speaktome74 Inviato 7 Luglio 2024 Inviato 7 Luglio 2024 Buonasera a tutti. È un periodo che mi sto intrippando con Neil Young and Crazy Horse. Mi prendono tantissimo le chitarre elettriche. Mi sapreste consigliare altri gruppi rock dell'epoca fine '70 (e non) che suonavano o suonano in quel modo? Chitarre incalzanti e con quella distorsione ipnotica come in Rust Never Sleeps o Live Rust.
minollo63 Inviato 7 Luglio 2024 Inviato 7 Luglio 2024 @speaktome74 pensa te quanto sono fuso… Ho letto il titolo del thread e tra me e me ho pensato : “ma dove caspita ci sono mai state le chitarre al Crazy Horse ? E poi a chi può fregare come suonano in quel determinato contesto, dove uno è concentrato su ben altre immagini !” 🤣🤣🤣 Sto ancora ridendo adesso… scusami. 🤪🤪🤪 Ciao ☮️ Stefano R. 2
Tronio Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 8 ore fa, minollo63 ha scritto: Ho letto il titolo del thread e tra me e me ho pensato : “ma dove caspita ci sono mai state le chitarre al Crazy Horse ? Consolati: non sei l'unico!... 1
dariob Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 @speaktome74 Le 'cavalcate' elettriche di N.Young sono uniche e inimitabili. I primi che mi vengono in mente di paragonabili sono gli Allman Brothers, tipo "In Memory of Elizabeth Reed" o "Whipping Post" e tanti altri pezzi; Poi Steve Ray Waughan, immenso, questa in particolare l'avrò ascoltata 10000 volte: (il giro di basso, 'sotto', è fantastico!)
samana Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 20 ore fa, speaktome74 ha scritto: Mi prendono tantissimo le chitarre elettriche. Il primo gruppo che mi viene in mente sono senz’altro i Lynyrd Skynyrd. Ma sono Southern rock fin nel midollo. Sul lato piu’ folk mi vengono in mente i Buffalo Springfield, i Youngbloods piuttosto che i Lovin Soonful. Poi Loggins e Messina, un duo divertentissimo. Anche se i re incontrastati di certo filone musicale rimangono i Creedence Clearwater revival. Ovviamente i nomi non finiscono certo qua. Bisogna cercare.
speaktome74 Inviato 8 Luglio 2024 Autore Inviato 8 Luglio 2024 @dariob @samana grazie per il contributo
antonew Inviato 9 Luglio 2024 Inviato 9 Luglio 2024 DAVID CROSBY - If I Could Only Remember My Name. Anche se forse non è proprio quel che cerchi
mark66 Inviato 9 Luglio 2024 Inviato 9 Luglio 2024 4 way Street CSN&Y la seconda parte, quella elettrica. Nella prima, potrai sentire Neil Young acustico.
goerzer05 Inviato 10 Luglio 2024 Inviato 10 Luglio 2024 Beh, parlare di chitarre elettriche ed anni '70 significa aprire una enciclopedia Qualcuno ha nominato la Allman Bros Band (Live at Fillmore East il mio album da isola deserta), cui possono essere accostati gli "eredi" nelle varie incarnazioni di Warren Haynes (I Gov't the Mule per primi). Relativamente alla menzione dei sudisti Lynyrd Skynyrd mi ha personalmente stregato il live di Free Bird del luglio '77 all'Oakland Coliseum, 12' da bersi tutti d'un fiato in un crescendo da rito pagano. E poi tutta la storia che sta dietro al pezzo e alla t-shirt di Ronnie Van Zandt ... Lo trovi sul tubo, come sul tubo puoi strafogarti di chitarre nelle clip che rendicontano le edizioni di Crossroads, festival chitarristico organizzato in varie edizioni annuali da Eric Clapton, lui slowhand ma tanti altri ... meno
lormar Inviato 10 Luglio 2024 Inviato 10 Luglio 2024 Non so se sia proprio azzeccato come suggerimento, ma forse i QuickSilver Messenger Service almeno in Happy Trails potrebbero piacerti. 1
ediate Inviato 12 Luglio 2024 Inviato 12 Luglio 2024 @speaktome74 a parte che, come ti è già stato detto, il suono di quelle chitarre è unico, qualcosa di simile ma non così distorto trovi negli Stone Temple Pilots e nei Social Distortion. Se no ti tocca andare nel genere “stoner”: stupenda “Gardenia” dei Kyuss.
Piero51 Inviato 12 Luglio 2024 Inviato 12 Luglio 2024 @speaktome74 Penso che Neil Young con le sue cavalcate ipnotiche-incalzanti (come le definisci tu’) più che nei due dischi che hai citato le trovi in: Ragged Glory - Smell The horse (per intenderci l’album con Rockin in a free world) Way down in the rust bucket - registrato dal vivo con i pezzi di Ragged Glory per testare il pubblico con il nuovo album.Per molti (me compreso) superiore al live successivo : Weld - ovvero Neil Young al massimo della distorsione e delle cavalcate elettriche. Mirror Ball - registrato nel 1995 con i Pearl Jam , ovvero uno dei padri del grunge con gli allievi modello.
Pinkflo Inviato 12 Luglio 2024 Inviato 12 Luglio 2024 Il 07/07/2024 at 21:52, speaktome74 ha scritto: Mi prendono tantissimo le chitarre elettriche. Mi sapreste consigliare altri gruppi rock dell'epoca fine '70 (e non) che suonavano o suonano in quel modo? Chitarre incalzanti e con quella distorsione ipnotica come in Rust Never Sleeps o Live Rust È una buona domanda, da chitarrista sono anch'io amante di quei suoni. Tanto è dovuto all'incrociarsi della chitarra distorta di Neil Young con quella altrettanto distorta di Frank “Poncho” Sampedro, grande responsabile del suono di quei dischi. Non è sempre ben chiaro quali dei due suoni cosa, in teoria Sampedro suona la ritmica ma... Non per nulla mi piace moltissimo per i motivi che hai citato il disco "Zuma" che è il primo in cui entra in organico Sampedro. Ne deduco che quel suono è in gran parte dovuto al suo apporto. Quindi ti consiglio anche il disco Zuma forse il mio preferito di Neil Young. È un suono unico (con influenze punk e proto grunge ma più psichedelico e melodico) che ha solo qualche somiglianza con altri. I dischi da ascoltare e riascoltare sono quelli. Risalendo negli anni ci sono un paio di band che a mio giudizio forse inconsapevolmente si sono avvicinati a quel suono chitarristico anche se in modo meno radicale: Son Volt e Wilco in alcuni lavori.
dariob Inviato 13 Luglio 2024 Inviato 13 Luglio 2024 @speaktome74 Questa non si può tralasciare! E' del '94 ma IMHO è ancora al top delle ballate di Young e C.H. Oltretutto è stranamente (per Young) incisa benissimo (CD)
speaktome74 Inviato 13 Luglio 2024 Autore Inviato 13 Luglio 2024 @antonew @mark66 @goerzer05 @lormar @ediate @Piero51 @Pinkflo @dariob Oh ragazzi grazie a tutti!
UpTo11 Inviato 15 Luglio 2024 Inviato 15 Luglio 2024 Su The Archives Vol. 1 e 2 ci sono alcuni pezzi simili, ad esempio Winterlong è da ascoltare assolutamente se ti piace quel suono alla Rust Never Sleeps o Live Rust, la trovi anche su Live at the Fillmore East. Guarda, o meglio, ascolta anche dopo quegli anni, sia con che senza CH. Ogni tanto quel suono lo ritira fuori, come ad esempio nell'ultimo coi CH, Fuckin' Up. Sempre dopo quegli anni, NY e CH hanno avuto figli e figliastri, penso ad esempio alla scena grunge degli anni '90, in particolare i Pearl Jam. Ti direi anche di provare la scena alternative country, alternative country-rock di fine '80 e anni '90, Uncle Tupelo, Son Volt, Richmond Fontaine, ad esempio.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora