one4seven Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 @Coltr@ne perfettamente d'accordo. Mai vista come una gara. Però sul "sorpasso del sistema uditivo", sarebbe più opportuno non costruirci teorie o peggio ancora assiomi.
scroodge Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 15 ore fa, Coltr@ne ha scritto: Senza farvi arrabbiare, ma quello che penso è che errate proprio a mettervi a confronto, una volta che il suono ha oltrepassato il sistema uditivo è valido tutto e non sindacabile da chicchessia, non esistono vincitori e vinti, non può esserci confronto, sarebbe come voler misurare chi ha più fede o chi ama di più i propri cari. Chiedo venia se non son riuscito a spiegarmi Ma infatti, è quello che in vari modi e argomentazioni, continuo a dirgli ogni volta che, dopo aver espresso un parere diverso dal suo, mi dice vieni a casa mia per un confronto sul campo. Andrebbe a finire, e l'ho detto allo sfinimento, che uno dice A l'altro dice B e fine. Tempo sprecato Piacere nessuno
ilmisuratore Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 8 minuti fa, scroodge ha scritto: uno dice A l'altro dice B Se una controversia del genere si dovesse risolvere in tribunale, quale soluzione ci sarebbe ? Oppure, se una controversia del genere si dovesse risolvere per oggettivarne la ragione, magari chessò...per scopi anche scientifici, quale soluzione ci sarebbe ? Diciamo che nel forum è la "regola" imbattersi in queste controversie, ma secondo la tua esperienza/competenza, non credo che non esista una soluzione dall'esito inconfutabile
scroodge Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: ma secondo la tua esperienza/competenza, non credo che non esista una soluzione dall'esito inconfutabile Questo è un altro livello di confronto Tom. Io parlavo di confronti sulla percezione. E se stiamo esclusivamente sul confronto del contenuto percepito non può esserci alcuna verità che vince su un'altra. Ognuno si tiene la sua. E per sè, è vera. C'é niente da fare. Certo, se ne può parlare fin che si vuole, per questo esistono i forum, poi, dopo avere disquisito del proprio A e del proprio B, si trarranno le conclusioni. Di solito, si sta sul proprio A o sul proprio B. Quando invece si fa il confronto sulla percezione di due file identici, detto confronto non è più solo sulla percezione, ma su un dato oggettivo ovvero la lettura del codice (quindi manco una misura), e sopratutto di come questo correla (o no) ripetto all'ascolto (percezione) E qui nascono i conflitti accesissimi. Perché il dato oggettivo (es.: terra ruota intorno a sole - file identici) contrasta col dato percepito (sole ruota intorno a terra - li sento diversi), ed il percepito viene immediatamente assunto come identitario, dunque lo devo difendere come fosse un attacco alla mia persona, o alla fede che abbraccio. Infatti, il nostro, proprio questo patì, qui a Padova 2
ilmisuratore Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 6 minuti fa, scroodge ha scritto: Questo è un altro livello di confronto Tom. Io parlavo di confronti sulla percezione. E se stiamo esclusivamente sul confronto del contenuto percepito non può esserci alcuna verità che vince su un'altra. Ognuno si tiene la sua. E per sè, è vera. C'é niente da fare. Certo, se ne può parlare fin che si vuole, per questo esistono i forum, poi, dopo avere disquisito del proprio A e del proprio B, si trarranno le conclusioni. Di solito, si sta sul proprio A o sul proprio B. Quando invece si fa il confronto sulla percezione di due file identici, detto confronto non è più solo sulla percezione, ma su un dato oggettivo ovvero la lettura del codice (quindi manco una misura), e sopratutto di come questo correla (o no) ripetto all'ascolto (percezione) E qui nascono i conflitti accesissimi. Perché il dato oggettivo (es.: terra ruota intorno a sole - file identici) contrasta col dato percepito (sole ruota intorno a terra - li sento diversi), ed il percepito viene immediatamente assunto come identitario, dunque lo devo difendere come fosse un attacco alla mia persona, o alla fede che abbraccio. Infatti, il nostro, proprio questo patì, qui a Padova Quanto menzionato è sacrosanto, giusto, tra percezioni NON si troverà mai la ragione visto che ognuno seguirà la propria Però, chiedevo se nel caso "tecnicamente" fossimo obbligati a dirimere una controversia del genere (per quello ho citato il tribunale e/o una comprovazione di carattere scientifico) Insomma prendila come se il Fabbri avesse commesso un "omicidio" e le accuse ricadessero su un altra persona ...quindi prima di emmettere una "condanna" la soluzione qual è quella di uno studio metodologico con un blind test + misure ? (cosi per abbreviare)
scroodge Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: ...quindi prima di emmettere una "condanna" la soluzione qual è quella di uno studio metodologico con un blind test + misure ? (cosi per abbreviare) Te la faccio ancora più semplice In qualunque contensto in cui sia implicata la mente umana, per indagare compiutamente (il che già esclude la dimesione di un forum tematico) fenomeni ad essa correlati ci vuole un serio impianto metodologico, che può comprendere l'uso di un blind test, se non altro, come punto di partenza. Infatti qualche giorno fa, uno mi chiese: ok facciamo un blind test, il 97% non riconosce A da B, il 3% sì. Allora non serve a niente. Eh no: abbiamo il 3% che riconosce. Bene direi io, proseguiamo lo studio....
ilmisuratore Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 2 minuti fa, scroodge ha scritto: Te la faccio ancora più semplice In qualunque contensto in cui sia implicata la mente umana, per indagare compiutamente (il che già esclude la dimesione di un forum tematico) fenomeni ad essa correlati ci vuole un serio impianto metodologico, che può comprendere l'uso di un blind test, se non altro, come punto di partenza. Infatti qualche giorno fa, uno mi chiese: ok facciamo un blind test, il 97% non riconosce A da B, il 3% sì. Allora non serve a niente. Eh no: abbiamo il 3% che riconosce. Bene direi io, proseguiamo lo studio.... Benissimo grazie, alla fine sposo il tuo pensiero in quanto indirizzato alle cose serie p.s parecchie cose comunque andrebbero accettate anche per la banale semplicità, insomma non è necessario uno studio approfondito se riguarda soltanto banalmente due brani con il medesimo codice binario, alla fine sarebbe come cercare di confutare che 22 + 22 fa 44
Felis Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 2 ore fa, scroodge ha scritto: Infatti, il nostro, proprio questo patì, qui a Padova Il nostro è quello che scriveva qui ma che ora è in Spagna? Se è quello, ci ho registrato il mio primo disco in veste di continuista.
scroodge Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 1 ora fa, Felis ha scritto: Il nostro è quello che scriveva qui ma che ora è in Spagna? Se è quello, ci ho registrato il mio primo disco in veste di continuista. Ehmm io intendevo Galileo Desso però ti scrivo in pvt xché volgio sapere chi sei, che magari, c'ero anch'io! 1
fabrizio Inviato 23 Agosto 2024 Autore Inviato 23 Agosto 2024 Salve, oggi sono di buonumore, ho ascoltato ( naturalmente parti di brani) le venticinque nuove proposte in Hi-Res apparse sulle novità Qobuz ed ho rilevato che solo tre o quattro mantengono la forma equalizzazione che tanto ho contestato in questi mesi ; la stragrande maggioranza, classica, pop e jazz hanno ripeso a suonare bene . Mi dispiace solo che fra quelli che, per me, non vanno bene, ci sia quello di Wayne Shorter e di Piero Piccioni. Quando esprimo un parere , in particolare in questo posto ,significa che mi sono ben accertato , significa che in precedenza mi sono confrontato ; dìversamente da chi dispensa consigli stando dietro alla tastiera, ed usando un nick name , mi trovo quasi tutti i giorni a rendere conto di quello che faccio , in presenza, davanti agli interessati . In questi mesi, fra l'altro, non so con quante persone e quante volte ho avuto modo di fare ascoltare i vari brani e di discutere sulle differenze che ciascuno rileva ; solitamente le differenze vengono colte perché , se la catena non le livella, sono abbastanza evidenti . Per chi segue già il forum, diventa automatico contrapporre quelle che sono le evidenze che esso stesso ha rilevato rispetto alle affermazioni reiterate qui dai soliti. Ho visto che è un buon metodo, che funziona , molto più di ennemila discorsi . Saluti, Fabrizio.
scroodge Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 17 minuti fa, fabrizio ha scritto: Per chi segue già il forum, diventa automatico contrapporre quelle che sono le evidenze che esso stesso ha rilevato rispetto alle affermazioni reiterate qui dai soliti. Toh....esattamente quello che faccio io. E tu. E tutti. Uno a casa sua sente in un certo modo il tal file, un altro a casa propria sente lo stesso file in un altro modo. Il primo ne scrive Il secondo anche. Io non vedo alcuna contrapposizione, dilla chiara va: accetti malvolentieri, o per nulla, che uno la pensi (percepisca) diversamente da te.
rpezzane Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 @fabrizio lascia stare. Battaglia persa. Falli divertire come sanno. Saluti
fabrizio Inviato 23 Agosto 2024 Autore Inviato 23 Agosto 2024 9 ore fa, scroodge ha scritto: o non vedo alcuna contrapposizione, dilla chiara va: accetti malvolentieri, o per nulla, che uno la pensi (percepisca) diversamente da te. Salve, non è proprio così, se escludiamo i quattro giapponesi nell'isola convinti che la guerra ancora non sia finita , là fuori , nel mondo reale , ci si confronta e davanti alle evidenze si prende atto ...o si argomenta , non ci sono paraventi. Per chi vuole cimentarsi con le evidenze :
scroodge Inviato 24 Agosto 2024 Inviato 24 Agosto 2024 10 ore fa, fabrizio ha scritto: , ci si confronta e davanti alle evidenze si prende atto ...o si argomenta , non ci sono paraventi. Io con te, e con altri, ho sempre argomentato. Le tue risposte, alle mie argomentazioni, sono di totale chiusura, oppure, semplicemente, non rispondi. Quello che si nasconde, non avendo argomentazioni oltre, io sento così, e dunque è, deve essere, così, sei tu. Quello che se ne esce con affermazioni come: se non sentite questo, non siete degni dei vostri impianti, sei tu.
fabrizio Inviato 24 Agosto 2024 Autore Inviato 24 Agosto 2024 @scroodge Salve, lo so che sei frenato dal timore di scoprire che per una vita non hai mai ascoltato correttamente i tuoi sistemi….non preoccuparti, succede anche nelle migliori famiglie. Saluti, Fabrizio 1
scroodge Inviato 24 Agosto 2024 Inviato 24 Agosto 2024 1 minuto fa, fabrizio ha scritto: @scroodge Salve, lo so che sei frenato dal timore di scoprire che per una vita non hai mai ascoltato correttamente i tuoi sistemi….non preoccuparti, succede anche nelle migliori famiglie. Saluti, Fabrizio Sì Fabrizio, sì...
Coltr@ne Inviato 24 Agosto 2024 Inviato 24 Agosto 2024 1 ora fa, fabrizio ha scritto: lo so che sei frenato dal timore di scoprire che per una vita non hai mai ascoltato correttamente i tuoi sistemi…. o tu prendi fischi per fiaschi, un bel fifty fifty?
scroodge Inviato 24 Agosto 2024 Inviato 24 Agosto 2024 11 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: o tu prendi fischi per fiaschi, un bel fifty fifty? Che poi, non è manco questo. Chi è che certifica che il suo impianto è correttamente settato? Lui. Ovviamente. Chi è che certifica che il tuo/il mio/ quello di chiunque impianto sia correttamente settato? Lui? Tu? Io? Perché guarda, che questo lui pensa: solo dopo il suo passaggio e intervento, un impianto potrà dirsi correttamente settato. Ora, se solo prova a dire che no, mica solo lui, anzi, tanti sono in grado di farlo, allora significa che puoi farlo tu/io/chiunque altro, fino a prova contraria. E chi è che fornirebbe la prova contraria? Lui? Maddai su... Arroganza, in mancanza di argomentazioni, che lui stesso invoca. Dimostrato più volte.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora