captainsensible Inviato 28 Maggio 2024 Inviato 28 Maggio 2024 @Cano ok, quindi teoricamente tra un PCM1796 ed un convertitore R2R o un TDA1541 non c'è differenza, basta che gli alimentatori siano uguali. Eddai. Queste cose vanno contestualizzate, non generalizzate, chiedi tu a Romagnoli. CS
Cano Inviato 28 Maggio 2024 Inviato 28 Maggio 2024 @captainsensible ti riporto quanto scrive un altro progettista proprio su queste pagine ....non prendermi per "pazzo" quando intendo "non contano le misure " intendo che la visione tecnicistica non sempre è quella corretta per il "miglior" suono... Le misure contano, ma spesso misurano cose che non ci servono... ( ho una formazione da fisico, non da ingegnere e sono portato più al dubbio che alle certezze...) Prova semplicemente su un banale stadio linea ad alimentarlo via via con sofisticazione crescente... alimentatore CRC poi CLC poi inizia ad usare i giratori ... le differenze sono (almeno per me..) nettissime... P.S. ....provato il test di Klippel...? ( curiosità, lo scoprii in una presentazione ad inviti organizzata da Klippel in un ottimo Hotel... eravamo un bel numero dei tecnici di progettazione del mondo elettroacustico (altoparlanti) d' Italia.... Sapessi cosa è uscito fuori..... ( spoiler... alcuni non riuscivano a cogliere differenze che per altri erano macroscopiche. E l' impianto qui non c'entra... per come è strutturato il test, si discerne la sensibilità uditiva svincolata dal mezzo di riproduzione.... molto, molto interessante...) 1
Cano Inviato 28 Maggio 2024 Inviato 28 Maggio 2024 Adesso, captainsensible ha scritto: ok, quindi teoricamente tra un PCM1796 ed un convertitore R2R o un TDA1541 non c'è differenza, basta che gli alimentatori siano uguali. No Non ho detto questo Io non parlo di timbrica ma di "Sruttura del suono" E quella non la ottieni con questo o quel chip
captainsensible Inviato 28 Maggio 2024 Inviato 28 Maggio 2024 Adesso, Cano ha scritto: ma di "Sruttura del suono" Ma cosa è la struttura del suono ? Mi sembra un termine non condiviso da chi di suono si occupa. CS
Cano Inviato 28 Maggio 2024 Inviato 28 Maggio 2024 @captainsensible quello che ho scritto indietro, la solidità, l'articolazione, il respiro... Etc, tutte queste cose insieme Cerca un vecchio digicode con i TDA1541 e uno recente con R2R Seppure ci sia differenze (sono anche passati 30 anni) sentirai che il modo di suonare è lo stesso P.S. mi sono fatto costruire da Romagnoli uno stadio analogico di guadagno usando quello del digicode s192, quindi a 4 canali e senza nessun selettore o controllo, solo ingresso e uscita e per il volume uso un passivo a resistenze... Va alla grandissima
captainsensible Inviato 28 Maggio 2024 Inviato 28 Maggio 2024 @Cano Dici che ci sono differenze, come è normale che sia, ma sono minime. Magari, nel tuo caso è lo stadio seguente al chip che livella le differenze, perchè ci mette parecchio di suo che dici ? CS
Questo è un messaggio popolare. extermination Inviato 28 Maggio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Maggio 2024 4 minuti fa, Cano ha scritto: la solidità, l'articolazione, il respiro... Etc Ecco, vedi, Etc è un ottimo parametro acustico oggettivo. È da qui che bisogna inziare 3
extermination Inviato 28 Maggio 2024 Inviato 28 Maggio 2024 Solo nella remota eventualità che @Canodovesse ignorare ETC - Energy Time Curve.
Cano Inviato 28 Maggio 2024 Inviato 28 Maggio 2024 24 minuti fa, captainsensible ha scritto: Magari, nel tuo caso è lo stadio seguente al chip che livella le differenze, perchè ci mette parecchio di suo che dici ? Perché tu hai mai ascoltato un chip suonare da solo? Perché secondo me, magari sbaglio, non suona
captainsensible Inviato 28 Maggio 2024 Inviato 28 Maggio 2024 @Cano a parte che esistono anche che suonano da soli, ti è mai venuto il dubbio che alcuni stadi di uscita caratterizzino maggiormente il suono mentre altri siano più "trasparenti" ? CS
grisulea Inviato 28 Maggio 2024 Inviato 28 Maggio 2024 2 ore fa, one4seven ha scritto: Il che è normalissimo. Ma è la banale dimostrazione che "il buon suono", cioè quello che si vorrebbe far passare come univoco e oggettivo, usando termini come "peso", "spessore" e via dicendo, semplicemente non esiste. È normale in impianti sballati. Il buon suono esiste e le misure a conferma anche. Certo non quelle del chip.
Cano Inviato 28 Maggio 2024 Inviato 28 Maggio 2024 9 minuti fa, captainsensible ha scritto: parte che esistono anche che suonano da soli Mi fai un esempio? 10 minuti fa, captainsensible ha scritto: ti è mai venuto il dubbio che alcuni stadi di uscita caratterizzino maggiormente il suono mentre altri siano più "trasparenti" ? Certo Però dimmi quali sono quelli più trasparenti Adesso, grisulea ha scritto: Certo non quelle del chip. Eh menomale
captainsensible Inviato 28 Maggio 2024 Inviato 28 Maggio 2024 @Cano quello trasparenti sono quelli che hanno slew rate e banda passante elevati. Ci sono ottimi opamp che possono farlo. Ma possono non piacere a chi non piace la neutralità. Riguardo la prima domanda ci sono DAC che hanno tutto integrato. CS
Dufay Inviato 28 Maggio 2024 Inviato 28 Maggio 2024 6 minuti fa, captainsensible ha scritto: @Cano quello trasparenti sono quelli che hanno slew rate e banda passante elevati. Ci sono ottimi opamp che possono farlo. Ma possono non piacere a chi non piace la neutralità. Riguardo la prima domanda ci sono DAC che hanno Eg gia suono secco e privo di armoniche uguale suono "neutro "
Cano Inviato 28 Maggio 2024 Inviato 28 Maggio 2024 7 minuti fa, captainsensible ha scritto: Riguardo la prima domanda ci sono DAC che hanno tutto integrato. Avranno ben uno stadio analogico
captainsensible Inviato 28 Maggio 2024 Inviato 28 Maggio 2024 @Dufay ahaha sei quello che ascolta dal telefono con l'op amp all'uscita ahahahah ahahah.... Privo di armoniche. CS 1
Cano Inviato 28 Maggio 2024 Inviato 28 Maggio 2024 9 minuti fa, captainsensible ha scritto: quello trasparenti sono quelli che hanno slew rate e banda passante elevati Ne trovi fin che vuoi e tutti diversi Quale è il più trasparente?
Messaggi raccomandati