Vai al contenuto
Melius Club

Nelle mani del demonio


Messaggi raccomandati

Inviato

Vade retro...con queste ipotesi

👹😛

Inviato
18 ore fa, mozarteum ha scritto:

Bisogna tenere il piede in piu’ staffe, e’ una regola di vita, la coerenza e’ non di rado inutile e genera superbia

Si, ma se scegli di credere, devi essere fedele al Dio che più ti aggrada: il casino è se vivi una vita da buon cristiano cattolico, rispettoso dei comandamenti e poi, quando arrivi dall'altra parte, ti trovi davanti Allah. Che gli dici? "tifavo per quell'altro ma ho sempre avuto moltissimi amici musulmani":classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato

@samana

«Di quelli che si destano nel sonno», risposi, «quando la parte razionale e mite dell'anima, che esercita la sua autorità sull'individuo, dorme, mentre la parte ferma e selvaggia, colma di cibo e di bevande, scalpita e rifiutando il sonno cerca di andare a soddisfare i suoi istinti. Tu sai che in uno stato simile osa fare di tutto, come se fosse sciolta e libera da ogni ritegno e autocontrollo. Non esita affatto a tentare, così almeno s'immagina, di unirsi alla madre o a un qualsiasi uomo, dio e animale, a macchiarsi di ogni sorta di delitto e a non astenersi da alcun cibo; in poche parole, non si tira indietro da nessuna azione stolta o indecente». «Hai pienamente ragione», disse.

Platone - Repubblica, Libro nono

(Il demonio è dentro di noi)

  • Melius 2
Inviato

Ancora con questi filosofi così anacronistici...

😁😛

briandinazareth
Inviato
22 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Ancora con questi filosofi così anacronistici...

😁😛

 

Ma no, è molto affascinante vedere come si è sviluppato il pensiero. 

Come leggere Galileo o Leonardo, democrito o lao tse.

 

Il fatto che siano necessariamente superati, vedi l'idea che si aveva dei sogni, non toglie la meraviglia, anzi.

 

Oltre al fatto che tra le tante cose realmente anacronistiche i grandi pensatori hanno sempre delle intuizioni molto in anticipo sui tempi. 

 

Il problema, tornando al tema del topic, è non usare la razionalità e mettere alla prova le affermazioni in cambio del ipse dixit, una forma di pigrizia mentale e un diavolo irrazionale che ci tiene in una condizione di confort che gratifica il nostro desiderio di stabilità ma mortifica l'intelletto. 

 

Se Platone, darwin, Newton e kant non avessero avuto il coraggio di rifiutare con forza e decisione l'autorità del passato, non avremmo avuto Platone, darwin, newton e kant.

 

 

 

Inviato

Ritengo che più che ad una ipotetica mancanza di razionalità, sia questione interpretativa

Se io non distinguo, ciò che possa ritenersi oltre la ragione raziocinante, con quello che è evidentemente irrazionale o pre-egoico, il guazzabuglio è compiuto

Come spesso ho ripetuto, per qualcuno un Buddha vale una Wanna marchio...😎

 

Inviato
5 ore fa, appecundria ha scritto:

Si dice che derivi da un fatto capitato a lui quando si era già ritirato in pensione. Di più non so.

 Non entro nel merito, ma sembra proprio che non abbia preconcetti, ha fatto una esperienza, e semplicemente non l'ha rinnegata.

 

 

"La mia esperienza personale mi ha fatto capire che la nostra natura è molto più vasta di quella che la scienza oggi ci descrive. Mi ha quindi spronato ad andare a fondo per comprendere come tale esperienza possa essere compatibile con ciò che dice la scienza. Sono partito dal presupposto che una spiegazione accettabile della mia soggettività non può assolutamente invalidare i risultati teorici e sperimentali della fisica. In poche parole, ho seguito il metodo scientifico, ma allo stesso tempo non ho nemmeno screditato la mia esperienza semplicemente perché implica una realtà più vasta di quella descritta dai fisici. Il progresso della fisica avviene soltanto quando sperimentiamo anomalie che sono inspiegabili con le teorie correnti. Oggi la stragrande maggioranza degli scienziati ci dice che la coscienza e il libero arbitrio sono epifenomeni del cervello e quindi toglie realtà a ciò che rende la natura umana incommensurabile con la materia inerte. E la negazione dell’esistenza dell’interiorità non è mai stata provata, anzi, va contro l’esperienza di ogni persona."

  • Melius 1
Inviato

Hai ragione

Un certo riduzionismo scientista tende a negare (o appiattire) il valore di ogni esperienza soggettiva 

Stati di coscienza transpersonali, come potrebbe essere quello sperimentato da Faggin, vengono ridotti a scherzi cerebrali, se non addirittura a stati patologici (schizofrenia/catatonia) come avveniva con innumerevoli esperienze di risveglio riportate nelle maggiori tradizioni spirituali

In passato, i meditanti (per lo più asiatici) erano considerati dei poveri catatonici, ora sappiamo che risultano essere più svegli (attenti,concentrati ma rilassati), rispetto alle persone comuni

Dei passi avanti, seppur lentamente, sono stati compiuti

 

Inviato
3 ore fa, Savgal ha scritto:

Di quelli che si destano nel sonno»,

 

2 ore fa, LUIGI64 ha scritto:

Ancora con questi filosofi così anacronistici...

La sera bisogna stare leggeri.

appecundria
Inviato
1 ora fa, Tokyo ha scritto:

ciò che rende la natura umana incommensurabile


vabbè...

appecundria
Inviato

Leggo sempre nel titolo "Nelle mani del demanio", come lo spiega la scienza? Forse in una vita precedente sono stato un balneare?

  • Haha 1
extermination
Inviato

@LUIGI64 Questa tua grande passione per questa tematica ( inconscio), ti ha  cambiato la vita in termini qualitativi? Se si come? Tks 

Inviato
16 minuti fa, extermination ha scritto:

ha  cambiato la vita in termini qualitativi?

Direi di sì 

Brevemente:

Cambia la visuale esistenziale

Si migliorano, in genere, i rapporti interpersonali

Si accettano maggiormente le situazioni difficili, evito di proiettare colpe sempre sugli altri

Provo a non farmi trascinare nei pensieri proiettivi tra il passato e il futuro, ma rimanere presente nel qui ed ora

Maggiore consapevolezza nell'importanza di accettare più benevolmente me stesso e gli altri

Prima tendevo a criticare più aspramente il cristianesimo a favore del pensiero asiatico

Approfondendo ulteriormente, posso dire che in fondo, con sistemi e dottrine diverse, si può scorgere un filo che accomuna queste grandi tradizioni

Ma non escludo che trattasi soltanto dei primi segnali di senilità ...🥸

  • Thanks 1
Inviato

Interessante questo pensiero di V. Frankl:

Le nevrosi non si radicano necessariamente in un complesso d'Edipo o in un sentimento di inferiorità: esse possono anche avere la loro origine in un problema spirituale, in un conflitto morale e in una crisi esistenziale.

Inviato

@extermination

Nell'inconscio è il demonio. In troppi sono convinti di essere trasparenti a se stessi, che la rappresentazione che hanno di se stessi corrisponda a ciò che sono. Condivido chi scrisse che nel giudicarci si avvicinano più al vero i nostri nemici.

  • Melius 1
Inviato

Condivido

La psicoanalisi su questo può dire molto

Così come i i nostri analisti ...ma anche mogli/mariti..😬😑

Qualcuno affermava che i nemici sono i nostri migliori maestri

Del resto, la vita è un lungo viaggio nella continua conoscenza (o fuga) di (da) noi stessi

extermination
Inviato

Solitamente ai nemici si concede la parte peggiore di noi stessi, di conseguenza il loro giudizio poggia fondamentalmente su questi elementi.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...