Ame Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 @shastasheen buonasera, non credo che tutti quelli che hanno nominato le TAD da 50.000 € le abbiano ascoltate. il mio pensiero a queste Intonation deriva dalla longevità del progetto e dalle schede tecniche sul sito, oltre ad una prova su una rivista germanica. http://intonation-audio.de/064_PDF_3-16_Intonation_image_hifi.pdf
shastasheen Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 @Ame Per carità, non voleva essere un'aggressione personale, nè, lo ammetto, ho letto tutta la discussione, cercavo di interpretare semplicemente le intenzioni iniziali. E comunque ho specificato che la mia riflessione era rivolta anche a molti altri... Mario
giaietto Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 @naim certo. Hai ragione. Ma é solo un mio limite psicologico. 2vie con woofer da 4 a 8” e via. Già più grande comincia a farmi venire in mente altre tipologie di diffusore… e costo!!!
ernesto14 Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 Ho già segnalato le Merlin tsm, in una stanza di 12 mq. Confermo quanto detto. Ora però vorrei fare una precisazione a lato, che non riguarda i diffusori in se’, ma il contesto, e nello specifico, rispetto al precedente intervento, l’inserimento di un pre klimo Merlin prime versioni al posto dello spectral 12. Lo spectral é più preciso e completo, ma il klimo riesce a smuovere l’ampli, (spectral dma 50), ben più del suo omologo. Usando una analogia, direi che lo spectral 12 potrebbe essere un pinocchio divenuto bravo ragazzo, mentre il klimo appare un lucignolo senza remore, che porta l’ampli sulla cattiva strada, facendogli fare cose che quello neanche si immaginava. Così vengono fuori dei bassi veramente di effetto, delle voci al limite della verosimiglianza, in pratica maggiore presenza ed effetto live. Tutto il resto è rimasto uguale, stanza, partners, cavi, (ascoltatore), ho cambiato solo il pre. Eppure non diresti che occorra un sub, tanto i bassi sono efficaci, alle volte ho timore per quei poveri woofers da 6’, frustati senza pietà, a fare il lavoro di un 10’. 1
lucas1 Inviato 16 Luglio 2021 Inviato 16 Luglio 2021 @Ste81 Se erano a 3 vie, saranno state le AT-31; spettacolari ma le trovo un filo carenti in gamma acuta (probabilmente mio gusto personale). Ciò non toglie che sono veramente meravigliose considerando anche che si parla di cifre importanti ma non assurde (inteso per diverse decine migliaia di Euro).
meridian Inviato 17 Luglio 2021 Inviato 17 Luglio 2021 Il 15/5/2021 at 14:51, ernesto14 ha scritto: Ho già segnalato le Merlin tsm, in una stanza di 12 mq. Confermo quanto detto. Ora però vorrei fare una precisazione a lato, che non riguarda i diffusori in se’, ma il contesto, e nello specifico, rispetto al precedente intervento, l’inserimento di un pre klimo Merlin prime versioni al posto dello spectral 12. Lo spectral é più preciso e completo, ma il klimo riesce a smuovere l’ampli, (spectral dma 50), ben più del suo omologo. Usando una analogia, direi che lo spectral 12 potrebbe essere un pinocchio divenuto bravo ragazzo, mentre il klimo appare un lucignolo senza remore, che porta l’ampli sulla cattiva strada, facendogli fare cose che quello neanche si immaginava. Così vengono fuori dei bassi veramente di effetto, delle voci al limite della verosimiglianza, in pratica maggiore presenza ed effetto live. L’ accoppiata pre e finale Spectral dovrebbe essere la più corretta, rigorosa e valida, in linea teorica . . . Se tu gli preferisci un pre a valvole, mia personale considerazione, vuol dire che ascolti musica con un filo più di romanticismo, diciamo, più calore, meno controllo in basso, voci più calde, tutte cose patrimonio di un pre a valvole, di solito, rispetto ad una maggior neutralità del pre a ss . . . Attenzione, il mio non è un giudizio su come ascolti, ma di cosa deriva da differenti accoppiamenti pre finale, dai relativi diversi guadagni e impostazioni dei 2 pre citati, che porgono poi il suono differente si diffusori, che essendo di razza, reagiscono alle sollecitazioni elettriche variate che gli arrivano . . . saluti , Dario
ciccio61 Inviato 17 Luglio 2021 Inviato 17 Luglio 2021 @meridian ho anch’io le Merlin TSM, anzi ne ho due coppie. Le mie sono accoppiate ad amplificazioni a valvole in una stanza dedicata da 15 mq. Le TSM, nonostante la sensibilità non elevatissima si accoppiano molto bene con le valvole essendo un carico molto facile. Al momento le mie sono collegate a ARC LS22+V35. Vi assicuro che nella mia saletta non manca (quasi) niente. Le ho da vent’anni e nel frattempo ho preso una seconda coppia. Un motivo ci sarà. 😁 Per me un piccolo capolavoro.
Membro_0020 Inviato 17 Luglio 2021 Inviato 17 Luglio 2021 @ciccio61 nella preistoria FDS pilotava quelle da pavimento con i Beltaine. Non le producono più giusto???
ciccio61 Inviato 17 Luglio 2021 Inviato 17 Luglio 2021 @Collegatiper purtroppo il povero Bobby Palkovic non c’è più quindi non si fabbricano più ne le TSM ne le VSM da pavimento.
p4ul Inviato 17 Luglio 2021 Inviato 17 Luglio 2021 Qualcuno ha ascoltato queste Gershman Studio 2? Ne parlano molto bene.
Membro_0020 Inviato 17 Luglio 2021 Inviato 17 Luglio 2021 1 ora fa, ciccio61 ha scritto: purtroppo il povero Bobby Palkovic non c’è più quindi non si fabbricano più ne le TSM ne le VSM da pavimento. Credo che siano rimasti diffusori quasi mitologici... per gli appassionati...
ernesto14 Inviato 17 Luglio 2021 Inviato 17 Luglio 2021 13 ore fa, meridian ha scritto: Se tu gli preferisci un pre a valvole, mia personale considerazione, vuol dire che ascolti musica con un filo più di romanticismo Direi di sì, il tutto sembra acquistare maggiore effetto live e verosimiglianza, che non è cosa da poco per una musica riprodotta. D’altro canto mi sembra anche che si perdano o rimangano più nascosti alcuni particolari secondari del messaggio sonoro che lo spectral invece mette comunque in bella evidenza aiutandone il discernimento, in maniera però meno contrastata e “romantica”. Al momento conto di usarli tutti e due (separatamente), anche in una ottica di mera esperienza audiofila e di educazione all’ascolto (della musica riprodotta). In questo senso sono contento di questa opportunità, resa possibile dall’utilizzo di diffusori trasparenti e neutrali, che consentono ai due pre di essere se stessi fino in fondo. (Ho ancora le proac studio100 per una prova del nove, che a memoria non mi sembravano una radiolina, come hai detto tu dal confronto con le tue nuove dedalus, anche se, sempre a memoria, le merlin tsm ritengo siano semplicemente migliori, ad un costo di poco superiore). 1
Questo è un messaggio popolare. baax Inviato 19 Luglio 2021 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Luglio 2021 Per dovere di cronaca, alla fine, anche per una serie di combinazioni ho preso una coppia di Gryphon Mojo S, di cui posto nuovamente qui qualche foto. 4
Questo è un messaggio popolare. baax Inviato 21 Luglio 2021 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Luglio 2021 @Merlino Sono diffusori molto lineari, neutri, senza colorazioni particolari. Due vie, tre driver. I mid woofer, disposti in parallelo sul tweeter Mundorf centrale, in configurazione d'Appolito, dovrebbero essere Seas. Pur non essendo a torre, hanno dimensioni importanti e all'occorrenza sanno "fare la voce grossa". Scendono in basso parecchio. Pesano un botto, a conferma di tanta sostanza. Suono cristallino, equilibrato, non enfatizzato. Molto veloci anche con generi particolarmente movimentati o elettrificati. Se spingi l'acceleratore, sembra ci sia sempre un biturbo in sordina pronto ad esplodere con tutta la sua potenza... Non essendo caratterizzati, non mi sembra prediligano generi specifici a discapito di altri e dunque ci puoi ascoltare musica a 360 gradi, aspetto che a me interessa tantissimo, perché passo dalla classica, al jazz, fino ad arrivare a progressive, hard rock e metal a seconda dello stato d'animo. Nel mio ambiente, non enorme non hanno presenza invasiva nel complesso, ma se tiri su il volume un minimo riempiono facilmente di musica, tutta la sala. 89 db di efficienza, 4 ohm. Gryphon consiglia 200 W... Le piloto attualmente con Vitus, ma anche con un Primaluna a valvole di 42 W che stupisce, per il risultato a ben pensarci. Meriterebbero una catena a monte di grande qualità. Su questo, sto lavorando pazientemente. Sono prime impressioni, poiché ho ascoltato poco e male in queste settimane... 3
giaietto Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 Anche le precedenti avevano quell’impostazione. Gran bel diffusore. Ma meno Mini di come intendo io un diffusore da supporto.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora