maestro Stefano Fiuzzi dell’Accademia del fortepiano di Firenze e sua moglie Jin Ju, pianista di fama internazionale... abbiamo ascoltato tutto il giorno dischi portati da Stefano e miei, essenzialmente di musica primo barocca... erano sconvolti entrambi, al limite del balbettio. Loro parole... “mai ascoltato un pianoforte così riprodotto”. Finito questo periodo metterò su un sistema per casa loro... avrò bisogno di qualche pietra. . Stamani grande ascolto con le registrazioni di Rubinstein alla rca di Roma. Ho le lacche... un’espressività meravigliosa, con tempi e timbrature mai sentite. 1
leonida Inviato 2 Giugno 2024 Inviato 2 Giugno 2024 47 minuti fa, extermination ha scritto: n conto è parlare di differenze, altro conto di miglioramenti, altro conto ancora di miglioramenti sequenziali in un arco di tempo molto limitato. Se, come chiunque altro, nulla, ma proprio nulla conosci del fenomeno alterante/ distorcente, idem della conseguente materia di studio, ed idem ancora delle conseguenti tecniche volte a neutralizzarne progressivamente l'azione , sarebbe meglio, quantomeno piu prudente, che ti astenessi dal commentare, ed ancor peggio, dall'esprimere giudizi rapportando erroneamente quanto osservi alle tue competenze in tutt'altre materie.
Questo è un messaggio popolare. ilmisuratore Inviato 2 Giugno 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Giugno 2024 18 minuti fa, leonida ha scritto: Bacchetta agitata a distanza, volta a condizionare un musicofilo/audiofilo toscano di quarantennale esperienza, tra l'altro collaboratore, negli anni 80, di un importante distributore di prodotti high end Incredibilmente, la vibrazione dell'aria prodotta dall'agitazione della bacchetta in Sicilia, non soltanto ha raggiunto il bersaglio in Toscana e con precisione millimetrica, Sim Sala Bim!, ma, raggiunto il cervello del soggetto," imbardolendolo" e mantenendo costantemente l'imbalordimento nei giorni a seguire. Poi è bastato non svegliarlo con il classico " "quando lo dico io!", per mantenere definitivamente l'imbalordimento. ________ E non è detto che abbia provato tutte le combinazioni possibili... adesso però il sistema fa paura. . Ho tolto tutto e fatto pacco per la spedizione per l'aggiornamento.... un dramma . C’è una cosa che non ti ho mai detto... inseriti i tuoi oggetti i risuonatori di Schumann risultano fortemente peggiorativi mentre erano apprezzabili senza i tuoi oggetti. Almeno uno... In seguito, come sopra, ha eliminato anche il secondo. . [No... non immagino possa andare meglio di così... non saprei cosa chiedere ancora al sistema.... . Gli ultimi oggetti hanno un’intonazione perfetta... non sgarrano di un millimetro. Equilibrato su tutta la gamma e ricchissimi di informazioni e armoniche . Le cantate di Harnouncourt sono di una bellezza disarmante, spariscono le Quad, il suono e’ denso, compatto, pieno di particolari. Decadimenti armonici lunghi come piacciono a me. Timbri sempre più corretti e appaganti. Il cervello si accompagna alla musica e dimentica l’hifi... non si fa più domande perché ha già le risposte. Bellissimo . C’è anche un altro effetto molto molto bello... la Quad tende a portare i suoni in avanti, tipo monitor. Adesso i piani si sono distesi sono più dietro i diffusori con la conseguenza di “aggredire” meno. E pensare che se non avessi adesso questo risultato non avrei mai pensato di poterlo ottenere . I primi ascolti di queste nuove versioni rivelano un ancora accentuato controllo su tutta la gamma, mi viene da dire che sembra un maggiordomo in guanti bianchi. Aumento dei contrasti e dei colori. Immagine impressionante... ancora rivelate nuance sulle note leggere. Ma al di la di tutte le letterature audiofile il suono e’ bello. Concreto, serio, fermo e timbricamente ineccepibile. Mai ascoltato così . Le differenze tra i miei giradischi si sono assottigliate... e montano bracci e testine diverse... E neanche di poco . Ha unificato anche la prestazione di ben 4 cavi usb che stavo provando.... adesso vanno tutti bene . E c’è una cosa spettacolare... esiste lo spazio nel silenzio. Cioè uno strumento che entra va a collocarsi non a caso più avanti o più indietro ma in uno spazio esatto che l’attimo prima era pieno di silenzio . Anche da TIDAL e’ cambiato tutto . La mano sinistra del pianoforte e’ di una bellezza sconvolgente. . In pratica si ridefiniscono gli aspetti tonali e prospettici in un nuovo modo di ascoltare. Ma nuovo davvero. Occorre però a mio avviso una certa come dire... maturità per potervi accedere. Non scintilla niente, niente effetti speciali, niente di niente. Gli audiofili moderni non sono certo apprezzerebbero. . Ieri, approfittando dell’ultimo giorno di mobilità, sono venuti a trovarmi il maestro Stefano Fiuzzi dell’Accademia del fortepiano di Firenze e sua moglie Jin Ju, pianista di fama internazionale... abbiamo ascoltato tutto il giorno dischi portati da Stefano e miei, essenzialmente di musica primo barocca... erano sconvolti entrambi, al limite del balbettio. Loro parole... “mai ascoltato un pianoforte così riprodotto”. Finito questo periodo metterò su un sistema per casa loro... avrò bisogno di qualche pietra. . Stamani grande ascolto con le registrazioni di Rubinstein alla rca di Roma. Ho le lacche... un’espressività meravigliosa, con tempi e timbrature mai sentite. Si ne sono al corrente Ricordo dell'esperimento del CD a distanza, ma con tanto di telefonata (che sostituisce la bacchetta del direttore) Affinchè questi giochini funzionino, ci vuole uno bravo ad influenzare e un soggetto influenzabile che si presta attentamente Il matrimonio avverrebbe con successo 4
