Vai al contenuto
Melius Club

Il dac "serio" (???)


ilmisuratore

Messaggi raccomandati

Inviato

 I sarebbe poi da fare, o meglio rifare, una lunga meditazione e chiacchierata su come fare per apprezzare davvero le differenze e come giustificare quello che ci piace di più rispetto a quello che ci piace meno. Ci sono certamente anche dei “pregiudizi” che ci giocano… cioè autosuggestione.. ma sono certo che non solo di questo si tratta.

Ne abbiamo parlato a proposito dei violìni Stradivari… e dello champagne francese.. e del Brunello di Montalcino.. ma si potrebbe riaprire un thread dedicato..

Ancora Buona domenica a tutti! 

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, one4seven ha scritto:

Ma la più grande "prova in cieco" della storia audiophile l'ha fatta MoFi. Dal 2008 (ufficialmente) almeno fino ad un paio di anni fa.

Ha spazzato via ogni credibilità "dell'ascoltatore esperto", compresi i massimi guru del campo. 

Fine. Non c'è altro da dire.

Salve,

i MoFi erano comunque ascoltabili, alla pari di tanti altri vinili provenienti da master digitale , soprattutto se usavi la corretta curva .

Ora avviene di peggio con le ristampe Jazz AAA da master del 1957 , queste si dovrebbero beccare facilmente anche all'ascolto .

Nonostante ciò ...recensioni eccezionali a gogo

 

Saluti, Fabrizio

ilmisuratore
Inviato
15 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

Ma i due file, il Poppea e il Poppeaa hanno misure diverse o no??

Perchè questo onestamente mi è sfuggito…

Ciao Simo, hanno misure "diverse" ma confinate entro lo +/- 0,0002 dB di ampiezza e circa -130 dB di alterazioni relative alla distorsione

Sono grandezze ritenute indistinguibili da qualsiasi essere umano...tranne eventuali superpoteri macroscopicamente oltre la norma 

Come specificato (e con tanto di livelli di confidenza richiesti per una comprovazione attendibile, ripetibile e inoppugnabile) "indovinare" 5 sessioni su 5 non significa che tu abbia superato un test del genere poichè ci potrebbe essere di mezzo la componente "fortunosa" in quanto non hai utilizzato un programma realizzato per questi scopi, tipo quello che ha usato @Coltr@ne capace di randomizzare le sessioni in base a quello che viene ascoltato

Io sono convinto (e possiamo lavorarci sopra se sei interessato) che il risultato che hai ottenuto spazia tra percezione/casualità

Per toglierci il dubbio dovresti fare una cosa: installare un software di ABX sul PC (ci vuole un attimo) e ripetere il test con il tuo setup migliore

Ti dico questo poichè in prove passate tramite un test in cieco con tutti i crismi non sono riusciti a superarlo

Io sono molto interessato nel portare avanti l'esperimento

Inviato
30 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

mio avviso le differenze che si sentono risiedono sopratutto in un minor “sapore digitale” del file aa, e, in qualche modo una maggiore “ricchezza” di armoniche.

Esattamente quello che ho sentito io 

  • Haha 1
ilmisuratore
Inviato
4 minuti fa, Cano ha scritto:

Esattamente quello che ho sentito io 

Ho fatto uno screenshot di questa dichiarazione

Ci servirà piu avanti

Inviato
38 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

due file, il Poppea e il Poppeaa hanno misure diverse o no??

Perchè questo onestamente mi è sfuggito…

Certo che sono diversi 

 

Inviato
7 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Ok, come vuoi 

Comunque per dare credibilità e attendibilità hanno codificato il cosiddetto livello di confidenza del 95% dunque affinché un ascoltare possa fornire un basso livello di incertezza dovrebbe quantomeno individuare 9 volte su 10 la differenza in blind test 

Ma anche dentro lo stesso test bisogna interpretare determinate cose

Ad esempio Coltrane ha scelto 14 sessioni e nelle prime sessioni (prime 10) ha individuato una sequenza casuale pari a 5 volte su 10

Molto diverso sarebbe stato se ne avesse individuato 9 di fila e sbagliato le ultime 5

In questo caso il test, anche se non ritenuto superato su 14 sessioni, ci avrebbe fornito un indicazione importante sufficiente per le basi di una ripetizione a distanza di tempo

Una sequenza costante in successione per almeno 9 volte indica la possibilità che l'ascoltatore abbia effettivamente rilevato delle differenze in modo ripetibile ma, essendo troppo piccole l'orecchio avrà metabolizzato le differenze per poi non distinguere le ultime 5 sessioni 

Sul fatto che le prove sul forum siano in cieco hai ragione in quanto non si è a conoscenza dell'originalità del brano 

Quello che non va assolutamente bene è il livello di confidenza che si può raggiungere da queste prove, dunque sono prove più che altro per raccogliere pareri di carattere soggettivo, ma che forniscono tuttavia una stima di massima e non solo questo, poiché si raccolgono alcuni elementi da poter associare con altre prove 

 

Iniziamo con 2 file, se non azzecco quelli è inutile farlo con 10, se azzecco quelli lo possiamo fare pure con 100, se ho capito come gira il fumo diventa semplice, se ho solo pensato di aver capito e ho toppato è inutile fare 3000 test quando inizi a sbagliarne già 2.

ilmisuratore
Inviato
4 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Iniziamo con 2 file, se non azzecco quelli è inutile farlo con 10, se azzecco quelli lo possiamo fare pure con 100, se ho capito come gira il fumo diventa semplice, se ho solo pensato di aver capito e ho toppato è inutile fare 3000 test quando inizi a sbagliarne già 2.

Appena trovo due minuti te ne preparo 4 

Ovviamente non metterò lo stesso brano musicale del test in corso

ilmisuratore
Inviato
25 minuti fa, Cano ha scritto:

Certo che sono diversi 

Confermo, le misurazioni lo mostrano palesemente

Una "diversità" che corrisponde all'equivalente che trovi nella lunghezza della peluria nel culus delle pulci 

Inviato
41 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Ciao Simo, hanno misure "diverse" ma confinate entro lo +/- 0,0002 dB di ampiezza e circa -130 dB di alterazioni relative alla distorsione

Sono grandezze ritenute indistinguibili da qualsiasi essere umano...tranne eventuali superpoteri macroscopicamente oltre la norma 

Come specificato (e con tanto di livelli di confidenza richiesti per una comprovazione attendibile, ripetibile e inoppugnabile) "indovinare" 5 sessioni su 5 non significa che tu abbia superato un test del genere poichè ci potrebbe essere di mezzo la componente "fortunosa" in quanto non hai utilizzato un programma realizzato per questi scopi, tipo quello che ha usato @Coltr@ne capace di randomizzare le sessioni in base a quello che viene ascoltato

Io sono convinto (e possiamo lavorarci sopra se sei interessato) che il risultato che hai ottenuto spazia tra percezione/casualità

Per toglierci il dubbio dovresti fare una cosa: installare un software di ABX sul PC (ci vuole un attimo) e ripetere il test con il tuo setup migliore

Ti dico questo poichè in prove passate tramite un test in cieco con tutti i crismi non sono riusciti a superarlo

Io sono molto interessato nel portare avanti l'esperimento

 

Ormai abbiamo capito che vuoi avere sempre e solo ragione e hai tutte le risposte, ma ok io, Giuseppe e la moglie, ma pure Simone non mi sembra che ha detto cose diverse da noi, io ho confuso i file per un determinato motivo, almeno penso sia per quello, ma che uno è più ricco e più dinamico te lo abbiamo detto tutti e 4.

Il discorso del sibilo non se ne è accorto nessuno e c'è, addirittura qualcuno dice che è pure una bella registrazione, quando ad altri non risulta affatto, però non tutto quello che si scrive ha valenza, ma quando più persone dicono più o meno le stesse cose dovrebbe far almeno riflettere.

Sta cosa delle 9 volte su 10, io credo che pure se ne azzecchi 8 non sia così impossibile averci azzeccato, certo 5 e 5 è a chiul ci sta.

Capisco voler portare avanti a tutti i costi le proprie idee, ma quando ci sono evidenze di più persone che dicono le stesse cose io un dubbietto me lo farei venire.

Perchè sto stremo di test a raffica per me è come quando vai dal dottore e ti alza la pressione, magari stai sotto stress e potresti avere livelli di concentrazione non al top.

Poi che 300 persone non sentono differenze non vuol dire che quelle 300 persone perchè sono di più debbano per forza avere ragione, per i più svariati motivi che possono essere infiniti.

Poi togli me, ma Giuseppe, la moglie e Simone hanno azzeccato al buio il file originale, questo che non ti fa comodo essendo totalmente al buio non viene menzionato e mi sembra un bel banco di prova.

Poi dici che Simone che ha azzeccato 5 su 5 non ha valenza perchè non c'è un ente certificatore, non stiamo facendo uno studio professionale e mondiale, a me sembra più che valido il test eseguito e seppure in pochi in confronto alla massa hanno azzeccato il file, non mi sembra di poco conto, già questo non mi sembra da scartare, quando eri quasi sicuro fosse un plebiscito.

Poi la massa in questi test veramente può contare fino ad un certo punto, la maggior parte della gente stai sicuro che non è in grado di sapere cosa andare a sentire e non è un'offesa, non è che sono tutti professionisti, come per carità non lo sono in molti, non c'è nessun obbligo a doverlo fare.

Pure per questi motivi a forza di cose che non si sentono si scende con la qualità generale dei sistemi perchè la massa non lo sente, anche chi dovrebbe cercare una qualità maggiore spesso non è in grado e ci ritroviamo sempre di più con prodotti scarsi e registrazioni molto peggiori che nel passato, non so quanto hanno fatto bene queste cose per il buon ascolto.

 

widemediaphotography
Inviato

Qualche mese fa ho postato un semplice test da fare, semplificando l'ABX. Infatti ho postato un file da me preparato che contiene senza soluzioni di continuità una stessa traccia di "Whis you were here" tratta da uno stesso vinile, ma acquisita con 2 testine molto differenti, anche per prezzo.

Inizialmente le acquisizioni le avevo fatte per verificare se effettivamente nell'upgrade della testina avevo buttato soldi e Deltawave mi aveva confermato, nelle stesse condizioni, anche 5-6 db di differenza specialmente in nella gamma sopra i 10Khz.

Quindi ho mixato le tracce digitali ricavate con un numero uguali di spezzoni relativi alla prima testina e alla seconda.  Mi sono detto che non sarebbe servito nessun orecchio sopraffino per riconoscere quali fossero gli intervalli relativi alla prima o alla seconda testina. Ebbene su una trentina di partecipanti, (test postato anche su ASR), nessuno, ma proprio nessuno si è solamente  avvicinato ed è stato in grado di riconoscere più di un solo periodo, quando invece i periodi erano almeno 20! Per la cronaca, mi sono imbattuto in un forumer chitarrista che incredibilmente ne ha riconosciuti una decina, ma non quello che avevano riconosciuto tutti gli altri. Per la statistica questo risultato purtroppo deve essere eliminato, essendo il campione costituito da oltre 30.

Che dire, se i grafici/misure mostrano differenze anche mostruose e non si è in grado di riconoscere una beata minchia in un blind test... perché dovrebbe essere mai vero il contrario? Ovviamente, tutti quelli che su queste pagine dichiarano di aver le orecchie d'oro si sono ben riguardati dall'astenersi dalla prova! :classic_wink:

Inutile ribadire che il mio test è particolarmente favorevole per chi si sottopone, poiché evita il problema della memoria che dura pochissimi istanti durante l'ascolto

Inviato
14 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Appena trovo due minuti te ne preparo 4 

Ovviamente non metterò lo stesso brano musicale del test in corso

 

Si mi pare ovvio che devono essere file con altro tipo di musica, gli stessi non ha senso, ripeto senza fretta.

Inviato
7 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Che dire, se i grafici/misure mostrano differenze anche mostruose e non si è in grado di riconoscere una beata minchia in un blind test... perché dovrebbe essere mai vero il contrario?

Che magari la colpa sia nel blind test? 

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
7 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

io, Giuseppe e la moglie, ma pure Simone non mi sembra che ha detto cose diverse

Veramente ho letto che per te, quello che per Simo è l'originale "preferibile" e meglio sonante, risulta degradato

Dunque i pareri non sono simili, sono palesemente agli antipodi

Inviato
4 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Qualche mese fa ho postato un semplice test da fare, semplificando l'ABX. Infatti ho postato un file da me preparato che contiene senza soluzioni di continuità una stessa traccia di "Whis were you here" tratta da uno stesso vinile, ma acquisita con 2 testine molto differenti, anche per prezzo.

Inizialmente le acquisizioni le avevo fatte per verificare se effettivamente nell'upgrade della testina avevo buttato soldi e Deltawave mi aveva confermato, nelle stesse condizioni, anche 5-6 db di differenza specialmente in nella gamma sopra i 10Khz.

