Cano Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 1 ora fa, captainsensible ha scritto: BUM! Dimmi tu cosa ha in comune il corso di laurea in ingegneria con quello in fisica A parte lo stesso nome di 5 esami
Membro_0023 Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 57 minuti fa, senek65 ha scritto: Il fatto che tu, io o chissà chi percepisca questo o quello non significa che esista nella realtà E' la stessa cosa che accade quando si ascolta musica riprodotta. Non esiste nella realtà, è contenuta in un pezzo di plastica, ma rincorriamo l'idea di poterla ascoltare al meglio, quasi come se fosse quella vera. Ognuno propone i propri sistemi per giungere alla meta, si chiami D'Agostino o Leonida.
leonida Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 2 ore fa, audio2 ha scritto: a mia spiegazione è semplice: siccome anche se poco ti devi relazione con un altro pur se a livello inconscio, comunque parte dei tuoi sensi sarà occupata da questo lavoro, ergo te ne resta meno da dedicare all' ascolto. non è questa, è una enormemente piu complessa. Prova con un soggetto che ti stia accanto o anche dietro, senza interagire con lo stesso Fallo uscire dalla stanza, chiudi la porta, valuta e poi fallo rientrare. L'effetto, se percepito, si ridurrà sensibilmente se il secondo soggetto presente nell'ambiente, invertirà la sua posizione dando le spalle ai diffusori ed al sistema al centro degli stessi
captainsensible Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 21 minuti fa, Cano ha scritto: Dimmi tu cosa ha in comune il corso di laurea in ingegneria con quello in fisica A parte lo stesso nome di 5 esami Dipende dalla branca dell'ingegneria: potrei dirti "fisica dello stato solido "? Oppure "Campi elettromagnetici"? Oppure "Fisica tecnica", Oppure "Fisica del reattore". Te ne posso citare a decine se vuoi. Dimmi cosa hanno in comune di fisica e Ingegneria elettronica ed architettura, invece... CS PS, sei fisico, architetto o ingegnere ?
Look01 Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 1 ora fa, damiano ha scritto: Che però non sarebbe un risultato malvagio, o no? Se ci si riesce senza l'uso di "sostanze" non darei una connotazione totalmente negativa al fenomeno. A me riesce dopo un buon bicchiere di vino e alcuni stuzzichini la mia percezione musicale cresce in godimento non mi pare sia da annoverare tra le connotazioni negative 🤣🤣.
Membro_0027 Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 4 ore fa, alexis ha scritto: please parla di robe che capisci.. Posto che ce ne siano
senek65 Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 39 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: E' la stessa cosa che accade quando si ascolta musica riprodotta. Non esiste nella realtà, è contenuta in un pezzo di plastica, ma rincorriamo l'idea di poterla ascoltare al meglio, quasi come se fosse quella vera. Ognuno propone i propri sistemi per giungere alla meta, si chiami D'Agostino o Leonida Non sono d'accordo. Quando ascolti una registrazione sei perfettamente consapevole di cosa stai ascoltando. Non credo ti verrebbe mai in mente di pensare che effettivamente ci sia qualcuno che sta suonando nella tua stanza. Detto ciò, sono perfettamente d'accordo sul fatto che ognuno desideri ascoltare al meglio, o come meglio gli piace. Tuttavia D'Agostino usa un metodo ben codificato, perfettamente replicabile e con minime differenze, Leonida non lo so, anche perché non si è compreso cosa faccia e come.
Cano Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 1 ora fa, senek65 ha scritto: prestigiatori tagliano le persone in due, le fanno sparire, fanno pure sparire la statua della Libertà o camminano sulle acque. Questo vedono gli occhi e , se nessuno lo avesse mai spiegato, crederemmo davvero Silvan sia in grado di segare un uomo in due e ricomporlo. Il fatto che tu, io o chissà chi percepisca questo o quello non significa che esista nella realtà. Avresti ragione se fossimo in un forum dove si parla di realtà contro finzione In realtà siamo in un forum dove gli apparecchi sono pensati e progettati per creare un'illusione Spero che tu non sia convinto di avere un'orchestra nel salotto... Visto che quello che ascoltiamo è solo un'illusione cosa cambia se il metodo di leonida somma un'illusione ad un'altra illusione? Che differenza c'è a questo punto che il suo metodo sia misurabile o sia solo un'illusione se ci rende più reale l'illusione iniziale? 1
Cano Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 @captainsensible fisico mancato Il fatto è che un ingegnere ti dirà che 2+2 fa 4 senza ombra di dubbio Un fisico ti direbbe che potrebbe fare 4
captainsensible Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 @Cano no questa è una opinione sbagliata. L'ingegnere ti dice che fa "quattro +- un errore" . "Quattro" lo direbbe un matematico CS 2
extermination Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 A mio modesto parere, che si parli di elettronica, di elettrotecnica, di elettroacustica, di acustica e quant'altro, la prima cosa da fare è studiare e solo dopo aver ben capito quello che si è studiato applicare le conoscenze acquisite. E siamo solo all'inizio di un percorso esperenziale fatto di croci e delizie.
ilmisuratore Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 10 minuti fa, senek65 ha scritto: Leonida non lo so, anche perché non si è compreso cosa faccia e come. Una volta si svolse nei locali di Leonida una REC Live di Marco Lincetto, notai prima dell'evento (in quanto ero presente) che Leonida teneva sulle ginocchia un chromalizer (uno di quei bottoncini bianchi) e mentre lo ruotava, come se fosse la manopola del volume di un amplificatore, orientava il capo e concentrava le orecchie per capirci qualcosa (non so cosa) A questo punto, oltre al posizionamento degli oggetti, ci sarà anche la possibilità di regolare qualcosa ruotandoli ? Si, penso anch'io che siamo su Matrix
Ggr Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 1 ora fa, Cano ha scritto: Che differenza c'è a questo punto che il suo metodo sia misurabile o sia solo un'illusione se ci rende più reale l'illusione iniziale? L'illisione di leonida è labile. Dipende da quanto e sino a quando funziona l'inganno, non basandosi su nessun dato fisico reale e conosciuto all'umanita' ( salvo lui che sembra conoscerla) Quella che si genera da dati tecnici, salvo guasti degli apparecchi, è costante ripetitiva e misurabile. Quindi c'è una bella differenza. Sulla prima si può discutere, sulla seconda pare di no...
senek65 Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 1 ora fa, Cano ha scritto: Avresti ragione se fossimo in un forum dove si parla di realtà contro finzione In realtà siamo in un forum dove gli apparecchi sono pensati e progettati per creare un'illusione Spero che tu non sia convinto di avere un'orchestra nel salotto... Visto che quello che ascoltiamo è solo un'illusione cosa cambia se il metodo di leonida somma un'illusione ad un'altra illusione? Che differenza c'è a questo punto che il suo metodo sia misurabile o sia solo un'illusione se ci rende più reale l'illusione iniziale? In realtà non c'è nessuna illusione. Ci sono apparecchi che producono un suono contenuto in un supporto. Poi x me Leonida può fare quello che vuole. Mi da un pochino fastidio che lo spacci come un qualcosa di concreto. Se è bravo a convincerti che un legnetto migliora il tuo ascolto, va benissimo. Siamo però più in campo mistico. Tutto qui.
Cano Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 23 minuti fa, Ggr ha scritto: L'illisione di leonida è labile. Dipende da quanto e sino a quando funziona l'inganno, Io non lo so Tu hai provato?
Cano Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 8 minuti fa, senek65 ha scritto: In realtà non c'è nessuna illusione. Ci sono apparecchi che producono un suono contenuto in un supporto. L'illusione sorge nel momento in cui hai deciso per prendere uno "stereo" Perché non ascolti in mono? Perché ti piace proprio quell'illusione 10 minuti fa, senek65 ha scritto: Poi x me Leonida può fare quello che vuole. Mi da un pochino fastidio che lo spacci come un qualcosa di concreto. Ti dice lui stesso che non è concreto Ti dice che non c'è nessuna variazione di misura Ma se lo percepisci è concreto tanto quanto l'effetto stereo che a noi piace tanto
Membro_0023 Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 27 minuti fa, Ggr ha scritto: Quella che si genera da dati tecnici, salvo guasti degli apparecchi, è costante ripetitiva e misurabile Non voglio fare il difensore di nessuno, anche perché non so neanche esattamente di cosa parli Leonida, ma non è nuova la questione che le nostre impressioni d'ascolto possano cambiare da un giorno all'altro, a parità di impianto. Quindi, "costante e ripetitiva" proprio non direi.
leonida Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 14 minuti fa, senek65 ha scritto: Se è bravo a convincerti che un legnetto migliora il tuo ascolto, va benissimo. Siamo però più in campo mistico. Tutto qui. un po di prudenza nel sentenziare su come io operi,idem nel trarre conclusioni. Non hai alcun elemento per poter valutare,, per cui io al tuo posto mi asterrei da ogni forma di giudizio
Messaggi raccomandati