ilmisuratore Inviato 20 Agosto 2024 Autore Inviato 20 Agosto 2024 5 minuti fa, Cano ha scritto: Ma come ti ho scritto è molto evidente solo se uso i ST Si, ma soffermati un attimo su questo ragionamento: l'impianto con il SPTW è stabile ??? riproduce un segnale uguale dopo un certo lasso di tempo ? no perchè la differenza tra i due files è considerabile pressochè come riprodurre lo stesso brano, soprattutto nel comparto delle frequenze ultrasoniche
Gustavino Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 33 minutes ago, captainsensible said: @Cano ma che critico. L'amplificatore è accoppiato in continua ? CS lho avuto dal phono fino allo OS tutto diretto, tutto dual mono ,con offset quel poco vista la selezione gestito dai servo ,non e' che cambi molto se usi i condensatore se ben fatto sia a tubi o SS ,anzi....fidate !
Cano Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 15 minuti fa, captainsensible ha scritto: Soprattutto con le canne d'organo da 32 piedi... Eh va beh Nuovo argomento per scrivere solo cose inutili Vuoi ripetermi anche i 2 file identici di Pietro???
captainsensible Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 @Cano magari impari qualcosa di nuovo.... CS
Cano Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 14 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: l'impianto con il SPTW è stabile No un giorno metto un disco e c'è la Callas Lo stesso disco il giorno dopo Pavarotti Adesso, captainsensible ha scritto: magari impari qualcosa di nuovo Si dai Raccontami di nuovo la storia dei file identici allora...
zagor333 Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 13 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Equivale a dichiarare ""vedo i microbi e i batteri ad occhio nudo"" I batteri ad occhio nudo non si possono vedere, però i Giapponesi mediamente riescono a vedere ad occhio nudo particelle dell’ordine dei 50 micron, mentre noi europei ad esempio mediamente ci fermiamo a 100 micron. Poi ci sono “uomini” che corrono i 100 metri in meno di 10 secondi, altri che non riescono neanche a finirli 100 metri, e che non potranno mai correrli in 10 secondi neanche con l’allenamento specifico. Di esempi potrei farne altre decine. Questo solo per dire che non siamo tutti uguali, e che percepire differenze nel messaggio musicale assimilabili a “sfumature”, servono molte qualità (ad esempio eccellente udito, grande capacità di memorizzazione e concentrazione). Io non riesco ad apprezzarle, ma non per questo escludo che delle persone particolarmente dotate possano riuscirci. Continueró e seguirvi con interesse. Roberto 1
captainsensible Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 2 minuti fa, Cano ha scritto: Raccontami di nuovo la storia dei file identici allora... Non so manco di cosa parli.
Cano Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 2 minuti fa, captainsensible ha scritto: Non so manco di cosa parli. È strano Il misuratore la tira in ballo ogni 3 per 2 Fattela raccontare è una bella parabola
captainsensible Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 @Cano no guarda tutto quel pippone lo lascio volentieri a voi. CS
ilmisuratore Inviato 20 Agosto 2024 Autore Inviato 20 Agosto 2024 2 minuti fa, Cano ha scritto: No un giorno metto un disco e c'è la Callas Lo stesso disco il giorno dopo Pavarotti Visto ??? te lo dicevo Scherzi a parte, osserva lo spettrogramma Quello in alto mostra la finestra tra 15 khz e 45 khz delle tracce di entrambi i canali sinistri Se lo sai leggere e hai "occhio" noterai che sono pressochè identici Quello sotto conferma il tutto in quanto se si prende la traccia del master, si inverte di 180° e si incolla sull'altra il segnale si cancella totalmente, e capirai il motivo Questo vuol dire zero possibilità che gli ultrasuoni possano provocare una variazione...a patto che non sia il tuo setup a farlo
ilmisuratore Inviato 20 Agosto 2024 Autore Inviato 20 Agosto 2024 9 minuti fa, zagor333 ha scritto: I batteri ad occhio nudo non si possono vedere, però i Giapponesi mediamente riescono a vedere ad occhio nudo particelle dell’ordine dei 50 micron, mentre noi europei ad esempio mediamente ci fermiamo a 100 micron. Poi ci sono “uomini” che corrono i 100 metri in meno di 10 secondi, altri che non riescono neanche a finirli 100 metri, e che non potranno mai correrli in 10 secondi neanche con l’allenamento specifico. Di esempi potrei farne altre decine. Questo solo per dire che non siamo tutti uguali, e che percepire differenze nel messaggio musicale assimilabili a “sfumature”, servono molte qualità (ad esempio eccellente udito, grande capacità di memorizzazione e concentrazione). Io non riesco ad apprezzarle, ma non per questo escludo che delle persone particolarmente dotate possano riuscirci. Continueró e seguirvi con interesse. Roberto Roberto, lo avevo fatto intendere Alcuni hanno una sensibilità maggiore/minore, alcuni possiedono impianti dalla risoluzione maggiore/minore, alcuni come dici vedono i 50 micron e altri no...ma quando si tratta di vedere i batteri non ci siamo piu, si sconfina nell'incredibile I due files differiscono a livello di "batteri" per cui se non hai sentito differenze rientri perfettamente tra i soggetti con udito normodotato e, soprattutto, con un sistema di percezione poco "influenzabile" da fattori esterni
ilmisuratore Inviato 20 Agosto 2024 Autore Inviato 20 Agosto 2024 Adesso, Cano ha scritto: @ilmisuratore va bene non è quello Sarà altro ...io lo so, ma non c'entra assolutamente con le misurazioni 11 minuti fa, Cano ha scritto: È strano Il misuratore la tira in ballo ogni 3 per 2 Fattela raccontare è una bella parabola In particolar modo verso i soggetti che ragionano esattamente come PDP
Cano Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 @ilmisuratore sono diversi Prova a cambiare impianto come ho fatto io
PietroPDP Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 5 ore fa, ilmisuratore ha scritto: In effetti gli elettroni possono "grippare" e se non passano almeno 3 giorni non sono in grado di riprendere il moto, quindi sentirai con certezza anche la velocità di propagazione Complimenti al tuo super-udito quantico...uno spettacolo !!! Che invidia !!! Ridi quanto vuoi, se hai un sistema scarso resta sempre scarso, se hai un sistema a punto quando lo spegni per un po' non va come prima, ma che parlo a fare, ne capisci meno di quanto io capisco di taglio e cucito.
Oscar Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 Ascoltato con la app audio multitraccia che ho sul cell(posso saltare da una traccia all'altra immediatamente e nello stesso momento durante il play). Per me sono uguali e non mi metto neanche a scomodare ProTools in ufficio. Comunque registrazione orrenda, hai voglia a postprocessare per renderla decente...
PietroPDP Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 4 ore fa, jani ha scritto: Quindi quale può essere l'attendibilità quando provi cavi togliendo, cambiando e rimettendo? Non faccio i classici stacca e attacca da tempo, perchè ho capito i limiti su cavi di qualità simile, se provi un cavo importante a confronto di un cavaccio anche se non si esprime al 100% è sempre meglio il suo 80% che il 100 di un cavo chiavica, quindi va visto caso per caso e l'esperienza insegna cosa fare. Comunque ogni cosa andrebbe provata con calma prima di prendere decisioni soprattutto se costa, di certo se stai col cavo alimentazione nero basta un Thender da 13 € per andare meglio, te lo dico di ufficio da subito perchè provati. 4 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Bassina, come lo è per i files identici, come lo è per la prova di questo 3D, come lo è per i cavi con gli elettroni grippati Purtroppo PDP accusa gli altri di non sentire nulla, ma sinceramente mi sembra che lui "senta" un po troppe cose Tu portroppo non sai di cosa parli e straparli, perchè tu puoi confrontare il cavo basico con altro cavo basico, non sai neanche dove andarli a prendere, non sai neanche di cosa si parla in una prova, metti gli apparecchi con le masse insieme che si disturbano a vicenda come in alcuni casi e disquisisci del nulla, che è quello che comprendi di Hi Fi, il nulla più assoluto. Hai imparato a fare 3 misure in croce e hai la soluzione ai mali del mondo, peccato che sono una goccia in mezzo ad un mare magnum.
fabbe Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 Pendo che tutti noi abbiamo impianti rilevatori e bensuonanti. Abbiamo le orecchie fallate ogni giorno che passa sentiamo sempre peggio e diamo colpa all'impianto, questa è la verità. Dovremmo coinvolgere i giovani in questi test per renderli attendibili. Azz. Ho fatto un test e non arrivo neanche a 14000 hz.....😔 2
Messaggi raccomandati