Vai al contenuto
Melius Club

Cercasi macchine fotografiche disperatamente


Messaggi raccomandati

Inviato

Ragazzi, dopo un giretto in varie località del Mediterraneo, avrò intravisto una manciata di macchine fotografiche

Veramente incredibile, mi pare esse siano ormai in fase di estinzione 

Anche in posti molto belli, in cui le foto sono inevitabili

Sono a dir poco sorpreso....

Mah

 

Inviato

Dopo un paio d’anni passati a portarla appresso per lasciarla in hotel, ho definitivamente rinunciato. Ho una Olympus nuova mai usata, perché ancora non accetto l’idea di non avere una macchina fotografica, ma faccio tutto con il cellulare 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@LUIGI64 tutti hanno uno smartphone, piccolo, leggero compatto, che portano sempre c9n se. permette di fare un umero illimitato di foro e soprqtyutto di condividerle al foro (credo ci sia una legge che punisce con l'esilio nel deserto del gobi chi non condividi cn tutti gli amici in tempo reale le forto del cappuccino che sta bevensdo): che poi l'operatività sia quella che è, no problem, l'importante è condividere

ho avuto sempr reflezx bene accessoriate, poi quando sono arrivate le macchine digitali full automatic mi sono rotto. prima in viggio si fcevano 10 foro dallo stewso punto e con più o mrno la stssa focqe e venivqno 0 foto complrtamente differenti. oggi nell tessa situzione venfono tutt4 foto piatte banali ed uguali che a riprogrammare una digitale ci si mette troppo tempo

l'uso medio della macchina fotografic è più o meno quello di un mio collega che in egitto non faceva aktro che fotogrfare moglie e figli nella stessa posizione sotto i vati monumenti (al punto che gli suggerii di passare alle dia, di mettere u un telietto una dia di mogli e figli e poi fotografare i monumenti senza rompere gli zebedei a tutta lq famiglia)

si fanno troppe foto con i cellulari, quasi mai vengono salvat e rarissimamnete venfono riviste a distanza di 15 gg

Inviato

La fotografia digitale è stata "la morte" della fotografia. Ho sentito numerose persone che, nel passaggio da pellicola a digitale, hanno smesso di fotografare e venduto tutto. Io stesso, "diapositivista" convinto, fotografo molto poco con la reflex digitale, perchè non ci trovo più gusto, più piacere, più "sfida" in quel che non si vedeva in quel momento e quel che sarebbe poi stato impresso sulla pellicola. Inoltre, è inutile negare che la pellicola è stata una scuola imprescindibile ed indispensabile per capire un pizzico di tecnica fotografica. Oggi è tutto, solamente, un "punta, scatta e condividi". Dell'ultimo aspetto non me ne può fregare di meno... il vero problema è che anche i primi due sono ignoti ai più. 

  • Melius 2
Inviato

Anch'io vengo dalle diapositive: ho atteso per anni che il digitale arrivasse ad un livello qualitativo accettabile prima di riprendere a fotografare. Faccio prevalentemente foto di scena: in questo campo specifico lo smartphone è praticamente inutile...

Inviato
Il 26/7/2024 at 20:27, LUIGI64 ha scritto:

mi pare esse siano ormai in fase di estinzione

Per non parlare delle videocamere... Avete mai più visto qualcuno utilizzarne una?

Inviato
2 ore fa, FD_MC ha scritto:

Per non parlare delle videocamere... Avete mai più visto qualcuno utilizzarne una?

Beh, lì è comprensibile, per superare le prestazioni di un iphone di ultima generazione bisogna fare un salto in termini di spesa ed ingombri che deve essere giustificato dalla finalità delle riprese. Nessuno sano di mente prende una GH6 con gimbal e luci (quindi il minimo sindacale per un video) per fare i filmati del figlioletto al mare che gioca con la sabbia.. già fa ridere chi come me sfoderava la reflex FF col 70-200 2.8 per  le foto alle figlie..

  • Melius 1
Inviato
14 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

@LUIGI64 

si fanno troppe foto con i cellulari, quasi mai vengono salvat e rarissimamnete venfono riviste a distanza di 15 gg

Non sono d’accordo, secondo me è vero il contrario: hanno molte più probabilità di essere riviste le foto ricordo con la famiglia che i ‘capolavori’ del fotoamatore, specialmente le orrende diapositive di viaggio con cui si ammorbavano i parenti al ritorno dai viaggi.. ho ricordi terribili dei diaporama degli zii fotoamatori, brrr

 

più in generale, cmq, non capisco tutta questa nostalgia per l’analogico, specialmente per le dia. Per me la fotografia è interpretazione del ‘reale’, i software di elaborazione sono una mano santa per elaborare lo scatto senza ricorrere ad espedienti che pochissimi potevano permettersi in fase di sviluppo e stampa. L’unica cosa che rifarei volentieri è stampare in bn, perché là si poteva intervenire creativamente. 

  • Melius 2
Inviato
Il 27/07/2024 at 00:32, simpson ha scritto:

perché ancora non accetto l’idea di non avere una macchina fotografica

Difficile da accettare pure per me

Per un passaggio indolore, dovrei sostituire la reflex con una mirrorless più compatta e fruibile...magari mono obiettivo

Comunque, mai come quest'anno ho visto pochissime reflex in vacanza

E non mi riferisco soltanto agli italiani

Inviato

@simpson hai ragione sui “terribili” diaporama delle foto da viaggio… il terrore di chi ci assisteva era dettato dal fatto che nessuno dei fotografi aveva il coraggio di scartare a posteriori le foto riuscite male, perché erano comunque un ricordo (costoso, per di più). Se chi scattava avesse avuto il coraggio di fare un lavoro di forte critica su sè stessi, i diaporama sarebbero stati più snelli, brevi, interessanti. Bastava applicare la saggia regola “una ogni nove”, cioè ogni nove foto scattate salvarne solo una avendo il coraggio di scartare le altre otto. Oggi, però, con la foto digitale siamo tutti “fotografi”. I risultati, scadentissimi, sono sotto gli occhi di tutti. Non demonizzo la foto digitale, tutt’altro (insieme al video, è forse l’unico comparto dello scibile umano artistico dove il digitale ha apportato vantaggi concreti e visibili); condanno però il “punta e scatta” selvaggio e le migliaia di foto praticamente tutte uguali, praticamente tutte inutili. Anche qui ci vuole forte autocritica e “coraggio” (un po’ meno rispetto alla pellicola perché le foto sono gratis…). 😉🙂

Inviato

Anzi, se avete qualche dritta su mirrorless maneggevoli, ma con prestazioni buone, sarei ben felice di leggere eventuali vostri consigli in merito 

Inviato
4 ore fa, ediate ha scritto:

@simpson hai ragione sui “terribili” diaporama delle foto da viaggio… il terrore di chi ci assisteva era dettato dal fatto che nessuno dei fotografi aveva il coraggio di scartare a posteriori le foto riuscite male, perché erano comunque un ricordo (costoso, per di più). Se chi scattava avesse avuto il coraggio di fare un lavoro di forte critica su sè stessi, i diaporama sarebbero stati più snelli, brevi, interessanti. Bastava applicare la saggia regola “una ogni nove”, cioè ogni nove foto scattate salvarne solo una avendo il coraggio di scartare le altre otto. Oggi, però, con la foto digitale siamo tutti “fotografi”. I risultati, scadentissimi, sono sotto gli occhi di tutti. Non demonizzo la foto digitale, tutt’altro (insieme al video, è forse l’unico comparto dello scibile umano artistico dove il digitale ha apportato vantaggi concreti e visibili); condanno però il “punta e scatta” selvaggio e le migliaia di foto praticamente tutte uguali, praticamente tutte inutili. Anche qui ci vuole forte autocritica e “coraggio” (un po’ meno rispetto alla pellicola perché le foto sono gratis…). 😉🙂

Sono tutte inutili ;-)

Inviato
2 ore fa, LUIGI64 ha scritto:

Anzi, se avete qualche dritta su mirrorless maneggevoli, ma con prestazioni buone, sarei ben felice di leggere eventuali vostri consigli in merito 

Consigli.. ognuno ha le sue esigenze, è come x le scarpe, ognuno ha i suoi piedi. Io da 11 anni scatto con micro4/3, ogni tanto prendevo una FF on una APSC ma alla fine sono sempre tornato. Adesso perlopiù iphone

  • Thanks 1
Inviato

Lo smartphone è troppo comodo per riprendere, la gente comune finirà per non comprare più macchine fotografiche e videocamere. Secondo me il rivedere subito dovrebbe insegnare a non ripetere gli errori. Ma non so quanto importi al sig. Rossi affinare la tecnica.

Inviato

Siamo qui in questo forum perché condividiamo la passione per la  musica e il modo con cui la riproduciamo , stesso discorso vale per la fotografia , che poi ascoltiamo musica con un iPhone o scattiamo fotografie è un discorso, ma avere  passione è un altra cosa 

Inviato

il fattore "tempo" e' un elemento determinante ed ha i suoi tempi e momenti.

Se non ne hai, meglio lasciar perdere ed accontentarsi delle foto con amici e parenti fatte con lo smartphone da condividere.

Inviato

@LUIGI64

Il 28/07/2024 at 11:36, LUIGI64 ha scritto:

se avete qualche dritta su mirrorless maneggevoli, ma con prestazioni buone, sarei ben felice di leggere eventuali vostri consigli in merito

Uso una piccola Fujifilm X-T30; fa ottime foto, ma preferisco di gran lunga la reflex (Nikon).

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...