one4seven Inviato 31 Luglio 2024 Inviato 31 Luglio 2024 12 minuti fa, grisulea ha scritto: . È il modo di proporlo che a mio parere lo castra di brutto. E' troppo troppo fiacco. Per te. Tu non sei sicuramente uno che ascolta il soul. Anzi "vocal Soul/jazz", che invece è uno dei generi preferiti per esempio da @Look01. Bisogna contestualizzate, capire prima di che prodotto si parla, poi capire a chi è rivolto. L'errore che fai, a mio avviso, è quello di giudicare avendo in testa solo quello che tu ritieni "giusto". Perché? Perché a te quello piace, e tutto ciò che esce dal tuo schema, non fa per te. Ma mica è un problema. È normale. È lo stesso identico errore che fa Fabrizio. Se non je sona come dice lui, addirittura è una specie di complotto. 1
fabrizio Inviato 31 Luglio 2024 Autore Inviato 31 Luglio 2024 40 minuti fa, mozarteum ha scritto: 45 minuti fa, Dufay ha scritto: Quindi quando i pareri su una registrazione sono così diversi è impossibile capirsi per quanto io ci provi almeno. Sono convinto che ogni impianto renda al meglio con certe registrazioni piu’ che con altre. Accade anche al mio. E’ questione di marito e moglie che vanno o non vanno d’accordo non bisogna tormentarsi troppo Salve, sicuramente , ognuno ascoltando a casa propria , avendo come unico riferimento a confronto il proprio sistema e come unico giudice se stesso ...quello che ascolta , soprattutto se l'insieme è stato costruito secondo do il proprio gusto, ...sicuramente gli piacerà. Ogni tanto però , bisogna confrontarsi con gli altri ; non è detto , fra l'altro, che questi abbiano sempre ragione . Sul Rack di Trifonov, del quale, per disgrazia, ho anche acquistato i vinili , mi sentirei di obiettare ; magari ho torto .... Saluti, Fabrizio
fabrizio Inviato 31 Luglio 2024 Autore Inviato 31 Luglio 2024 1 ora fa, rpezzane ha scritto: Lo sto ascoltando ora in cuffia e non sono d’accordo. A parte che non mi sembra proprio che i pezzi siano uno uguale all’altro; alcuni sono delle cover anche ben fatte. Il genere è abbastanza particolare: un mix di jazz e soul. La voce ovviamente è predominante per una ragazza che nasce nel gospel. E un bel disco. Un paio di tracce emozionant. La sesta traccia per esempio è un folk country. Come fai a dire che le tracce sono tutte uguali ? comunque questo commento fa capire quanto poi ognuno nella musica cerca la propria via seguendo i propri gusti. saluti Salve, sarebbe interessante ascoltare a confronto le due versioni di Shadow , ho visto su Qobuz che è presente sia la versione HD che 16/44. A me Lizz Wright piace, la seguo fin dal primo album e le sue registrazioni sono sempre state ben curate. Saluti, Fabrizio.
grisulea Inviato 31 Luglio 2024 Inviato 31 Luglio 2024 4 minuti fa, one4seven ha scritto: 30 minuti fa, grisulea ha scritto: fiacco. Per te. Tu non sei sicuramente uno che ascolta il soul. Anzi "vocal Soul/jazz", che invece è uno dei generi preferiti per esempio da @Look01. Che stai addì? Anni di marciapiede. Mi esce dalle orecchie. 6 minuti fa, one4seven ha scritto: L'errore che fai, a mio avviso, è quello di giudicare avendo in testa solo quello che tu ritieni "giusto" Che stai addì? Anni di marciapiede. Giusto e' il suono degli strumenti. Se tu comprimi ad cassius ti sei perso metà, strumento. Persino il timbro cambia al variare del livello. Perché allineare tutto allora? Ho sentito ogni genere di suono, uno solo non l'ho mai sentito, quello spompato, il suono spompato non esiste. Se poi piace all'audiofilo e' a lui che devi dire che quello ha in testa, non a me. Il suono spompato e compresso non esiste. E' una invenzione da logorio della vita moderna, come il cynar.
Ivo Antonio Inviato 31 Luglio 2024 Inviato 31 Luglio 2024 Per ascoltare il suono compresso non ci vuole molto. È sono questione di gusti
Max440 Inviato 1 Agosto 2024 Inviato 1 Agosto 2024 12 ore fa, ilmisuratore ha scritto: E poi dovresti anche un pochettino vergognarti, visto che hai bellamente paragonato il tuo telefono (chip di conversione dal valore di 2€) con DAC di riferimento Io lo bannerei a vita dal forum per questo fatto 1
Max440 Inviato 1 Agosto 2024 Inviato 1 Agosto 2024 12 ore fa, scroodge ha scritto: Cos'altro vuoi? Ah sì, che venga a casa tua. Io a settembre ci vado a casa di @fabrizio , perchè sono curioso di ascoltare come ascolta lui. Negli oltre 30 anni di passione ne ho ascoltati di sistemi davvero interessanti, e quindi voglio approfondire anche il suo punto di vista: se son rose, fioriranno 1
Max440 Inviato 1 Agosto 2024 Inviato 1 Agosto 2024 11 ore fa, PietroPDP ha scritto: si divertono così e si sentono più sicuri. Ma perchè questo vizio di pensare per gli altri? Scrivere di se stessi no, non va bene? Mah .... .-.-.-. ps: servirebbe un'analisi di @scroodge su questo tipo di comportamento...
Max440 Inviato 1 Agosto 2024 Inviato 1 Agosto 2024 10 ore fa, fabrizio ha scritto: Il confronto diretto si svolge in un posto reale , fra persone in carne ed ossa , dove, a fronte dell'eviidenza sia difficile il barare. Ed infatti noi lo faremo: questa è la cosa migliore, che vale ben oltre le 60 e più pagine del 3d
Max440 Inviato 1 Agosto 2024 Inviato 1 Agosto 2024 9 ore fa, jakob1965 ha scritto: Per me dovremmo tutti sederci e condividere un calumet della pace, tenere controllato il nostro orgoglio e testardaggine e condividere ascolti con grande apertura mentale Esatto! .-.-.-. 9 ore fa, jakob1965 ha scritto: Magari nelle prossime fiere Questo no, per carità!
Max440 Inviato 1 Agosto 2024 Inviato 1 Agosto 2024 8 ore fa, rpezzane ha scritto: Veramente il thread era proprio stato aperto per segnalare la deriva nella qualità delle produzioni audio Mah... a dire il vero, su 2500 cd che possiedo ce ne sono diverse centinaia che suonano in modo penoso... Ed invece di centinaia di file in HiRes che ho ascoltato, quelli che suonano in modo penoso sono percentualmente assai di meno. Boh? Non capisco tutta questa "deriva" ... @SimoTocca : tu che hai l'impianto rivelatore più del mio, con tanto di dac da 10k di quelli buoni, cosa ne dici?
Max440 Inviato 1 Agosto 2024 Inviato 1 Agosto 2024 8 ore fa, mozarteum ha scritto: boh a me pare, per la musica che piace a me, una nuova eta’ dell’oro in moltissime registrazioni. Timbrica fredda ma veritiera, il calore non esiste dal vivo, grande dinamica, silenzio di tomba, saturazione di colori, senso di vera verosimiglianza. Appunto... vedi sopra
Max440 Inviato 1 Agosto 2024 Inviato 1 Agosto 2024 8 ore fa, TetsuSan ha scritto: ma se per ascoltare cotanta bellezza audio basta un dac da 200 euro Ok, ma il setup analogico da cui proveniva il file era di altissimo livello Se registri dal giradischi di plastica di selezione, il risultato sarà ovviamente pessimo ...
Max440 Inviato 1 Agosto 2024 Inviato 1 Agosto 2024 8 ore fa, mozarteum ha scritto: divertitevi Bellissimo disco
Max440 Inviato 1 Agosto 2024 Inviato 1 Agosto 2024 @one4seven : ho iniziato ad ascoltare questo. Ottima registrazione, sax molto realistico ed alcuni pezzi davvero interessanti anche dal punto di vista compositivo (altri invece più scontati, ma ci può stare...). Thanks, Max .-.-.-.-.-. 1
TetsuSan Inviato 1 Agosto 2024 Inviato 1 Agosto 2024 38 minuti fa, Max440 ha scritto: Ok, ma il setup analogico da cui proveniva il file era di altissimo livello Se registri dal giradischi di plastica di selezione, il risultato sarà ovviamente pessimo ... @ilmisuratore ha scritto che audio analogico e file registrati da vinyl rip erano indistinguibili al confronto uditivo, quindi il fulcro della discussione era la bontà del processo di conversione A/D -> registrazione digitale -> riproduzione digitale -> conversione D/A. Non ha scritto se suonava bene o male (spero bene) e comunque non era quello il punto. Il punto é : con un dac da 200 euro sono indistinguibili, e su questo ho chiesto conferma.
TetsuSan Inviato 1 Agosto 2024 Inviato 1 Agosto 2024 50 minuti fa, Max440 ha scritto: Mah... a dire il vero, su 2500 cd che possiedo ce ne sono diverse centinaia che suonano in modo penoso... A parte il fatto che "suonano in modo penoso" è un tuo giudizio....ma passiamo oltre, hai una pur vaga idea che sono più o meno 40 anni che si stampano cd e che chissà da quale copia di copia di copia di copia di master provengono quelli presunti malsuonanti ? Di musica liquida (non mp3) se ne produce si e no da 20 anni ed in maniera massiva saranno 10 anni. Quindi la qualità generale è estremamente "uniformata" ma @fabrizio faceva notare una certa tendenza in atto che a taluni potrebbe anche piacere, quindi IMHO il confronto non regge minimamente.
one4seven Inviato 1 Agosto 2024 Inviato 1 Agosto 2024 @TetsuSan domanda: secondo te, le produzioni degli anni 80, rispetto a quelle degli anni 90, e a seguire dei 2000, quindi tutto "fuori liquida", hanno la stessa estetica sonora?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora