VINICIUS Inviato 13 Ottobre 2024 Autore Inviato 13 Ottobre 2024 @ilmisuratore Una guida su Rew sarebbe un'impresa impegnativa. Meglio sarebbe la guida for beginners, con i passi chiave per effettuare la prima misurazione corretta, senza stare troppo a spulciare le impostazioni. In seguito la guida for beginners per ricavare la curva di correzione.
Nacchero Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 @VINICIUS perdonami se approfitto del tuo thread! @ilmisuratore in celeste la modifica con le tue indicazioni di ieri. Vuoi il file? Ho notato un po' più di apertura e un suono che sembra leggermente più "grintoso".
ilmisuratore Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 25 minuti fa, Nacchero ha scritto: @VINICIUS perdonami se approfitto del tuo thread! @ilmisuratore in celeste la modifica con le tue indicazioni di ieri. Vuoi il file? Ho notato un po' più di apertura e un suono che sembra leggermente più "grintoso". L'operazione è andata perfettamente in porto per come prospettavo La zona del punch si è riempita alla perfezione Mandami soltanto la rilevazione modificata (quella in blu) che guardo se c'è da rifinire qualcosa 1
Nacchero Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 @ilmisuratore inviata. Con 2 righe al seguito che riporto anche qua. Mi suggeriscono di allineare fra i 200 e i 300 e che ho un Peq a disposizione. 😁
ilmisuratore Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 16 minuti fa, Nacchero ha scritto: @ilmisuratore inviata. Con 2 righe al seguito che riporto anche qua. Mi suggeriscono di allineare fra i 200 e i 300 e che ho un Peq a disposizione. 😁 Ho visto In quella zona non c'è campo riverberato per cui te lo puoi permettere (tra 200-300hz) Come ti puoi permettere di recuperare qualcosina sui 70 hz Per il resto mi sembra molto buona 1
VINICIUS Inviato 14 Ottobre 2024 Autore Inviato 14 Ottobre 2024 Volevo dire, per completezza e per chi cercherà nei motori di ricerca, che il limite dei +/- 12db dell'equalizzatore parametrico del Wiim, si può superare inserendo una seconda correzione nella stringa subito successiva (non alla fine) con gli stessi identici valori di frequenza e Q e con il valore decibel necessario. Così ho fatto e ho così completato e migliorato il grafico ottenuto e pubblicato nelle pagine precedenti. 1
ilmisuratore Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 10 minuti fa, VINICIUS ha scritto: Volevo dire, per completezza e per chi cercherà nei motori di ricerca, che il limite dei +/- 12db dell'equalizzatore parametrico del Wiim, si può superare inserendo una seconda correzione nella stringa subito successiva (non alla fine) con gli stessi identici valori di frequenza e Q e con il valore decibel necessario. Così ho fatto e ho così completato e migliorato il grafico ottenuto e pubblicato nelle pagine precedenti. Tipo nella prima stringa -12 dB e nella seconda successiva -2,7 dB ???? (visto che il valore che ti avevo inviato era -14,7 dB ?)...dunque si sommerebbero ?
Nacchero Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 36 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Ho visto In quella zona non c'è campo riverberato per cui te lo puoi permettere (tra 200-300hz) Come ti puoi permettere di recuperare qualcosina sui 70 hz Per il resto mi sembra molto buona Tramite Peq? Confermo comunque che ho avvertito la differenza a orecchio
ilmisuratore Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 13 minuti fa, Nacchero ha scritto: Tramite Peq? Confermo comunque che ho avvertito la differenza a orecchio Tramite il PEQ, anche se...visto che usi DIRAC (correzione della fase) in teoria sarebbe piu corretto effettuare la correzione con Dirac dopo l'intervento tramite PEQ Fai una cosa, prima applica le correzioni tramite PEQ su questa risposta cosi da ricavarne i parametri/valori necessari Dopo aver salvato i valori misura con Dirac e con le stesse impostazioni correggi In questo modo si evita che la PEQ possa interferire con la fase corretta da Dirac
gobert4 Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 22 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Mandami il brano che lo analizzo aggiungo una info, perché vedo che postate prevalentemente la risp. in frequenza. (poi magari già lo sapete ed allora come non detto). Per capire la causa di picchi o valli, analizzate anche la waterfall. La sola risposta in frequenza fornisce indicazioni molto limitate anche perché spesso, nello stesso range di frequenze ci sono più problemi sovrapposti. Esempio: vedete una zona dove sembra che la risposta sia lineare, ma magari essa è la somma di una modale (boost di freq. a ‘q’ stretta) + un’interferenza monitor/parete (quindi una cancellazione a ‘q’ più larga). @grisulea sì i software hanno algoritmi sicuramente più complessi, ma i miracoli non li fanno… D’altronde, se fosse così semplice, non ci sarebbero control room con interventi passivi così invadenti e costosi se bastasse un semplice software per sistemare l’acustica di un ambiente.
Nacchero Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 @ilmisuratore allora ci aggiorniamo fra qualche giorno. Qua ogni volta è un monta/smonta e attesa che gli altri facciano un giro fuori casa. 😃 Intanto mi godo qualche giorno così. Grazie 1
ilmisuratore Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 32 minuti fa, gobert4 ha scritto: aggiungo una info, perché vedo che postate prevalentemente la risp. in frequenza. (poi magari già lo sapete ed allora come non detto). Per capire la causa di picchi o valli, analizzate anche la waterfall. Mi faccio inviare appositamente gli mdat affinchè possa verificare, non solo la waterfall, ma anche altre cose Fortunatamente sia Nacchero che Vinicius possono lavorare sulla risposta in frequenza senza troppe controindicazioni in quanto la situazione sul decadimento è molto buona, non ci sono zone cuscino di campo riverberato
pro61 Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 @ilmisuratore ci potresti mostrare qualche grafico, giusto per capire com'è che va bene?
ilmisuratore Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 7 minuti fa, pro61 ha scritto: @ilmisuratore ci potresti mostrare qualche grafico, giusto per capire com'è che va bene? Piu tardi posto quelli del mio sistema...che ritengo abbastanza da riferimento
grisulea Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 2 ore fa, gobert4 ha scritto: ma i miracoli non li fanno… Credimi, poco ci cala. Sui bassi siamo in zona miracolo. Anche nelle control vanno di eq. non credere, ormai tutti i monitor da studio hanno dsp così come tutti gli ampli pro ormai. 1
VINICIUS Inviato 14 Ottobre 2024 Autore Inviato 14 Ottobre 2024 3 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Tipo nella prima stringa -12 dB e nella seconda successiva -2,7 dB ???? (visto che il valore che ti avevo inviato era -14,7 dB ?)...dunque si sommerebbero ? . Proprio così, prima riga -12 db e seconda riga -2,7db, stesso Q. Si sommano senza interferire con il resto della curva, cosa che non succedeva se mettevo le righe a distanza tra loro, che si faceva casino. Ma se ci pensi, anche il valore di 114Hz, era stato oggetto di due interventi con Q diversi, anche se non ho capito bene il perché. Ma se li era presi. 1
grisulea Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 4 ore fa, Nacchero ha scritto: Mi suggeriscono di allineare fra i 200 e i 300 e che ho un Peq a disposizione. 😁 Ti suggeriscono male, devi caricare circa 6 db in zona ad elevato contenuto, passa tutto da lì, sprechi tre quarti della potenza disponibile. E' solo mezza ottava ma all'ampli frega nulla, quando clippa clippa tutto. Per sentire forse ma proprio forse una minima differenza e non sempre in meglio. Comunque guardando solo la rif non si può vedere se è fattibile, si rischia di caricare db e non avere nessun effetto se non il solo spreco di potenza. 2
Nacchero Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 @grisulea ciao. Se hai piacere e mi fornisci un contatto in privato, sarò lieto di inviarti il file. Ieri, sulla Rif della misurazione precedente hai detto che era buona. Quella di oggi ti sembra migliore sul grafico? Puoi spiegare ad un ignorante qual è la zona ad elevato contenuto? Grazie Confermo che nel pomeriggio l'ascolto è stato molto piacevole.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora