Vai al contenuto
Melius Club

C'è differenza tra 1200 Hz e 1205 Hz?


Messaggi raccomandati

Inviato

A bassa frequenza l'orecchio umano è poco sensibile al livello e molto sensibile alla frequenza, mano a mano che la frequenza sale il tutto si inverte.


Ovvero:  se si ascolta un tono a 40Hz si può facilmente capire se la frequenza passa da 40 a 41Hz (anche meno), ma sarà molto difficile percepire se un tono da 40Hz è emesso a 80 o 81 dB (anche 83 e più in verità).

 

Viceversa, ai famosi 1200Hz sarà molto difficile percepire il passaggio da 1200 a 1205 (ad esempio a 1201 è impossibile), ma sarà molto semplice percepire se quel tono viene emesso a 80dB oppure a 81dB.
In realtà a quella frequenza, ovvero quella di massima sensibilità, si percepiscono variazioni di livello inferiori al dB, anche 0,2 - 0,3dB.

 

  • Melius 2
Inviato

Bisogna partite dalla considerazione che gli studi fatti sulle soglie di percepibilità non hanno alcun valore per una frazione non piccola dei frequentatori di questo forum.
Ed è per questo che, praticamente in ogni thread, ci si scanna ferocemente. Da una parte ci sono coloro che si fidano della scienza e delle sue procedure, dall'altra coloro che la negano parzialmente o totalmente (in campo audio).
Un dialogo tra i due partiti è impossibile.

Inviato
2 ore fa, Max440 ha scritto:

Occhio amico mio che hai detto una castroneria ... :classic_wink:

Più si abbassa la frequenza, più la minima differenza in frequenza (che è inversamente proporzionale alla lunghezza d'onda) crea grande differenza fra le note.

vedi schema allegato :classic_smile:

.-.-.-.-.-.

frequenze x discogs.png

Può essere. Ma io parlo di tono puro. E la differenza tra 40 e 45 hz, se non le senti in commutazione una dopo l'altra, secondo me è difficile da sentire.

Inviato
12 ore fa, scroodge ha scritto:

 

A fronte di fenomeni acustici misurabili, quali sono udibili

Chi misura qualcosa di differente dovrebbe anticipare quale variazione dovrà essere riscontrata all'ascolto.

Altrimenti la conclusione sarebbe oltremodo semplicistica, tu senti qualcosa di differente fra x ed y, io misuro una variazione fra x ed y, ergo ho misurato e quindi spiegato il perché  tu abbia sentito quello che hai sentito.

 

Il progettista di apparecchiature digitali, mi sembra si chiamasse Mori, ha scritto, testualmente, in una discussione di poco tempo fa:

.

Difficile approfondire, l’unico modo sarebbe fare ricerca avanzata in campo audio per scoprire se si possono fare misure diverse che siano in grado di correlarsi meglio a quello che percepiamo all’ascolto, ma è una strada non alla mia portata. Tuttavia, se si ritiene che le misure attuali siano perfettamente esplicative, allora non c’è niente da approfondire

 

 

 

  • Thanks 1
Inviato

"Antò fa caldo"

Ma troppo.

Sapevo che non dovevo aprire la discussione.

Ma fa caldo.

:classic_smile:

Inviato
9 ore fa, Ggr ha scritto:

Potrebbe essere, se parliamo del mi è del fa# suonati con uno strumento, dove sentiamo anche un cambio di timbro, 

Che ogni strumento ha in base alle armoniche che produce, altrimenti il mi emesso da un pianoforte,.dovrebbe suonare uguale a quello di una tromba. Un tono puro, secondo me, è più difficile da distinguere.

E con questo, posso anche vendere tutto e cambiare hobby. Occhio al mercatino gente.

 

Lo senti anche con una sinusoidale pura. 

 

9 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Quando si arriva ai limiti inferiori di udibilità si deve provare con una commutazione veloce

Certamente alle basse frequenze l'udito è meno sensibile e meno selettivo

 

Anche in commutazione lenta. Altrimenti urge un bel corso di ear training. Per un test cercare la Ciaccona in Re minore di Pachelbel nella quale l'ostinato del pedale comincia sempre con Re-Mi

 

 

 

1 ora fa, fauntleroy ha scritto:

A bassa frequenza l'orecchio umano è poco sensibile al livello e molto sensibile alla frequenza, mano a mano che la frequenza sale il tutto si inverte.


Ovvero:  se si ascolta un tono a 40Hz si può facilmente capire se la frequenza passa da 40 a 41Hz (anche meno), ma sarà molto difficile percepire se un tono da 40Hz è emesso a 80 o 81 dB (anche 83 e più in verità).

Viceversa, ai famosi 1200Hz sarà molto difficile percepire il passaggio da 1200 a 1205 (ad esempio a 1201 è impossibile), ma sarà molto semplice percepire se quel tono viene emesso a 80dB oppure a 81dB.
In realtà a quella frequenza, ovvero quella di massima sensibilità, si percepiscono variazioni di livello inferiori al dB, anche 0,2 - 0,3dB.

 

 

Esatto. Concludendo è praticamente impossibile rilevare differenze tra 1200 e 1205 hz (anche a livello subliminal-audiofilo :classic_biggrin: )

Inviato

@leonida  Sì Giuseppe, il senso del mio thread, lo spunto di riflessione, è esattamente quello che hai colto tu.👌


Mi chiedo, vi chiedo: prendiamo un qualunque contesto audio, misuriamo la differenza tra A e B, oppure semplicemente A o B.

