Dufay Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 Per la prima volta in vita mia ascolto sull'impianto grosso questo gruppo di culto che conoscevo praticamente solo di nome. Direi che è facile capire il perché è diventato di culto Quello che mi ha sorpreso particolarmente è la qualità di registrazione che non mi sarei mai aspettato tenendo conto del genere. Suoni potenti, distinti , con estrema energia veramente notevole. Sarebbe da capire il perché la maggior parte delle altre cose non siano assolutamente neanche lontanamente a questo livello.. Se qualche esperto di questi generi lo sa me lo dica....
Armando Sanna Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 Mi dici quale album hai ascoltato, magari in analogico o CD, se mi parli di file Hres non ti rivolgo mai più la parola 😁😁😁
Dufay Inviato 28 Luglio 2024 Autore Inviato 28 Luglio 2024 9 minuti fa, Armando Sanna ha scritto: Mi dici quale album hai ascoltato, magari in analogico o CD, se mi parli di file Hres non ti rivolgo mai più la parola 😁😁😁 Due ne hanno fatti in studio I live non li ho ascoltati
jerry.gb Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 Le stampe in vinile inglesi dell’epoca* non sono male, a detta di molti con riferimento ai fan sulle stampe in cd rimasterizzate la Rhino non hanno fatto un bel lavoro, sicuramente a livello di missaggio*, vedi Martin Hannett (produttore, ma era anche un musicista) quest’ultimo diede una particolare impronta un po’ meno rock ma più d’atmosfera con reminiscenze doorsiane, in particolare su Unknown Pleasures, siamo nel 1979.
roop Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 19 minuti fa, Dufay ha scritto: Direi che è facile capire il perché è diventato di culto Mi interessa sapere la tua opinione in merito 21 minuti fa, Dufay ha scritto: Quello che mi ha sorpreso particolarmente è la qualità di registrazione che non mi sarei mai aspettato tenendo conto del genere. Suoni potenti, distinti , con estrema energia veramente notevole. Sarebbe da capire il perché la maggior parte delle altre cose non siano assolutamente neanche lontanamente a questo livello.. Se qualche esperto di questi generi lo sa me lo dica.... I joy division avevano un tipo di suono che si prestava molto a quel tipo di produzione e Martin Hannett era il produttore giusto al momento giusto. Da wikipedia: Hannett's unorthodox production methods resulted in drum sounds mixed with synthesisers that were complex and highly distinctive. According to Hannett: "There was a lot of space in [Joy Division's] sound. They were a gift to a producer, because they didn't have a clue. They didn't argue. ps: Hannett mixava con delle Tannoy
Dufay Inviato 28 Luglio 2024 Autore Inviato 28 Luglio 2024 19 minuti fa, roop ha scritto: Mi interessa sapere la tua opinione in merito I joy division avevano un tipo di suono che si prestava molto a quel tipo di produzione e Martin Hannett era il produttore giusto al momento giusto. Da wikipedia: Hannett's unorthodox production methods resulted in drum sounds mixed with synthesisers that were complex and highly distinctive. According to Hannett: "There was a lot of space in [Joy Division's] sound. They were a gift to a producer, because they didn't have a clue. They didn't argue. ps: Hannett mixava con delle Tannoy Molto interessante. Il mio amico Talex è appassionato del genere e mi ha invitato a sentire. Devo dire che nonostante ora stia ascoltando Bach diciamo per disintossicarmi eh eheh posso capire. Come questo gruppo abbia influenzato tantissimo la musica venuta dopo. Insomma che ci sia qualcosa "in più" mi risulta chiaro anche se non riesco a spiegarlo con parole mie
roop Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 8 minuti fa, Dufay ha scritto: questo gruppo abbia influenzato tantissimo la musica venuta dopo. Insomma che ci sia qualcosa "in più" mi risulta chiaro anche se non riesco a spiegarlo con parole mie Si, credo tu ci abbia azzeccato. Joy Divion per il post punk/wave e, soprattutto, New Order per la club culture,dopo, sono state band molto seminali all' epoca (forse più i secondi che hanno mescolato rock e dance, che al tempo erano popolazioni distinte (na roba tipo ascoltoni e misuroni). Molto hype e leggenda, cmq, è stata creata dalla morte di Curtis. Un po la stessa storia di Doors e altri.
senek65 Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 1 ora fa, Dufay ha scritto: Quello che mi ha sorpreso particolarmente è la qualità di registrazione che non mi sarei mai aspettato tenendo conto del genere. All'epoca certe cose non si facevano perché non era possibile farle. Nello specifico loro hanno creato un suono.
Maurjmusic Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 Tra il 1978 e il 1982 diversi gruppi "post punk" hanno inciso album non solo artisticamente notevoli ma anche ben registrati (come ad es. quello linkato). Molti altri artisti come Pere Ubu, Devo, Magazine, Talking Head, Echo & the Bunnymen, Human League, Throbbing Gristle, i primi Simple Minds, Ultravox e Depeche Mode hanno prodotto in quel periodo dischi registrati bene o molto bene. Il motivo: forse dopo la scena musicale punk rock (con album registrati in fretta e furia e mixer a volte impazziti) probabilmente qualcosa è cambiato in termini di approccio alla registrazione e alla produzione dei dischi di questo periodo (soprattutto per le band piu' dark) che hanno sonorità ben diverse ( ed in questo caso esaltate da una buona registrazione).
Dufay Inviato 28 Luglio 2024 Autore Inviato 28 Luglio 2024 7 minuti fa, senek65 ha scritto: All'epoca certe cose non si facevano perché non era possibile farle. Nello specifico loro hanno creato un suono. E altri lo hanno massacrato questo suono visto quello che si sente in giro.
senek65 Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 1 minuto fa, Dufay ha scritto: E altri lo hanno massacrato questo suono visto quello che si sente in giro. Son cambiati i tempi, i gusti, la tecnologia. È il tempo che scorre.
Dufay Inviato 28 Luglio 2024 Autore Inviato 28 Luglio 2024 5 minuti fa, senek65 ha scritto: Son cambiati i tempi, i gusti, la tecnologia. È il tempo che scorre. Cioè prima si mangiava bene poi siamo passati alla spazzatura? Ma non è meglio distinguere e considerare facente parte della espressione artistica anche la qualità dei suoni? Visto che è possibile avere suoni validi a prescindere dal genere.
TetsuSan Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 9 minuti fa, senek65 ha scritto: Son cambiati i tempi, i gusti, la tecnologia. È il tempo che scorre. Sono i soldi, amico mio. All'epoca la produzione disponeva di budget che potevano apparire risicati, ma visti con gli occhi di oggi erano tanta roba. Poi, lo studio c'era, il 24 piste Studer c'era, il fonico, il produttore, tutto a posto. Outboard non troppo utilizzati, tutta roba analogica, quindi fammi capire : come faceva un disco a suonare male ? Prova ne sia che all'epoca il processo di "mastering" era poco diffuso, c'era Greg Calbi, gli Sterling Studios e per la musica commerciale finiva li. Ora i budget sono risicatissimi (non si vende = non si investe), sono quasi tutte autoproduzioni date da "aggiustare" a studi di mastering che se va bene hanno le cuffie OLLO come monitor. Cosa pretendi, al giorno d'oggi. Effetti collaterali delle piattaforme di streaming. No moneta, no cammello. 1
senek65 Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 Adesso, Dufay ha scritto: Cioè prima si mangiava bene poi siamo passato alla spazzatura? Ma non è meglio distinguere e considerare facente parte della espressione artistica anche la qualità dei suoni? Visto che è possibile avere suoni validi a prescindere dal genere. Vedi, come già detto molte volte il concetto di suono valido è molto aleatorio. Varia con la moda, con il mezzo su cui lo devo riprodurre. Un tempo era tutto sommato più semplice. Poi pure io oggi certe cose non le apprezzo ma amen.
senek65 Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 3 minuti fa, TetsuSan ha scritto: Sono i soldi, amico mio. È vero ma in parte.
senek65 Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 4 minuti fa, TetsuSan ha scritto: come faceva un disco a suonare male ? P Ci sono dischi dell'epoca che come suono fan cagare
Dufay Inviato 28 Luglio 2024 Autore Inviato 28 Luglio 2024 3 minuti fa, senek65 ha scritto: Vedi, come già detto molte volte il concetto di suono valido è molto aleatorio. Varia con la moda, con il mezzo su cui lo devo riprodurre. Un tempo era tutto sommato più semplice. Poi pure io oggi certe cose non le apprezzo ma amen. Si vabbè i soliti "ragionamenti" assurdi.
captainsensible Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 9 minuti fa, TetsuSan ha scritto: Poi, lo studio c'era, il 24 piste Studer c'era, il fonico, il produttore, tutto a posto. Outboard non troppo utilizzati, tutta roba analogica, quindi fammi capir Non è che c'entri molto, anche perché usavano tanti synth e drum machines. CS
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora