Cano Inviato 28 Maggio 2024 Inviato 28 Maggio 2024 18 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Dipende da quale progettista Bisogna anche mettere in pratica quello che si esterna da un intervista o da uno scritto teorico Tantissimi E li mettono in pratica visto che costruiscono apparecchi e non stanno li a misurare quelli degli altri
extermination Inviato 28 Maggio 2024 Inviato 28 Maggio 2024 1 minuto fa, one4seven ha scritto: Però so benissimo che difronte ad un impianto, 10 audiofili danno 15 pareri diversi. Ecco vedi, ad esempio, se 10 su 15 esprimessero giudizi sovrapponibili ( nella sostanza) su una serie di attributi percettivi precedentemente condivisi, in quello specifico caso le distanze tra soggettivo ed oggettivo potrebbero essere considerate non rilevanti. Una sorta di prova del 9 consisterebbe nel correlare successivamente attributi percettivi a parametri oggettivi. 1
one4seven Inviato 28 Maggio 2024 Inviato 28 Maggio 2024 9 minuti fa, Cano ha scritto: Per esempio, ho 4 lettori cd un denon, 2 naim, e un krell (pace all'anima sua) non c'è stato uno che sia uno che non abbia sentito subito le "povertà" del denon proprio in quegli aspetti Bene. E te pensi che quelle differenze tra macchine non siano rilevabili dalle opportune misure? Io dico di si...
ilmisuratore Inviato 28 Maggio 2024 Inviato 28 Maggio 2024 10 minuti fa, Cano ha scritto: Tantissimi E li mettono in pratica visto che costruiscono apparecchi e non stanno li a misurare quelli degli altri Conosco molti progettisti che oltre a quelle 4 misure (per vedere se l'oggetto accende e non esplode) non vanno Quando si opera per scavare a fondo su un fenomeno si adotta ben altro metodo, e si riesce pure... Non so dove tu voglia andare a parare, ma forse vorresti insinuare che a conferma di una differenza sentita con le orecchie dall'essere umano il segnale audio potrebbe non subire variazioni
Cano Inviato 28 Maggio 2024 Inviato 28 Maggio 2024 4 minuti fa, one4seven ha scritto: E te pensi che quelle differenze tra macchine non siano rilevabili dalle opportune misure? Io dico di si... Con le misure giuste sicuramente Quando poi leggo che il Gustard misura come il lector ed infatti sarebbe indistinguibile all'ascolto...i dubbi vengono Su tutto
Cano Inviato 28 Maggio 2024 Inviato 28 Maggio 2024 Adesso, ilmisuratore ha scritto: Conosco molti progettisti che oltre a quelle 4 misure (per vedere se l'oggetto accende e non esplode) non vanno Ci sono anche quelli Purtroppo
ilmisuratore Inviato 28 Maggio 2024 Inviato 28 Maggio 2024 1 minuto fa, Cano ha scritto: Con le misure giuste sicuramente Quando poi leggo che il Gustard misura come il lector ed infatti sarebbe indistinguibile all'ascolto...i dubbi vengono Su tutto Perfetto, tu hai visto le misurazioni di quei due apparecchi in quel luogo ? Se si falle vedere Se no hai sparato una panzanata (anche un pochettino condita di scarsa onestà intellettuale)
Cano Inviato 28 Maggio 2024 Inviato 28 Maggio 2024 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: ma forse vorresti insinuare che a conferma di una differenza sentita con le orecchie dall'essere umano il segnale audio potrebbe non subire variazioni No Come già scritto
ilmisuratore Inviato 28 Maggio 2024 Inviato 28 Maggio 2024 Adesso, Cano ha scritto: No Come già scritto Meno male
Cano Inviato 28 Maggio 2024 Inviato 28 Maggio 2024 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: Perfetto, tu hai visto le misurazioni di quei due apparecchi in quel luogo ? Se si falle vedere Guarda che lo hai scritto tu. Io ho scritto che ho letto
ilmisuratore Inviato 28 Maggio 2024 Inviato 28 Maggio 2024 5 minuti fa, Cano ha scritto: Guarda che lo hai scritto tu. Io ho scritto che ho letto queste frasi sono di tua esternazione... Quando poi leggo che il Gustard misura come il lector ed infatti sarebbe indistinguibile all'ascolto...i dubbi vengono Basta essere presente, vedere e ascoltare e i dubbi passano Ho sempre sostenuto di organizzare degli incontri per dirimere tutti questi dubbi, ma poi all'atto pratico fiumi di parole e nulla di fatto
captainsensible Inviato 28 Maggio 2024 Inviato 28 Maggio 2024 @Cano comunque c'è da dire che il tuo Denon è una macchina progettata alla fine degli anni '80, ed è anche piuttosto complessa anche come taratura. L'hai paragonata a macchine di concezione più recenti ed anche più semplici. CS
extermination Inviato 28 Maggio 2024 Inviato 28 Maggio 2024 Se vogliamo, la complessità intrinseca di una misura, dando per assodato che strumentazione e tecniche di misura siano adeguate, sta nella capacità della misura e di chi la legge-interpreta quella misura di "predire" il/i conseguente/i attributo/i percettivo/i sonori anticipatamente ovvero prima che venga effettuata una qualunque prova di ascolto e possibilmente non viceversa. In ambito misure acustiche ed elettroacustiche il compito non è assai complesso; quantomeno per i principali attributi percettivi e parametri oggettivi 1
Cano Inviato 28 Maggio 2024 Inviato 28 Maggio 2024 7 minuti fa, captainsensible ha scritto: comunque c'è da dire che il tuo Denon è una macchina progettata alla fine degli anni '80, ed è anche piuttosto complessa anche come taratura. L'hai paragonata a macchine di concezione più recenti ed anche più semplici. Non tanto più recenti Uno dei due naim è coevo L'altro più recente ma non molto diverso da quello coevo Il krell era fine anni 90 e il denon inizio Le differenze con il denon attuale restano
captainsensible Inviato 28 Maggio 2024 Inviato 28 Maggio 2024 @Cano eh, insomma, i naim e krell che io sappia usano chip commerciali per la conversione. Il Denon è una cosa proprio custom e con un sacco di punti di taratura. Bisogna vedere in che stato si trova, magari serve riallinearlo. Purtroppo quando si fanno questi confronti bisogna mettere in conto queste cose se le macchine hanno degli anni. Fermo restando che le differenze ci saranno sicuramente, ma come? CS
Cano Inviato 28 Maggio 2024 Inviato 28 Maggio 2024 @captainsensible ma i chip non contano nulla Dipende come vengono implementati ma soprattutto dipende dallo stadio analogico e dall'alimentazione Nei naim cambiando la sola alimentazione cambia tutto Se per la stessa alimentazione cambi i condensatori, per esempio da 2 a 4 più piccoli cambia ulteriormente
captainsensible Inviato 28 Maggio 2024 Inviato 28 Maggio 2024 @Cano ma come fai a dire che i chip non contano ? Conta (quasi) tutto. Tieni presente che il DENON implementa diversi chip per fare la conversione invece di uno solo costruito che so, da Burr Brown. E' una macchina sviluppata negli anni '80, commercializzata nel 1990.. CS
Cano Inviato 28 Maggio 2024 Inviato 28 Maggio 2024 5 minuti fa, captainsensible ha scritto: ma come fai a dire che i chip non contano ? Romagnoli ha dovuto cambiare chip per forza di cose Il digicode che monti I nuovi o vecchi chip suona più o meno allo stesso modo Fa molta più differenza mettere o non mettere la psu opzionale Dovresti a parlare di digitale con romagnoli
Messaggi raccomandati