garmax1 Inviato 20 Marzo Inviato 20 Marzo 21 minuti fa, mozarteum ha scritto: sabato sera al Teatro dell’Opera un Requiem tedesco, speriamo bene. Ho ascoltato anche io domenica scorsa il requiem tedesco con orchestra di Bologna diretta da Hartemut Haenchen. Mi è piaciuta moltissimo, il coro è stato straordinario
garmax1 Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo Segnalo il recital di Evgeny Kissin a Bologna il 31 marzo. Mi pare faccia un'altra data a Milano.
Robbie Inviato 21 Marzo Autore Inviato 21 Marzo Lo stesso giorno sarò a Roma per il concerto di Beatrice Rana alle prese con Ravel.
garmax1 Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo 13 minuti fa, Robbie ha scritto: Lo stesso giorno sarò a Roma per il concerto di Beatrice Rana alle prese con Ravel. Di che giorno parli?
Robbie Inviato 21 Marzo Autore Inviato 21 Marzo 1 minuto fa, garmax1 ha scritto: Di che giorno parli? Niente, ho scritto una fregnaccia. Il concerto è sabato 29, ma la mia testa era convinta che sabato fosse il 31... 1
Tronio Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo 22 minuti fa, Robbie ha scritto: sarò a Roma per il concerto di Beatrice Rana Anche io in fila 6 centrale: nel caso ci si volesse salutare...
garmax1 Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo Il 20/03/2025 at 12:47, Spadaccino1 ha scritto: Domani sarò a Firenze per ascoltare i Concerti Brandeburghesi diretti da Dame Jane Glover. Sono curioso di sapere come è stato il concerto. Non mi convince Bach con un'orchestrona come quella del Maggio, ma è sicuramente un mio limite
Spadaccino1 Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo @garmax1 é stasera. 38 minuti fa, garmax1 ha scritto: Non mi convince Bach con un'orchestrona come quella del Maggio In effetti mi aspetterei meno orchestrali. Vediamo. Comunque una parte della critica bachiana investe il primo dei Concerti della "responsabilità" della nascita del sinfonismo (vedi Buscaroli). Ti aggiorno domani 1
davenrk Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo Il 20/03/2025 at 12:47, Spadaccino1 ha scritto: Domani sarò a Firenze per ascoltare i Concerti Brandeburghesi diretti da Dame Jane Glover Ti viene in mente altro di interessante prossimamente a Firenze e dintorni?
garmax1 Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo 1 ora fa, davenrk ha scritto: Ti viene in mente altro di interessante prossimamente a Firenze e dintorni? Il requiem di Verdi il 18 aprile con Metha Il war requiem di Britten il 3 maggio. Alexander Nevski di Prokofiev diretto da Gatti 11 maggio Salome tra pochi giorni diretta da Soddy 1
Spadaccino1 Inviato 23 Marzo Inviato 23 Marzo Il 21/03/2025 at 21:38, davenrk ha scritto: Il 20/03/2025 at 12:47, Spadaccino1 ha scritto: Domani sarò a Firenze per ascoltare i Concerti Brandeburghesi diretti da Dame Jane Glover Ti viene in mente altro di interessante prossimamente a Firenze e dintorni? Scusa se ti rispondo solo ora. Firenze e gli Uffizi (rivisti dopo alcuni anni) mi hanno assorbito completamente. Confermo quanto detto da @garmax1, basta seguire il programma del Teatro del Maggio Musicale. Se sei di Firenze o dintorni hai di che godere (pensa a me, che ogni volta - per ascoltare buona musica - devo organizzare un fine settimana...) Il 21/03/2025 at 14:08, Spadaccino1 ha scritto: Il 21/03/2025 at 13:27, garmax1 ha scritto: Non mi convince Bach con un'orchestrona come quella del Maggio In effetti mi aspetterei meno orchestrali. Vediamo Quanto a quello che dicevi, gli organici sono stati molto variabili. Da un minimo di sette (Concerto nr. 6) ad un massimo di ventisei (nr. 1). Prima volta dal vivo, per me, dei Brandeburghesi ed è stata una esperienza fantastica, molto meglio degli ascolti in vinile (ho tante edizioni) o in cd. Tutto molto coinvolgente, godibile e mai noioso. Brava ed entusiasta la Jane Glover, quasi tutti all'altezza del compito gli orchestrali. Eccellenti i corni del 1°, la tromba del 5°, il primo oboe, il traverso del 5°. Così pure le viole da braccio e quelle da gamba. Unico disappunto, per il fagotto, che durante l'adagio del 1° concerto ha avuto un paio di belle incertezze nella frase musicale, portandosi appresso le viole (che erano immediatamente dietro) e due dei tre oboi, proprio di fianco a lei. Per alcuni lunghi secondi, in due riprese, ho provato io imbarazzo per lei. Fortunatamente non c'è stata altra occasione, la parte del fagotto è prevista solo nel 1°. Per il resto, due ore abbondanti di esibizione, intervallata dai dovuti cambi di disposizione tra un concerto e l'altro.
garmax1 Inviato 23 Marzo Inviato 23 Marzo 17 minuti fa, Spadaccino1 ha scritto: Quanto a quello che dicevi, gli organici sono stati molto variabili. Da un minimo di sette (Concerto nr. 6) ad un massimo di ventisei (nr. 1). Grazie, seguo la pagina di ascoltatori del Maggio ed ho visto parecchie foto. Ho apprezzato il numero ridotto degli strumentisti ma soprattutto il suonare in piedi , molto da orchestra barocca. 21 minuti fa, Spadaccino1 ha scritto: Unico disappunto, per il fagotto, che durante l'adagio del 1° concerto ha avuto un paio di belle incertezze nella frase musical Vabbè dai..sono umani forse l'errore ci può stare
garmax1 Inviato 23 Marzo Inviato 23 Marzo Ieri pomeriggio concertino (nel senso in una sala molto piccola 100 posti circa). È la prima volta per me ascoltare un piano a coda in una dimensione così raccolta e intima. Mi piace pensare che i compositori forse hanno immaginato e composto per sale di quelle dimensioni. Il suono aveva un tale spessore da sentire "fisicamente" la musica con tutto il corpo. Le più minute sfumature si riuscivano a percepire e con dei pianissimo spettacolari. Infine dirò una cosa ovvia : Schumann é un gigante nella musica per piano! Un grande emozione in tutto da ritornare senz'altro. 1 1
Robbie Inviato 31 Marzo Autore Inviato 31 Marzo Insomma? Piaciuto il concerto di Beatrice Rana? Secondo me è stata un'ottima interpretazione e devo dire anche degna di nota la performance dei musicisti di Santa Cecilia (sabato). Non ricordo chi fosse, forse @Grancolauro che commentava su un precedente concerto, di un certo scollamento tra l'orchestra e la Rana e conseguente confusione nei passaggi più dinamici e veloci del concerto. Pur senza avere un orecchio altrettanto affilato e allenato l'impressione che ho avuto stavolta del mix Rana/Cecilier/Hrusa è stata proprio che il meccanismo funzionasse molto bene. Era anche il terzo concerto, quindi certe dinamiche saranno state rodate. Comunque sono uscito estremamente soddisfatto, con un secondo movimento ai limiti del commovente. Non originalissimo, ma comunque interessante anche il concertino di Montalbetti. Meno memorabili le Arlesienne Suite 1 e 2, ma lì è proprio la musica che non mi prende. Nota a margine: per la prima volta stavo in una fila piuttosto avanti (10) e devo dire che rispetto ai posti che prendo di solito (16/17), sempre centrali, il suono è molto più rotondo e meno aggressivo. Si apprezza di più il solista, sicuramente, ma credo di preferire più distanza per godere al meglio dell'orchestra. Anche visivamente, essendo le sedute basse rispetto al piano dei musicisti. Prossimo giro con Currentzis... 1
garmax1 Inviato 31 Marzo Inviato 31 Marzo 57 minuti fa, Robbie ha scritto: Prossimo giro con Currentzis.. Attendo le tue ma anche di altri impressioni
Tronio Inviato 31 Marzo Inviato 31 Marzo 7 ore fa, Robbie ha scritto: Insomma? Piaciuto il concerto di Beatrice Rana? Ni... Lei bravissima ed entusiasmante, nulla da dire. (P.S. giovedì era fasciata in un vestito luccicoso che da solo valeva il prezzo del biglietto...) La scelta dei brani invece al netto dell'ottimo Ravel mi ha lasciato piuttosto indifferente. Il Concertino di Montalbetti alla sua "prima" l'ho trovato curioso ma tutt'altro che memorabile. Bizet è divertente ma non fa parte del mio repertorio ideale. Sarei curioso di ascoltarla ad esempio in qualche esibizione bachiana. @Robbie ci vediamo il 16 (stavolta la data è unica, quindi non mi posso sbagliare! ): sarò in fila 10 centrale
Questo è un messaggio popolare. garmax1 Inviato 1 Aprile Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Aprile Ieri sera a Bologna recital pianistico di Evgeny Kissin. Successo di pubblico travolgente, 5 bis e una seconda parte con Shostakovich assolutamente straordinaria. 2 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora