Vai al contenuto
Melius Club

Correzione ambientale attiva e passiva


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

Effettuare la correzione nel file musicale o effettuarla tramite un DSP a valle del DAC è pressochè la medesima cosa

Non ne sono convinto, voi state facendo in pratica una rimasterizzazione dei files audio, ma se vi sta bene così buon per voi.

Infatti alcuni noti costruttori di casse sia pro che home, danno la possibilità di modificare la risposta dei "bassi" e degli "alti" proprio per sopperire a queste esigenze.

Inviato
9 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

 

12 minuti fa, yukatan ha scritto:

ha clamorosamente focalizzato le voci e soprattutto ha ridisegnato il palcoscenico con più profondità e ampiezza

Questo è un effetto benefico che si ottiene per via della migliore intelligibilità e assenza di melma mascherante

 

Che strano, a me Dirac linearizza benissimo le basse e medio basse ma toglie la focalizzazione soprattutto delle voci in una sorta di effetto stereo espansivo (chi si ricorda i vinili degli anni ‘70 incisi in 6 fasi superstereo?) appiattendo l’immagine, tanto che lo uso solo per il pop-rock…. 🤔

ilmisuratore
Inviato
4 minuti fa, jackreacher ha scritto:

Non ne sono convinto, voi state facendo in pratica una rimasterizzazione dei files audio, ma se vi sta bene così buon per voi.

Infatti alcuni noti costruttori di casse sia pro che home, danno la possibilità di modificare la risposta dei "bassi" e degli "alti" proprio per sopperire a queste esigenze.

Basta fare delle prove applicando la correzione direttamente sul file e inserendo un dsp (o convolver) a valle del DAC con lo stesso tipo di filtro

Confrontare i due segnali e scoprire che sono circa la medesima cosa (ad orecchio indistinguibili)

Io l'ho fatta questa prova diverse volte...ma non sarebbe nemmeno necessario in quanto basta avere chiaro come funziona il processo d'interpolazione praticamente identico tra quello che svolge il DAC e quello che svolge il DSP con filtro attivo

Il DAC interpola la forma del segnale con correzione applicata

Il DSP interpola la forma del segnale che arriva dal DAC

Risultato = la medesima cosa

Inviato

@Marvin7 la mia correzione si è fermata a REW, non vorrei che dirac ci mettesse di suo qualcosa che ti propone questa scena audio.

Io devo dirti che la focalizzazione delle voci è stata una cosa percepita immediatamente e clamorosamente senza sforzo alcuno

ilmisuratore
Inviato
11 minuti fa, Marvin7 ha scritto:

Che strano, a me Dirac linearizza benissimo le basse e medio basse ma toglie la focalizzazione soprattutto delle voci in una sorta di effetto stereo espansivo (chi si ricorda i vinili degli anni ‘70 incisi in 6 fasi superstereo?) appiattendo l’immagine, tanto che lo uso solo per il pop-rock…. 🤔

Da una correzione, a seconda di come viene fatta, possono uscire fuori circa 65536 risultati diversi

Immagina quante variabili ci sono

Comunque se ti ha tolto focalizzazione NON va bene in quanto la prima cosa che migliora è quella

Per caso hai effettuato tutta quella marea di acquisizioni multiple (9 mi pare) che Dirac svolge di default ?

Inviato
1 minuto fa, yukatan ha scritto:

 

@Marvin7 la mia correzione si è fermata a REW, non vorrei che dirac ci mettesse di suo qualcosa che ti propone questa scena audio.

Io devo dirti che la focalizzazione delle voci è stata una cosa percepita immediatamente e clamorosamente senza sforzo alcuno

 

Ok, buon per te, io non saprei più che pesci pigliare, avrò fatto decine di misurazioni anche nel solo spettro 20-200 hertz ma niente, focalizzazione a donnine allegre….

Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

Per caso hai effettuato tutta quella marea di acquisizioni multiple (9 mi pare) che Dirac svolge in default ?

Si, 9 o 5 che è il minimo richiesto….

ilmisuratore
Inviato
Adesso, Marvin7 ha scritto:

Si, 9 o 5 che è il minimo richiesto….

immaginavo

In quel modo vai a rimescolare la fase in modo macroscopico, è chiaro che fuoco e scena ti cambia in modo considerevole e, nel tuo caso, deleterio

Vuoi ottenere con Dirac un fuoco perfetto, plastico e cristallino ?