extermination Inviato 2 Giugno 2024 Inviato 2 Giugno 2024 @leonida hai perfettamente ragione. Perdonami, mi son lasciato trasportare influenzato dagli altri intervenuti. PS) sono rimasto ai tuoi metodi del 2009
leonida Inviato 2 Giugno 2024 Inviato 2 Giugno 2024 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: ne sono al corrente Ricordo dell'esperimento del CD a distanza, ma con tanto di telefonata (che sostituisce la bacchetta del direttore) Affinchè questi giochini funzionino, ci vuole uno bravo ad influenzare e un soggetto influenzabile che si presta attentamente Il matrimonio avverrebbe con successo Ma sei veramente convinto che le tue interpretazioni, queste si deliranti, contribuiscano, per chi le legge, ad elevare la tua reputazione? 1
Ggr Inviato 2 Giugno 2024 Inviato 2 Giugno 2024 Ma i costruttori di diffusori o olettriniche, non farebbero prima a costruire un prodotto scarso, da corca 200 euro, e poi mandarci un tecnico a casa a farci una installazione alla leonida? Basta camere anecoiche, basta crossover sofisticsti, basta driver customizzati, basta mobili elaborati, basta sessioni di ascolto, basta camere trattate basta ricerca. Zero spese, tutto guadagno. Secondo me, b&w, proac, monitor, wiolson, accuphase, Mc, griphon, pass ecc ecc non hanno mai capito niente. 2
ilmisuratore Inviato 2 Giugno 2024 Inviato 2 Giugno 2024 7 minuti fa, leonida ha scritto: Ma sei veramente convinto che le tue interpretazioni, queste si deliranti, contribuiscano, per chi le legge, ad elevare la tua reputazione? Perdonami, ma il vero DELIRIO è leggere delle tue metodiche e di come le consideri parte della scoperta del secolo Giochi di illusionismo fatti passare per chissaccosa...ma per favore !!!
ilmisuratore Inviato 2 Giugno 2024 Inviato 2 Giugno 2024 2 minuti fa, Ggr ha scritto: Ma i costruttori di diffusori o olettriniche, non farebbero prima a costruire un prodotto scarso, da corca 200 euro, e poi mandarci un tecnico a casa a farci una installazione alla leonida? Basta camere anecoiche, basta crossover sofisticsti, basta driver customizzati, basta mobili elaborati, basta sessioni di ascolto, basta camere trattate basta ricerca. Zero spese, tutto guadagno. Secondo me, b&w, proac, monitor, wiolson, accuphase, Mc, griphon, pass ecc ecc non hanno mai capito niente. Io credo che esista uno sparuto gruppetto di soggetti che credono veramente in queste cose, mentre il resto del mondo, a leggerle, si rotola dalle risate Quello che conta è -il resto del mondo- (di cui ne faccio anche parte) 1 1
extermination Inviato 2 Giugno 2024 Inviato 2 Giugno 2024 In assenza di informazioni complete e accurate c'è poco da ragionare e ancor meno da confutare. Difficile anche trovare scientific paper che trattano di psicoacustica, che sviscerino in profondità determinati "meccanismi"
Ggr Inviato 2 Giugno 2024 Inviato 2 Giugno 2024 8 minuti fa, extermination ha scritto: Difficile anche trovare scientific paper che trattano di psicoacustica, che sviscerino in profondità determinati "meccanismi" Sarà mica perché non esistono? 1
extermination Inviato 2 Giugno 2024 Inviato 2 Giugno 2024 6 minuti fa, Ggr ha scritto: Sarà mica perché non esistono? Immagino, roba spicciola e di poco interesse per ricercatori professionisti che fanno continua ricerca sul sistema nervoso centrale, il rapporto tra mente e cervello e tutto ciò che ci ruota attorno. 1
scroodge Inviato 2 Giugno 2024 Inviato 2 Giugno 2024 16 ore fa, Cano ha scritto: Perché se sento differenze...vuol dire che sento differenze E' esattamente così che funziona Sono del tutto d'accordo. Ovvio che è così Vale per tutti, anche per me. Esempio (uso il verbo sentire per comodità, percepire sarebbe più corretto): Se uno sente differenze tra 2 file identici bit per bit, vuol dire che sente differenze. Che non ci sono. Malfunzionamenti hardware a parte. Sono errori della percezione. Assai comuni, quando si ha a che fare col sistema percettivo umano. Non ammetterlo, parlo in generale, significa solo due cose: Presunzione Ignoranza (più che comprensibile) di come esso sistema funzioni. P.S. @ascoltoebasta Sei piuttosto indietro sullo stato dell'arte delle conoscenze della fisiopatologia che sta alla base della Fibromialgia. Dai retta: evita. 1
Messaggi raccomandati