iBan69 Inviato 14 Giugno 2021 Inviato 14 Giugno 2021 @Ant68 ottimo, felice per la risoluzione del problema e importante per tutto coloro che sono interessati a questo prodotto.
Ant68 Inviato 15 Giugno 2021 Inviato 15 Giugno 2021 Nuovo aggiornamento sulla funzione network per chi è interessato ma forse in molti lo sanno già e sono io che ho scoperto l'acqua calda? Dunque non era il cambio DNS a risolvere il problema di rete in quanto ad una riaccensione purtroppo il DS 10 e scomparso nuovamente dall'app GN control pur risultando tra i dispositivi presenti nella rete come visualizzato dall'app Fing. Con uno scambio di mail e successivamente tramite supporto telefonico forse sono venuto definitivamente a capo del problema, in pratica la prima cosa da fare, secondo l'esperto, quando si utilizzano dispositivi streamer in WI FI su rete locale privata è disattivare la banda 5GHz e lasciare attiva solo la 2.4GHz e in effetti operando questa procedura il DS 10 e ricomparso operativo sull'app di controllo senza riavviare dispositivo e router. La mia domanda è, se queste condizioni sono fondamentali perchè le cose funzionino perchè non inserirle nel manuale di istruzioni alle voci risoluzione problemi dove invece scrivono : problema "Il DS 10 non si connette alla rete wi fi" soluzione " ripeti la configurazione della rete vedere a pag. etc etc". Comunque, a parte queste piccole disavventure il DS 10 è molto piacevole nell'utilizzo e le prestazioni audio sono veramente di alto livello e lo preferisco al Naim che ho avuto per diversi anni, mi domando cosa potrà fare la sua alimentazione separata PSU 10 EVO se già da solo è di un livello superiore alle aspettative.
iBan69 Inviato 15 Giugno 2021 Inviato 15 Giugno 2021 @Ant68 se hai deciso che il DS10 ti piace e hai risolto i problemi, io un pensierino serio all’alimentazione PSU 10 EVO, lo farei seriamente. Infatti sto valutando anch’io il rispettivo PSU per il pre Phono PH10, che forse acquisterò Ps: se ti interessa, io posso avere il 30% di sconto. 😉
Evy Inviato 15 Giugno 2021 Inviato 15 Giugno 2021 Confermo Tutte le elettroniche Gold Note hanno un sostanziale e ben percepibile incremento di prestazioni aggiungendo le Alimentazioni separate. Anche il preamplificatore è gli stadi valvolari
Ant68 Inviato 15 Giugno 2021 Inviato 15 Giugno 2021 Una utile e piacevole feature del Gold Note DS 10 è la possibilità di equalizzatore a tre parametri | PCM EQ Curve di equalizzazione (filtro passa basso), de-enfasi della curva roll off ad alta frequenza e il DAC power, la corrente applicata al chip, per me utilissimo in ascolto in cuffia con le Sennheiser HD 800 notoriamente troppo chiare sugli estremi acuti e così vado ad ammorbidire e rendere meno affaticanti gli ascolti, con il Chord non potevo. Naturalmente in sessioni con ampli e casse preferisco disattivare i preset . Il DS 10 è un peso massimo nel riprodurre il pianoforte e le chitarre acustiche, con registrazioni di buona qualità non mi è mai capitato di ascoltare note di piano così credibili e realistiche. Per me, considerato il prezzo, non credo ci sia di meglio in questa categoria. Mi sarebbe piaciuto provare il Mytek Brooklyn Bridge, anche questo è un prodotto di cui si parla un gran bene.
Superfuzz Inviato 16 Giugno 2021 Inviato 16 Giugno 2021 Il 13/6/2021 at 13:07, Ant68 ha scritto: Gold Note DS 10 in procinto di sostituire il mio Cambridge CXN V2, ed anche se non mi serve la funzione preamplificatrice, sono molto incuriosito da questo apparecchio, che utilizzerei solo in funzione lettore di rete, in quanto ne ho letto un gran bene in giro e il costo non è certo proibitivo, soprattutto in confronto al Naim NDX2 su cui avevo/ho puntato inizialmente... quest'ultimo sicuramente di altra categoria, ma, insomma, se posso risparmiare qualche migliaia di euro con un prodotto di qualità comunque alta, perchè no... considerando che molto probabilmente ci affiancherei da subito il suo alimentatore. Insomma se volete/potete parlarne ancora vi leggo volentieri 🙂 21 ore fa, iBan69 ha scritto: Ps: se ti interessa, io posso avere il 30% di sconto. a me interessa sicuro 🙂
Summerandsun Inviato 16 Giugno 2021 Inviato 16 Giugno 2021 Qualcuno ha avuto esperienze con l'integrato is1000? Caratteristiche sonore, compatibilità con diffusori mediamente ostici, ecc...
