Vai al contenuto
Melius Club

Cercasi macchine fotografiche disperatamente


Messaggi raccomandati

Inviato
25 minuti fa, ediate ha scritto:

Uso una piccola Fujifilm X-T30

Io ti consiglio invece una Fuji X-Prro2, da ricercare nell'usato, a cui aggiungere qualche fisso (14, 23 o 35, 56).

L'approccio è da telemetro, molto maneggevole e piacevole da usare, peso e ingombri limitati.

 

Io la porto quasi sempre con me, spesso la accompagno con un vecchio corpo X-E2 come secondo corpo.

Ciao.

Evandro

Inviato

@Partizan I fissi Fuji ce li ho (14 e 23), non mi piace per niente il mirino della mirrorless, in generale. Ho provato ad una presentazione Nikon anche la Z8, il mirino mi lascia sempre perplesso (in piena luce non si vede quasi niente - porto gli occhiali - e in Sicilia la luce non manca mai). La X-E2 l'ho avuta anni fa, gran macchina.

Inviato
1 ora fa, ediate ha scritto:

il mirino mi lascia sempre perplesso (in piena luce non si vede quasi niente - porto gli occhiali

 

Infatti la X-Pro2, come già la X-Pro 1, dispone di doppio mirino: ottico ed elettronico, selezionabile tramite una levetta.

Ciao.

Evandro

Inviato

Poi ci sarebbero le Nikon z50, z5, z6 o, per un radicale cambiamento, una bella compatta come la Sony RX 100....

Inviato
Il 28/7/2024 at 11:36, LUIGI64 ha scritto:

Anzi, se avete qualche dritta su mirrorless maneggevoli, ma con prestazioni buone, sarei ben felice di leggere eventuali vostri consigli in merito 

...potresti seguire le indicazioni che ha dato @simpson sulle micro 4/3.

Personalmente uso ancora una Olympus OMD em10 (mark1), piccola, maneggevole, performante, parco lenti che copre diverse focali. Perfetta per ogni occasione.

Butta un occhio sulle ultime foto che ho postato, ci sono anche i dati del corpo macchina.

  • Thanks 1
Inviato

Dopo aver fatto una ricerchina in rete, le FF mirrorless sono da evitare, purtroppo pesano troppo

Le più interessanti sembrerebbero la Z50, Nikon Z fc, la Sony 6400..la Fuji xt50

Tra l'altro, la mia d7200 non dovrebbe essere neanche superiore a quelle citate

Inviato

Io sto facendo un viaggio itinerante in auto in Germania, che oggi mi porterà all' isola baltica di Ruegen. Ho visitato varie città e fortunatamente di macchine fotografiche ne ho viste parecchie, più reflex che mirrorless.

Per lo più persone anziane, ma anche giovani e non poche reflex analogiche.

 

Ciao.

Evandro 

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Per fortuna sono passato al ditigale con la Leica, almeno mi rimane il piacere di comporre, foccheggiare e scattare in maniera canonica.

Poi mi rompe oltremodo le palle lo sviluppo al pc, e va a finire che, fino a quando è piena la sd, la scarico e scopro cosa avevo fotografato :classic_blink::classic_biggrin:

Inviato
Il 20/08/2024 at 08:25, Turandot ha scritto:

Per fortuna sono passato al ditigale con la Leica

complimenti!

Hai tutta la mia ammirazione :-)

 

 

  • Thanks 1
Inviato

Ho avuto prima l'M8 e ora una M9.

Sinceramente non sento tanto il bisogno di upgrade o cambi... anzi, vorrei aver tenuto l'M8 perchè foto in BN così non ne ho più fatte.

Forse la monochrome, ma a che prezzo?

Inviato

La m9 è una fotocamera unica io l’ho venduta il mese scorso, ma  dopo anni di onorato servizio , grazie al suo sensore ad oggi è la fotocamera più vicina ala pellicola,il suo b&n nativo è  favoloso tanto da non aver mai sentito il bisogno della monochrome 

complimenti ancora , che ottiche possiedi ?

tornando alla discussione iniziale,oggi il telefonino ha preso il posto della fotocamera, questo è innegabile,sia nel armatoriale , che nel mondo lavorativo , anche in teatro 

Inviato
Il 27/7/2024 at 10:17, ediate ha scritto:

La fotografia digitale è stata "la morte" della fotografia. Ho sentito numerose persone che, nel passaggio da pellicola a digitale, hanno smesso di fotografare e venduto tutto.

A me è successo il contrario. A un certo punto, ai tempi della pellicola, avevo smesso di fotografare: peso, costi, tempo per sviluppo/stampa, ecc. Poi ho ripreso proprio grazie al digitale, approfittando dell'agilità delle mirrorless. Vero che si scatta in modo diverso e si stampa poco, quasi niente. Ma è l'atto di fotografare che trovo gratificante, il gesto di inquadrare il mondo, di avere una prospettiva sulle cose, di registrare alcuni momenti nella mia mente prima ancora che su un file.  Potrei andare in giro senza scheda di memoria e mi divertirei lo stesso :classic_laugh:.

Avere come me la macchina fotografica mi aiuta a vedere in modo diverso le cose.

Inviato

@Grancolauro buon per te, sono contento… a me piace molto fotografare, ma, che dire… con il digitale si è un po’ spoetizzato il tutto. Le foto pesantemente manipolate che si vedono costantemente ne sono l’espressione più evidente: oggi, se non si postproduce, i risultati sembrano non essere mai soddisfacenti. Io nasco con le diapositive; non ho mai manipolato nemmeno una delle mie foto digitali, l’ho fatto qualche volta solo per correggere evidenti difetti (l’orizzonte storto, ad esempio). 

Inviato
18 minuti fa, ediate ha scritto:

Le foto pesantemente manipolate che si vedono costantemente ne sono l’espressione più evidente: oggi, se non si postproduce, i risultati sembrano non essere mai soddisfacenti.

Su questo ti do ragione senz'altro. Che poi le foto manipolate dagli amatori tendono a somigliarsi tutte...una pena. Col digitale serve alla fine molta autodisciplina per rinunciare alle sirene della post-produzione :) Ma ci si può divertire comunque.

Inviato

Sono considerazioni fuori dal tempo.. cos’è la fotografia se non dare una propria interpretazione della realtà? Anche inquadrare in un modo piuttosto che in un altro è una mistificazione della realtà, come scegliere un tempo o un diaframma specifici per ottenere un determinato effetto. Per non parlare del bianco e nero con o senza filtri, degli artifici di stampa, ecc

mi sembra di sentire le sciocchezze di chi su queste pagine tanto tempo fa diceva di scattare solo in jpeg perché quella era la realtà non manipolata..

 

Inviato

@simpson mah, interpretare la realtà e mistificarla sono due cose diverse, molto diverse. A meno che non si pensi, per dire,  che una foto e una immagine creata ex novo al computer siano equivalenti. Il che non è. Poi alla fine si tratta di scelte estetiche. A me le foto (riprese della realtà) palesemente manipolate semplicemente non piacciono, le trovo assai poco interessanti. 

Inviato

Per evitare fraintendimenti è necessario stabilire cosa sia la fotografia e quali siano i suoi confini.

Se deve essere rappresentazione fedele della realtà, io mi sfilo subito dalla discussione, sia per l’impossibilità di tracciare confini netti, sia perché bisognerebbe definire cos’è la realtà..

paradossalmente, sono più vicini alla realtà della nostra percezione certi quadri iperrealisti di molte fotografie di autori classici

Inviato

Allo stesso modo, potrebbe avvicinarsi di più alla realtà percepita una foto pesantemente manipolata di una uscita male dalla macchina fotografica, se non altro per la diversa latitudine dell’occhio rispetto alla macchina

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...