Vai al contenuto
Melius Club

I files HR di ultima generazione


Messaggi raccomandati

ilmisuratore
Inviato
6 minuti fa, fabrizio ha scritto:

@ilmisuratore @one4seven

Salve,

quando la smetterete di trattare la musica come i sacchi di patate , a pesare e misurare  invece di di utilizzare le orecchie , ascoltare  e fidarvi  di voi stessi .....?

Saluti, Fabrizio

Sei tu che ci trascini in queste "pesature"

Stai tutto il giorno a "confrontare" edizioni, risoluzioni e campionamenti

Credi che possano essere cose verificabili ad orecchio con sufficiente certezza ?

 

Inviato

@fabrizio Calma Fabrì... 

Che non è successo nulla di trascendentale. Qualche volta ce pigli, qualche altra no. Come tutti. 

.

PS. Non se po' passa la vita a confrontare tutto. Un pochetto si... Però dopo du palle. Io preferisco usare il tempo per scoprire quello che non ho mai ascoltato, piuttosto che ascoltare a ripetizione le stesse cose. 

 

  • Thanks 1
ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, one4seven ha scritto:

Calma Fabrì... 

Che non è successo nulla di trascendentale. Qualche volta ce pigli, qualche altra no. Come tutti. 

Udibilmente, nelle sue "diversità" credo...credo...che...non ci piglierà nemmeno stavolta

Nel senso, Fabrizio ha ragione sul fatto che i files non saranno identici, ma domani andrò a scavare per vedere se c'è uno straccio di possibilità di poterle sentire

Se c'è' tanto di cappello !!! 

Se non c'è lui continuerà imperterrito ad affermare che le sente e noi siamo "sordi" :classic_biggrin:

Inviato

Si, ma poi, in caso di differenze oggettive, c'è pure da correlare quello che percepisci come differenza con quella che è nella realtà. È facile dire "rilasci armonici". Dove, quando, su quale brano, a quale minuto. O magari le effettive differenze non hanno nulla a che fare con "i rilasci armonici". 

Insomma, ce ne corre prima di "averci preso" ad orecchio. 

 

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
8 ore fa, one4seven ha scritto:

Si, ma poi, in caso di differenze oggettive, c'è pure da correlare quello che percepisci come differenza con quella che è nella realtà. È facile dire "rilasci armonici". Dove, quando, su quale brano, a quale minuto. O magari le effettive differenze non hanno nulla a che fare con "i rilasci armonici". 

Insomma, ce ne corre prima di "averci preso" ad orecchio. 

Esatto, nonostante ci siano delle "differenze" (elettricamente ci sono) bisogna vedere dove e quante

Ho provato stamattina molto attentamente (anche ascoltandoli, ovvio) 

Il 16/44.1 è il downsampling del file HR, la differenza sta dai 3 khz in poi confinata nel rumore di riquantizzazione, dunque -90 dB magnitude (o per chi osserva le FFT -135 dB) 

Si, ci sono piu di 2 dB di differenza, ma a quei livelli...

Confrontando invece la versione HR con la versione estratta dal CD emergono "altre differenze"

La parte interessata al segnale audio rispecchia quella del 16/44.1 di cui sopra, quindi si può parlare di risultato molto simile, mentre il rumore di riquantizzazione mostra un andamento che fa ipotizzare con parecchia certezza l'utilizzo di una ditherizzazione diversa e con applicato un filtro di noise shaping in quanto la forma visiva rispecchia la classica modellatura del rumore che forma una sella verso il centro banda e una modulazione verso le alte

Ascoltando i due 16/44 (quindi file e CD) non riesco a rilevare differenze di sorta, mentre con l'HR un pelino ino ino meglio si sente (filtri digitali del DAC) quindi prenderò in considerazione i files in HR

Grazie one per avermi consentito di poter scegliere

Inviato

Un tema che da tempo rifletto è che ho un certo numero di ore alla settimana o diciamo per anno a disposizione per ascoltare musica e per l'attività hifi.  Che abbia o mi dò il tempo per queste attività è di relativo importanza. La riflessione è cosa faccio durante questo tempo fra le diverse attività come:

  • ricerca hifi se voglio migliorare l'impianto, nuovi componenti, provare 
  • ricerca personale sulla propria percezione, quello che piace, educazione del proprio udito
  • analisi tonale, come si sente e analisi di cosa (non) mi piace nel suono
  • analisi tecnica del suono
  • ascolto semplicemente emozionale
  • ascolto in background
  • ascolto delle interpretazioni, analisi musicale
  • comparare le interpretazioni
  • Educazione musicale
  • ecc., ecc.

Trovo che bisognerebbe avere un certo equilibrio fra tutte queste attività, fra i diversi tipi di analisi, razionalità, emozionalità ma anche educativa. Trovo che ciascuno abbia una predilizione e vglia di fare una tralasciando altre e questo bisognerebbe anche considerare durante le discussioni. 

  • Melius 1
Inviato

@ilmisuratore di nulla. Insomma, mi paiono robe dovute più alle "impostazioni" del resampler che a "scelte". Sbaglio? 

Il master è in ogni caso il file HR. 

ilmisuratore
Inviato
7 minuti fa, one4seven ha scritto:

@ilmisuratore di nulla. Insomma, mi paiono robe dovute più alle "impostazioni" del resampler che a "scelte". Sbaglio? 

Il master è in ogni caso il file HR. 

Esattamente, impostazioni del resampler con annessa modellazione del rumore di riquantizzazione/dither

Scelte generalmente dettate da alcuni tecnici, ma piu che altro come forma di concetto personale che come vero scopo ai fini della resa musicale

L'HR è il master si, quindi è il riferimento e contiene in modo incontrovertibile TUTTI i "rilasci armonici"

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, fabrizio ha scritto:

@ilmisuratore @one4seven

Salve,

….continuate  così .

Saluti, Fabrizio 

Cioè coniugare misure e ascolti è un modo errato ?

Rappresentare oggettivamente cosa contiene un file a confronto del file HR è sbagliato ?

Evitare tutto questo e dare retta soltanto alle tue ipotesi sul fatto che nel file HR i "rilasci armonici" non sono presenti è giusto ?

Inviato
36 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

rilasci armonici

Vediamo se con il svuotacarceri qualche armonica in più gira.

  • Haha 1
Inviato

Comunque,  tornando seri.

Per dare dei giudizi così certi sulle diversità tra file, sarebbe utile che i sostenitori della tesi,ci dessero la possibilità di fare le stesse prove.

Mi spiego, noi diciamo che sono uguali, e portiamo le misure e l'analisi dei dati digitali, cose che chiunque può vedere e valutare. 

Loro ci portano le loro impressioni, e dobbiamo fare un atto di fede.

Allora, vogliate avere la bontà di dirci quali brani campione avete per stabilire le differenze,  che differenze sentite, a che minuto/secondo di ogni file? Non dovrebbe essere così difficile. Guarda in quel punto nel tale file si sente x, nell!altro x meno y...

Spiegateci cosa intendete con il termine rilascio armonico, che oramai ha distrutto il caro e vecchio nero infrastrutturale?  Cerchiamo di parlare almeno la stessa lingua e di ascoltare le stesse cose. Poi ognuno il suo.

ilmisuratore
Inviato
55 minuti fa, Ggr ha scritto:

Comunque,  tornando seri.

Per dare dei giudizi così certi sulle diversità tra file, sarebbe utile che i sostenitori della tesi,ci dessero la possibilità di fare le stesse prove.

Mi spiego, noi diciamo che sono uguali, e portiamo le misure e l'analisi dei dati digitali, cose che chiunque può vedere e valutare. 

Loro ci portano le loro impressioni, e dobbiamo fare un atto di fede.

Allora, vogliate avere la bontà di dirci quali brani campione avete per stabilire le differenze,  che differenze sentite, a che minuto/secondo di ogni file? Non dovrebbe essere così difficile. Guarda in quel punto nel tale file si sente x, nell!altro x meno y...

Spiegateci cosa intendete con il termine rilascio armonico, che oramai ha distrutto il caro e vecchio nero infrastrutturale?  Cerchiamo di parlare almeno la stessa lingua e di ascoltare le stesse cose. Poi ognuno il suo.

In termini tecnici, oggettivi ed inconfutabili, la verifica per eccellenza dei "rilasci armonici" spetta allo spettrogramma che vede l'intero pattern dello spettro rappresentato nel tempo a tutti i livelli, sia di ampiezza che di decadimento

Mettendo in modo speculare il master HR con il relativo file a 16/44.1 khz il risultato rappresentato fino a -90 db (quindi 10 db sotto il livello RMS minimo della registrazione piu dinamica del mondo) si ottiene il silenzio cosmico, vale a dire non rimane la benchè minima possibilità di poter rilevare differenze sui "rilasci armonici" (poi c'è la percezione, la non esistenza della suggestione, la non esistenza del bias cognitivo a condire i rilasci)

 

RILASCI-ARMONICI.png

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

"Rilascio armonico" in ambito musicale (che io sappia) non è un termine codificato.

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, ilmisuratore ha scritto:
2 ore fa, one4seven ha scritto:

Il master è in ogni caso il file HR. 

Esattamente, impostazioni del resampler con annessa modellazione del rumore di riquantizzazione/dither

Io ogni volta che vedo per lo stesso lavoro le due versioni 16/44 e Hi res sono sempre indeciso quale ascoltare.

Vorrei scegliere un formato non "manipolato".

Anche se poi molto spesso all'ascolto non emergono differenze eclatanti, per intenderci come da tv vedi lo stesso canale in HD o senza.

Inviato
6 minuti fa, Felis ha scritto:

"Rilascio armonico" in ambito musicale (che io sappia) non è un termine codificato

te lo stavo per chiedere bro..😉


Ma non è neanche una questione di termini è che una volta detti assumono significati diversi in base a chi li usa, in quanto, spesso, non vi è condivisione alcuna di esso significato, né sicurezza di identificarlo.

  • Melius 1
Inviato

@ilmisuratore domanda secca, neutra, che mi sono un po' perso: le tue misure dicono che Fabrizio (o altri) potrebbero sentire qualcosa, termini con cui viene descritto il "sentito", a parte.
 

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, Ifer2 ha scritto:

Io ogni volta che vedo per lo stesso lavoro le due versioni 16/44 e Hi res sono sempre indeciso quale ascoltare.

Vorrei scegliere un formato non "manipolato".

Anche se poi molto spesso all'ascolto non emergono differenze eclatanti, per intenderci come da tv vedi lo stesso canale in HD o senza.

La differenza, quando realmente emerge, non dipende strettamente dal file

Se fosse per questo ed esistessero filtri digitali nei DAC ideali dell'alta risoluzione potremmo anche farne a meno...tuttavia...con alcuni convertitori e relativi filtri digitali un miglioramento si avverte

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...