Ant68 Inviato 16 Giugno 2021 Inviato 16 Giugno 2021 @Summerandsun quando il IS 1000 fu presentato al Hi Fidelity di Milano, anno 2016 o 2017 non ricordo esattamente, ebbi un’ accurata sessione d’ascolto, non ricordo i diffusori che pilotava. All’ epoca avevo il Naim Superuniti, stessa categoria, stessa fascia di prezzo, rimasi deluso da come un prodotto quasi sconosciuto oscurasse le prestazioni di un nome blasonato quel’è Naim, deluso perché ero convinto di avere il meglio del meglio di quella categoria di prodotti e mi sbagliavo. Da allora Gold Note mi ha incuriosito. Ho abbandonato l’idea dell’amplificatore all in one che è una formula ideale per i secondi impianti o per le seconde case. Ho venduto il Naim e ho preso un finale Pass e da lì piano piano gli ho aggiunto il DS10 che come sezione streamer/DAC è simile al IS 1000 ma con ampli finali separati specie di fascia alta supera il fratellone integrato. Ricordo che il DS ma anche il IS credo, sono anche amplificatori per cuffia di buon se non buonissimo livello mentre il Superuniti no.
iBan69 Inviato 16 Giugno 2021 Inviato 16 Giugno 2021 @Summerandsun l’integrato non l’ho mai sentito, ma sulla carta sembra molto dotato, potente quanto basta, con un dac e streamer incorporato, e tutto sommato considerando la dotazione non ha nemmeno un prezzo eccessivo, in assoluto e magari scontato. Io non amo gli apparecchi che fanno un po’ tutto, ma per alcuni può essere un grande vantaggio. Comunque dovresti ascoltarlo.
bluenote Inviato 16 Giugno 2021 Inviato 16 Giugno 2021 19 ore fa, Ant68 ha scritto: Una utile e piacevole feature del Gold Note DS 10 è la possibilità di equalizzatore a tre parametri I preset sono 3, ma e' possibile modificare 3 parametri fino a credo 128 combinazioni, motivo per cui viene definito un dac camaleonte. Io ho il DS10 plus insieme alla PSU ed e' notevole. Ho a casa in prova anche il finalino PA10 e va benissimo.
_Diablo_ Inviato 16 Giugno 2021 Inviato 16 Giugno 2021 Il 21/5/2021 at 15:13, giuseppeb1986 ha scritto: Ciao, qualcuno ha avuto esperienze con le elettroniche italiane Gold Note, in particolare il pre e finale?Qualsiasi info, ascolto o opinione su questo marchio è ben accetta. Saluti Suonano bene sia il pre (costoso) che il finale dal suono mai algido ma neanche addormentato. Su IS1000, DS1000, DS10 si sono persi con il software un incubo ma suonano bene non digitali, materici. Il PH10 una delle migliori schede phono in circolazione.
Summerandsun Inviato 16 Giugno 2021 Inviato 16 Giugno 2021 1 ora fa, _Diablo_ ha scritto: non digitali, materici Significa suono tendente al caldo? Grazie
Evy Inviato 17 Giugno 2021 Inviato 17 Giugno 2021 Il finale inoltre può lavorare sia in mono, abbinato ad un altro finale uguale, che in Stereo. Il Pre P 1000 alimentato con una super alimentazione PSU 1250 letteralmente è favoloso.
giuseppeb1986 Inviato 17 Giugno 2021 Autore Inviato 17 Giugno 2021 @Evy è quello che mi piacerebbe fare e che ha scatenato la mia curiosità cioè fare qualcosa di modulare, prima magari un finale, poi col tempo ne aggiungo un altro e li userei in mono, idem per il pre aggiungendo dopo la PSU. Purtroppo non ho mai ascoltato prodotti Gold Note, per questo chiedevo info ed opinioni.
Superfuzz Inviato 7 Luglio 2021 Inviato 7 Luglio 2021 Il 21/5/2021 at 22:12, Achille75 ha scritto: Le caratteristiche dei Goldnote sono buon dettaglio, discreto stage, buona dinamica, non li definirei “chiari” o “trasparenti” bensì “musicali”. esattamente le mie stesse impressioni, magari aggiungerei un "molto" prima di "musicali". Ho in casa da circa una settimana il DS 10 con relativa alimentazione PSU 10 Evo (grazie @iBan69 😉 ), lo uso solo come streamer, con collegamento ethernet (non ho quindi alba di eventuali problemi usandolo in wifi) e devo ancora prenderci piena confidenza (per dire, non ho ancora utilizzato i tre preset), ma le impressioni sono esattamente quelle sopra quotate. Rispetto al mio precedente ottimo streamer Cambridge, la prima cosa che balza alle orecchie, è un suono di netto più "rotondo" in senso analogico (per me un gran complimento) ma senza diventare, come dire, "compassato". Insomma mi sembra un gran bel acquisto. 1
davenrk Inviato 7 Luglio 2021 Inviato 7 Luglio 2021 Ottimi prodotti i Goldenote, da valutare chiaramente i ogni contesto e impianto Da molti anni ho i risonatori Drum per basse frequenze, poi usciti di produzione hai mai sentito il Demidoff? @Superfuzz
Superfuzz Inviato 7 Luglio 2021 Inviato 7 Luglio 2021 @davenrk prima del DS 10 non avevo mai ascoltato un prodotto Gold Note.
zigirmato Inviato 7 Luglio 2021 Inviato 7 Luglio 2021 @Ant68 Il 16/6/2021 at 17:57, Ant68 ha scritto: quando il IS 1000 fu presentato al Hi Fidelity di Milano, anno 2016 o 2017 Ci sono stato anch'io all'Hi Fidelity in quel periodo, per qualche anno di fila, e ho un bel ricordo del is 1000 e anche del Lector , se ricordo bene lo zax 70. In quel periodo stavo cercando un amplificatore e andavo in giro un po' dappertutto a sentire impianti Hi fi, per farmi un idea e anche per passare delle giornate di svago quando avevo tempo ovviamente. Mi fa piacere che l'hai apprezza anche tu come me. A proposito, alla fine hi preso un altro ampli, però ero lì e li, c'è mancato poco.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora