Gustavino Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 8 hours ago, PietroPDP said: Ripeto sarà come dici, ma visto che ci sono differenze anche di dinamica e sul discorso del fruscio o sibilo che sia sento intensità diverse, sarà incontrovertibile sto test, ma a me ha convinto non zero, sotto zero, poi sarà la perfezione assoluta per carità e sbaglio io, non ho possibilità di dare certezze. Ok per te lo sono, a me lascia più dubbi che certezze, senza la minima polemica, è solo per capire. No non e' come dice lui, ci sono dei problemi con i transienti e le non linearità ,ogni tanto bisogna ricordagli Mori ...
Questo è un messaggio popolare. scroodge Inviato 27 Agosto 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Agosto 2024 13 ore fa, one4seven ha scritto: Io capisco benissimo che, se si presenta l'hi fi per quello che è nella realtà, cioè elettrodomestici prodotti in serie, che rispondono alle leggi della fisica, dell'elettronica etc etc.. si perde in "magia". E' normale, e comprendo benissimo che sta cosa scocci Sì, penso pure io che sia questo, e che, in qualche modo, se si parla di misure o di percezione, o di metodo nei confronti, venga meno una specie di magia, che pure c'era quando si è concretizzata la scelta del tal apparecchio hiend. Però Però davvero non comprendo (o meglio, lo comprendo eccome...) per quale motivo le "visuali" non possano andare insieme. Faccio un esempio: uno dei più bei pianoforti riprodotti che abbia mai sentito in assoluto, è stato con un leak stereo 20, davvero, magia assoluta. Ora, se qualcuno mi dicesse che alle misure fa schifo, io semplicemente risponderei: embé? Non mi sentirei offeso, non lo vivrei come un attacco a me o all'apparecchio. Prenderei atto e continuerei a godermelo.. Magia compresa. 6
Felis Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 1 ora fa, Gustavino ha scritto: No non e' come dice lui, ci sono dei problemi con i transienti e le non linearità ,ogni tanto bisogna ricordagli Mori ... "Credo che... credo che domani pioverà."
ilmisuratore Inviato 27 Agosto 2024 Autore Inviato 27 Agosto 2024 3 ore fa, Gustavino ha scritto: No non e' come dice lui, ci sono dei problemi con i transienti e le non linearità ,ogni tanto bisogna ricordagli Mori ... Gustavino, descrivi in modo chiaro e comprensibile cosa c'entra la "FFT" con la comparazione di due files digitali i quali contengono campioni discretizzati di tipo deterministico, inoltre informati anche come funziona un null test, quali garanzie fornisce, quale attendibilità, citando anche le altre limitazioni (che in parte ho anticipato) Non portare avanti discorsi che hanno precisi "scopi"...e qui mi fermo... Diversamente se non sai fornire una spiegazione metti la solita faccina sorridente oppure fai il copia incolla di qualche immagine decontestualizzata a tuo uso e costume P.s sul 3D delle meccaniche e liquida le hai sparate molto grosse, ma non potendo intervenire mi sono limitato a riderci sopra (ad esempio la tua preoccupazione sul jitter di 5 dB a -150 dB fa veramente immaginare di quanta fuffa viene spacciata per verità e quanti ci stanno dietro
Gustavino Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 21 minutes ago, ilmisuratore said: P.s sul 3D delle meccaniche e liquida le hai sparate molto grosse, ma non potendo intervenire mi sono limitato a riderci sopra (ad esempio la tua preoccupazione sul jitter di 5 dB a -150 dB fa veramente immaginare di quanta fuffa viene spacciata per verità e quanti ci stanno dietro Mi sembra che tu abbia SERI problemi di comprensione o cerchi come al solito di discreditare le persone ,si parlava della non inferiorità del I2S rispetto alla usb non di certo dei 5 db a -170 quello e' solo trollaggio del solito noto e' sempre bene sottolineare i limiti della FFT che sbandieri 3x2....
