Vai al contenuto
Melius Club

Sentire differenze... che non ci sono!


Messaggi raccomandati

Inviato

Comunque, personalmente sono curioso di tutto. Non credo che leonida operi a caso o per tentativi. Ascolta, capisce i problemi e appronta la cura per quei problemi. Quindi, se leonida vorrà spiegarci come opera, in base a cosa decide cosa mettere e dove, perché sceglie un materiale piuttosto che un altro ecc, perche' quel determinato intervento funziona, ecc, credo che siamo tutti disposti a ragionarci sopra. 

Resto in attesa. 

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
5 minuti fa, Ggr ha scritto:

Comunque, personalmente sono curioso di tutto. Non credo che leonida operi a caso o per tentativi. Ascolta, capisce i problemi e appronta la cura per quei problemi. Quindi, se leonida vorrà spiegarci come opera, in base a cosa decide cosa mettere e dove, perché sceglie un materiale piuttosto che un altro ecc, perche' quel determinato intervento funziona, ecc, credo che siamo tutti disposti a ragionarci sopra. 

Resto in attesa. 

In passato non ha mai voluto relazionarsi e andare a fondo nello specifico

Un mistero praticamente

Tuttavia qualcosa è trapelata, come molto si è anche potuto sperimentare in passato

Ad esempio i chromalizer, dei bottoncini bianchi (un set completo) che avrebbero dovuto apportare miglioramenti eclatanti, sia di natura acustica che di resa in generale dell'impianto

Una volta posizionati nei vari punti del locale, se questo presentava dei problemi, tali rimanevano

Alcuni credenti però una volta consapevoli dell'effetto che avrebbero apportato, percepivano effettivamente un miglioramento, anche abbastanza stabile nel tempo in quanto "tranquillizzati" dalla presenza di tali ammeniccoli

Se però glieli toglievi a loro insaputa --continuavano a percepire la loro "presenza"--

Ti dice qualcosa tutto questo ? o sotto il sole non c'è nulla di nuovo ?

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, extermination ha scritto:

 

 

.

 

1 ora fa, extermination ha scritto:

 

 

 

 

1 ora fa, extermination ha scritto:

 

 

 

 

1 ora fa, extermination ha scritto:

 

 

 

 

1 ora fa, extermination ha scritto:

hai perfettamente ragione. Perdonami, mi son lasciato trasportare influenzato dagli altri intervenuti.

PS) sono rimasto ai tuoi metodi del 2009

Grazie della comprensione.

.

Fra il 2009 ed il 2024, intercorrono 15 anni di studio e osservazione ininterrotta ed tempo pieno.

Aggiungo, sinteticamente,per quanto possibile, per una superficiale comprensione.

.

Proponendosi di analizzare i fenomeni che possano condizionare oggettivamente l'elaborazione da parte di un soggetto umano di un'informazione acustica in un determinato ambiente,  questa, includendo il soggetto nell'osservazione e nella sperimentazione,  andrebbe pertanto  pertanto considerata come materia integrativa della classica acustica anbientale.

Sarebbe quindi da valutare, nel caso di insuccesso, quanto possa essere attrihuibile ad una  limitazione o ad una deficienza delle classiche problematiche,  e quanto invece, ad eventuali deficienze  attribuibili alla modalità di elaborazione da parte del soggetto, ipotesi, allo stato attuale, del tutto inesistente.

Con certezza  posso affermare che quanto emesso da un trasduttore acustico non corrisponde assolutamente  al quanto ed al come l'informazione venga elaborato dal soggetto, e pertanto ogni rilevamento strumentale risulta, se non per entità macroscopiche, inutile se non fuorviante.

Oggi mi risulta possibile dimostrare onequivocabilmente  che l'jnformazikne acustica acquisita dal soggetto  rappresenti una forma del tutto alterata riguardo l'originaria potenzialità..

.

La certezza è conseguenza della possibilità, per la prima volta,  di un opportuno esperimento,cil quale permette, tramite temporanea immunizzazione dagli effetti prodotti dal fenomeno distorcente, di potcome per un'anteprima, di poter acquisire preventivamente ed accuratamente la corretta elaborazione, e, comparandola con quanto  normalmente acquisibile,  realizzarne la conseguente, infinitamente superiore qualità acustica.

Da qui, la possibilità di poter valutare l'azione della cura, attraverso, se si volesse,  attraverso una costante comparazione con l'anteprima, la quale permetterà di poter valutare con certezza, valutare se si stia realmente procedendo in direzione della corretta elaborazione.

L'eventuale raggiungimento di una versione sovrapponibile  a quella temporaneamente sperimentata, comporta, possedendo ovviamente  mezzi e conoscenze, infiniti  livelli progressivi di espansione qualitativa, ciascuno dei quali,  singolarmente valutabile tramite comparazione prima/ dopo/ e viceversa.

 

Qualsiasi attuale tentativo di corretta riproduzione musicale andrebbe e va pertanto considerato, allo stato attuale e da quando esiste la riproduzione elettrificata , afflitto da infinita distorsione, sooratutto in termini di linearità ed equilibrio tonale,  e questa da attribuire quasi esclusivamente a deviazioni dalla  corretra elaborazione da parte del soggetto, e solo parzialmente e per entità realmente  macroscopiche, alle classiche  problematiche elettroacustiche e di acustica architettonica.

 

 

Inviato

Secondo me, un fondo di verità c'è in quello che dice @leonida.

Premetto che io sono uno che si accorge del cambiamento dei cavi solo se qualcuno li stacca, altrimenti non sento differenze. Vabbè,  sei sordo, dirà qualcuno, certamente rispondo io, anche perché ho una nuora che è veramente sorda dalla nascita, e fa, indovinate un po, l'audiometrista, con due lauree in tasca, quondi ogni tanto mi controlla. Ma veniamo al dunque: ho una sala hobby dedicata anche alla musica, nella quale, col tempo, ho accumulato tutta una serie di oggetti dei materiali più disparati, che sono distribuiti tutto intorno al perimetro della stanza. Saranno oltre un centinaio. 5 anni fa, ho rifatto il pavimento della stanza, quindi l'ho svuotata,  e dopo i lavori,  ho subito rimesso a posto il grosso, stereo, divano, poltrone, scrivania, librerie, dischi, ma ho rimandato il riposizionamento degli ammennicoli, che erano due scatoloni di roba.

Riaccendo l'impianto per controllare che fosse tutto a posto e con grande sorpresa suona bene da un punto di vista elettrico, ma è completamente irriconoscibile da un punto di vista timbrico; non che facesse schifo, ma sicuramente piú fastidioso e meno piacevole. Metto mano a PC e microfono (si, sono un misurino, cerco riscontri oggettivi, anche perché l'impianto, anzi gli impianti, per  la parte di interfaccia ambiente, cioè ampli e casse, sono tutti DIY.), ma è tutto regolare con rif sovrapponibile all'ultimo rilevamento fatto.

Mi son detto, forse mi devo rirodare le orecchie, dato i 15 gg di lavori, ma niente, dopo una settimana suonava  ancora uguale. Nel WE successivo rimetto a posto l'oggettistica, e come per incanto l'impianto è ritornato al suo vecchio splendore :classic_laugh::classic_laugh::classic_laugh:.

Con questo cosa voglio dire, che tutti quei cazzilli messi a caso (parliamo di statuine, macchinine, oggettini vari), pur non influenzando la RIF, se non per qualche decimo di dB, hanno un discreto effetto sulla distribuzione armonica del suono, 1000 volte maggiore del cambio di cavo o di Dac.

Ora, può darsi che Leonida abbia rilevato e studiato questa cosa, capendo i meccanismi, e quindi non è escluso che riesca, li dove altre cose falliscono.

 

  • Melius 1
Inviato
12 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

dice qualcosa tutto questo ? o sotto il sole non c'è nulla di nuovo ?

E ba beh.. ma io ci provo...😀

La domanda è,  ammesso che funzionino, perche priprio i bottoncini bianchi e in quei posti.  Con quale criterio si trova il rimedio? Che studio c'è dietro?

Cosa fanno i bottoncini rossi in quei posti, rispetto al fiocco azzurro sul cavo di alimentazione? Dovra' saperlo se lo fa. Voglio sperare che ci sia una siluzione certa e uguale per ogni problema. Se ho mal di testa, prendo l'aspirina sempre, non una volta l!aspirina, una volta un gastroprotettore, una volta un diuretico....

Inviato
2 ore fa, Look01 ha scritto:

a mandare mia moglie fuori casa oppure chiuderla fuori casa e ascoltare in santa ☮️ 🤣.

 

troppo simpatico .... ora capisci perché ascolto nel mio studiolo e la saletta la lascio libera -se no sai che risse 

Inviato
4 minuti fa, pro61 ha scritto:

Ora, può darsi che Leonida abbia rilevato e studiato questa cosa, capendo i meccanismi, e quindi non è escluso che riesca, li dove altre cose falliscono.

 

mi è piaciuto molto il tuo intervento - inizio a pensare che il " vero " sta a metà strada tra @ilmisuratore e @leonida    - hanno ragione per una parte dei loro ragionamenti entrambi 

 

- non si può prescindere dalle misure se fatte bene e con criterio

 

- sul campo poi un fine tune - ottimizzazione e approfondimento su materiali - oggetti etc...

 

Lo vedo più come un approccio simbiotico - vanno a braccetto - sempre parere mio personalissimo

  • Melius 1
  • Thanks 1
extermination
Inviato
40 minuti fa, leonida ha scritto:

per entità realmente  macroscopiche, alle classiche  problematiche elettroacustiche e di acustica architettonica.

 

Come dire che Fisica acustica ed elettroacustica sono rimaste all' ABC. ( Per non dire che non hanno scoperto un caxxo) Suvvia!!

Inviato
10 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

passato non ha mai voluto relazionarsi e andare a fondo nello specifico

Un mistero praticamente

Assolutamente falso,  continui , con assolutamente zero conoscenze, ad elargire ipotesi ossessive e deliranti in quanto supportate esclusivamente dalle tue convinzioni.

Migliaia di persone acquisito ovunque, e e sperimentato  ogni dettaglio sulla materia,e sperimentati altresi i  presupposti della stessa. Molti hanno  seguito costantemente giorno per giorno, le evoluzioni negli anni.

A dimostrazione del tua ossessivo e costante tentativo di denigrazione e delegittimazione ad personam che, provenendo da te non mi tange assolutamente, sei  stato tu a decidere di non interessarti ed anzi a prendere posizione unendoti nel 2009, nonostante mi conoscessi perfettamente,  al coro dei denigratori.

.

Extermination possiede un mio dettagliato  scritto sull'argomento pubblicato assieme a rantissimi altri nel 2009, nel tentativo di spiegare quando ero cosi ingenuo da credere che fosse possibile.   nel 2009,uno Tantissimi ne ho pubblicati, anche nel forum di Calabrese con diatribe infinite.

Ho spiegato a Lorenzo Russo,col wuale dopo aver correttamente interpretato rispetto ai precedenti insulti e sberleffi come per chiunque altro,  mi ha invitato a Latina dive sono stato un mese prima della sua scomparsa.

E sufficiente come dimostrazione delle reiterate falsità nei miei confronti. che costantemente elargisci alla comunità nel patetico tentativo di ottenere solidarietà alfine di  sorreggere e supportare le tue ipotetiche certezze ?

