Vai al contenuto
Melius Club

C'è differenza tra 1200 Hz e 1205 Hz?


Messaggi raccomandati

Inviato

 

Quanta?

5Hz

E' misurabile?

E' percepibile?

In alcuni casi sì

In alcuni casi no

E chi lo dice?

Lo dico io.

E chi sei tu?


Sono come Ulisse da Polifemo.

Allora chiediamo all'Intelligenza Artificiale

Ella ci dirà.


"Rilevare una differenza tra 1200 Hz e 1205 Hz è possibile, ma dipende da vari fattori, tra cui il contesto e le capacità del sistema di rilevamento o dell'orecchio umano.
 

Percezione Uditiva Umana: L'orecchio umano ha una capacità limitata di distinguere tra frequenze vicine. Generalmente, la differenza minima di frequenza che una persona può percepire, chiamata "soglia di differenza di frequenza" (o JND, "Just Noticeable Difference"), dipende dalla frequenza assoluta del suono e dal contesto (ad esempio, il livello del rumore di fondo). Per frequenze intorno ai 1200 Hz, la JND è tipicamente di circa 3-5 Hz per la maggior parte delle persone. Quindi, in condizioni ideali, una differenza di 5 Hz potrebbe essere percepita, ma una differenza di 5 Hz è al limite della percezione per molti individui.
 

Strumenti di Misura: Con strumenti elettronici o software di analisi del segnale, è sicuramente possibile rilevare una differenza di 5 Hz tra due frequenze vicine come 1200 Hz e 1205 Hz. Questi strumenti possono misurare con grande precisione e rilevare differenze di frequenza molto più piccole di quanto l'orecchio umano possa percepire.
 

Contesto Musicale: In un contesto musicale, la capacità di percepire differenze di tono dipende anche dall'intervallo di tempo e dalla natura degli strumenti. Due note suonate con una differenza di 5 Hz potrebbero essere difficili da distinguere senza un confronto diretto, specialmente se suonate a distanza di tempo.
 

In sintesi, mentre è teoricamente possibile rilevare una differenza di 5 Hz, la capacità di farlo senza strumenti dipende dall'acuità uditiva della persona e dal contesto specifico."

 

Inviato

Vorre intervenire il meno possibile magari, non intervenire proprio, e se metto melius li finisco in un attimo.

 

Il senso del thread, ma son sicuro si è capito, vorrebbe essere:
 

A fronte di fenomeni acustici misurabili, quali sono udibili?

 

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
28 minuti fa, scroodge ha scritto:

E chi lo dice?

Lo dico io.

E chi sei tu?

La parte significativa e questa, per quel che accade (molto spesso)

  • Melius 1
captainsensible
Inviato

La risoluzione tipica della recchia di un audiofilo è di 3 hz.

In caso di gente con 40 anni di ascolti ed apparecchi cambiati anche di 2 Hz.

L'AI dice un sacco di fregnacce :classic_smile:

 

CS

 

 

  • Haha 2
ilmisuratore
Inviato
48 minuti fa, scroodge ha scritto:

Vorre intervenire il meno possibile magari, non intervenire proprio, e se metto melius li finisco in un attimo.

Il senso del thread, ma son sicuro si è capito, vorrebbe essere:
 

A fronte di fenomeni acustici misurabili, quali sono udibili?

Il 3D è interessante, e se ben sviluppato potrebbero emergere spunti interessanti (non le solite baggianate) e curiosità 

Adesso sto uscendo ma lo seguirò con piacere 

Intanto iniziamo a fissare un valore sulle capacità di risoluzione degli strumenti 

Tramite una FFT a 4.194.304 punti su una frequenza di campionamento di 44.1 kHz sarebbe possibile distinguere frequenze adiacenti pari a 0,010 hz

Dimezzabile a 0,005 hz con FFT doppie

Le differenze in frequenza appartengono alle variazioni cosiddetta di natura lineare, poi ci sarebbero quelle di natura non lineare, le distorsioni...e qui verrà approfondito anche il discorso 

Le soglie minime delle alterazioni non lineari vengono definite JDD

Inviato
56 minuti fa, scroodge ha scritto:

A fronte di fenomeni acustici misurabili, quali sono udibili?

A me pare, leggendo qui, che sia il contrario: si ode ciò che nessun strumento è in grado di rilevare. Un sorta di mondo a parte. 

  • Melius 1
  • Haha 1
ilmisuratore
Inviato
13 minuti fa, senek65 ha scritto:

A me pare, leggendo qui, che sia il contrario: si ode ciò che nessun strumento è in grado di rilevare. Un sorta di mondo a parte. 

Scroodge si riferisce a delle cose puramente comprovate, e ché si leggono in letteratura scientifica 

Il mondo audiofilo in questo caso assumerebbe un carattere del tutto fuorviante, anche ridicolo 

In letteratura scientifica si trovano cose la cui dipendenza viene accertata anche con blind test e dati statistici 

Quello di cui parli..."si odono" dovrebbe essere trasformato in "si percepiscono" il che nulla avrebbe a che fare con i fenomeni reali, anche se in determinate circostanze potrebbe anche accadere

Inviato

Secondo me la variabile è la frequenza. Tra i 1.000 e i 3.000 abbiamo l'orecchio fino, e potrebbe succedere di sentire differenze, a patto che c'è le mostrino in successione. La differenza tra 40 e 45 invece, credo sia impossibile per i comuni apparati umani.

Inviato
10 minuti fa, Ggr ha scritto:

Secondo me la variabile è la frequenza. Tra i 1.000 e i 3.000 abbiamo l'orecchio fino, e potrebbe succedere di sentire differenze, a patto che c'è le mostrino in successione. La differenza tra 40 e 45 invece, credo sia impossibile per i comuni apparati umani.

Ma dici tra 40 e 45 hz?

Inviato

@Ggr io ricordo le prove coi dischi test a bassa frequenza, e differenze tra una frequenza e l'altra si sentivano bene e si riconoscevano, però capisco che io sono molto portato e credo di avere capacità non comuni, hai presente la pubblicità del cane accompagnato da Rocco l'idraulico? Ecco, a ognuno le sue chiavi.

Inviato

Se non sentite la differenza tra 40 e 45hz cioè tra il mi e il fa#, dedicatevi ad altro per cortesia.

Inviato
9 minuti fa, Felis ha scritto:

Se non sentite la differenza tra 40 e 45hz cioè tra il mi e il fa#, dedicatevi ad altro per cortesia.

Potrebbe essere, se parliamo del mi è del fa# suonati con uno strumento, dove sentiamo anche un cambio di timbro, 

Che ogni strumento ha in base alle armoniche che produce, altrimenti il mi emesso da un pianoforte,.dovrebbe suonare uguale a quello di una tromba. Un tono puro, secondo me, è più difficile da distinguere.

E con questo, posso anche vendere tutto e cambiare hobby. Occhio al mercatino gente.

ilmisuratore
Inviato

Quando si arriva ai limiti inferiori di udibilità si deve provare con una commutazione veloce

Certamente alle basse frequenze l'udito è meno sensibile e meno selettivo

Inviato

Unico appunto: le differenze nel dominio della frequenza sono francamente poco "interessanti" (diciamo così) in senso assoluto.

Sarebbe opportuno, in campo scientifico, che qualcuno si dedichi alle differenze nell'ambito del timbro, che a sua volta dipende ovviamente dalla curva risultante delle frequenze armoniche (che dipendono dalla sorgente sonora, ovvero lo strumento musicale nel nostro caso), e in misura minore, ma altrettanto importante, dall'altezza e dall'intensità del suono emesso.

I suoni puri esulano da questo contesto, dato che NON esistono in natura, come esula ovviamente il "suono bianco" (o rumore bianco) che comprende tutte le frequenze udibili.

Ma qui entrano in gioco fattori molto particolari, perchè il suono di uno Steinway o di uno Schimmel (per fare uno degli esempi più eclatanti) è distinguibile da chiunque, anche privo di cultura musicale.

Ma l'analisi scientifica del loro spettro di emissione, e le relative spiegazioni del perchè QUEL determinato suono è così in campo spettrale, credo non sia mai stato fatto da nessuno ...

O magari mi sbaglio...: nel caso, corrigetemi ! :classic_rolleyes:

 

Inviato
6 ore fa, Ggr ha scritto:

La differenza tra 40 e 45 invece, credo sia impossibile per i comuni apparati umani.

 

Occhio amico mio che hai detto una castroneria ... :classic_wink:

Più si abbassa la frequenza, più la minima differenza in frequenza (che è inversamente proporzionale alla lunghezza d'onda) crea grande differenza fra le note.

vedi schema allegato :classic_smile:

.-.-.-.-.-.

 

frequenze x discogs.png

  • Melius 2
Inviato

Io ci metterei anche quelli che sentono differenze tra una resistenza di carico per una testina MC tra 50 e 100 ohm..............ma anche differenze minori.

Inviato
17 minuti fa, mikefr ha scritto:

Io ci metterei anche quelli che sentono differenze tra una resistenza di carico per una testina MC tra 50 e 100 ohm..............ma anche differenze minori.

Questo non c'entra nulla e il sentirlo o non sentirlo dipende dall'impedenza della testina 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...