Bene, il fenomeno esiste ed è quantificabile ed anche, volendo, qualificabile, lo percepiamo?
Perché, per esistere, esiste.

Ovvio che posso misurare l'infrasonico o l'ultrasonico, e non lo percepisco.
 

Stiamo pure, anzi lo vorrei proprio, in un contesto puramente audiofilo: DAC A vs DAC B, Cavo A vs Cavo B, File A vs File B...

Il problema dunque non è più se sia misurabile (il presupposto è che è misurabile), ma se il misurato è percepibile.

 

  • Melius 1
Inviato

Anche questo un bel thread che con la riproduzione audio c’entra come i cavoli a merenda.

utilissimo proprio!!!!

Inviato

Beh, sarà sicuramente più utile parlare di un dac da 250k euro ... sicuramente ... :classic_sleep:

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato
1 minuto fa, Max440 ha scritto:

Beh, sarà sicuramente più utile parlare di un dac da 250k euro ... sicuramente ...

Non l’ho aperto mica io il thread sul Varese. Comunque molto più attinente in Riproduzione Audio. Capisco che però è più facile cazzeggiare di argomenti triti e ritriti.

buon divertimento!

Mighty Quinn
Inviato
11 minuti fa, scroodge ha scritto:

problema dunque non è più se sia misurabile (il presupposto è che è misurabile), ma se il misurato è percepibile.

Passetto successivo 

Che tu non fai ma è implicito e lo sai:

...e infine, quello che è percepito, è in qualche modo coerente con ciò che viene misurato?

Se si, ok il cerchio si chiude 

Se no

Se, no....( ed è no molto molto spesso, per il discorso dei cognitive bias)

...va a finire che succede che eminenti progettisti/venditori, pur sapendo perfettamente come stanno le cose, e cioè che tutto ciò che conta è facilmente misurabile, lo negheranno 

Perché?

Perché non gli conviene! 

Ti pare che un cavaro esoterico ammetta che le misure stabiliscano che il suo cavo non può suonare meglio dell' Amazon choice?

O il daccaro esoterico/illuminato idem per i dac?

E poi si arriva alle recensioni, ai premi di uotaifai, tas ecc...agli utenti agli audiofili che gradualmente cominciano a "sentire" i suoni dei fusibili speciali, del verso dei cavi 

E nasce il business hiend!

Ad esempio, per venire incontro al buon @rpezzane che non apprezza questo treddo, potresti dirgli: " ma no, io intendevo i 1205 hz con alimentazione lineare da trenta chili e ventimila euro!"

Vedrai che poi comincia a piacergli

:classic_smile:

  • Melius 1
Inviato
36 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto:

Passetto successivo 

Che tu non fai ma è implicito e lo sai:

...e infine, quello che è percepito, è in qualche modo coerente con ciò che viene misurato?

Eccerto.

Vi è che volevo (vorrei) andar per gradi....😉

Che già così...
 

@Max440 E' un tentativo di mettere insieme due aspetti della nostra passione che direttamente, o indirettamente, a forse è più corretto dire, consapevolmente o non consapevolemente, ci riguardano.

Impresa ardua, me ne rendo conto...

 

Inviato
3 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto:

Ad esempio, per venire incontro al buon @rpezzane che non apprezza questo treddo, potresti dirgli: " ma no, io intendevo i 1205 hz con alimentazione lineare da trenta chili e ventimila euro!"

Tu puoi scrivere quello che vuoi a parte le offese personali cosa che ogni tanto ti scappa. Il problema non è quello che scrivi ma dove. Questo post thread in riproduzione audio non ci dovrebbe stare ma visto che godi di ampia protezione non ti viene spostato. Ma non ti preoccupare continua a divertirti con i tuoi hertz. Se non mi citi io non te lo sporco il thread come fate voi. Potete scrivere pure 400 pagine.

Saluti

Mighty Quinn
Inviato
2 minuti fa, scroodge ha scritto:

Vi è che volevo (vorrei) andar per gradi....😉

Che già così...

Giusto e saggio 

La cosa andrebbe trattata in modo dedicato 

E se ci rifletto non mi sembra sia mai stato dedicato un thread specifico a questo aspetto fondamentale 

Visto che abbiamo l' expertise (cioè tu), sarebbe credo interessante per tutti 

Inviato
7 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto:

e infine, quello che è percepito, è in qualche modo coerente con ciò che viene misurato?

Percepito difficile dirlo, sentito con certezza e con le orecchie, probabile. Se tutti dicono che c'è una variazione, la stessa variazione, vuole dire che esiste, direi che si misura. Se dieci percepiscono dieci cose diverse cosa si dovrebbe misurare? 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, grisulea ha scritto:

Percepito difficile dirlo, sentito con certezza e con le orecchie, probabile. Se tutti dicono che c'è una variazione, la stessa variazione, vuole dire che esiste, direi che si misura. Se dieci percepiscono dieci cose diverse cosa si dovrebbe misurare? 

Certo,

Ma la partenza  in questo specifico caso è che il fenomeno è misurabile, anzi dai... è già misurato.

Chell'è.
 

Si sente? 

Tutti lo sentono?

Ci sono contesti in cui sì e in cui no?

E se è così, ovvero che alla tal misura corrisponde la sua percezione, come ternene conto, che in alcuni contesti si sente e in altri no?

O, per farla ancora più complessa: per  alcuni individui sì e per altri no?
 

Usiamo tranquillamente sentire e percepire che i nquesto caso possono essere usati come sinonimi.

E non parliamo di esami audiometrici, ammettiamo, per semplicità che il mio "tutti" abbiano udito mediamente buono.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...