 

ascoltoebasta
Inviato
17 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

La conferma è che si può benissimo anticipare l'epilogo di un test in cieco condotto con tutti i crismi

Anticipare su 3 possibili scenari:

1) non si riuscirà a sentire differenze (quindi a superare il test)

2) si riuscirà a sentire la differenza (e con un sufficiente margine di sicurezza) 

3) infine esistono pure le situazioni a limite delle JND-JDD dalle quali è possibile sentire o meno una differenza, e che dipende strettamente dalla sensibilità dell'individuo e/o le capacità di risoluzione dell'impianto

Bisogna essere a conoscenza di molti meccanismi e saperli anche interpretare

Non c'è bisogno di alcuna conferma se dopo ripetute prove in cieco con alternanza random si attribuiscono sempre le stesse caratteristiche al medesimo componente,la verità è quella dei risultati delle prove.

 

17 ore fa, leonida ha scritto:

Non può e non deve passare per vero che Ascolto e Basta abbia individuato in cieco 27 volte su 27, la differenza fra cavi.

Che poi,e lo ripeto per l'ennesima volta,ma alcuni fingono di non comprendere,le caratteristiche del suono dei due cavi son state riconosciute 12/13 valte ciascuno da me e un amico e in due impianti differenti, le differenze erano talmente udibili da non poter non essere riconoscibili,anche per il doppio delle volte,proprio come si riconoscerebbe sempre il suono di un CD player Accuphase da un Esoteric.

  • Thanks 1
Inviato
13 minuti fa, extermination ha scritto:

Come dire che Fisica acustica ed elettroacustica sono rimaste all' ABC. Suvvia!!

Guarda i risultati e guarda le convinzioni a qualsiasi livello di cultura e conoscenza.

Risultati tutti differenti l'uno dall'altro, pietosi nella stragrande maggioranza dei casi , da cui, convinzione  collettiva che si tratti esclusivamente di my fi.

L'ultima moda, la reinterprerazione dell'informazione  originaria tramite  curve a piacere personale, nell'ipotesi che si stia effettuando una correzione ambientale.

Davvero un bel successo  per la fisica acustica ed elettroacustica.

Pensa se succedesse anche nel video dop cento anni di evoluzioni come per l'ahdio

ilmisuratore
Inviato
36 minuti fa, pro61 ha scritto:

Secondo me, un fondo di verità c'è in quello che dice @leonida.

Premetto che io sono uno che si accorge del cambiamento dei cavi solo se qualcuno li stacca, altrimenti non sento differenze. Vabbè,  sei sordo, dirà qualcuno, certamente rispondo io, anche perché ho una nuora che è veramente sorda dalla nascita, e fa, indovinate un po, l'audiometrista, con due lauree in tasca, quondi ogni tanto mi controlla. Ma veniamo al dunque: ho una sala hobby dedicata anche alla musica, nella quale, col tempo, ho accumulato tutta una serie di oggetti dei materiali più disparati, che sono distribuiti tutto intorno al perimetro della stanza. Saranno oltre un centinaio. 5 anni fa, ho rifatto il pavimento della stanza, quindi l'ho svuotata,  e dopo i lavori,  ho subito rimesso a posto il grosso, stereo, divano, poltrone, scrivania, librerie, dischi, ma ho rimandato il riposizionamento degli ammennicoli, che erano due scatoloni di roba.

Riaccendo l'impianto per controllare che fosse tutto a posto e con grande sorpresa suona bene da un punto di vista elettrico, ma è completamente irriconoscibile da un punto di vista timbrico; non che facesse schifo, ma sicuramente piú fastidioso e meno piacevole. Metto mano a PC e microfono (si, sono un misurino, cerco riscontri oggettivi, anche perché l'impianto, anzi gli impianti, per  la parte di interfaccia ambiente, cioè ampli e casse, sono tutti DIY.), ma è tutto regolare con rif sovrapponibile all'ultimo rilevamento fatto.

Mi son detto, forse mi devo rirodare le orecchie, dato i 15 gg di lavori, ma niente, dopo una settimana suonava  ancora uguale. Nel WE successivo rimetto a posto l'oggettistica, e come per incanto l'impianto è ritornato al suo vecchio splendore :classic_laugh::classic_laugh::classic_laugh:.

Con questo cosa voglio dire, che tutti quei cazzilli messi a caso (parliamo di statuine, macchinine, oggettini vari), pur non influenzando la RIF, se non per qualche decimo di dB, hanno un discreto effetto sulla distribuzione armonica del suono, 1000 volte maggiore del cambio di cavo o di Dac.

Ora, può darsi che Leonida abbia rilevato e studiato questa cosa, capendo i meccanismi, e quindi non è escluso che riesca, li dove altre cose falliscono.

Ciao, mi permetto di aggiungere una cosa che può essere utile

Con la RIF non puoi rilevare nuances sulla variazione timbrica, questo a prescindere dal fatto che gli oggetti possano influire o meno sulla tua percezione (o udibilità della stessa)

L'osservazione andrebbe fatta in altro modo, che all'occorrenza posso anche specificare entrando nei dettagli

Inviato
5 minuti fa, leonida ha scritto:

Pensa se succedesse anche nel video dop cento anni di evoluzioni come per l'ahdio

Beh, luminosità e contrasto ci sono sempre state sui televisori, oggi puoi modificare mille cose per adattare l'immagine alla tua vista.

Inviato

@ilmisuratore Sicuramente, ma non è che mi metto a fare l'analisi spettrale, per capire che se siamo in due nella stanza anziché stare da solo, sia cambiato qualcosa, che sicuramente delle differenze le trovo, anche se non le sento.

ilmisuratore
Inviato
34 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

mi è piaciuto molto il tuo intervento - inizio a pensare che il " vero " sta a metà strada tra @ilmisuratore e @leonida    - hanno ragione per una parte dei loro ragionamenti entrambi 

- non si può prescindere dalle misure se fatte bene e con criterio

- sul campo poi un fine tune - ottimizzazione e approfondimento su materiali - oggetti etc...

Lo vedo più come un approccio simbiotico - vanno a braccetto - sempre parere mio personalissimo

Tutto sommato anch'io concordo sul fine tuning, ma se le orecchie (percezione e suggestione a parte) rilevano una variazione, lo strumento la rileva molto prima, e con enorme risoluzione maggiore

Pro61 ha sentito delle differenze sul timbro ? possibile, ma ha già anticipato che l'osservazione l'ha confinata alla sola risposta in frequenza, peraltro di tipo acustico

Questa non basta per descrivere una variazione sull'introduzione di oggettistica in ambiente

Inviato
37 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

inizio a pensare che il " vero " sta a metà strada tra @ilmisuratore e @leonida    - hanno ragione per una parte dei loro ragionamenti entrambi 

- non si può prescindere dalle misure se fatte bene e con criterio

- sul campo poi un fine tune - ottimizzazione e approfondimento su materiali - oggetti etc...

Lo vedo più come un approccio simbiotico - vanno a braccetto - sempre parere mio personalissimo

io lo dico da sempre...tutto con le misure non si può spiegare perchè di mezzo c'è il cervello che è lo strumento più complesso che si possa conoscere in assoluto.

Però le misure sono come la luce di una torcia dentro una caverna completamente buia

ilmisuratore
Inviato
Adesso, pro61 ha scritto:

@ilmisuratore Sicuramente, ma non è che mi metto a fare l'analisi spettrale, per capire che se siamo in due nella stanza anziché stare da solo, sia cambiato qualcosa, che sicuramente delle differenze le trovo, anche se non le sento.

Ok

Comunque sappi che possiedo strumenti (e mi accorgo alle misure) capaci di rilevare anche se un cavo viene spostato dalla sua posizione originaria di soli 2 cm

Questo per dire di quante cose possono sfuggire, e di quante se ne potrebbero rilevare

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...