Vai al contenuto
Melius Club

Perché la meccanica conserva ancora dei "vantaggi" sulla liquida?


Messaggi raccomandati

Inviato

@maxgazebo Sto pensando di brandizzare delle memorie DDR5 come "audiofile".

Tanto qualche pollo a cui venderle a prezzi esagerati si troverà sempre. :classic_laugh:

Inviato

@Ramsete2 giustissimo....basta farsi un logo carino (fondamentale) che abbia appeal, e farsi fare degli adesivi di varie dimensioni, quelli carini su supporto argentato film sottile, ed attaccarli su RAM, SSD, M2, switch LAN, cavi....tutto ciò che ti viene in mente...farsi un piccolo sito personale di e-commerce ma il traino importante sarebbe Amazon, per farsi conoscere al livello WW

Idea di business non male....

 

Inviato
20 minuti fa, Ramsete2 ha scritto:

Sto pensando di brandizzare delle memorie DDR5 come "audiofile".

Tanto qualche pollo a cui venderle a prezzi esagerati si troverà sempre.

È vero che esistono molti “rimedi miracolosi”, campi dei miracoli (un tempo chiamato campo degli acchiappacitrulli, specifica il Collodi..😆😉) proposti per far crescere da cinque zecchini d’oro una quercia con monete al posto delle foglie…

E molti sono, specie in tempi di Internet e di social, i citrulli che ci abboccano….

Però vale anche il ragionamento inverso: attenzione a fare di tutta l’erba un fascio.

Un conto è parlare di cavi, che in qualche maniera hanno un compito lineare e direi ben misurabile, e quindi assai modeste saranno le migliorie fra i diversi cavi (modeste non vuol dire assenti, magari qualche differenza si sente.. ma porterebbe essere suggestione.. e poi risulta comunque difficile dire se davvero A si migliore di B… migliore, si badi, non diverso). Magari, ai fini elettrici, è più importante il diametro del cavo che la sua composizione chimica (dico magari..o forse no..), ma di certo è che appena superato il diametro “della piattina”, le differenze fra i diversi cavi diventano molto molto diluite e soggettive…

E così sicuramente sarà per le CPU e gli M1 o M2…. Anche perché non c’è logica scientifica sotto che spieghi il perché..si rimane senza spiegazione logica e  senza una spiegazione logica, l’amico @ilmisuratore direbbe misurabile, tutto diventa molto “nebbioso”, molto dubbioso…perché mai una CPU M2 dovrebbe suonare meglio di un M1? No, non c’è logica connessione fra le due cose..

Altro conto è dire che i DAC suonano tutti eguali.

Eh no! Qui la spiegazione logica alle differenze di suono c’è, eccome se c’è! 
Quindi direi in questo caso: attenzione a non buttar via il neonato insieme ai pannicelli sporchi…😉
@grisulea Certo che la cuffia non è lineare! E certamente tutto fuorché perfetta. Ma anche qui vale la logica: se l’impianto cuffia ti fa sentire differenze importanti fra i diversi DAC e l’impianto diffusori no, ecco.. è la logica che dice che quell’impianto ha dei seri problemi… tutto qui! 😉

  • Melius 1
Inviato
35 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

Prendi un buon impianto cuffia e cambia sorgente digitale…

Un buon impianto cuffia modifica le precedenze perché fa sparire di colpo la variabile più importante ed elimina il problema di pilotare il carico all'amplificatore. E' una situazione molto diversa. E comunque sappi che le cuffie sono lineari solo nella fantasia. Spesso peggio di un diffusore in anecoica. Non sono la trasparenza fattasi oggetto, azzerano il problema numero uno. Altro che sorgente. 

 

Inviato

@antonew Direi che è senz’altro giusto. Alla fine tutto nasce da un piccolo segnale che viene amplificato e poi tradotto (o transdotto…per essere tecnici..),  comunque sia, in onde sonore…

Se l’origine, il segnale elettrico, è No Buono, anche tutto il resto, amplificato, sarà No Buono all’ennesima potenza… o almeno alla potenza determinata dalla manopola del volume! ... 😉
P.S. Via.. non mi riesce rimanere serio… sarà meglio andare sul mare! ⛱️

poi ..stasera torno e mi sarà passato “il ruzzo”! 😉😆

Buona domenica a tutti!

Inviato
28 minuti fa, Ramsete2 ha scritto:

@maxgazebo Sto pensando di brandizzare delle memorie DDR5 come "audiofile".

Tanto qualche pollo a cui venderle a prezzi esagerati si troverà sempre. :classic_laugh:

Arrivi (quasi) tardi … Taiko monta ram “rigorosamente” selezionate (A grade)  … alla maniera delle valvole …

IMG_3558.jpeg

Inviato
17 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

Certo che la cuffia non è lineare! E certamente tutto fuorché perfetta. Ma anche qui vale la logica: se l’impianto cuffia ti fa sentire differenze importanti fra i diversi DAC e l’impianto diffusori no, ecco.. è la logica che dice che quell’impianto ha dei seri problemi… tutto qui! 😉

E quindi capirai da solo che non e' l'oggetto in sé che ti fa percepire differenza, ma la cambiata situazione che maggiormente influenza il risultato. Per dire che se c'è differenza la senti comunque. Non dipende dalla risposta del sistema visto che anche quello cuffia è sballato. Questo di nuovo sposta la priorità non dalla sorgente a scendere, ma dall'ambiente a salire. 

Inviato
1 ora fa, SimoTocca ha scritto:

Ogni tanto andrebbe riletto il buon Bebo…

Figurati

Per portare avanti le loro minchiate sono arrivati a definirlo inattendibile 

  • Melius 1
Inviato

@SimoTocca le loro elettroniche vanno a kerosene . 

ma mi sa tanto che se lo sniffano pure. 

Fatti un bagno anche per loro😂

Inviato
6 minuti fa, Cano ha scritto:

Figurati

Per portare avanti le loro minchiate sono arrivati a definirlo inattendibile 

Nell'altro becero post ,basti vedere l'incipit, è stato un attimo parlare male dell'operato di un professionista e del presunto suo pessimo impianto. 

Gratuitamente . 

L'educazione e il rispetto , merce rara. 

 

Inviato
1 ora fa, SimoTocca ha scritto:

Maggiore è la qualità dell’impianto audio, maggiore risulta la differenza fra le varie sorgenti e soprattuto diversa risulta la loro qualità audio.

Lapalissiano.

Inviato

@Dubleu su alcuni accorgimenti potrei essere d'accordo, su altri entriamo nella fuffa per "polli audiofili".

Inviato
7 minuti fa, Dubleu ha scritto:

da diverse prove ram diverse suonano diverse

avere o non avere lo slot ram pieno suona diverso

un processore intel senza scheda video integrata suona meglio

la schedamadre suona diversa

le implementazione fan suonare diverso

ssd m2 non audiofilo trasmette rumore elettrico

un ssd tradizionale o hdd di memoria se ben implementato non trasmette rumore elettricco, il rumore meccanico si può bloccare

alimentatori linari seri tipo jcat fanno i miracoli

le schede usb, di rete, vincolare tramite bios i processori ad un determinato uso, non aver ventole, etc etc.

Così fanno streamer o pc audio seri.

Ma in molti il caso fortuito e la lamentela risaulta più facile

Sì tutte cose che introducono più o meno rumore elettrico e pertanto misurabili.

Inviato
8 minuti fa, Dubleu ha scritto:

da diverse prove ram diverse suonano diverse

avere o non avere lo slot ram pieno suona diverso

un processore intel senza scheda video integrata suona meglio

la schedamadre suona diversa

le implementazione fan suonare diverso

ssd m2 non audiofilo trasmette rumore elettrico

un ssd tradizionale o hdd di memoria se ben implementato non trasmette rumore elettricco, il rumore meccanico si può bloccare

alimentatori linari seri tipo jcat fanno i miracoli

le schede usb, di rete, vincolare tramite bios i processori ad un determinato uso, non aver ventole, etc etc.

Così fanno streamer o pc audio seri.

Ma quindi, devo comprarmi tutta sta roba o basta il Tanix col cavo nanix?

Inviato

@SimoTocca devo dire che il tuo ragionamento sulla sorgente non lo condivido. Io reputo, per la mia esperienza, che la sorgente sia il componente meno importante nell’insieme impianto. Un impianto di livello suonerà sempre bene anche con una modesta sorgente. Certo la differenza si sente ma di ordini di grandezza inferiori rispetto all amplificazione o ai diffusori. A maggior ragione in ambito digitale dove le differenze si assottigliano, pur essendoci 

  • Melius 1
Inviato
34 minuti fa, Dubleu ha scritto:

diverse prove ram diverse suonano diverse

avere o non avere lo slot ram pieno suona diverso

Da prove che ho fatto anche io con diverse marche di ram ma della stesse caratteristiche di funzionamento,che avevo in casa fra l’altro senza cercare tra l’altro prodotti esoterici il suono cambia non in maniera marginale 

I cavi in argento per esempio su usb e i2s suonano molto meglio ,il suono ne acquista in dinamica e velocità, chiarezza

Come si spiega cio’ visto che i bit sono sempre bit?

Purtroppo è verissimo che che nella musica liquida tutto è importante .

Alla fine nel digitale il rumore rompe le scatole peggio che nel phono, ma in maniera subdola peggiorando il suono

Ecco perché @veidt ha sentito suonare meglio il suo cd player di alto livello dove l’’ottimizzazione ha raggiunto il suo massimo.

La musica liquida nonostante i livelli molto alti , e’in continua evoluzione

Alla fine un pc per ascoltare la musica non è conveniente rispetto a un music server  perché i costi comunque ci sono e non sai mai che cosa si e’ ottenuto .

Per lo meno per gli utenti medi

Anche il sistema operativo ottimizzato da chi lo fa’ per lavoro ha in enorme importanza per non parlare degli aggiornamenti automatici gratuiti.

 

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...