Mighty Quinn Inviato 19 Agosto 2024 Inviato 19 Agosto 2024 5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: file aa è "degradato" (secondo PDP e forse anche Cano) Allora è chiaro: il problema è la doppia a. Colla doppia a gli archi si ingolfano 1
Cano Inviato 19 Agosto 2024 Inviato 19 Agosto 2024 @ilmisuratore allora Non ho detto che aa è degradato ho detto che ha più corpo Per il resto non mi credi? Allora è inutile che continui a perdere tempo a discutere con te Vuoi avere ragione? Hai ragione tu!!! Le differenze non si sentono e io le ho immaginate P. S. Vai da un otorino... E se tutto è a posto fatti un impianto decente 1 1
ilmisuratore Inviato 19 Agosto 2024 Autore Inviato 19 Agosto 2024 5 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto: Allora è chiaro: il problema è la doppia a. Colla doppia a gli archi si ingolfano Credo ci sia un ingolfamento del sistema di percezione, ne sono stra convinto 1
ilmisuratore Inviato 19 Agosto 2024 Autore Inviato 19 Agosto 2024 2 minuti fa, Cano ha scritto: @ilmisuratore allora Non ho detto che aa è degradato ho detto che ha più corpo Per il resto non mi credi? Allora è inutile che continui a perdere tempo a discutere con te Vuoi avere ragione? Hai ragione tu!!! Le differenze non si sentono e io le ho immaginate P. S. Vai da un otorino... E se tutto è a posto fatti un impianto decente Non hai capito il mio concetto Io credo fermamente nelle tue percezioni, però quando si ricevono questi stimoli andrebbero approfonditi Se poi tu hai la certezza assoluta che quanto percepito è sacrosanto e classificabile come udibile in modo comprovato fai pure, ma non sarebbe tanto condivisibile secondo me Ragioneresti come PDP che afferma di sentire differenze tra due files matematicamente identici Va a finire che entrambi non accettate le giuste considerazioni Anche PDP gli scappano frasi del genere quando gli si contesta di aver commesso sicuramente un errore di valutazione Dunque siamo alle solite, fazioni opposite, una dimostra con dati, e l'altra non accetta i limiti del nostro sistema di percezione che, se usato come mezzo di confronto, è un emerita ciofeca
Cano Inviato 19 Agosto 2024 Inviato 19 Agosto 2024 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Va a finire che entrambi non accettate le giuste considerazioni Sei tu che non accetti le considerazioni degli altri e mi dai pure del bugiardo
ilmisuratore Inviato 19 Agosto 2024 Autore Inviato 19 Agosto 2024 4 minuti fa, Cano ha scritto: Sei tu che non accetti le considerazioni degli altri e mi dai pure del bugiardo Le tue considerazioni le accetto, accetto in modo incontrovertibile che tu e altri possano percepire una differenza, ma se ci ragioni un attimo dovresti anche accettare il fatto che percepirla non vuol dire sentirla con le orecchie in modo comprovabile e ripetibile Personalmente quando mi imbatto in una cosa simile corro subito ad effettuare la controprova -senza vedere cosa sto confrontando- con un preciso metodo di randomizzazione che evita al cervello la provenienza dei brani, scompare totalmente la rinominazione del file e si entra in un tunnel che circoscrive soltanto le capacità uditive senza alcuna influenza esterna, e questa necessita anche di sufficienti discernimenti per poter dire con certezza SI, ho avvertito veramente una differenza !!! Se il nostro cervello si pianta in testa che a suona in un modo e aa nell'altro, questo non glielo toglierà piu nessuno, ma vediamo di capire come ci si arriva a questo punto, in special modo quando si fornisce perfino un giudizio opposto
Cano Inviato 19 Agosto 2024 Inviato 19 Agosto 2024 @ilmisuratore e come potrebbe essere che ho fatto sentire i due brani ad un'altra persona, senza dire niente, e ha sentito esattamente quanto ho sentito io? La cosa grave è che neanche ti incuriosisce
ilmisuratore Inviato 19 Agosto 2024 Autore Inviato 19 Agosto 2024 Però...andando avanti state tranquilli che verranno postate delle cose che faranno comprendere chi realmente NON sente quello che NON si può sentire e chi "sente" quello che NON si può sentire 1
ilmisuratore Inviato 19 Agosto 2024 Autore Inviato 19 Agosto 2024 2 minuti fa, Cano ha scritto: @ilmisuratore e come potrebbe essere che ho fatto sentire i due brani ad un'altra persona, senza dire niente, e ha sentito esattamente quanto ho sentito io? La cosa grave è che neanche ti incuriosisce Un dato che cozza fortemente con quanto ho fatto sentire io ai miei amici Tu hai dalla tua un elemento, io almeno una ventina La chiarezza emerge soltanto con la prova in cieco, non cambia nulla come modo di confrontare, ma cambia che non si vede quello che si confronta p.s ammetto comunque che da questa prova non mi sarei aspettato il benchè minimo dubbio, e che TUTTI avrebbero espresso un giudizio pressochè unanime, ovvero: quello di non avvertire differenze Gli elementi che appartengono alla realtà fisica ci sono tutti, quelli che appartengono alla realtà percepita NON bastano, mentre quelli che appartengono alla realtà udibile molti lo hanno dimostrato, altri no
Cano Inviato 19 Agosto 2024 Inviato 19 Agosto 2024 @ilmisuratore non è una sensazione, si sente E si sente subito, di primo acchito Vorrei vedere tutto lo spettro
ilmisuratore Inviato 19 Agosto 2024 Autore Inviato 19 Agosto 2024 3 minuti fa, Cano ha scritto: @ilmisuratore non è una sensazione, si sente E si sente subito, di primo acchito Vorrei vedere tutto lo spettro Certamente, posterò delle misurazioni che rendono inconfutabile la parte relativa alla realtà fisica p.s "sentire" è una sensazione, percepire fornisce altrettanto una sensazione, spesso le due vanno in confusione in quanto il cervello le elabora allo stesso modo, nel senso che una delle due deriva effettivamente da uno stimolo fisico (variazione di pressione) L'essere umano non può distinguere in che modo si forma la sensazione, quali elementi concorrono, dunque quando affermi con certezza "si sente" commetti un errore di ingenuità
ilmisuratore Inviato 19 Agosto 2024 Autore Inviato 19 Agosto 2024 1 ora fa, Cano ha scritto: Vorrei vedere tutto lo spettro Prima che vado a nanna ti posto le misure (cliccare sopra ogni grafico per ingrandirle) Bada che si tratta di un test di cross-correlazione fondato sulla funzione matematica A minus B, il cosidetto "null test" (ma molto piu evoluto e precisissimo) I colori sono BLU e ROSSO quindi essendo perfettamente sovrapposti vedi un solo colore Questo tipo di misura estrae qualunque differenza dai due file, anche la piu minuziosa Infine da prestare attenzione all'ultimo grafico relativo alla PK metric il quale mostra i punti in cui il brano raggiunge i massimi picchi di differenza La Pk metric fornisce una stima sui livelli di udibilità secondo studi sulla psicoacustica e altro I massimi livelli raggiungono i -130 dB Le differenze nel modulo dello spettro confinate entro un range incredibilmente basso Lo spectrum of delta con il massimo livello a -160 dB (questo grafico cumula tutto quello che esiste nello spettro dei due brani e per differenza speculare opera la cancellazione della parte identica e mette in mostra la parte del rumore e tutte le distorsioni) Se mi dite che la vostra percezione riserva cose che ancora "sfuggono" allora poi è veramente il caso che vi sottoponiate ad uno studio approfondito in quanto in letteratura non esiste grandezza cosi bassa che possa provocare delle differenze udibili Chi non ha sentito differenze, secondo le misure, ha ragione (siamo troppo distanti da valori ritenibili dentro una sfera udibile) 1
one4seven Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 Quindi acquisizione e conversione hanno prodotto differenze confinate tra -160db e - 130db in pratica. Vabbè... È possibile stabilire che "tipo" di differenze?
PietroPDP Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 2 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Non hai capito il mio concetto Io credo fermamente nelle tue percezioni, però quando si ricevono questi stimoli andrebbero approfonditi Se poi tu hai la certezza assoluta che quanto percepito è sacrosanto e classificabile come udibile in modo comprovato fai pure, ma non sarebbe tanto condivisibile secondo me Ragioneresti come PDP che afferma di sentire differenze tra due files matematicamente identici Va a finire che entrambi non accettate le giuste considerazioni Anche PDP gli scappano frasi del genere quando gli si contesta di aver commesso sicuramente un errore di valutazione Dunque siamo alle solite, fazioni opposite, una dimostra con dati, e l'altra non accetta i limiti del nostro sistema di percezione che, se usato come mezzo di confronto, è un emerita ciofeca 2 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Un dato che cozza fortemente con quanto ho fatto sentire io ai miei amici Tu hai dalla tua un elemento, io almeno una ventina La chiarezza emerge soltanto con la prova in cieco, non cambia nulla come modo di confrontare, ma cambia che non si vede quello che si confronta p.s ammetto comunque che da questa prova non mi sarei aspettato il benchè minimo dubbio, e che TUTTI avrebbero espresso un giudizio pressochè unanime, ovvero: quello di non avvertire differenze Gli elementi che appartengono alla realtà fisica ci sono tutti, quelli che appartengono alla realtà percepita NON bastano, mentre quelli che appartengono alla realtà udibile molti lo hanno dimostrato, altri no Quelle sono le tue verità che non si possono sentire differenze, 2 persone, anzi 3 le sentono, capisco che ti cade il castello di carte, ma fatti una domanda e datti una risposta, dubitare un attimino delle tue convinzioni? Tu puoi aver fatto le prove con 1000 persone, ma non è detto che tutti siano in grado di discernere, anche sul forum molti non sono stati in grado o alcuni spero per le loro orecchie non hanno voluto. I discorsi sono tanti, poi se hai provato con tante persone non ci si capisce nulla, molti non stanno nel punto di ascolto corretto, devi stare rilassato e concentrato. I metodi che usi tu non fanno testo, solo tu sei convinto che siano sicuri. Questi sono test che vanno fatti con calma e serenità, senza stimoli esterni. Ancora la storia dei file matematicamente identici e continui, sono stati rippati con sw diversi e il sw probabilmente ci mette qualcosa di suo, altrimenti ci sarebbe un solo sw di ripping, perchè gli altri non servirebbero ad una cippa. Il problema è che se non senti le differenze tra questi file non è che puoi sentire altre differenze, perchè non sai cosa devi andare a cercare in un test, poi mettici che per te un citofono e un tagliaerba suonano uguali e il gioco è presto fatto. E ripeto visto i file che usi, come quello del flautino di altrettanta scarsa qualità è ciò a cui sei abituato o forse spero per te che lo fai appositamente per diminuire le percezioni per dare ragione alle tue convinzioni strampalate. Da come parlavi di questa registrazione sembrava il non plus ultra, poi propini una cosa abbastanza scarsa. Poi tolto tutto, possibile che non senti una voce che spara più dell'altra? Certo che se non si sente sta cosa di cosa si può parlare? Del fuoco stesso della voce che sempre nel solito brano è più sfuocata? E non si sente? Vabbè oltre a quello che dice Cano sugli strumenti.
Max440 Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 11 ore fa, Cano ha scritto: Comunque in uno dei due file, c'è qualcosa che in certi punti cambia appena la tonalità Ellapeppa! Addirittura andiamo da Do maggiore a Reb maggiore? Chi non sente differenze allora è proprio sordo ...
Max440 Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 11 ore fa, PietroPDP ha scritto: Se uno non è un fesso cerca di investire dove serve Infatti il negoziante vicino a casa mia dimostrava un sistema di diffusori amplificato da 137k euro (che suona da dio, per intenderci...) con uno streamer dac da 2k euro ... Quindi confermo: si deve investire dove serve 1
Max440 Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 10 ore fa, Mighty Quinn ha scritto: Blasone= prezzone=suonone Più che altro, è capire "dove" uno spende i suoi dindi ... Perchè una cosa è spendere "X" per un dac, una cosa è spendere la stessa cifra per questi: .-.-.-.-.-. https://reverb.com/it/item/69777094-genelec-8381a-sam-adaptive-point-source-main-monitor-black-pair-active-studio-monitors
Max440 Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 9 ore fa, Cano ha scritto: mi era addirittura sembrato un cambio di tonalità quando gli archi sono più evidenti Occhio.... in musica la tonalità è una cosa ben precisa, che non va confusa con il timbro. Ricordatelo perchè altrimenti se uno legge una cosa del genere pensa ben altro ...
Messaggi raccomandati