Opera con UNA singola acquisizione nel punto ascolto e vedi come ti migliora drasticamente tutto

Le vecchie versioni di Dirac consentivano anche la singola acquisizione

Se non dovesse consentirlo cambia sistema di correzione in quanto è un paradosso sminchiare la fase in quel modo senza poter agire in modo diverso

Inviato

Proverò appena possibile, grazie! Ora sono appena arrivato a Milano per andare “nel paese dei balocchi “ al Melia 😀

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato

@jackreacher

Ecco cosa accade se si opera direttamente sul brano a confronto della correzione a valle del DAC

Si ottiene la medesima cosa 

Nel primo grafico ho separato volutamente l'ampiezza di 0,7 dB per consentire di poter osservare le linee delle due condizioni a confronto

In situazione normale (visibile nel grafico di sotto) le risposte si sovrappongono cosi perfettamente da vedere una sola linea

Dunque, non c'è da preoccuparsi di nulla

pre-post-correzione-0-7.jpg

pre-post-correzione-0-0.jpg

 

Inviato
7 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Ecco cosa accade se si opera direttamente sul brano a confronto della correzione a valle del DAC

Si ottiene la medesima cosa 

Quindi ora hai preso ed analizzato lo stesso file "corretto" prima del dac e dopo il dac? 🤔 

Ma è un segnale test o una traccia musicale?

ilmisuratore
Inviato
Adesso, jackreacher ha scritto:

Quindi ora hai preso ed analizzato lo stesso file "corretto" prima del dac e dopo il dac? 🤔

No..o quasi...

Ho riprodotto e convertito in analogico prima il file musicale corretto, e successivamente riprodotto il file musicale intonso con il DSP attivo a valle del DAC

Alla fine quello che vedi nei grafici è il risultato di due conversioni in analogico

Inviato

Ho appena scaricato i brani che mi ha mandato il nostro misuratore.
Non avendo ancora un equalizzatore parametrico, il misuratore ha simulato la correzione della mia stanza direttamente sui brani. Ho confrontato le versioni originai con quelle corrette.

 

Direi che il problema del rimbombo su quella frequenza bassa mi pare risolto del tutto e non ho avvertito alcuna differenza sonora nel resto dello spettro.

 

Mi dici esattamente le correzioni quali sono state? Sei intervenuto su due o tre frequenze per canale?

ilmisuratore
Inviato
7 minuti fa, VINICIUS ha scritto:

Ho appena scaricato i brani che mi ha mandato il nostro misuratore.
Non avendo ancora un equalizzatore parametrico, il misuratore ha simulato la correzione della mia stanza direttamente sui brani. Ho confrontato le versioni originai con quelle corrette.

Direi che il problema del rimbombo su quella frequenza bassa mi pare risolto del tutto e non ho avvertito alcuna differenza sonora nel resto dello spettro.

Mi dici esattamente le correzioni quali sono state? Sei intervenuto su due o tre frequenze per canale?

Il filtro è stato costruito in modo trasparentissimo in modo che non alterasse minimamente il resto della banda non interessata

Sono state effettuate 7 correzioni sul canale Destro e 9 correzioni sul canale Sinistro

Posso inviarti direttamente sia il filtro (che potrai inserire in qualsiasi software che accetta filtri PEQ in formato wav) sia i due salvataggi delle impostazioni in modo che cliccandoci sopra ti si apre REW e piggiando in alto su TOOLS ---> EQ ---> EQ FILTER ti si aprono tutte le impostazioni relative ad ampiezza-frequenza e fattore Q

p.s unica "pecca" siccome il filtro è stato realizzato come test preliminare, ha una frequenza di 44.1 khz per cui al momento potrai riprodurre soltanto brani con formato CD

In modo definitivo si dovrebbe creare un filtro a 96 khz e applicare a monte un upsampling in fase di riproduzione in modo che di volta in volta non dovrai cambiare tipologia di filtro-frequenza di campionamento

Inviato
8 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Il filtro è stato costruito in modo trasparentissimo in modo che non alterasse minimamente il resto della banda non interessata

Sono state effettuate 7 correzioni sul canale Destro e 9 correzioni sul canale Sinistro

Posso inviarti direttamente sia il filtro (che potrai inserire in qualsiasi software che accetta filtri PEQ in formato wav) sia i due salvataggi delle impostazioni in modo che cliccandoci sopra ti si apre REW e piggiando in alto su TOOLS ---> EQ ---> EQ FILTER ti si aprono tutte le impostazioni relative ad ampiezza-frequenza e fattore Q

p.s unica "pecca" siccome il filtro è stato realizzato come test preliminare, ha una frequenza di 44.1 khz per cui al momento potrai riprodurre soltanto brani con formato CD

In modo definitivo si dovrebbe creare un filtro a 96 khz e applicare a monte un upsampling in fase di riproduzione in modo che di volta in volta non dovrai cambiare tipologia di filtro-frequenza di campionamento

 

Eh ma così è troppo invasivo, io ascolto da qobuz, a volte ci sono brani a 96kHz, a volte a 44.1kHz, chi dovrebbe fare l'upsampling? Ma se copro un apparecchio compatibile con Dirac, anche questo fa un filtro e poi l'upsampling? O ne fa due? 

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, VINICIUS ha scritto:

Eh ma così è troppo invasivo, io ascolto da qobuz, a volte ci sono brani a 96kHz, a volte a 44.1kHz, chi dovrebbe fare l'upsampling? Ma se copro un apparecchio compatibile con Dirac, anche questo fa un filtro e poi l'upsampling? O ne fa due? 

Non è per nulla invasivo

L'upsampling a frequenza fissa (nella fattispecie a 96 khz) la dovresti far fare all'apparecchio con cui vai a convertire il segnale e nel quale viene ospitato il filtro

Inviato
2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Se poi li vuoi vedere a "valori scritti" qui trovi tutto quanto per canale SX e DX

CANALE SINISTRO
Room EQ V5.31.3
Dated: 5-ott-2024 12.35.27

Notes:ssxx

Equaliser: Generic
No measurement
Filter  1: ON  PK       Fc   46.05 Hz  Gain -12.60 dB  Q  6.877
Filter  2: ON  PK       Fc   54.20 Hz  Gain -11.20 dB  Q  5.596
Filter  3: ON  PK       Fc   57.10 Hz  Gain   8.10 dB  Q  5.475
Filter  4: ON  PK       Fc   98.80 Hz  Gain -11.10 dB  Q 17.354
Filter  5: ON  PK       Fc   99.40 Hz  Gain   5.60 dB  Q  3.883
Filter  6: ON  PK       Fc   102.0 Hz  Gain  -6.50 dB  Q 15.534
Filter  7: ON  PK       Fc   111.0 Hz  Gain -14.20 dB  Q  9.949
Filter  8: ON  PK       Fc   114.5 Hz  Gain   6.90 dB  Q  7.463
Filter  9: ON  PK       Fc   137.0 Hz  Gain  -7.30 dB  Q 15.467
Filter 10: ON  None   
Filter 11: ON  None   
Filter 12: ON  None   
Filter 13: ON  None   
Filter 14: ON  None   
Filter 15: ON  None   
Filter 16: ON  None   
Filter 17: ON  None   
Filter 18: ON  None   
Filter 19: ON  None   
Filter 20: ON  None   
Filter  1: ON  None      
Filter  2: ON  None   

CANALE DESTRO 


Room EQ V5.31.3
Dated: 5-ott-2024 12.34.30

Notes:ddxx

Equaliser: Generic
No measurement
Filter  1: ON  PK       Fc   46.40 Hz  Gain -14.70 dB  Q  8.442
Filter  2: ON  PK       Fc   49.60 Hz  Gain  -6.00 dB  Q 14.061
Filter  3: ON  PK       Fc   53.30 Hz  Gain -13.60 dB  Q  5.707
Filter  4: ON  PK       Fc   56.50 Hz  Gain   8.40 dB  Q  3.254
Filter  5: ON  PK       Fc   86.70 Hz  Gain  -6.30 dB  Q  8.404
Filter  6: ON  PK       Fc   114.0 Hz  Gain   2.90 dB  Q  5.995
Filter  7: ON  PK       Fc   114.0 Hz  Gain -10.00 dB  Q 24.365
Filter  8: ON  None   
Filter  9: ON  None   
Filter 10: ON  None   
Filter 11: ON  None   
Filter 12: ON  None   
Filter 13: ON  None   
Filter 14: ON  None   
Filter 15: ON  None   
Filter 16: ON  None   
Filter 17: ON  None   
Filter 18: ON  None   
Filter 19: ON  None   
Filter 20: ON  None   
Filter  1: ON  None      
Filter  2: ON  None      
 

Vedo che ci sono due valori positivi, uno sul canale destro e uno sul sinistro. Non possono indurre a degrado del segnale i valori positivi? Non sarebbe meglio eliminarli e accontentarsi di quelli negativi?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...