ilmisuratore Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 12 minuti fa, scroodge ha scritto: te lo stavo per chiedere bro..😉 Ma non è neanche una questione di termini è che una volta detti assumono significati diversi in base a chi li usa, in quanto, spesso, non vi è condivisione alcuna di esso significato, né sicurezza di identificarlo. .
ilmisuratore Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 10 minuti fa, scroodge ha scritto: @ilmisuratore domanda secca, neutra, che mi sono un po' perso: le tue misure dicono che Fabrizio (o altri) potrebbero sentire qualcosa, termini con cui viene descritto il "sentito", a parte. Risposta secca: dalle misure emerge che tra i due files (versione HR e versione 16/44) non vi è alcuna differenza a livello di "rilasci armonici" e che eventuali differenze udibili circoscritte alla diversa frequenza di campionamento e bit depth riguarderebbero soltanto la resa del convertitore D/A In soldoni, se Fabrizio possiede un DAC che gli fa sentire le differenze tra i file HR e 16/44 riguarda appunto la caratteristica del DAC ma non il contenuto del file
scroodge Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 @ilmisuratore Bene, mettiamo tra parentesi i termini usati per descrivere il fenomeno. @fabrizio Puoi considerare che quello che hai sentito, non sta in una differenza tra i file, ma in come il tuo DAC li tratta? 1
ilmisuratore Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 2 minuti fa, scroodge ha scritto: @ilmisuratore Bene, mettiamo tra parentesi i termini usati per descrivere il fenomeno. @fabrizio Puoi considerare che quello che hai sentito, non sta in una differenza tra i file, ma in come il tuo DAC li tratta? L'unico paradosso nelle dichiarazioni di Fabrizio (ed è veramente un paradosso) è che a suo dire il master HR contiene MENO "rilasci armonici" Questo cozza fortemente con la logica, con la tecnica e con il contenuto dei files
one4seven Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 @ilmisuratore è possibile però che i dac, nonché i player, si comportino in maniera diversa a seconda dei samplerate. Questo potrebbe spiegare qualcosa, in maniera logica.
scroodge Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 8 minuti fa, one4seven ha scritto: @ilmisuratore è possibile però che i dac, nonché i player, si comportino in maniera diversa a seconda dei samplerate. Questo potrebbe spiegare qualcosa, in maniera logica. uhmmm i player (software)? o l'hardware che li fa girare? O entrambi? Questione che ogni tanto salta fuori, e fenomeno che imho esiste, ma che non ha ancora ricevuto risposta esaustiva
ilmisuratore Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 22 minuti fa, one4seven ha scritto: @ilmisuratore è possibile però che i dac, nonché i player, si comportino in maniera diversa a seconda dei samplerate. Questo potrebbe spiegare qualcosa, in maniera logica. Sui DAC l'ho specificato Butto un altra ipotesi di quelle folkloristiche: alcuni filtri digitali (in progetti mal fatti) intruducono distorsione che si riversa in banda audio...ad esempio scambiata per "rilascio armonico" Dovremmo osservare con quale DAC il Fabbri ha rilevato questa strana mancanza
60diver Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 @scroodge Si, credo che questa sia LA domanda. E a questo punto diventano interessanti anche le singole risposte. Grazie. Remo 1
roop Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 2 ore fa, Felis ha scritto: Rilascio armonico" in ambito musicale (che io sappia) non è un termine codificato È poesia…pura poesia. Senti com’ è evocativo…rilasci armonici verticali…arte!
one4seven Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 1 ora fa, scroodge ha scritto: i player (software)? Guarda, me lo chiedo pure io. Secondo me, la partita si gioca sul lato software. L'HW non ha più niente da dire da un bel po'.
Felis Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 37 minuti fa, roop ha scritto: È poesia…pura poesia. Senti com’ è evocativo…rilasci armonici verticali…arte! Boh. Magari è terminologia importata dal mondo anglofono... https://www.harmonicrelease.com
Ramsete2 Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 Dopo aver mangiato pasta e fagioli posso dire che accadono rilasci armonici importanti?
one4seven Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 Direi che si può concludere che anche questo caso dimostra che DG, come praticamente tutti per altro, lavora semplicemente secondo lo standard odierno. Si registra e si fa il master in HR, e poi si distribuisce lo stesso master e via a scalare con samplerate più "bassi" fino al cd, senza notabile perdita di qualità originale. 1
ilmisuratore Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 6 minuti fa, one4seven ha scritto: Direi che si può concludere che anche questo caso dimostra che DG, come praticamente tutti per altro, lavora semplicemente secondo lo standard odierno. Si registra e si fa il master in HR, e poi si distribuisce lo stesso master e via a scalare con samplerate più "bassi" fino al cd, senza notabile perdita di qualità originale. ...e mantenendo tutti i "rilasci armonici" 2
Coltr@ne Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 26 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: ...e mantenendo tutti i "rilasci armonici" Una volta dicevi che i software che riducono lo facevano meglio se era multiplo, mi si sono resamplati i neuroni
scroodge Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 29 minuti fa, one4seven ha scritto: Direi che si può concludere che anche questo caso dimostra che DG, come praticamente tutti per altro, lavora semplicemente secondo lo standard odierno. Si registra e si fa il master in HR, e poi si distribuisce lo stesso master e via a scalare con samplerate più "bassi" fino al cd, senza notabile perdita di qualità originale. Eh, lasciamelo dire ancora una volta va... xché all'epoca, ci tenevamo assai... Dunque, con tutta l'umiltà possibile di una indie, Velut Luna l'ha sempre fatto: partivo dal filemaster HR, ricavavo le tracce, le taggavo, e poi giù a scalare in wav 16/44.1 ed mp3 320 kbps. Dopdiché spedivo tutto all'aggregatore che distribuiva ai vari store. 1
Questo è un messaggio popolare. Coltr@ne Inviato 20 Agosto 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Agosto 2024 5 minuti fa, scroodge ha scritto: Eh, lasciamelo dire ancora una volta va... xché all'epoca, ci tenevamo assai... Dunque, con tutta l'umiltà possibile di una indie, Velut Luna l'ha sempre fatto: partivo dal filemaster HR, ricavavo le tracce, le taggavo, e poi giù a scalare in wav 16/44.1 ed mp3 320 kbps. Dopdiché spedivo tutto all'aggregatore che distribuiva ai vari store. Guarda sotto la scrivania se ti è rimasto qualche armonico 4
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora