Vai al contenuto
Melius Club

Il calo del desiderio...verso la musica


Messaggi raccomandati

Inviato
8 ore fa, Armando Sanna ha scritto:

puoi rinverdire qualche ricordo affievolito 😉

Tipo la sera al mare con la bionda sotto al Pattino ? I mondiali di calcio dell' '82 ?...:classic_love:

Inviato
7 ore fa, ediate ha scritto:

Un modo per riprendersi la gioventù che non c'è più? :classic_biggrin:

Ma valà,noi 6enni e la nostra passione per la musica,siamo già baciati dall' effetto "Cocoon"...

image.png.d73af51b5b2d12107c924b26eb6a3f56.png

  • Haha 1
Armando Sanna
Inviato

@what

assolutamente non sono il tipo che ricorda “E la chiamano estate, quest’estate senza te …(B.M.)” 😁😁😁

Sono cresciuto a pane e “In-a-gadda- da-vida” , poi c’era “Silver machine” e “echoes of jerulasalem”… 😁😁😁

 

Vedi di darti una svegliata 🤪 essere boomer è un privilegio.

un cordiale saluto 

 

Inviato

Sta capitando un po’ anche a me, forse perché penso di sentirci meno bene e faccio fatica a regolare l’impianto, soprattutto il vinile. 
Ho una testina nuova da qualche mese, ma non riesco a trovare il suono giusto per la maggior parte dei dischi. Eppure il cambio testina avrebbe dovuto essere indolore … (da audio technica oc9mkii a oc9xml) ma non è così 

giorgiovinyl
Inviato

Ascolto molto meno l’impianto per il caldo ma per fortuna la musica continua a piacermi da quasi cinquant’anni a questa parte 

  • Melius 1
Inviato
13 ore fa, ediate ha scritto:

Ascolto musica "seria" (rock, blues e compagnia) dal 1971

Anch'io, uguale: primo ascolto 'Abraxas'.

Inviato

Qualche periodo di poca voglia è capitato anche a me, magari durante l'estate o per circostanze straordinarie (a me è successo pochi mesi fa, dopo la scomparsa di papà,  a cui dovevo la passione giovanile per la musica classica, e organistica in particolare).

Però sono cose passeggere, anzi..forse staccare per un po' la spina fa bene ,  per poi riprendere con rinnovata passione ed entusiasmo.

È bastato rimettere su qualche cd di quelli giusti, .. e il cuore si è riaperto.

analogico_09
Inviato
19 ore fa, what ha scritto:
19 ore fa, Bazza ha scritto:

Ale, i periodi un po' così li ho anch'io. Vanno e vengono... Non forzare la mano a "dover ascoltare".

Mi consola il fatto che non sono solo...allora non vendo tutto giusto ?:classic_rolleyes:

 

A livello di prima riflessione suppongo abbastanza verosimile, mi verrebbe da dire che ci si stanchi ciclicamente o definitivamente della musica riprodotta perchè si pratica sempre meno, oppure mai, l'inalienabile esprezienza d'ascolto musicale in concerto, dal vivo. Nella musica riprodotta tutto è come sempre, durante gli ascolti concertistici invece succedono un'infinità di cose nuove ed "impreviste" che stimolano lo spettatore riaccendendo in lui la fiamma della passione musicale. L'ascolto discografico esclusivo è destinato a stancare come un bel film visto tante volte con nulla di nuovo da mostrarci. 

 

Dìaltro canto, credo che la musica sia un piacere/trasporto ludico-elettivo ed emozionale, una necessità intellettuale e spirituale. La musica è in noi ancor prima di averla ascoltata.
Se ci si stanca di ascoltare la musica riprodotta (di questo si parla, mi pare capire) non serve insistere, si molla senza complessi ed ansie. Perchè si potrà anche vendere l'intero "merchandise" riproduttivo, ma se la musica è in te seguiterà a "scavare" e (ri)suonare immaginificamente dentro di te per farti tornare da Lei con rinnovato vigore e trasporto, nuove "speranze".

Se la musica non è in te come "educazione" ed istinto, "potrai fare incetta bulimica di tutti i dischi che vuoi (possedere, collezionare, mostrare, menandostne vanamente vanto per accumulare "punti" effimeri) ma la musica seguiterà a non sceglierti come suo "favorito" lanciando i segnali del "ritorno". Vale a dire che non siamo noi a stancarci della musica ma che sia la musica a ...

  • Melius 2
Inviato

@analogico_09 boh, in certi periodi mi capita appunto di non aver voglia di ascoltare, di solito invece accendo il tutto appena torno a casa,  a volte ascolto mentre cazzeggio, altre volte ascolto e basta. Va a momenti..

