Vai al contenuto
Melius Club

Abbinamento amplificazione a Dahlquist DQ 10


Messaggi raccomandati

Inviato

@claudiofera ... Non esattamente... VTL ha un suono che definirei "yankee"... Sicuramente valido per alcune cose... Ma se si parla di "eleganza&raffinatezza" proprio non ci siamo... 

(un po' come un motore V8 di scuola americana... Rispetto ad un V8 europeo...) 

 

 

Inviato
5 ore fa, Danilo ha scritto:

Alla fine gli ascolti migliori li ho fatti con push pull da 60/70 watt. Appunto

... Se ascoltassi con 2 mono, con trasformatori Hashimoto, pilotaggio profondi per spingere in griglia positiva quando necessario, con alimentazioni indipendenti (4!) a partire dai secondari del trasformatore, led bias per il front-end e componentistica moderna.... Avresti un pilotaggio "pirotecnico" ed una musicalità.... (però sono parte in causa... Quindi farò silenzio...) 

IMG_20190123_142634-01.jpeg

Inviato

@ilbetti Buonasera.Non discuto sulla raffinatezza , competenza e gusto ne hai certamente a profusione....solo,con i VTL  "almeno" come finali a valvole di buon pilotaggio e non costosissimi ci dovremmo essere...  Perchè credo che la questione vada inquadrata anche economicamente.L'incontro con la coppia di D.10 mi dicono sia stato un passaggio di mano amichevole,e dopo potrebbe difficile investire ,la butto lì,un  x 10 sul finale.

Inviato

Ma farei un salto di qualità rispetto al perreaux 3550? Sto trattando un TVA-1 a un po' meno di x2 (le dq10 le ho prese  a 0,5 da amico). Ma ho sempre il dubbio che poi alla fine cambi poco

spersanti276
Inviato
2 ore fa, olegna ha scritto:

(le dq10 le ho prese  a 0,5 da amico)

Se stanno bene e non hanno bisogno di grossi interventi quello è un vero amico. :classic_smile:

spersanti276
Inviato

Le Dq10 mi intrigano molto ma mi sembrano portatrici di troppe incertezze.

Non é la ribordatura del woofer il problema ma un diffusore a 5 vie (10 altoparlanti!), di quasi 50 anni, che fa del magnifico progetto la sua forza, non certo della qualità dei componenti, non mi farebbe stare tranquillo. Altoparlanti economici e non selezionati, come staranno a livello di sospensioni, magneti, eventuale ferrofluido, trattamenti su coni e cupole, dopo 50 anni. Anche il medio Philips potrebbe dare delle grane, a quello che si legge.

E poi c'è il cross, complicato e 'centrale' rispetto al progetto, di fatto è lui che 'canta'.

Come staranno i condensatori?

Si legge: "non toccateli assolutamente!" Mmm, dopo 50 anni? E il cablaggio?

Non mi si può dire: gli altoparlanti funzionano no? Quindi è tutto a posto!

Ma 'come' funzionano, non saranno fuori specifiche? Tutto si invecchia, andrebbero misurati uno per uno (per 10), e chi te lo fa? 

Troppi se, troppe incertezze per come la vedo io.

Rimettere a posto un coassiale Tannoy della stessa era, un componente magnifico e solidissimo, al confronto, è cosa banale per un tecnico come Lorenzo Betti. 

Ma questo mi pare il vaso di Pandora, io non sarei mai tranquillo. Sarà un mio limite, se avessi le mani d'oro che molti qui nel forum hanno, forse farei considerazioni diverse. Io non so manco saldare...

Inviato

@spersanti276 buongiorno, condivido i tuoi dubbi, anche io da profano estimatore, attratto dalle DQ10, per l'idea che mi sono fatto a seguito delle svariate cose lette in qua e la, e per cose ascoltate da conoscenti su questi iconici diffusori, il problema maggiore consisterebbe non nel fatto di dover rimettere mano a dei diffusori +/- mantenuti bene per tentare di ridare loro il lustro di un tempo, ma bensì rimettere mano e ordine a dei diffusori, nella stragrande maggioranza dei casi, più "manomessi" della storia dell'hifi (imho), ciao

Inviato

... Francamente le DQ10 sono diffusori acustici.... Mica navicelle spaziali.. 

Anzi!

Sono costruiti in maniera quasi "imbarazzante".  Quadrotti di faesite a sostenere gli altoparlanti... Tenuti insieme da staffe di ferro piegato a L... 

Il Woofer è sostanzialmente quello delle Advent con una flangia sempre di Faesite per permettere l'uso di una sospensione più larga e a corsa extra lunga... 

Il crossover, è un crossover "serie" (non parallelo come nel 98%dei diffusori...) che richiede un minimo di conoscenza tecnica per "metterci mano" ma nulla di impossibile.. 

Anzi, se si fa "sapendo davvero cosa fare" gli Upgrade possibili, permettono di far diventare quei diffusori qualcosa di difficilmente raccontabile... 

Anche per loro valgono gli stessi concetti che gli elettrolitici si "asciugano" nel tempo e un polipropilene è più trasparente di un (vecchio) elettrolitico... 

Stessa cosa le resistenze... Le resistenze a strato al posto di quelle a filo, sono SEMPRE più trasparenti e limpide... 

(sento già di sottofondo chi grida "sacrilegio" anatema!... Ma ricordo che si tratta di "banale" elettronica...) 

Anni fa, restaurai una coppia di DQ10 abbandonate in un pollaio... (con tanto di strati di puzzolente guano) se ricordo postai pure il lavoro... (forse sul "vecchio" forum) e il risultato finale fu, che sono diventate il punto di riferimento di un ottimo impianto... 

Inviato
15 ore fa, olegna ha scritto:

Sto trattando un TVA-1

... Mmmm... Se non mi sbaglio ha il front end configurato "strano"... È le kt88 che sono tubi "grassi" e mollaccioni se non presi "per i capelli" (leggi pilotati con violenza...) temo il classico valvolare "eufonico".... (lento & moscio) 

Inviato

Caratteristiche che poi si ritrovano -almeno in parte - sull'integrato A1 e sui primi finali Musical Fidelty.

Inviato

Ma tra vtl 75 e Tva1 quale andrebbe meglio? Se intuisco dalle risposte il primo più solido ma forse grezzo ed il secondo più raffinato ma forse morbido.. Citation e Radford sono fuori budget

Inviato

@spersanti276 Per diversi anni le DQ10 le ho pilotate con grande soddisfazione con i Mentmore (ex M&A) M200 .....

Inviato

Personalmente, sceglierei il Citation perchè, visto il periodo di progettazione e costruzione è stato pensato per durare nel tempo e non creare problemi. Alcuni valvolari definibili moderni (p.es. i Quicksilver e anche i TVA1) leggendo un pò per i vari forum, sembra siano progetti un pò tirati per il collo e consumino le valvole finali un pò troppo velocemente ....

  • Melius 1
Inviato

Ma ho appena scritto che il Citaton è troppo caro (per me). 

Ps qualcuno conosce il Grant 100 as? 

  • Moderatori
Inviato

Non ricordo accoppiamenti con i McIntosh:voi?

Chiedo anche a chi li conosce bene, @vignotra

Inviato
1 ora fa, olegna ha scritto:

Ma ho appena scritto che il Citaton è troppo caro (per me). 

Ps qualcuno conosce il Grant 100 as? 

Certo ....... quello che risparmi ora, prendendo un finale più moderno, lo spenderai successivamente acquistando quartetti di KT88 ......

spersanti276
Inviato

Lumley St70. A trovarli...

.

2017912_123103_NJARJB.JPG

.

2.jpg

 

O il fratello maggiore Lumley GL100A (stereo)

g.jpg

 

k.jpg

 

Solidi, costruiti molto bene e con trasformatori notevolissimi.

Ascoltati a casa di S.Rama, una grande anima non più tra noi. Mi piacquero moltissimo mi pare ci pilotasse delle Acoustat 2+2.

acoustat22_leftfront.jpg

  • Melius 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...