one4seven Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 2 ore fa, scroodge ha scritto: Però davvero non comprendo (o meglio, lo comprendo eccome...) per quale motivo le "visuali" non possano andare insieme. Uno dei miei ascolti più magici: davanti una bancarella al mercatino di LP. Il bancarellaro aveva posizionato, appoggiate, ma "correttamente" posizionate, dal lato venditore, sopra la bancarella al centro, verso il pubblico, un paio di vecchie NS-10. Probabilmente tra le prime prodotte. A pilotarle un equipollente integrato vintage, sorgente un vecchio giradischi dello stesso livello ed un LP ovviamente usato. Valore economico dell'impianto "volante": praticamente da discarica RAEE. Valore prestazionale alle misure: (con ampia probabilità) praticamente da discarica RAEE. Ebbene, posizionato nello sweet spot, lato cliente della bancarella, una roba magica. Diffusori "spariti", ed immagine olografica sopra la bancarella. Audio incredibile. Da non crederci. Se ti spostavi un pò di lato, chiaramente, spariva l'olografia. Ma ripeto, il tutto su una bancarella del mercatino. Se sai distinguere e coniugare ricerca prestazionale oggettiva e piacere personale, non c'è "visuale" che non possa convivere. 1 1
ilmisuratore Inviato 27 Agosto 2024 Autore Inviato 27 Agosto 2024 2 minuti fa, Gustavino ha scritto: Mi sembra che tu abbia SERI problemi di comprensione o cerchi come al solito di discreditare le persone ,si parlava della non inferiorità del I2S rispetto alla usb non di certo dei 5 db a -170 quello e' solo trollaggio dei soliti noti Se vaneggi un grafico nel dominio digitale (manco analogico) come quello che hai postato il tuo scopo è quello La i2s va bene nei tratti cortissimi, come quelli implementati a contorno degli oscillatori e dei chip di conversione Trasportare la i2s per "lunghi tratti" è controproducente Molto meglio la USB (ripulita) cosi da inviare un flusso asincrono (che non trasporta segnali di clock) e far fare tutto dentro il DAC
grisulea Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 33 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Gustavino, descrivi in modo chiaro e comprensibile cosa c'entra la "FFT" C'entra come solito, un tubo.
Ggr Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 È come avere la vista che vede massimo a 10 km, e discutere se 2 fo api a 100 km sono operaie o regine..
jakob1965 Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 Però @SimoTocca se non sbaglio (se sbaglio mi scuso) ha individuato 4 volte su 5 (80 % quindi) il file Poppea con 2 a rispetto all'altro quindi direi che matematicamente ha imbroccato il tutto o quasi - se la differenza fra i files fosse non udibile , 4 su 5 non sarebbe spiegabile; vero è che sono numeri piccoli e quindi statisticamente forse validi ma non troppo - però la cosa a me incuriosisce. Quindi invece di prenderci a mazzate sui denti partiamo da qua: come è possibile 4 su 5 ? Dico la mia: probabilmente lo " smanatching " dei files ha portato con sé qualche effetto collaterale (credo spiegabilissimo) ma non tenuto in debita considerazione. Se no @SimoTocca è un Indovino con divine proprietà taumaturgiche - cosa che non credo (probabilmente ottimo orecchie quello sì) 1
Gustavino Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 31 minutes ago, ilmisuratore said: Se vaneggi un grafico nel dominio digitale (manco analogico) come quello che hai postato il tuo scopo è quello La i2s va bene nei tratti cortissimi, come quelli implementati a contorno degli oscillatori e dei chip di conversione Trasportare la i2s per "lunghi tratti" è controproducente Molto meglio la USB (ripulita) cosi da inviare un flusso asincrono (che non trasporta segnali di clock) e far fare tutto dentro il DAC questa e' solo pregiudizio nell interpretazione ed una tua idea errata visto che si usa da 20anni
ilmisuratore Inviato 27 Agosto 2024 Autore Inviato 27 Agosto 2024 2 minuti fa, Gustavino ha scritto: visto che si usa da 20anni 20 anni fa la USB funzionava in modo sincrono, poco dopo isocrono adattivo Allora poteva avere un senso, molto senso, parecchio senso
Ggr Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 Visto che si parla di dac seri, mi aspetto che costoro abbiano già implementati tutti gli isolamenti galvanici che servono, senza dover ricorrere ad appendici esterne.
Cano Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 20 minuti fa, jakob1965 ha scritto: un Indovino con divine proprietà taumaturgiche - cosa che non credo Se non ho capito male poi lo ha rifatto e sono state 5 su 5 Avrà l'ampli instabile come il mio
jakob1965 Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 4 minuti fa, Cano ha scritto: Se non ho capito male poi lo ha rifatto e sono state 5 su 5 Avrà l'ampli instabile come il mio ma no non credo - ci sarà un altra motivazione ripeto spiegabilissima - diamo per scontato che smanacciare sui file sia facile e privo di conseguenze - non verosimile - ci sarà una ragione tecnica spiegabile - ne sono convinto - però bisogna cercarla
Amministratori Questo è un messaggio popolare. Admin Inviato 27 Agosto 2024 Amministratori Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Agosto 2024 Il tema è stato discusso a sufficienza, grazie a tutti. 5
Messaggi raccomandati