AudioLover Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 @giannisegala grazie Gianni per la disanima molto utile, ricordi da quale pre i vumeter sono diventati quelli attuali a led?
zagor333 Inviato 23 Settembre 2024 Autore Inviato 23 Settembre 2024 2 minuti fa, Ricky81 ha scritto: ricordi da quale pre i vumeter sono diventati quelli attuali a led? Dal C2300. Il mio C2200 aveva le classiche lampadine ad incandescenza (quello di Gianni dovrebbe però avere la modifica con i Led). 1
giannisegala Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 @Ricky81 Al mio C 2200, il primo proprietario, fece montare i led dal centro assistenza autorizzato. Ho comunque ancora le lampadine originali. Il C 2300 monta i led. Quindi tra i valvolari il C 2200 fu l'ultimo preamplificatore con le lampadine. Non ricordo però se il C 500 montava i bulbi o i led ma ho il sospetto che come il C 2300 montasse i led. Ciao. gianni 1
Amministratori vignotra Inviato 24 Settembre 2024 Amministratori Inviato 24 Settembre 2024 5 ore fa, giannisegala ha scritto: se il C 500 montava i bulbi o i led led
mla Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 9 ore fa, Ricky81 ha scritto: ricordi da quale pre i vumeter sono diventati quelli attuali a led? Qui trovi questo ed altro, il colore del testo (verde o verde acqua) ti indica se è a led o meno.
iBan69 Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 Il 17/09/2024 at 21:34, zagor333 ha scritto: soprattutto se tra un C49 e un C53 non ci sono significative differenze sulla qualità del suono. Scherzi vero? Ho avuto il C48 prima del C53, e c’è una differenza sonora sostanziale tra i due, in termini qualitativi. Il primo è un’onesto pre, il secondo siamo al top, degli stati solido McIntosh.
zagor333 Inviato 27 Ottobre 2024 Autore Inviato 27 Ottobre 2024 @iBan69 Grazie Roberto per aver postato questo interessante video. Potevano posizionarlo su una base un po’ più solida E.T. 😊 Simpatico il tipo con i “calzettoni” riflessi sul frontale del 462 😁 Ho notato che aveva collegato i suoi diffusori (non so quali) alle uscite da 4 ohm. Non ho mai sentito pronunciarli la parola magica “naturalezza”, che aggiungerei senza esitazione alcuna per descrivere le tante qualità di questo finale. Roberto
fontana Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 @zagor333 Roberto e' giustamente innamorato del bellissimo Mc 462...Un ottimo finale a stato solido della McIntosh che tante soddisfazioni puo' dare agli amanti dei transistors. Funziona benissimo sia con pre valvolari ( io vi ho avuto uncinato il C2600 ) che con gli stato solido, che con i piccoli passivi ! Un magnifico ampli per tutti i generi musicali.....un grande acquisto.....ma Roby sa che per me il suono caldo valvolare sta da un'altra parte !!! Detto come sempre in grande amicizia......Mauro mace
giannisegala Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 Ciao ragazzi, solo una considerazione sul suono valvolare. Ad esempio ieri sera ho attaccato il mio MC 2102 un pre di Audio Research , un apparecchio con una sola valvola dal suono piuttosto snello e dettagliato, LS 2. Diffusori Acoustic Energy Classic A1, una rara riedizione dei mitici A1. Ebbene , nonostante le molte valvole del finalone, il suon risultava iper dettagliato, al limite del radiografante, quasi troppo anche per i miei gusti , anche se in alcune buone incisioni si sente la saliva che scende nella gola dei cantanti. Dimenticavo la sorgente : il lettore MCD 201, un vecchietto arzillissimo che , senza prendere alcun farmaco riesce ancora ad avere rapporti straordinari con i vari dischetti che gli metto a disposizione. Con questo cosa voglio dire? Che il suono di un impianto è il risultato di un gioco di squadra e a volte, non bastano le valvole di un finale per ottenere un suono caldo e pastoso. I diffusori A1 sono famosi per il suono lucidissimo, dettagliatissimo e affilato come un coltello e il preamplificatore di Audio Research LS 2 è un ibrido , solo una valvola e con un suono molto asciutto e dettagliato. L'esatto opposto dell'LS 22 ad esempio. Ma per quel che mi riguarda penso che i diffusori siano lo strumento che maggiormente influenza il suono di un impianto, nel bene e nel male. Vi saluto e vi auguro una buona gionata. gianni 1
fontana Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 @giannisegala Carissimo Gianni ...ciao ! Hai perfettamente ragione in merito al suono dei diffusori. Il dogma degli anni 80 era che i diffusori sono responsabili del 70/80 % del suono di un impianto. Ormai ,per vendere apparecchi sempre piu' nuovi e costosi, non vengono piu' trattati questi argomenti. Le casse sono l'ultimo elemento di un impianto hifi ma ne sono il componente piu' caratterizzante. Ottimo connubio Audio Research -McIntosh, anche qui, tornando indietro negli anni 80 era molto considerato ed apprezzato l'accoppiamento AR-McIntosh ! Io stesso ho usato per alcuni anni lo LS 16 ed era un piccolo grande pre valvolare che andava benissimo in unione al mio Mc 300 a transistors. Complimenti per questi abbinamenti che stai provando !!!!! Tutta sostanza e niente apparenza. Bravo Gianni . Un caro saluto. Mauro
zagor333 Inviato 26 Novembre 2024 Autore Inviato 26 Novembre 2024 Tornando in topic, comunque al momento non sono ancora riuscito a provare a casa un pre che si sia fatto preferire all'uscita variabile bilanciata del mio caro lettore MCD500. Per il giradischi invece ho trovato almeno per ora la pace dei sensi. Poi circa i finali MC452 e MC462: queste due meravigliose macchine da musica uniscono i pregi di un finale valvolare e quelli di un finale a SS, evitandone i difetti. E mi sento di di scriverlo avendo avuto dei finali a valvole, tra cui il McIntosh MC2102 (in stereo singolo, e in mono doppi). E soprattutto se ben interfacciati, con il loro modo di porgere la musica, qu sto due finali Mc possono conquistare anche il cuore del più navigato tra gli appassionati. Tutto rigorosamente IMHO. Roberto
fontana Inviato 27 Novembre 2024 Inviato 27 Novembre 2024 @zagor333 Caro Roberto tu sai che io non la penso cosi' forse perche' li ho avuti entrambi ed in casa mia sono passati almeno 30/40 finali tra valvolari e stato solido , soprattutto McIntosh. Tu li trovi meravigliosi e con i pregi dei valvolari unitamente a quelli dei transistor ed io sono stracontento per te ....Io li ho rivenduti entrambi perche' non mi sono piaciuti a fondo, preferendo altro ed amando soprattutto il suono delle buone KT 88 rigorosamente made in USA montate sul mio 275 . Questo e' il bello dell'alta fedelta' e delle diverse sensibilita' verso apparecchi e verso il loro modo di porgere il suono. Un caro saluto. Mauro
codex Inviato 27 Novembre 2024 Inviato 27 Novembre 2024 17 ore fa, zagor333 ha scritto: non sono ancora riuscito a provare a casa un pre che si sia fatto preferire all'uscita variabile bilanciata del mio caro lettore MCD500 Ti lancio una provocazione: probabilmente tra i pre analogici di Mc non è stato molto considerato, eppure il C500 potrebbe ancora essere valido. Aveva la particolarità di pilotare un secondo telaio a valvole, oppure a transistor. Tra i possessori era normale scegliere le valvole in caso di sorgenti analogiche, oppure i transistor nel caso si prediligesse la sorgente digitale (siamo nel 2008, quindi la c.d. musica liquida stava muovendo i primi passi). Io scelsi il C500T, quindi le valvole, ma con risultati eccellenti su tutta la linea, che comprendeva lettore cd/sacd, due RTR ed un bellissimo MR 78. La peculiarità di quell'apparecchio, attestata da una prova approfondita su Suono, era che il carattere sonoro non mutava affatto tra valvole e transistor...
zagor333 Inviato 27 Novembre 2024 Autore Inviato 27 Novembre 2024 4 ore fa, fontana ha scritto: Io li ho rivenduti entrambi perche' non mi sono piaciuti a fondo, Ma figurati Mauro, ci sta tutto quello che dici. Peró, se il 452 non ti aveva soddisfatto, mi sono sempre domandato perché hai acquistato il 462, che di certo non poteva essere molto diverso dal 452. Eh, siamo “strani” (in senso buono) noi appassionati. Poi io penso che ci sia anche una nostra umana predisposizione a rimanere “ancorati” al nostro caro passato, apparecchi audio inclusi. Roberto
zagor333 Inviato 27 Novembre 2024 Autore Inviato 27 Novembre 2024 2 ore fa, codex ha scritto: Ti lancio una provocazione: Carissimo Mariano, il pre C500 poi è un vero bilanciato, requisito che vorrei per il mio potenziale futuro pre, considerando che sia il mio lettore che il mio finale sono dei veri bilanciati. Ho letto e riletto le prove relative a questo pre, e ce lo ho nel mirino da tempo. Il problema è che anche usato costicchia non poco, e senza avere la possibilità di provarlo, ho il timore di rimanere deluso per l’ennesima volta. Poi vorrei prendere nuovo anche il pre, e in caso di un usato vorrei delle buone garanzie. Roberto
nizzo Inviato 28 Novembre 2024 Inviato 28 Novembre 2024 Ciao Roberto, già nel tuo primo post citavi "il C1100, eventualmente il C500 od il C1000". Secondo me, ci hai già preso: potrebbero essere proprio questi i pre che difficilmente deluderanno le tue (ormai elevate) attese. Lascia perdere gli altri che hai citato, che sono senz'altro buonissimi (e che sono convinto potrebbero riproporre, fra l'altro, una scena superiore a quella del pre del tuo lettore "nonostante" le heresy, che invece aiutano in fatto di dinamica). Nel tempo, con tutti gli apparecchi che sono passati da te, ti sei fatto "la bocca buona" ... Se ricerchi un Mc, ormai punta dritto in alto, attendendo la giusta occasione ... sono certo che ti ritroverai oltremodo soddisfatto, così come ti hanno già suggerito esperti che mi hanno preceduto. Buona musica ! m. 1
fontana Inviato 28 Novembre 2024 Inviato 28 Novembre 2024 @zagor333 Caro Roberto, ho voluto riprovare perche' non ero convinto e cercavo quello sprint in piu' che pensavo avesse il 462 ( avevo come diffusori le Falcon e poi le Tannoy Stirling )...ma forse ,col senno di poi, non erano i giusti accoppiamenti . Ora invece sono molto soddisfatto . Un abbraccio e goditi il tuo magnifico 462 ( stato solido...ah,ah,ah,ah) Mauro
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora