senek65 Inviato 17 Febbraio Inviato 17 Febbraio @garmax1 Piacuto anche a me. Orchestra davvero perfetta. Ottima anche regia e scenografia. Ho trovato un pò al limite Raffaele Pe nella parte di Giulio Cesare, mentre mi è parsa ottima Marie Lys nella parte di Cleopatra. Buono anche tutto il resto. Certo che questo uso di controtenori, su certi personaggi, a me fa sempre un pò effetto comico. Ma all'epoca si usava così.
garmax1 Inviato 17 Febbraio Inviato 17 Febbraio 38 minuti fa, senek65 ha scritto: Certo che questo uso di controtenori, su certi personaggi, a me fa sempre un pò effetto comico. Ma all'epoca si usava così. Qualche volta anche a me.
Questo è un messaggio popolare. Titian Inviato 19 Febbraio Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Febbraio Per la stagione concertistica 2024-2025 della Tonhalle di Zurigo, sono stato al sette febbraio scorso al concerto della giovane violoncellista Anastasia Kobekina e il direttore d’orchestra Semyon Bychkov, con l’eccellente orchestra della Tonhalle in formazione ridotta. È stato proposto un programma puramente classico comprendente opere di Josef Haydn e Franz Schubert quindi un poco differente dai programmi che di solito vado a sentire. Infatti la maggior parte delle orchestre più famosi hanno di solito repertori che richiedono l'orchestra completa e di più. Più precisamente il programma era: Joseph Haydn, 1732-1809, Sinfonia n. 44 in mi minore Trauer-Symphonie, Hob I:44 Joseph Haydn, 1732-1809, Concerto n. 1 in do maggiore per violoncello e orchestra, Hob VIIb:1 --- Pausa Franz Schubert, 1797-1828, Sinfonia n. 2 in si bemolle maggiore, D.125 Sono andato anche per conoscere la solista protagonista della serata, che arriva a Zurigo dopo che negli ultimi anni ha riscosso un eccellente successo arrivando così a firmare un contratto in esclusiva con la Sony. Sono rimasto positivamente impressionato non solo da lei ma anche dal direttore Bychkov che non conoscevo (che manco nella mia cultura!). Per quanto riguarda la solista, è stata un’esperienza molto positiva ascoltare il concerto per viloncello di Haydn in un modo così libero, leggero, ritmico e spensierato. Tanta energia positiva che si è diffuso nella sala. La sua grande tecnica era completamente a disposizione per la sua espressione musicale compreso le sue emozioni. Spero molto che continuerà di questo passo e la seguirò sicuramente in futuro, ascoltandola in altri concerti. Ma anche Bychkov lo seguirò: mi sono piaciute molto le sue interpretazioni sia di Haydn che Schubert con tanti dettagli e finezze. In maggio sarà a Baden-Baden con la sua orchestra filarmonica ceca e dirigerà tutto il ciclo La mia Patria di Smetana, un occasione che non mi lascio sfuggire. 2 3
Spadaccino1 Inviato 19 Febbraio Inviato 19 Febbraio Il 21 e 22 febbraio, per gli amici palermitani, concerti dell’Orchestra Sinfonica Siciliana al Politeama: dirige Marcin Nałęcz-Niesiołowski, al piano Alessandro Taverna. Il Concerto n. 5 per pianoforte e orchestra op. 73 “Imperatore” di Ludwig van Beethoven e poi la Fantaisie polonaise in sol diesis minore op. 19 di Ignacy Jan Paderewski.
garmax1 Inviato 20 Febbraio Inviato 20 Febbraio Hanno presentato ieri il programma del Monteverdi Festival, biglietti in vendita dal 20 marzo.
garmax1 Inviato 22 Febbraio Inviato 22 Febbraio Il 20/02/2025 at 16:02, garmax1 ha scritto: Hanno presentato ieri il programma del Monteverdi Festival, biglietti in vendita dal 20 marzo. Anteprima con il Vespro della Beata Vergine diretto da Jordi Savall nella chiesa di San Marcellino. C'è qualcuno che conosce il luogo?
Spadaccino1 Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio Il 21 febbraio, venerdì scorso, abbiamo assistito al concerto-recital di Anna Netrebko, tenutosi al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Al fianco della diva, il mezzosoprano Elena Maximova e al pianoforte, Pavel Nebolsin. Trascrivo, in parte, un articolo apparso di recente, considerando ciò che ho visto e sentito. Musiche di Čajkovskij, Rachmaninov, Rimskij-Korsakov, Leoncavallo,Moszkowski, Delibes, Cilea,Strauss, Bellini, Chopin, Prokof’ev. Un repertorio che ha messo in evidenza l'attuale vocalità della Netrebko, la cui voce ispessita (ha ormai quasi 54 anni) fa risaltare toni medi corposi e caldi ma anche, con grandissima tecnica, la "capacità di veleggiare senza problemi nel registro acuto (con alcune prodezze da lasciare a bocca aperta per la precisione)" e "la facilità con cui distilla piani e pianissimi". La soprano "punta soprattutto sulla potenza vocale" , che riempie senza fatica la sala, dando mostra della sua "capacità di dominio dello strumento in smorzature e messe di voce piuttosto sbalorditive". Un paio di volte la Netrebko ha "attaccato di spalle" , una tecnica che aiuta a valutare e controllare la proiezione vocale: abbiamo visto, in un dietro le quinte di Sanremo, Francesco Gabbani fare lo stesso, prima di entrare in scena, rivolto verso il muro. Per tutto il tempo "Netrebko non sta accanto al pianoforte ma si aggira costantemente per il palco cercando di recitare quello che sta cantando con pose da gran diva" : anche questo non è un atteggiamento bensì una tecnica per aiutare la spinta ed il controllo vocale. Apice dello spettacolo, almeno a giudicare dagli acclamanti applausi, a chiusura della prima parte, "il duetto dei fiori di Lakmé di Delibes cantato insieme a Elena Maximova, che ha dalla sua un timbro scuro che ben si amalgama con quello di Netrebko. Le due insieme puntano più a stupire che a far sognare e solo dal tempo di mezzo sembrano acquistare una dimensione più suadente e convincente dal punto di vista drammatico". Bello davvero! In conclusione, e nonostante la fase calante della carriera, penso che al momento, forse, non ci sia voce più spettacolare, mirabile e variegata da ascoltare al mondo.
simpson Inviato 24 Febbraio Inviato 24 Febbraio Il 16/02/2025 at 14:15, senek65 ha scritto: Oggi provo con questo Maial! Ad averlo saputo, scemo io che non mi informo! 1
Questo è un messaggio popolare. peng Inviato 27 Febbraio Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Febbraio Questa sera alla Isarphilharmonie Beatrice Rana e Gianandrea Noseda con la BRSO. Programma: due pezzi di Dallapiccola, primo di Tchaikovskiy, sesta di Shostakovich. Bis al piano due dei Lieder ohne Worte. Replica domani 28 alle 19 con diretta in video-streaming su BR Klassik - merita! 3
mozarteum Inviato 27 Febbraio Inviato 27 Febbraio Sokhiev coi Cecilier stasera, replica domani e sabato. Secondo concerto per cello di Shosta (meraviglioso) e una Sherazade fra dolcezza lussuria, ferocia. Strepitoso
Robbie Inviato 27 Febbraio Autore Inviato 27 Febbraio @mozarteum Io ho il biglietto per sabato. Il programma merita e data l’orecchiabilità di Sheherazade ne ho anche approfittato per fare proselitismo, quindi mi porterò dietro 3 amici di età compresa tra i 28 ai 33 anni. Forse l’età media della sala passerà dagli 83 agli 82 anni. 😬 Visto che è stata citata sopra, ho preso anche il biglietto per Beatrice Rana che a Roma sarà alle prese con il meraviglioso Concerto per Piano di Ravel, tra i miei preferiti.
garmax1 Inviato 28 Febbraio Inviato 28 Febbraio 6 ore fa, Robbie ha scritto: ho il biglietto per sabato. Il programma merita e data l’orecchiabilità di Sheherazade Ci sarò anche io per la prima volta ad ascoltare l'orchestra 6 ore fa, mozarteum ha scritto: Mi aspettavo pieno anche la parte dietro...
Tronio Inviato 28 Febbraio Inviato 28 Febbraio 9 ore fa, mozarteum ha scritto: Sokhiev coi Cecilier stasera, replica domani e sabato. Secondo concerto per cello di Shosta (meraviglioso) e una Sherazade fra dolcezza lussuria, ferocia. Strepitoso Azz... Quando ho fatto gli acquisti per la stagione questo appuntamento l'ho forse sottovalutato... Prossimi appuntamenti per me all'Auditorium: giovedì prossimo Treviño/Perianes e naturalmente lunedì 10 Sokolov.
Questo è un messaggio popolare. simpson Inviato 28 Febbraio Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Febbraio Cari amici della musica, se qualcuno avesse voglia, domani sera 1 marzo, di assistere a Tosca con la Netrebko, ho 4 poltronissime di platea disponibili, per il prezzo ci mettiamo d’accordo (pensavo ad un 50%). Purtroppo mia figlia ha deciso ieri di ammalarsi ed è saltato il viaggio… 5
Lolparpit Inviato 28 Febbraio Inviato 28 Febbraio Stasera anch’io a sentire Sokhiev coi Cecilier. Se saranno in forma come l’anno scorso con il Lago dei cigni di Tchai sarà una goduria infinita.
garmax1 Inviato 1 Marzo Inviato 1 Marzo 23 ore fa, Lolparpit ha scritto: Stasera anch’io a sentire Sokhiev coi Cecilier. Se saranno in forma come l’anno scorso con il Lago dei cigni di Tchai sarà una goduria infinita. Come è stato il concerto?
nickfats Inviato 1 Marzo Inviato 1 Marzo 2 ore fa, garmax1 ha scritto: Come è stato il concerto? Ecco una recensione riferita al concerto del 27 Febbraio. Non so se gli amici della musica che hanno seguito l’evento o la sua replica dí ieri ci si ritrovino: https://www.operaclick.com/recensioni/teatrale/roma-accademia-nazionale-di-santa-cecilia-concerto-diretto-da-tugan-sokhiev-con- io vado a gustarmelo oggi, insieme alla mia dolce metá 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora