ediate Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 @simpson ammetterai, però, che le foto manipolate pesantemente tendono ad essere tutte uguali, scure, come se fossero molto sottoesposte, con colori irreali e nitidezze mai viste; anche le foto d’azione sembrano tutte scattate in HDR; un po’ come le bocche rifatte, tutte a cucchiaino e con le labbra simili a due canotti o come i film attuali, che non sono più a colori ma tutti tendenti al verde-blu. La foto manipolata (anche bene, eh) è un’altra forma d’arte e si chiama computer-grafica, non è più fotografia, tanto che si potrebbe ricrearla con l’intelligenza artificiale (molti software, tra i quali Photoshop, stanno inserendo l’IA nella propria dotazione). Su un punto sono d’accordo: la foto è una interpretazione della realtà; interpretazione, non mistificazione… è oggi, spesso è mistificazione. Se questa è la realtà attuale, mi sfilo io… 😉🙂
simpson Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 37 minuti fa, ediate ha scritto: La foto manipolata (anche bene, eh) è un’altra forma d’arte e si chiama computer-grafica, non è più fotografia🙂 Definisci fotografia
ediate Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 @simpson la fotografia è ben definita dalla sua nascita, nel 1839. Non sarò certo io ad arrogarmi questa saccenza… 😉
simpson Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 42 minuti fa, ediate ha scritto: @simpson ammetterai, però, che le foto manipolate pesantemente tendono ad essere tutte uguali, scure 🙂 Quelle manipolate male, vuoi dire. La fotografia di moda è manipolatissima, ma sembra naturale, in genere. Parliamo di strumenti, c’è chi li usa bene e chi no, esattamente come le macchine fotografiche 1
ediate Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 @simpson d’accordo, però siamo fuori tema… e poi, anche le foto di moda, per quanto molto ben fatte, non sanno di “naturale”. Se un tempo la foto veniva costruita in studio, disponendo accuratamente tutte le luci e usando l’attrezzatura più idonea, oggi si scatta comunque, tanto poi la si manipola al computer… c’è una bella differenza, no? È chiaro che il computer oggi rappresenta il “progresso”, se usato bene “va” usato (anche perché sembra che nessuno sappia più fotografare se non elabora…); se piace va bene così; a me piace solo quando una foto, anche se manipolata, conserva quel che deve avere di naturale ed originale. Si vedono certe foto che con l’originale, spesso, non hanno più niente a che fare… ovviamente sto esprimendo un parere personale, non è che dobbiamo essere per forza d’accordo, non è una sfida tra chi elabora e chi no…
LUIGI64 Inviato 23 Agosto 2024 Autore Inviato 23 Agosto 2024 La post produzione (Lightroom) lo trovo uno strumento molto utile Si possono recuperare, o migliorare delle foto (senza stravolgerle) inizialmente scattate male, ritoccando ad es. l'esposizione, luminosità, ombre ecc..ma anche togliendo distorsioni e vignettatura dell'obiettivo utilizzato 2
Plot Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 3 ore fa, LUIGI64 ha scritto: La post produzione (Lightroom) lo trovo uno strumento molto utile Si possono recuperare, o migliorare delle foto (senza stravolgerle) inizialmente scattate male, ritoccando ad es. l'esposizione, luminosità, ombre ecc..ma anche togliendo distorsioni e vignettatura dell'obiettivo utilizzato Si.., e poi si diventa tutti dei Pablo Picasso.
LUIGI64 Inviato 23 Agosto 2024 Autore Inviato 23 Agosto 2024 Boh Non vi capisco Vabbè, fate come volete Mi ricorda un poco la questione dei controlli dei toni o EQ in Hi fi Guai ad utilizzarli! 🤠
Plot Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 ...non capisco perche' diventare dei masochisti fotografici inzuppandosi di quelle immagini spazzatura e che sembrano tutte eguali citando @simpson ma anche @ediate Cibarsi visivamente di taluni robacce equivale a pranzare e cenare tutti i giorni al mc donald , questo non va bene, e questo mio pensiero vale sia per l'analogico che per il digitale. Bisogna invece guardare oltre a quei tutorial dove si dice: spingi la chiarezza al 20; metti il contrasto a 40; togli il pezzettino dei rami che disturba ecc... ecc... ecc... Andare oltre significa imparare a guardare quello che ci hanno lasciato e continuano a lasciarci i fotografi e le fotografie del passato ma anche quelle contemporanee. Solo in questo modo si riesce a sviluppare una visione piu' dettagliata ed avere una prospettiva piu' ampia di quello che puo' mostrare lo pseudo youtubber che tanto fa breccia fra i novizi ed amatori alle prime armi che poi producono appunto foto-spazzatura. Questo intendo dire @LUIGI64 Ps, quella di prima era una battuta, con un pizzico di verita' 1
Red Eagle Inviato 24 Agosto 2024 Inviato 24 Agosto 2024 Non sono un fotografo ma posseggo una reflex. Scatto le foto in jpg e le lascio tutte in quella modalità. Non credo alla correttezza o alla manipolazione della foto perchè correggendo mancherà la sfida con me stesso a migliorarmi sempre più. Troppo facile definirsi fotografi usando le varie manipolazioni. ciao Michele 1
LUIGI64 Inviato 24 Agosto 2024 Autore Inviato 24 Agosto 2024 Giusto per precisare, ho iniziato a fare foto con una Voigtländer di mio padre senza esposimetro Successivamente, con una Pentax k1000, poi con una Nikon f601 con la quale scattavo in Dia, poi con altra Nikon D90, ora con d7200... Insomma, non è che io scatto foto a casaccio, per poi giocare in post produzione, ma lo ritengo strumento molto utile per sfruttare al massimo le possibilità delle foto scattate in digitale Poi, uno è libero di non ritoccare nulla, neanche le foto che per svariati motivi: fretta, situazioni limite di luminosità, ecc.. potrebbero essere oggetto di miglioramento in PP Non lo capisco molto, ma me ne farò una ragione 😁
djansia Inviato 24 Agosto 2024 Inviato 24 Agosto 2024 5 ore fa, Red Eagle ha scritto: Troppo facile definirsi fotografi usando le varie manipolazioni. Molto più facile lasciare fare all'algoritmo JPEG. Non so che macchina fotografica possiedi, ma di certo ha impostazioni tipo "Ritratto figo, tramonto da sturbo, alba sulla spiaggia pure a Ostia, gattino teneroso o tenebroso, ecc..". Suvvia... 1
simpson Inviato 24 Agosto 2024 Inviato 24 Agosto 2024 6 ore fa, Red Eagle ha scritto: Non sono un fotografo ma posseggo una reflex. Scatto le foto in jpg e le lascio tutte in quella modalità. Non credo alla correttezza o alla manipolazione della foto perchè correggendo mancherà la sfida con me stesso a migliorarmi sempre più. Troppo facile definirsi fotografi usando le varie manipolazioni. ciao Michele È così importante potersi definire fotografi? 😉
Plot Inviato 24 Agosto 2024 Inviato 24 Agosto 2024 ...la questione Raw vs Jpeg et viceversa e' da sempre una delle "varie fisse" che attanaglia il fotoamatore bisbetico. Cosa c'e' che non funziona nel file Jpeg, lo sa solo lui, autoconvincendosi che se avesse scattato la stessa foto in formato Raw avrebbe ottenuto un risultato migliore. Se lo scatto fa cag@re non c'e' formato o post produzione che tenga, ma il fotoamatore bisbetico questo non lo capisce e allora si trasforma in Pablo Picasso per metterci una pezza. Ma se il contenuto non c'e' ai voglia a mettere la chiarezza a 20, il contrasto a 40 e togliere il rametto che disturba, una ciofega, fotograficamente parlando, rimane tale sia in Raw che in Jpeg. Daido Moriyama: - - - -
Red Eagle Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 @djansia Posseggo una Nikon D5100 e non ho mai usato modalità automatiche ma solo esclusivamente in modalità M. ciao Michele
Partizan Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 Il 24/08/2024 at 07:25, Red Eagle ha scritto: Scatto le foto in jpg e le lascio tutte in quella modalità. Sono gli MP3 della fotografia, d'altra parte chi si accontenta gode. Ciao. Evandro
LUIGI64 Inviato 25 Agosto 2024 Autore Inviato 25 Agosto 2024 Apprendo con stupore che ci sono fondamentalismi anche in ambito fotografico 😛
ediate Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 @LUIGI64 una correzione leggera l’approvo senz’altro, se necessaria. Non sono un talebano… ma quando si vedono cose che con l’immagine iniziale non hanno più niente a che fare… ecco, lì storco un po’ il naso. Poi, de gustibus…. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora