Vai al contenuto
Melius Club

I files HR di ultima generazione


Messaggi raccomandati

Inviato
3 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

Guarda sotto la scrivania se ti è rimasto qualche armonico

Erano anche i tempi, così, en passant... in cui facevamo quasi ogni giorno test (in cieco) sui vari formati liquidi e anche sui supporti, per capire cosa, come e quanto si poteva percepire...

Inviato
3 minuti fa, scroodge ha scritto:

Erano anche i tempi, così, en passant... in cui facevamo quasi ogni giorno test (in cieco) sui vari formati liquidi e anche sui supporti, per capire cosa, come e quanto si poteva percepire...

si ma senza supertweeter e ultrasuoni dove pensavate di andare? Il terzo suono di Tartini dove veniva fuori? Nel sub? :classic_biggrin:

Inviato
1 minuto fa, Felis ha scritto:

Il terzo suono di Tartini

😊Pian a citare Tartini, che ogni volta che registravamo musiche di questo, qualcosa andava storto!

Successivamente, quando qualcosa andava storto a prescindere dall'Autore, la attribuivamo ad una fantomatica "maledizione di Tartini".

 

  • Haha 1
Inviato
13 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

Guarda sotto la scrivania se ti è rimasto qualche armonico

Se son verticali saranno in soffitta.

Inviato
7 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

n soldoni, se Fabrizio possiede un DAC che gli fa sentire le differenze tra i file HR e 16/44 riguarda appunto la caratteristica del DAC ma non il contenuto del file

Salve,

Fabrizio in casa ha sette DAC, da quello da 220 € molto quotato nel famoso sito Americano a DAC più "importanti " e,  nelle dimostrazioni che gli succede spesso di fare in giro , ne usa anche altri  molto , molto più quotati

Le cose che ho descritto e che ho condiviso , a partire dall'anno scorso, con decine e decine di persone fra le quali tecnici ed addetti ai lavori,  erano perfettamente udibili , tutte le volte, indipendentemente dalle apparecchiature usate.

Se te ne esci con le considerazioni di cui sopra è evidente che le differenze  proprio non le cogli.

 

Saluti, Fabrizio

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
7 minuti fa, fabrizio ha scritto:

Se te ne esci con le considerazioni di cui sopra è evidente che le differenze  proprio non le cogli.

Saluti, Fabrizio

Si, mi serve un udito molto piu sviluppato, nonchè un impianto molto rivelatore

Queste sfumature, anche se non presenti nel segnale, richiedono ben altro

Inviato
16 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

tuttavia...con alcuni convertitori e relativi filtri digitali un miglioramento si avverte

E' un' affermazione di un certo peso...

Se effettivamente e' cosi' la differenza tra 16/44 e Hi res la sentono solo i fortunati che possono permettersi dac dal costo elevato (Playback, Bricasti, dCS ecc.) e che siamo dotati di filtri digitali.

E vengo al punto: per la maggioranza degli audiofili sarebbero sufficienti i 16/44.

Io stesso, come scritto piu' volte, pur avendo un dac di un certo livello, faccio molta fatica a sentire le differenze tra i 2 formati, non passerei mai un doppio cieco.

ilmisuratore
Inviato
2 ore fa, Ifer2 ha scritto:

Io stesso, come scritto piu' volte, pur avendo un dac di un certo livello, faccio molta fatica a sentire le differenze tra i 2 formati, non passerei mai un doppio cieco.

Non è sempre legato alla qualità del filtro ma della struttura, la pendenza adottata, se a fase minima o fase lineare

Certamente è molto piu probabile che "scappi fuori" qualche prodotto di aliasing nel momento in cui si utilizza a 16/44.1 khz...e anche se raramente, in questo caso (se i prodotti di aliasing e intermodulazione si riversano in banda audio) si può chiamare qualità :classic_smile:

Inviato
8 ore fa, Ifer2 ha scritto:

E' un' affermazione di un certo peso...

Se effettivamente e' cosi' la differenza tra 16/44 e Hi res la sentono solo i fortunati che possono permettersi dac dal costo elevato (Playback, Bricasti, dCS ecc.) e che siamo dotati di filtri digitali.

E vengo al punto: per la maggioranza degli audiofili sarebbero sufficienti i 16/44.

Io stesso, come scritto piu' volte, pur avendo un dac di un certo livello, faccio molta fatica a sentire le differenze tra i 2 formati, non passerei mai un doppio cieco.

Salve,

l'argomento che ho aperto con questo thread riguarda recenti files Hi Res ( a partire dal 2019 ) dove, in sede di' mix-Mastering hanno operato con quella che sembra una specie di equalizzazione 

che li rende all'ascolto  (a mio avviso ma non solo). meno performanti degli equivalenti CD.

In questo caso le differenze riguardano lo sviluppo ridotto in alcuni parametri della scena acustica rilevabili in qualsiasi catena  correttamente settata dove non siano in uso sistemi di equalizzazione (che andrebbero a produrre le stesse problematiche , in qualsiasi file )

Nel caso di files Hi-Res dove si è lavorato bene( di solito quelli prodotti prima del 2019  o quelli di molte delle piccole etichette ) la differenza fra questi e gli analoghi 16.44 è a favore dei primi .

Le differenze fra un buon Hi Res e l'equivalente in formato CD non sono però  così mostruose e non sono tali da rendere meno appagante l'ascolto dello, stesso brano utilizzando una buona meccanica o lo stesso file 16.44  ; le differenze udibili  dipendono da come abbiamo ottimizzato il sistema ed in ogni caso , chi non si è finora accorto dei problemi che ho sollevato  , non dovrebbe essere in grado di rilevare neanche le differenze fra formati. 

 

Saluti, Fabrizio.

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
57 minuti fa, fabrizio ha scritto:

quella che sembra una specie di equalizzazione 

che li rende all'ascolto  (a mio avviso ma non solo). meno performanti degli equivalenti CD.

A tuo avviso (e non solo) sbagli, ma non deliberatamente poichè non credo che tu abbia necessità di farlo, ma sbagli inconsciamente per poi accaparrarti l'errore in modo deliberato tanto da renderlo (a tuo modo) realistico

Se il master HR ha determinate e ben precise caratteristiche, e da esso si estrae (downsampling) la versione a 16/44,1 khz, perchè mai dovrebbe manifestare sintomi di equalizzazione diversa e/o mancanza di "sviluppi armonici" ???? 

I files sono verificabili da tutti gli addetti ai lavori, non mentono, e quello che viene scalato da un master HR a 16/44 al massimo PERDE qualcosa non che la guadagna

Inviato

@fabrizio no Fabri, secondo me fai (tanta) confusione. Attenzione, non è che voglio darti torto: ho notato anch'io che ci sono produzioni che hanno uno "sviluppo estetico" in una certa maniera. Ma la cosa è molto più complessa e variegata di quanto tu pensi. E posso pure capire che non la trovi di tuo gradimento. 

Ma i files HR e/o 16/44 non c'entrano assolutamente nulla. Tant'è che, almeno per quelli che ho ascoltato, che siano HR o 16/44, non cambia una ceppa. Così suonano tutti e due. Per come la descrivi tu, invece, sembra che differenziano i master a seconda del samplerate. Non è così. Le produzioni sono nella loro totalità (tranne rare eccezioni), tecnicamente standard. Master in HR e via a scalare. (Questo è quello che andiamo a verificare sui files).

La vera differenza di mastering sta nei mix multicanale ed Atmos dei recenti titoli in uscita, dove cambia totalmente il modo di impostare il mastering, ma questo è tutto un altro discorso che esula dal focus del 3d.

Inviato
4 ore fa, one4seven ha scritto:

Tant'è che, almeno per quelli che ho ascoltato, che siano HR o 16/44, non cambia una ceppa. Così suonano tutti e due.

Salve,

il problema purtroppo è tutto li, non riuscite a cogliere le differenze all'ascolto .

 

prova con questi brani :

 

Fleurs di Battiato, il brano invito al viaggio ; su Qobuz ci sono tre versioni , due 16.44 ed una in HR

 

https://www.facebook.com/groups/amiciaudiofili

 

Saluti, Fabrizio.

ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, fabrizio ha scritto:

Salve,

il problema purtroppo è tutto li, non riuscite a cogliere le differenze all'ascolto .

prova con questi brani :

Fleurs di Battiato, il brano invito al viaggio ; su Qobuz ci sono tre versioni , due 16.44 ed una in HR

https://www.facebook.com/groups/amiciaudiofili

Saluti, Fabrizio.

Hai cambiato album, su questi che hai postato non so cosa succede, ma sui files 16/44 a cui facevi riferimento prima che derivano dal master HR non cambia veramente nulla, quantomeno nei parametri a te piu cari

Inviato

Fleurs di Battiato lo vedremo bene quando torno dalle vacanze. :classic_happy:

Inviato
15 ore fa, fabrizio ha scritto:

il problema purtroppo è tutto li, non riuscite a cogliere le differenze all'ascolto .

 

Può essere

Come può essere che tu sbagli.

Dubbi.

Che io ( non solo io) mi pongo.

Per te, invece, non c'è dubbio alcuno

Mai:

Siamo noi a non cogliere le differenze.

Quelle che dici tu.

Perché altre, le cogliamo.

Tanto è vero che quando ti ho fatto notare, su un certo brano, che coglievo qualcosa, ma non quello che coglievi tu,  e ti invitavo ad un confronto, la tua risposta è stata: ci sono tante cose che tu non senti.

E fine del confronto

Confronto, che tu così spesso, invochi.

  • Melius 2
ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, scroodge ha scritto:

Può essere

Come può essere che tu sbagli.

Dubbi.

Che io ( non solo io) mi pongo.

Per te, invece, non c'è dubbio alcuno

Mai:

Siamo noi a non cogliere le differenze.

Quelle che dici tu.

Perché altre, le cogliamo.

Tanto è vero che quando ti ho fatto notare, su un certo brano, che coglievo qualcosa, ma non quello che coglievi tu,  e ti invitavo ad un confronto, la tua risposta è stata: ci sono tante cose che tu non senti.

E fine del confronto

Confronto, che tu così spesso, invochi.

Non ti sembra strano che Fabrizio "colga tutte queste differenze" (inesistenti poi nei files) e poi NON si accorga di una disparità di ben 5 dB (cinque) alle alte frequenze che scaturivano da un confronto tra CD (varie versioni SHM e remaster dei Dire Straits) effettuato ai tempi di Videohifi ???

Adesso son passati molti anni per cui fisiologicamente potrebbe anche far peggio

Dunque, non si sentono le bombe ma il respiro dei morti ??? un paradosso

ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, Coltr@ne ha scritto:

Senza farvi arrabbiare, ma quello che penso è che errate proprio a mettervi a confronto, una volta che il suono ha oltrepassato il sistema uditivo è valido tutto e non sindacabile da chicchessia, non esistono vincitori e vinti, non può esserci confronto, sarebbe come voler misurare chi ha più fede o chi ama di più i propri cari.

Chiedo venia se non son riuscito a spiegarmi

Hai ragione, ma quando ti prendono per sordo a fronte di due files identici un pochettino ti girano...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...