Il non andare ai concerti imho non c'entra niente.

analogico_09
Inviato
1 ora fa, maverick ha scritto:

(a me è successo pochi mesi fa, dopo la scomparsa di papà,  a cui dovevo la passione giovanile per la musica classica, e organistica in particolare).

 

Dispiaciuto per la scomparsa del tuo caro genitore: ciò che ti ha trasmesso è un bene grande e profondo di cui non ti stancherai mai, né verrà meno il tenace ricordo di lui alimentato dalla musica stessa.

  • Melius 1
  • Thanks 1
analogico_09
Inviato
28 minuti fa, Bazza ha scritto:

Il non andare ai concerti imho non c'entra niente.

 

in certi periodi mi capita appunto di non aver voglia di ascoltare

 

C'enta, c'entra... Ho detto "concerti" ma intendo riferimi a quelle forme di vicinanza con la musica quale la pratica musicale fatta per diletto, ad ogni livello, ludico, educativo, per distrarsi, per apprendere qualcosa di più, lasciarsi insomma coinvolgere dalla musica che nasce dal vivo anche dalla banda di paese cambia di molto le prospettive e il ripo di risposta emozionale e intellettuale, di anima e corpo...e non conta la qualità d'esecuzione, conta come l'esperienza viene

recepita dalla nostra psiche. L'ascolto del jazz, della "classica", della musica popolare e di ogni altro genere musicale non usa e getta , è come fare l'amore senza il "guanto"... mi si passi la coatta metafora... :classic_rolleyes:

 

Capita a tutti il perdiodo di "riposo", ma se la musica è come il tabagismo o l'alcolismo.., stai tranquillo che in capo a poco si torna a fumare e a bere.., solo un esempio.., per dire di certe "meccaniche" .., non che la musica debba diventare un "vizio" e se lo diventasse.., male di sicuro non farebbe! :classic_wink:

  • Melius 1
Gaetanoalberto
Inviato
22 ore fa, what ha scritto:

non vendo tutto giusto ?:classic_rolleyes:

Giustissimo. Devi prestarlo agli amici che te lo renderanno lavato e immacolato.

Inviato
1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Giustissimo. Devi prestarlo agli amici che te lo renderanno lavato e immacolato.

Priorità a chi non ha nulla però :classic_tongue:

Gaetanoalberto
Inviato
36 minuti fa, what ha scritto:

Priorità a chi non ha nulla però :classic_tongue:

Tuo é il Regno, tua la Potenza…., mia l’eccezione! Un giorno sarai ricompensato.

Inviato
11 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Tuo é il Regno, tua la Potenza…., mia l’eccezione! Un giorno sarai ricompensato.

So Ateo:classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato
Il 18/7/2024 at 13:41, dariob ha scritto:

Personalmente, nonostante l'enorme quantità di tempo libero, ascolto

meno adesso, di quando lavoravo.

Anch'io ascolto molto meno ma scelgo la qualità d'ascolto. Frequento di più concerti dal vivo con interpreti di livello mondiale. Alterno molto più anche i momenti di rilassamento quindi di selenzio più assoluto possibile. Questo anche per dedicarmi di più ad un'altra mia passione.

Inviato

No no il fenomeno non mi riguarda. Non puo’ assolutamente riguardare chi ascolta con passione (e non col fratello minore dell’interesse) la musica classica che e’ una colonna sonora dello spirito, immanente e ineliminabile e non stagionale, che dura finche’ sordita’ non ci separi dopodiche’ risuonera’ interiormente.

Ma questo riguarda in generale la cultura che e’ la vera realta’ aumentata.

D’estate ascolto meno musica riprodotta perche’ fa caldo ma e’ tempo di festival, bisbocce musicali, cene conviviali dopo concerto. Cose per me meravigliose

 

  • Melius 2
analogico_09
Inviato
2 ore fa, mozarteum ha scritto:

D’estate ascolto meno musica riprodotta perche’ fa caldo ma e’ tempo di festival, bisbocce musicali, cene conviviali dopo concerto. Cose per me meravigliose

 

 

La musica favorisce anche la convivialità, lo stare insieme alle prese con un ottimo spaghetto ai frutti di mare accompagnato da un bicchiere di bianco fresco e corposo in nome di Bach, Beethoven e Bartok condividendone le rispettive meraviglie musicali "senza parole",  parlando della freschezza della vongola verace.

La comunicazione sugli specifici piani poetici e spirituali dell'arte musicale avviene ai livelli profondi della psiche. L'inconscio elabora e lancia i segnali invisibili e "muti" captabili da quelli che fanno parte del "Club I.C.C.C." ...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...