Quindi ho mixato le tracce digitali ricavate con un numero uguali di spezzoni relativi alla prima testina e alla seconda.  Mi sono detto che non sarebbe servito nessun orecchio sopraffino per riconoscere quali fossero gli intervalli relativi alla prima o alla seconda testina. Ebbene su una trentina di partecipanti, (test postato anche su ASR), nessuno, ma proprio nessuno si è solamente  avvicinato ed è stato in grado di riconoscere più di un solo periodo, quando invece i periodi erano almeno 20! Per la cronaca, mi sono imbattuto in un forumer chitarrista che incredibilmente ne ha riconosciuti una decina, ma non quello che avevano riconosciuto tutti gli altri. Per la statistica questo risultato purtroppo deve essere eliminato, essendo il campione costituito da oltre 30.

Che dire, se i grafici/misure mostrano differenze anche mostruose e non si è in grado di riconoscere una beata minchia in un blind test... perché dovrebbe essere mai vero il contrario? Ovviamente, tutti quelli che su queste pagine dichiarano di aver le orecchie d'oro si sono ben riguardati dall'astenersi dalla prova! :classic_wink:

Inutile ribadire che il mio test è particolarmente favorevole per chi si sottopone, poiché evita il problema della memoria che dura pochissimi istanti durante l'ascolto

 

Per quello i blind test veloci è stato detto più volte che possono portare all'errore, se hai 2 testine, ti ascolti la prima una settimana e la seconda un'altra settimana, poi rimetti la prima e se sei indeciso rifai i test altre 2 settimane, se le differenze sono minime tiri a caso, se subentra una piacevolezza di ascolto che perdura nella settimana di una delle due lasci quella e te ne fotti di ciechi, doppio ciechi e compagnia cantante.

Pure due donne bellissime vai a sensazione, ma non è che ti metti a fargli le pulci, ci sarà una che ti attrae per tanti motivi di più, poi magari ad un altro potrebbe essere il contrario, ma sei tu che devi decidere, non altri, è che in Hi Fi spesso si tende a pendere dalle labbra degli altri, io ho sempre scelto le mie cose per come piace ascoltare a me non agli altri che potrebbero avere anche gusti più corretti dei miei, ma io devo provare piacere dall'ascolto del mio sistema non gli altri che vengono una volta tanto e in alcuni casi una volta sola.

Credo che ognuno debba ascoltare i consigli degli altri e poi fare un po' di testa sua.

ilmisuratore
Inviato
12 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Ormai abbiamo capito che vuoi avere sempre e solo ragione

Non è assolutamente vero, se leggi, il mio obiettivo verte nell'ottenere dati poco fuorvianti e inoppugnabili

Per fare questo ci vogliono un sacco di elementi a supporto

Se poi vogliamo giocare a chi dichiara di avere le migliori orecchie-impianto rivelatore è un altro paio di maniche

widemediaphotography
Inviato
3 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Per quello i blind test veloci è stato detto più volte che possono portare all'errore, se hai 2 testine, ti ascolti la prima una settimana e la seconda un'altra settimana, poi rimetti la prima e se sei indeciso rifai i test altre 2 settimane, se le differenze sono minime tiri a caso, se subentra una piacevolezza di ascolto che perdura nella settimana di una delle due lasci quella e te ne fotti di ciechi, doppio ciechi e compagnia cantante.

Pure due donne bellissime vai a sensazione, ma non è che ti metti a fargli le pulci, ci sarà una che ti attrae per tanti motivi di più, poi magari ad un altro potrebbe essere il contrario, ma sei tu che devi decidere, non altri, è che in Hi Fi spesso si tende a pendere dalle labbra degli altri, io ho sempre scelto le mie cose per come piace ascoltare a me non agli altri che potrebbero avere anche gusti più corretti dei miei, ma io devo provare piacere dall'ascolto del mio sistema non gli altri che vengono una volta tanto e in alcuni casi una volta sola.

Credo che ognuno debba ascoltare i consigli degli altri e poi fare un po' di testa sua.

Come spesso accade, ho l'impressione che non hai bene il controllo di ciò che asserisci! Se ti invio un file di un brano strumentale, in cui si alternano solo chitarra e pianoforte, saresti in grado di stabilire quali sono gli intervalli di pianoforte e di chitarra? O devi ascoltare per una settimana prima la chitarra e poi il pianoforte e poi viceversa per poter stabilire che non sei in grado  di non saper riconoscere un pianofrte da una chitarra? :classic_biggrin:

  • Melius 2
ilmisuratore
Inviato
6 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Per quello i blind test veloci è stato detto più volte che possono portare all'errore

Non per stabilire se A è diverso da B

Per una settimana poi ti scegli il suono di A o il suono di B

Intanto stabilisci se cambiano

  • Thanks 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...