loureediano Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 Gli architetti che notoriamte necessitano della scienza dell'ingegnere che parlano di fisica fanno ridere. 1
leonida Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 16 minuti fa, goldeye ha scritto: Fortunatamente sconosce Melius,mi riferisco ad un palermitano che suggerisce trucchetti di Scardamaglia a suo dire... Cose che fanno veramente sbellicare dalle risate,panni di diverso colore sui connettori RCA e dei diffusori per accordare il suono,sul lettore CD per eliminare i riflessi del laser, ciabatta Vimar quella col pulsante,acceso ovviamente,messa in una presa prima dell' impianto per eliminare i rumori della rete,etc...etc ..🤦🤣🤣🤣🤣 tutto assolutamente falso, dall'esistenza del personaggio alle presunte tecniche 1
alexis Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 @loureediano mio caro se noi architetti ci fossimo appoggiati unicamente alla scienza degli ingegneri vivremmo ancora nelle caverne o tuttalpiù nei prefabbricati tipo Lidl.. nella biblioteca laurenziana non vi sarebbero colonne binate nelle nicchie dei muri e la Sistina avrebbe una maglia di pilastrini da 5 per 5 metri.. please parla di robe che capisci.. 1
Membro_0023 Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 13 ore fa, leonida ha scritto: Anche la presenza ed il posizionamento di un secondo soggetto nell'ambiente d'ascolto incide negativamente sulla qualità percepita Questa cosa l'ho notata anch'io, e non me la spiego 1
Questo è un messaggio popolare. alexis Inviato 4 Giugno 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Giugno 2024 @Paperinik2021 non sempre… quando invece nella sala vi è un osservatore pur silente ma che apprezza fortemente quanto si ascolta, questa positività si trasmette agli astanti, anche in un ambiente scuro, ove la minima facciale non é rilevante o trasmessa visivamente. succede nei concerti dei grandi esecutori, ove l‘entusiasmo per il percepito attraversa la sala come una marea montante, fino agli ultimi posti in fondo. materia assai complessa, che non avrà una soluzione semplice, probabilmente mai. 3
Membro_0023 Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 3 minuti fa, alexis ha scritto: non sempre Forse non sempre, ma più volte mi è capitato di chiedermi come mai l'impianto suonasse peggio del solito. Facendo mente locale, mi sono accorto che accadeva quando non ero solo
smarmittatore Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 @Paperinik2021 teoricamente un corpo umano assorbe, una sorta di tube traps, la sua posizione dentro la stanza può creare squilibri a seconda di dove stà. Può darsi che se sta dietro l' ascoltatore principale possa pure migliorare, non è detto.
leonida Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 41 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Questa cosa l'ho notata anch'io, e non me la spiego e se ne aggiungi una terza e poi una quarta peggiora sempre di più mentre magari risulta essere migliorata l'acustica ambientale. E'un'aspetto estremamente avanzato della materia, da cui l'impossibilità di un decente risultato in una manifestazione pubblica. Una qualsiasi ottimizzazione preliminare effettuata in solitaria, verrà alterata se non stravolta non appena presenti altri ascoltatori nell'ambiente d'ascolto Verificare è semplicissimo, si ascolta da soli ed a porte e finestre chiuse, e si confronta poi con un familiare accanto. Poi si torna alla situazione originaria e si valuta. Se ti interessasse approfondire argomento e motivazioni, scrivimi in privato. 1
ilmisuratore Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 Alexis, uno tra i credenti di queste "tecnologie" ha deciso di vendere il suo tanto osannato sistema a tromba amplificato con i viva, sostituirlo con un compattone della Majestic e farlo sistemare da Leonida Suonerà sicuramente meglio e avrà monetizzato, tanto la realtà fisica non conta, il Majestic sarà in grado di regalargli le stesse emozioni...anzi.. molto di più
audio2 Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto: non me la spiego la mia spiegazione è semplice: siccome anche se poco ti devi relazione con un altro pur se a livello inconscio, comunque parte dei tuoi sensi sarà occupata da questo lavoro, ergo te ne resta meno da dedicare all' ascolto. 1
leonida Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 39 minuti fa, alexis ha scritto: non sempre quello è un altro aspetto, nel caso in questione equivale ad un downgrade su tutti parametri. Se ti risultasse col tuo sistema, e ti risulterà sicuramente vista la tua sensibilità ai dettagli più sottili, prova ad estendere l'interpretazione del fenomeno: se l'aggiunta di un soggetto nell'ambiente produrrà realmente quello che affermo avvenga, ed assolutamente non per motivazioni di fisica acustica, allora anche tu, presente, hai già prodotto un downgrade, e stando da solo, l'hai soltanto ridotto al minimo possibile Non hai alcuna possibilità di quantificarne l'entità della riduzione qualitativa quando solo, considerala enorme, e poi progressivamente soggetta ad incrementi in funzione del numero di persone presenti. Esiste la possibilità di un'anteprima, un procedimento per poter conoscere in anticipo quale in realtà la performance del sistema di riproduzione o dell'evento live, e quanto alterato e/o distorto il risultato sia in realtà il risultato percepito, anche quando ti apparisse straordinario. Come avrai letto, tranne in casi eccezionali ed a mia personalissima discrezione non scriverò più in questa discussione, per cui, se vuoi, posso spiegarti approfonditamente in privato. 1
alexis Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 @leonida ho notato anche un altro aspetto interessante.. per esempio, si percepisce perfettamente se chi ascolta con noi capisce la musica e la apprezza, per esempio ascoltando musica classica con un musicista o un conoscitore della materia, anche sa sta immobile e muto come un pesce.. :-) apre e dilata la comprensione e il gradimento della musica riprodotta (spesso infatti viaggiano a braccetto questi concetti) anche degli astanti.. e funziona pure nell'altro verso.. una sorta di vibrazioni cerebrali sottili.. che si propagano su binari invisibili. (Ci sarebbero pure da citare gli studi di Jung sui nessi acasuali tra gli avvenimenti, tipo la Sincronicità.. ma usciremmo forese un po' troppo dai binari)
Cano Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 2 ore fa, loureediano ha scritto: Gli architetti che notoriamte necessitano della scienza dell'ingegnere che parlano di fisica fanno ridere. Dalla fisica sono certamente equidistanti
captainsensible Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 Adesso, Cano ha scritto: Dalla fisica sono certamente equidistanti BUM!
senek65 Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 1 ora fa, leonida ha scritto: E'un'aspetto estremamente avanzato della materia Quale materia?
Questo è un messaggio popolare. senek65 Inviato 4 Giugno 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Giugno 2024 29 minuti fa, alexis ha scritto: @leonida ho notato anche un altro aspetto interessante.. per esempio, si percepisce perfettamente se chi ascolta con noi capisce la musica e la apprezza, per esempio ascoltando musica classica con un musicista o un conoscitore della materia, anche sa sta immobile e muto come un pesce.. :-) apre e dilata la comprensione e il gradimento della musica riprodotta (spesso infatti viaggiano a braccetto questi concetti) anche degli astanti.. e funziona pure nell'altro verso.. una sorta di vibrazioni cerebrali sottili.. che si propagano su binari invisibili. (Ci sarebbero pure da citare gli studi di Jung sui nessi acasuali tra gli avvenimenti, tipo la Sincronicità.. ma usciremmo forese un po' troppo dai binari) I prestigiatori tagliano le persone in due, le fanno sparire, fanno pure sparire la statua della Libertà o camminano sulle acque. Questo vedono gli occhi e , se nessuno lo avesse mai spiegato, crederemmo davvero Silvan sia in grado di segare un uomo in due e ricomporlo. Il fatto che tu, io o chissà chi percepisca questo o quello non significa che esista nella realtà. Non riuscendo o potendo a modificare l'evento reale, si modifica colui che lo riceve. Si dice è cambiato qualcosa quando il qualcosa sei tu. 3
damiano Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 10 minuti fa, senek65 ha scritto: Non riuscendo o potendo a modificare l'evento reale, si modifica colui che lo riceve. Si dice è cambiato qualcosa quando il qualcosa sei tu. Che però non sarebbe un risultato malvagio, o no? Se ci si riesce senza l'uso di "sostanze" non darei una connotazione totalmente negativa al fenomeno. Del resto ambire alle felicità è addirittura scritto in qualche costituzione. Certamente potrebbe esserci qualche problema di ripetitività ma non mi parrebbe un problema in assoluto, senza dimenticare che parliamo di un ambito di gioco e non di malattie incurabili. Ciao D. 1
Keegor Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 11 minuti fa, senek65 ha scritto: Si dice è cambiato qualcosa quando il qualcosa sei tu. penso sia proprio così . Mi è capitato di fare ascolti con amici con la stessa passione , musica in primis , ma anche impianto , ho iniziato con cd a mio parere registrati bene , di un certo impatto , ebbene , ciò che ascoltavo (pur avendolo fatto tante volte) non aveva la qualità che conoscevo , probabilmente le mie aspettative aumentavano per la presenza di amici "critici". Diversamente invece mi accade quando ascolto musica con mia figlia , la qualità di riproduzione ed ascolto è la stessa di quando ascolto da solo , fatte le dovute differenze tra posizione di ascolto , volume ecc. , ritengo quindi di essere più "rilassato".
Messaggi raccomandati