ilmisuratore Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 1 ora fa, pro61 ha scritto: @ilmisuratore ci potresti mostrare qualche grafico, giusto per capire com'è che va bene?
ilmisuratore Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 55 minuti fa, grisulea ha scritto: Comunque guardando solo la rif non si può vedere se è fattibile Considera che Nacchero ha usato un passa alto nei satelliti a circa 80hz/90hz (almeno cosi gli avevo detto) il che alleggerisce una buona parte di erogazione in corrente all'amplificazione 6dB sarebbe troppo, ma un 3dB potrebbe anche recuperarli Essendo la parte di spettro in cui vi risiedono la quasi totalità delle fondamentali della voce, dovrebbe provare se rimangono arretrate e se necessita qualcosa per farle emergere
grisulea Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 16 minuti fa, Nacchero ha scritto: Puoi spiegare ad un ignorante qual è la zona ad elevato contenuto? Intendo ad elevato contenuto musicale. Apri una rta e controlla qualsiasi brano, vedrai che nella zona 100 - 500 hz c'è la maggior percentuale di note ed è una zona che richiede anche molta energia. Le misure mandamele, destro sinistro ed entrambi, le guardo. Ti scrivo la mail.
Nacchero Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 @grisulea @ilmisuratore intanto ho duplicato il preset per averne uno su cui poter smanettare. Non ho modo stasera e chissà per quanto kpoi magari domani pomeriggio riesci, ma vattelappesca) di rimettere microfono, asta e star lì a misurare. Dunque al momento per provare posso intervenire da consolle, sia sulla curva di Dirac che sugli altri parametri. Almeno finché non mi addormento 🫤
grisulea Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: ma un 3dB potrebbe anche recuperarli Potrebbe fare 2 db a 220 hz e 3 db a 275 ma non credo che all'ascolto migliorerebbe mentre sicuramente sprecherebbe metà della potenza. Sono "sistemini" che non possono permettersi nessun lusso di spreco. Inoltre impossibile stabilire cosa fare guardando solo la rif., un intervento così mirato in uno spazio di frequenza così ridotto necessita di una analisi di altri grafici. Il bello è che provare non costa nulla. Prova e vede che succede. 1
ilmisuratore Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 Nel comparto delle voci si utilizzano "pochi watt" Se l'ampli ha sufficiente birra non c'è tanto problema con 2/3 db Come detto sempre meglio agire in attenuazione comunque
yukatan Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 48 minuti fa, Nacchero ha scritto: Puoi spiegare ad un ignorante Perché m’invochi 🤣🤣🤣
Nacchero Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 @grisulea Scusate ma c'è il forum posseduto 😃 Avevo scritto che in realtà mi avevano suggerito di caricare in quella zona, proprio come mi hai suggerito tu. Come allineare intendevo tirar su quelle "discese" Sono io che mo spiego male. Parlo come magno.
grisulea Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 @Nacchero Non ho capito cosa mi hai mandato. Sono sempre la somma dei due canali? Hai centrato il microfono? Se si da cosa dipende il ritardo? Sono il sub e i diffusori che sono a distanze diverse dal punto di ascolto? Non mi pare di vedere la misura celeste della pagina precedente. Non parlavi di quella? Mandami quella, stereo e singoli canali. Da queste misure non andrei a toccare tra 200 e 300, ci son problemi peggiori a 150 hz ed a 550 circa rispetto a 200-300. Sono comunque bande di frequenza strette, non ci diventerei matto.
grisulea Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 23 minuti fa, Nacchero ha scritto: Come allineare intendevo tirar su quelle "discese" Quella centrata a 285 hz circa non è equalizzabile.
Nacchero Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 @grisulea ammazza come sto stonato. Ti avevo inviato quelle sbagliate. Ho provveduto con quelle giuste. Però non ho altro. Un po' di ritardo lo sistema Dirac sul canale dx che è in angolo. Quando il sub era ad alto livello era anche molto più accentuato, vedendolo come diffusore
grisulea Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 @Nacchero ti confermo che tra 200 e 300 non puoi fare nulla. Non mi chiaro da cosa deriva il risultato. E' pura equalizzazione o c'è di mezzo anche dirac?
Coltr@ne Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 Per le misure con REW 75 db è accettabile o è troppo basso il volume?
ilmisuratore Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 11 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Per le misure con REW 75 db è accettabile o è troppo basso il volume? Misure per visualizzare la risposta o per scopi di correzione ? (specie se filtri FIR)
Coltr@ne Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 @ilmisuratore Non capisco cosa cambia, grazie
ilmisuratore Inviato 14 Ottobre 2024 Inviato 14 Ottobre 2024 8 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: @ilmisuratore Non capisco cosa cambia, grazie Per visualizzare soltanto una risposta sono "permessi" anche rapporti S/N appena sufficienti Per acquisizioni a scopo risposta all'impulso (per creare filtri FIR) l'ideale sarebbe 60 dB di S/N (per ipotesi locale con 30 dBA di rumore e aquisizione segnale acustico a 90 dB) Però...visto che 90 dB è un volume importante (specie per diffusori di piccola taglia) anche 80 dB andrebbero bene, chiamando in "aiuto" anche una sweeppata lunga almeno 1 minuto Lo sweep lungo incrementa il rapporto S/N, dunque il segnale verrà isolato meglio dal rumore 1
VINICIUS Inviato 14 Ottobre 2024 Autore Inviato 14 Ottobre 2024 Io ho usato 75db in stereo e 71db per ciascun canale separato. Ho fatto male?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora