ilmisuratore Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 2 minuti fa, leonida ha scritto: Conoscendo l'origine del fenomeno e possedendo i mezzi per farlo , sappi che la variazione può essere anche orientata illimitatamente verso una qualità sonora progressivamennte sempre più elevata e riguardante, senza effetti collaterali parametro acustico. Lo so, trattasi di pura illusione Tu e Fabrizio sbagliate sul lato oggettivo (fisico) e ci azzeccate sull'illusionismo...che accetto anch'io suo malgrado
leonida Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 8 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Lo so, trattasi di pura illusione Tu e Fabrizio sbagliate sul lato oggettivo (fisico) e ci azzeccate sull'illusionismo...che accetto anch'io suo malgrado Per trentamila volte ad oggi appassionati di musica si sono illusi di ascoltare enormemente meglio files digitali identici da piattaforme e supporti, e quando qualche voltà è stata loro interrotta, volutamente da parte mia, la possibilità di potersi illudere, hanno inviato una miriade di messaggi di invito volte a convincermi di ripristinare la loro svanita illusione
ilmisuratore Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 Adesso, leonida ha scritto: Per trentamila volte ad oggi appassionati di musica si sono illusi di ascoltare enormemente meglio files digitali identici da piattaforme e supporti, e quando qualche voltà è stata loro interotta volutamente la possibilità di potersi illudere, hanno inviato una miriade di messaggi di invito volte a convincermi di ripristinare la loro svanita illusione Se non è suggestione, illusione o simili di cosa si tratta in particolare ?
ilmisuratore Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 ...ecco, gradiremmo tutti che si rispondesse alla domanda DI COSA SI TRATTA
ascoltoebasta Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 2 ore fa, ilmisuratore ha scritto: La musica si forma nel cervello, ognuno forma una "musica a proprio stile e modo" Lo strumento non fa parte di questa osservazione, quello rileva soltanto grandezze che se correttamente rilevate ed interpretate possono essere utilissime per stabilire quanto gli è possibile D'accordissimo. 2 ore fa, scroodge ha scritto: Si sa... mi sembra di ricordare un articolo che.. Vabbè... sorvolo. La ricerca esiste così come la pubblicazione su "Nature Communications"..... e il "si sa" riguardo la sollecitazione delle vibrazioni della musica sul sistema limbico sono altrettanto note. 2 ore fa, scroodge ha scritto: Ovvio, uno strumeno non ha parti "emozionali" e parti "razionali" Ma non c'entra nulla con ciò che è misurabile ciò che non lo è. Ti anticipo: Adesso tu mi dirai che in realtà volevi dire che non si possono misurare le emozioni E ti rispondo: Ti sbagli. Non si possono misurare con gli strumenti di misura di cui parliamo qui
senek65 Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 2 ore fa, leonida ha scritto: Per trentamila volte ad oggi appassionati di musica si sono illusi di ascoltare enormemente meglio files digitali identici da piattaforme e supporti, e quando qualche voltà è stata loro interrotta, volutamente da parte mia, la possibilità di potersi illudere, hanno inviato una miriade di messaggi di invito volte a convincermi di ripristinare la loro svanita illusione Sarai un mago dell'ipnosi. Però c'è qualche lacuna sul lato linguistico.
senek65 Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 29 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Non si possono misurare con gli strumenti di misura di cui parliamo qui
scroodge Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 7 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: ci si può riferire ad un forumer riguardo un argomento e dicendogli di lasciar perdere perchè non sa di cosa parla, Confermo. Su certi argomenti, sei tra il superficiale e l'inesatto. Perché non conosci quegli argomenti. Niente di male. 7 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: ma la risposta del forumer,pertinente ed educata che riporta esperienze vissute direttamente viene puntualmente cancellata. Mai cancellato nessuno. Risposto, quando vedo scritte cose inesatte, sempre.
ilmisuratore Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 18 minuti fa, scroodge ha scritto: Confermo. Su certi argomenti, sei tra il superficiale e l'inesatto. Perché non conosci quegli argomenti. Niente di male. Mai cancellato nessuno. Risposto, quando vedo scritte cose inesatte, sempre. Infatti se ci si limitasse a parlare di ciò che riguarda il proprio campo (e lavoro) si potrebbe anche andare più d'accordo, ma per la stragrande maggioranza di casi si sparano corbellerie Questo detto in generale e senza riferimento a qualcuno in particolare
scroodge Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 46 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: So benissimo cosa scrivo quando parlo di quel disturbo,2 casi in famiglia con anni da incubo,su indicazioni di uno dei 4 medici che ho in famiglia (che ha contribuito allo sviluppo e perfezionamento dell'Omalizumab) provarono di tutto,ma erano malate immaginarie perchè tutti i parametri erano a posto. 1 ora fa, scroodge ha scritto: Spiace. Davvero, per i tuoi famigliari. Ciò non toglie che tu hai le idee piuttosto confuse in merito. Sui colleghi non mi esprimo, mai, finché non mi confronto direttamente. Per chiudere, per quanto mi riguarda, sul tema e mi scuso per l'OT: una persona affetta da fibromialgia non è certo un "malato immaginario", termine che a me, e non solo a me, non significa nulla. Però un po' (pochissimo) ti conosco, e credo che tu abbia bisogno dell'ultima parola Accomodati.
extermination Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Infatti se ci si limitasse a parlare di ciò che riguarda il proprio campo (e lavoro Ci sono anche materie verso le quali ognuno di noi ha dedicato parte del proprio tempo studiando, sperimentando e operando sul campo non a livello professionale dunque salviamo il salvabile rendendoci noi tutti disponibili nel mantenere quantomeno una cordiale e civile interlocuzione. 1
ilmisuratore Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 13 minuti fa, extermination ha scritto: Ci sono anche materie verso le quali ognuno di noi ha dedicato parte del proprio tempo studiando, sperimentando e operando sul campo non a livello professionale dunque salviamo il salvabile rendendoci noi tutti disponibili nel mantenere quantomeno una cordiale e civile interlocuzione. Sono d'accordo, ma ritengo che studio e professione non debbano cozzare in quanto derivano dallo stesso "master" Tutto quello che riguarda ciò che è comprovato in letteratura dovrebbe trovare un interpretazione condivisa e non agli antipodi Se questo avviene uno dei due ha studiato male, o ha capito una cosa per un altra (in particolare conosco una persona che si spaccia per professionista, ma che interpreta malamente ciò che riguarda la teoria, e glielo dicono tutti)
prometheus Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 Il 31/05/2024 at 08:49, extermination ha scritto: @leonidaAl pianista che, per causa di forza maggiore, è "attaccato" al pianoforte dunque ad una distanza tale dalla sorgente in cui il livello del suono diretto è sostanzialmente totale ed il suono riflesso sostanzialmente minimale. Sai cosa vuol dire?! Che, nella sostanza, il suo ascolto non è influenzato dall'ambiente se non minimamente. Da pianista ti dico che stai prendendo una cantonata abissale 1
extermination Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 4 minuti fa, prometheus ha scritto: Da pianista ti dico che stai prendendo una cantonata abissale Vedi che più avanti avevo specificato il contesto. Poi vedo di trovare e quotare quel mio intervento.
extermination Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 Il 31/05/2024 at 19:06, extermination ha scritto: @jakob1965 mi riferivo al contesto propostomi da Leonida ovvero ipotizzando un locale semiriverberante di dimensioni tipo Location manifestazioni audio dove un trattamento acustico davvero poco dice per il pianista al contrario molto di più chi ascolta a 5-6 metri Chiaro che se il pianista mette a confronto il proprio sound tra il suonare in un teatro, un auditorium, una cattedrale, la variazione su certi aspetti può essere anche significativa. @prometheus
scroodge Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 47 minuti fa, extermination ha scritto: Ci sono anche materie verso le quali ognuno di noi ha dedicato parte del proprio tempo studiando, sperimentando e operando sul campo non a livello professionale dunque salviamo il salvabile rendendoci noi tutti disponibili nel mantenere quantomeno una cordiale e civile interlocuzione. e rispetto... 👍 1
prometheus Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 8 minuti fa, extermination ha scritto: @prometheus Mi spiace ma continuo a non essere d’accordo. 8 minuti fa, extermination ha scritto: un locale semiriverberante di dimensioni tipo Location manifestazioni audio dove un trattamento acustico davvero poco dice per il pianista al contrario molto di più chi ascolta a 5-6 metri Invece può dire così tanto da condizionare la stessa performance. Non è tutto riconducibile al volume della location…
extermination Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 4 minuti fa, prometheus ha scritto: Invece può dire così tanto da condizionare la stessa performance. È una semplice questione di acustica ovvero di rapporto di livello tra suono diretto e suon riflesso ( livello del suono riflesso dominante su chi ascolta a 5/6 metri . Fai riferimento al concetto di "distanza critica"
Messaggi raccomandati