Vai al contenuto
Melius Club

C'è differenza tra 1200 Hz e 1205 Hz?


Messaggi raccomandati

Inviato
3 ore fa, grisulea ha scritto:

Se tutti dicono che c'è una variazione, la stessa variazione, vuole dire che esiste, direi che si misura.

Apprezzabile il condizionale.

E' vero che misurerai sempre e comunque qualcosa, ma tutto da dimostrare  che tu abbia realmente misurato la reale causa della variazione.

ilmisuratore
Inviato
6 minuti fa, leonida ha scritto:

Apprezzabile il condizionale.

E' vero che misurerai sempre e comunque qualcosa, ma tutto da dimostrare  che tu abbia realmente misurato la reale causa della variazione.

Lo abbiamo detto mille volte

Non è affatto un problema misurare la variazione

Il vero problema è stabilire quando un individuo SENTE (udito) e quando PERCEPISCE (udito + tutta una serie di altri fattori)

La misura trova correlazione nel momento in cui si mette a confronto L'UDITO con la misura

Potrebbe trovare anche correlazione nel momento in cui la variazione è macroscopica e la percezione non richiede particolari metodologie di audizione per filtrare la componente che può generare un errore

Inviato
36 minuti fa, leonida ha scritto:

vero che misurerai sempre e comunque qualcosa, ma tutto da dimostrare  che tu abbia realmente misurato la reale causa della variazione.

La causa reale è un vicino di casa che a cambiato da Rai1 a Canale 5

  • Haha 2
Inviato
3 minuti fa, leonida ha scritto:

E' vero che misurerai sempre e comunque qualcosa, ma tutto da dimostrare  che tu abbia realmente misurato la reale causa della variazione.

Certi risultati possono dedotti facendo operazioni al contrario. Faccio una variazione certa e misurabile e verifico se quello che sento è variato ed è variato in quella direzione. Ora se qualsiasi variazione fatta apposta per essere udita arriva sempre allo stesso risultato, che cioè tutti sentono la variazione e la sentono come esattamente ci si aspetta, non vedo come non possa succedere il contrario. Se tutti sentono una variazione e la descrivono allo stesso modo, allo stesso modo dovrebbe essere misurata. Altrimenti non funzionerebbe nemmeno nella prima ipotesi, invece funziona.

  • Melius 2
Inviato
4 ore fa, Ggr ha scritto:

Mi sembrate tutti convinti.

Proviamo ad ascoltare 40 hz, tono puro poi dopo 10 secondi 45 e vediamo se sentiamo differenze. Ho piu di un dubbio.

 

Basta avere orecchi assoluto e/o relativo. Un musicista che voglia definirsi tale, ce la fa e a maggior ragione con le frequenze basse.

 

3 ore fa, pifti ha scritto:

Molti musicisti accordano gli strumenti ad orecchio. Gli accordatori di pianoforte procedono a loro volta ad orecchio.

Il Sig. Misurello fft farebbe con le macchinette per poi spiegare agli altri, con l'aiuto di Maga440, che sono dei fessi.

 

Nemmeno per scherzo mi sogno di accordare il cembalo o peggio il clavicordo ad orecchio, nemmeno avendo la mattinata libera. Anche perché una volta fatta un'ottava poi procedi ad ottave. Peggio con il temperato equabile che non ha intervalli puri. 

 

2 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Fatto il test ABX, non credevo fosse cosi semplice discernerlo

C'è un "netto" cambio di tonalità 

 

tonalità è termine improprio. È più corretto usare "altezza".

Dipende anche con che forma d'onda si esegue il test. La differenza di altezza tra due suoni di una forma d'onda sinusoidale povera di armonici sarà più difficile da identificare rispetto a quella a dente di sega, invece più ricca.

ilmisuratore
Inviato
7 minuti fa, Felis ha scritto:

tonalità è termine improprio. È più corretto usare "altezza".

Hai ragione, il salire della frequenza si esprime in altezza

La tonalità ha piu a che fare con le scale diatoniche (?)...ma qui si entra in un campo in cui voi musicisti siete molto piu competenti 

Inviato
10 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Hai ragione, il salire della frequenza si esprime in altezza

La tonalità ha piu a che fare con le scale diatoniche (?)...ma qui si entra in un campo in cui voi musicisti siete molto piu competenti 

 

Ha a che fare con i diversi tipi di successione di suoni (meglio di toni). Meglio tenersi molto larghi su questi argomenti. :classic_biggrin: Ci sono teorici che si picchiano per stabilire se effettivamente vi sia o meno funzionalità nella successione delle note in un dato repertorio afferente ad un ristretto periodo storico (per lo più antico).

 

Cos'hai usato per condurre il test delle frequenze 1200-05?

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, Felis ha scritto:

Ha a che fare con i diversi tipi di successione di suoni (meglio di toni). Meglio tenersi molto larghi su questi argomenti. :classic_biggrin: Ci sono teorici che si picchiano per stabilire se effettivamente vi sia o meno funzionalità nella successione delle note in un dato repertorio afferente ad un ristretto periodo storico (per lo più antico).

Che Dio ce ne liberi :classic_biggrin:

ilmisuratore
Inviato
20 minuti fa, Felis ha scritto:

Cos'hai usato per condurre il test delle frequenze 1200-05?

Semplici toni sinusoidali puri con ampiezza -0,5 dBFS per scongiurare la generazione di armoniche distorte 

  • Melius 1
Inviato
6 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

In cuffia con segnale filtrato 2000hz/4000hz sono riuscito a passare un test ABX con variazione in ampiezza di appena lo 0,1 dB

Altre persone richiedevano ampiezze maggiori, alcuni fino a 0,5 dB

 

u0vc8T.gif

  • Haha 1
Inviato
11 ore fa, pifti ha scritto:

Molti musicisti accordano gli strumenti ad orecchio. Gli accordatori di pianoforte procedono a loro volta ad orecchio.

Il Sig. Misurello fft farebbe con le macchinette per poi spiegare agli altri, con l'aiuto di Maga440, che sono dei fessi.

 

Sei sicuro di conoscere gli argomenti di cui parli?

L'accordatura si fa "anche" ad orecchio per motivi scientifici, non per "scelta personale": l'orecchio cambia sensibilità a seconda dell'altezza del suono ed inoltre l'accordatura a quinte giuste porterebbe una dissonanza terribile su alcune note: è come minimo dal 1500 che si dibattono questi argomenti (esistono libri in merito), ma l'orecchio che intendi tu, ovvero quello dell'audiofilo che vuole percepire differenza timbriche, non ha NULLA  a che vedere con l'orecchio del musicista e dell'accordatore ...

Inviato
10 ore fa, Ggr ha scritto:

Un esempio banale, mi fa venire in mente la Yamaha stessa, che oltre a veri pianoforti, produce anche quelli digitali,

 

10 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Esatto, anche lo stesso Max aveva menzionato questa cosa 

 

Attenzione:  qui però parliamo di campionamento digitale, ovvero registrare un suono reale e riprodurlo poi digitalmente, allegando a corredo tutto il software che permette poi una riproduzione la più fedele possibile delle variabili associate a quale suono (transitorio di attacco, transitorio di estinzione, riverbero, risonanza, etc...).

Ma non credo che nessuno (mi informerò) sia mai stato in grado di fare una analisi dello spettro sonoro di qualsiasi strumento e definire poi in modo certo di che strumento si tratti e perchè...

Ricordo benissimo negli studi passati, che il professore di acustica musicale ci aveva fatto degli esempi evidenti per cui solo modificando il transitorio di attacco era possibile trasformare p.e. il suono di un corno rendendolo molto simile a quello di un pianoforte, mentre lo spettrogramma rimaneva identico (numero di armoniche e loro ampiezza).

Per questo facevo riferimento al suono assoluto di un sistema, per capire se fosse possibile una misura che permettesse di accertare un impianto scarso da uno ottimo facendo solo una analisi delle onde sonore emesse (non quelle elettriche, ovviamente).

captainsensible
Inviato

@Max440 una branca di synth a modelli fisici si basa proprio sulla sintesi additiva dello spettro dello strumento da emulare e la sua evoluzione temporale.

Effettivamente come dici te, i transitori e l'evoluzione nel tempo dello spettro fanno parte delle caratteristiche proprie del suono dello strumento.

A monte c'è stato però lo studio delle caratteristiche timbriche degli strumenti reali.

È un sistema differente dai suoni campionati.

 

CS

 

  • Melius 1
Inviato
7 minuti fa, Max440 ha scritto:

ps: consiglio di lettura per chi volesse approfondire l'argomento dell'accordatura, anche se è OT rispetto al tema del 3d:

.-.-.-.-.

temperamento.png

Rilancio con la produzione dell'evangelista in materia da poco scomparso:

https://independent.academia.edu/PatrizioBarbieri

  • Thanks 1
ilmisuratore
Inviato
3 ore fa, Max440 ha scritto:

se fosse possibile una misura che permettesse di accertare un impianto scarso da uno ottimo

Si Max, la distorsione integrale unita ai test di cross correlazione stabiliscono la differenza tra un impianto "scarso" e un impianto ottimo 

Questo in modo puramente oggettivo in quanto molti audiofili esoterici scelgono la soluzione "scarsa" e la spacciano come un riferimento assoluto 

ilmisuratore
Inviato
20 ore fa, Ggr ha scritto:

Tu che puoi,.prova se riesci a far riprodurre random i 2 toni intervallati da 10 secondi di silenzio. Dovrebbe essere diverso che passare da uno all'altro istantaneamente, magari anche con 40 e 45 hz

Ho svolto la prova

In cieco ABX la commutazione veloce tra le frequenze 40 hz e 45 hz si distinguono con estrema facilità 

Facendo trascorrere circa una decina di secondi riesco ugualmente a distinguerle 

Basta memorizzare l'altezza del tono, che risulta discernibile con sufficienza 

In commutazione veloce riesco a distinguere anche i 40 hz dai 41 hz...ci prendo 10 volte su 10

Facendo trascorrere pochi secondi non ci riesco più e commetto degli errori 

  • Melius 1
  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...