Vai al contenuto
Melius Club

C'è differenza tra 1200 Hz e 1205 Hz?


Messaggi raccomandati

Inviato

Mi sembrate tutti convinti.

Proviamo ad ascoltare 40 hz, tono puro poi dopo 10 secondi 45 e vediamo se sentiamo differenze. Ho piu di un dubbio.

Inviato

Il 3d si fa sempre più interessante.

Vorrei però aggiungere un po' di benzina sul fuoco, ovvero:

stante il fatto che dobbiamo dirimere la questione fra la differenza reale e quella percepita (ipotizzo una ventina di pagine di 3d almeno), è altresì necessario valutare il sistema di riproduzione nel suo insieme, cioè il risultato finale che si consegue.

Per fare un parallelismo, è come ascoltare un pianoforte gran coda Steinway ed un verticale da studio Yamaha a confronto: è evidente che tutti si accorgerebbero della enorme differenza di suono, come suppongo sarà altresì evidente che un analisi accurata e approfondita dei suoni emessi darà il relativo riscontro...  ma... (e qui sta il punto): nessuno lo ha mai fatto! (che io sappia)...

Cioè ci si basa sulla costruzione, sui materiali, sui legni, sulle corde, sulla tavola armonica, etc... e la tradizione ci consegna uno strumento eccezionale oppure un entry level.

Ma credo che nessuno scienziato si sia mai messo a misurare lo spettro timbrico/acustico degli strumenti musicali ...

E con l'impianto hifi?

Possiamo andare da un entry level da 2k tutto compreso, ad impianti che arrivano anche alla milionata: chi sarà in grado di sentire con certezza le differenze (ovviamente senza guardarli...)?  Come misurare la risultanza timbrica/acustica dei 2 sistemi?

Ovviamente lasciando fuori la percezione, perchè altrimenti vale tutto e il contrario di tutto ....

Inviato
14 ore fa, scroodge ha scritto:

Quanta?

5Hz

E' misurabile?

E' percepibile?

In alcuni casi sì

In alcuni casi no

 

Molti musicisti accordano gli strumenti ad orecchio. Gli accordatori di pianoforte procedono a loro volta ad orecchio.

Il Sig. Misurello fft farebbe con le macchinette per poi spiegare agli altri, con l'aiuto di Maga440, che sono dei fessi.

ilmisuratore
Inviato
3 ore fa, fauntleroy ha scritto:

A bassa frequenza l'orecchio umano è poco sensibile al livello e molto sensibile alla frequenza, mano a mano che la frequenza sale il tutto si inverte.


Ovvero:  se si ascolta un tono a 40Hz si può facilmente capire se la frequenza passa da 40 a 41Hz (anche meno), ma sarà molto difficile percepire se un tono da 40Hz è emesso a 80 o 81 dB (anche 83 e più in verità).

Viceversa, ai famosi 1200Hz sarà molto difficile percepire il passaggio da 1200 a 1205 (ad esempio a 1201 è impossibile), ma sarà molto semplice percepire se quel tono viene emesso a 80dB oppure a 81dB.
In realtà a quella frequenza, ovvero quella di massima sensibilità, si percepiscono variazioni di livello inferiori al dB, anche 0,2 - 0,3dB.

 

Sempre restando che soggettivamente possiamo avere risoluzioni diverse di discernimento tra individui, mediamente la risoluzione in frequenza dovrebbe essere compresa tra 1/3;e 1/6 di ottava

In ampiezza conta di più la parte di segmento in cui l'orecchio è più sensibile e selettivo 

In cuffia con segnale filtrato 2000hz/4000hz sono riuscito a passare un test ABX con variazione in ampiezza di appena lo 0,1 dB

Altre persone richiedevano ampiezze maggiori, alcuni fino a 0,5 dB

ilmisuratore
Inviato
5 minuti fa, pifti ha scritto:

Molti musicisti accordano gli strumenti ad orecchio. Gli accordatori di pianoforte procedono a loro volta ad orecchio.

Il Sig. Misurello fft farebbe con le macchinette per poi spiegare agli altri, con l'aiuto di Maga440, che sono dei fessi.

Accordare uno strumento con la riproduzione di segnali registrati di tipo deterministico e relativa analisi, c'entra quanto l'utilità del tuo intervento, ovvero; nulla

  • Melius 1
captainsensible
Inviato

@pifti pure io accordo la chitarra ad orecchio, ma non ho un orecchio speciale e nemmeno assoluto.

È una questione di tecnica che non c'entra nulla con l'argomento.

 

CS

  • Melius 2
ilmisuratore
Inviato
55 minuti fa, Max440 ha scritto:

Come misurare la risultanza timbrica/acustica dei 2 sistemi?

Ciao Max, si "misura" (anche se non è una specifica misura ma piu che altro un test di comparazione) la risultanza tra lo stimolo originale e il segnale in uscita

La cross-correlazione stabilisce il maggior grado di fedeltà (minori variazioni nel dominio della frequenza e del tempo)

Il timbro è determinato dalla somma spettro + ADSR, ovvero l'andamento dello spettro in funzione di come si sviluppa l'attacco, il delay, il sustain e il release

Le semplici analisi del modulo dello spettro non mostrano esattamente il timbro in quanto si sviluppa in modo piu complesso

Inviato
58 minuti fa, Max440 ha scritto:

Ma credo che nessuno scienziato si sia mai messo a misurare lo spettro timbrico/acustico degli strumenti musicali ...

Io credo che lo facciano e in gran quantità. Un esempio banale, mi fa venire in mente la Yamaha stessa, che oltre a veri pianoforti, produce anche quelli digitali, che oltre al pianoforte, riproducono un mare di strumenti in modo molto accurato. Credo che possano farlo solo Studiando e digitalizzato lo spettro sonoro degli strumenti veri. 

ilmisuratore
Inviato
16 minuti fa, Ggr ha scritto:

Io credo che lo facciano e in gran quantità. Un esempio banale, mi fa venire in mente la Yamaha stessa, che oltre a veri pianoforti, produce anche quelli digitali, che oltre al pianoforte, riproducono un mare di strumenti in modo molto accurato. Credo che possano farlo solo Studiando e digitalizzato lo spettro sonoro degli strumenti veri. 

Esatto, anche lo stesso Max aveva menzionato questa cosa 

La sintesi dei segnali se non si conosce il timbro non si potrebbe realizzare

Max ha menzionato anche due tipi di pianoforte digitale i quali suonano in modo spettacolare e verace

marca e modello spetta a lui

Inviato
38 minuti fa, captainsensible ha scritto:

pure io accordo la chitarra ad orecchio

 

Anche il pianoforte? Ammesso che tu sappia cos'è

ilmisuratore
Inviato
3 ore fa, Felis ha scritto:

Concludendo è praticamente impossibile rilevare differenze tra 1200 e 1205 hz (anche a livello subliminal-audiofilo :classic_biggrin: )

Ciao Felis, non sono un audiofilo esoterico quantico, ma effettuando un test ABX tramite le cassettine del PC (marca Vultech) sono riuscito con estrema facilità a rilevare la differenza tra i 1200 hz e i 1205 hz

Operando la commutazione, si riesce a sentire in modo abbastanza netto il cambio di tonalità piu bassa e piu alta

Qui sotto il report

 

 

foo_abx 1.3.4 report
foobar2000 v2.1.2
2024/08/12 13:09:50

File A: C:\Users\TOM\Desktop\1200.wav
File B: C:\Users\TOM\Desktop\1205.wav

13:09:50 : Test started.
13:10:23 : 01/01  50.0%
13:10:39 : 02/02  25.0%
13:11:00 : 03/03  12.5%
13:11:16 : 04/04  6.3%
13:11:40 : 05/05  3.1%
13:11:53 : 06/06  1.6%
13:12:03 : 07/07  0.8%
13:12:19 : 08/08  0.4%
13:12:28 : 09/09  0.2%
13:12:37 : 10/10  0.1%
13:12:40 : Test finished.

 ---------- 
Total: 10/10 (0.1%)

 

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
4 ore fa, fauntleroy ha scritto:

Viceversa, ai famosi 1200Hz sarà molto difficile percepire il passaggio da 1200 a 1205

Fatto il test ABX, non credevo fosse cosi semplice discernerlo

C'è un "netto" cambio di tonalità 

Inviato
25 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Fatto il test ABX, non credevo fosse cosi semplice discernerlo

C'è un "netto" cambio di tonalità 

Tu che puoi,.prova se riesci a far riprodurre random i 2 toni intervallati da 10 secondi di silenzio. Dovrebbe essere diverso che passare da uno all'altro istantaneamente, magari anche con 40 e 45 hz

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, Ggr ha scritto:

Tu che puoi,.prova se riesci a far riprodurre random i 2 toni intervallati da 10 secondi di silenzio. Dovrebbe essere diverso che passare da uno all'altro istantaneamente.

Ma certamente

Determinate differenze si sentono -soltanto- in commutazione veloce

Dopo pochissimi secondi ci si dimentica del tipo di tonalità e tutto può assumere un carattere percepito anche equivalente

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, captainsensible ha scritto:

@pifti ma tu una zampogna l'hai mai suonata ? :classic_biggrin:

Avevo scritto che non mettevo melius perchè tempo 0 li avrei finiti.

Ma questo bro... non ho resistito.

Della serie, e mai motto fu più appropriato: chi ha orecchie, intenda...:classic_biggrin:

ilmisuratore
Inviato
4 ore fa, leonida ha scritto:

Chi misura qualcosa di differente dovrebbe anticipare quale variazione dovrà essere riscontrata all'ascolto.

Certo che si può anticipare, però con una distinzione tra gli elementi che compongono le grandezze in gioco:

 

1) per differenze macroscopiche si anticipa

2) per differenze sotto la soglia delle JND/JDD si anticipa

3) per differenze ai limiti delle soglie JND/JDD si fa una stima, lasciando un margine di errore in quanto dipende fortemente dalla sensibilità dell'individuo

ilmisuratore
Inviato
12 minuti fa, Ggr ha scritto:

magari anche con 40 e 45 hz

Questa poi la faccio con l'impianto poichè le Vultech a 45 hz non ci arrivano :classic_biggrin:

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...