Vai al contenuto
Melius Club

Correzione ambientale attiva e passiva


Messaggi raccomandati

Inviato
3 minuti fa, VINICIUS ha scritto:

Io ho usato 75db in stereo e 71db per ciascun canale separato. Ho fatto male?

No, poichè la visualizzazione del modulo della risposta con quella SPL è sufficiente per fornire le corrette indicazioni su dove intervenire

Nel secondo caso la risposta all'impulso cattura tutte le informazioni del locale, rumore compreso

Vero è che durante la creazione/calcolo vengono applicate delle operazioni matematiche che vertono ad isolare il rumore dal modulo dello spettro, ma sotto una certa soglia poi la qualità del filtro (parlo dei filtri FIR a scopi DRC) peggiora

  • Thanks 1
Inviato
8 ore fa, grisulea ha scritto:

@Nacchero ti confermo che tra 200 e 300 non puoi fare nulla.  Non mi chiaro da cosa deriva il risultato. E' pura equalizzazione o c'è di mezzo anche dirac?

Ci sono i crossover impostati e poi c'è Dirac. La differenza fra il primo file che ti ho mandato e il secondo è un ritocco ai crossover su indicazione de @ilmisuratore e la partenza del lavoro di Dirac dai 30hz anziché 35hz. 

Riscrivo, per info, che Dirac sulla parte delle basse mi faceva addirittura partire da più 9db. L'ho sistemato manualmente a +3db.

Per quanto riguarda 200/300 ho provato a inserire un +5db a 250hz tramite Peq, giusto per divertirmi un po'. Non son però riuscito a misurare ma solo ad ascoltare. Appena posso vedo come va.

Inviato

@Nacchero quindi è un mix di dirac ed equalizzazione. Strano che l'impulso non venga allineato. Se fai +5 db a 250 hz sicuramente il livello sale ma i buchi sono prima e dopo, li correggi poco e tiri il collo all'amplificatore. Il suono ti sembra troppo chiaro o ti piace? Perché alla fine il risultato è buono e si tratta solo di trovare l'impostazione gradita. Dato un andamento non sono piccoli ritocchi che cambiano la situazione. Io ho l'impressione che sia poco ma sbilanciato verso le alte. Con la misura di entrambi i canali non è comunque possibile fare considerazioni perché non è possibile sapere da dove deriva il risultato. 

  • Thanks 1
Inviato

@grisulea il suono è aperto, abbastanza chiaro ma per me molto buono. La scena ne giova in tridimensionalità. Ribadisco che Dirac dava in partenza un +9db lato basse frequenze. Su questo aspetto posso giocare direttamente sulla curva, volendo.

Non mi sembra manchi potenza, ma consideriamo che se si parla di spl io rimango sempre bassino. Ahimè non posso sgasare🥹

Se riesco prendo canale per canale. 

Potrei anche recuperare il grafico di Dirac che fa vedere anche il prima.

 

Inviato
14 minuti fa, Nacchero ha scritto:

ma per me molto buono.

Se ti piace hai raggiunto il risultato. Cos'altro vorresti fare? 

 

14 minuti fa, Nacchero ha scritto:

Ribadisco che Dirac dava in partenza un +9db lato basse frequenze. Su questo aspetto posso giocare direttamente sulla curva, volendo.

Non conosco dirac ma non credo che dia +9 db sui bassi, credo sia una forma di rappresentazione del grafico per impostare l'andamento. 9 db sono una enormità. 

Inviato
32 minuti fa, grisulea ha scritto:
57 minuti fa, Nacchero ha scritto:

ma per me molto buono.

Se ti piace hai raggiunto il risultato. Cos'altro vorresti fare? 

Fondamentalmente non so fin dove posso arrivare. Non ho esperienza tale da avere in testa una situazione ideale. Vero, un eccesso di bassi e rimbombi lo avvertivo in precedenza e adesso è notevolmente meglio. 

Comunque per provare posso divertirmi un po' e magari riesco a capire bene cosa ho fatto.

34 minuti fa, grisulea ha scritto:

Non conosco dirac ma non credo che dia +9 db sui bassi, credo sia una forma di rappresentazione del grafico per impostare l'andamento. 9 db sono una enormità. 

In pratica da sx verso destra la curva partiva da un +9 per finire con un -2.

Io l'ho sistemato a +3.

Oggi pomeriggio se non lavoro e non ho inconvenienti provo a fare altre 2 misure. Tanto mi tengo 2 preset uguali, su uno gioco e l'altro lo lascio buoni buono.

 

Inviato

@yukatan 

 

C'è la possibilità che con le tue misure possa uscire fuori qualcosa del genere

E' un primo filtro del canale SX sperimentale

 

curva-sperimentale.jpg

Inviato

@ilmisuratore ottima direi io ieri sera ho fatto delle modifiche è sempre per il sx mi è uscita una cosa così

left.jpg

Inviato

@yukatan

 

CANALE SINISTRO


1     PK     HZ 67.60    -7.80    Q 1.000       
2     PK    HZ 5991    -2.00    Q  1.000    
3     PK    HZ 3000    -4.60    Q  4.000  

 

CANALE DESTRO 


1     PK    HZ 54.70    -9.60    Q   2.000     
2    PK    HZ  3180    -3.60    Q    4.897     

 

 

Dopodichè misura con il microfono perfettamente posizionato, con entrambi i canali attivi e mi rimandi la misura  



  

  • Thanks 1
Inviato
4 minuti fa, yukatan ha scritto:

@ilmisuratore ottima direi io ieri sera ho fatto delle modifiche è sempre per il sx mi è uscita una cosa così

left.jpg

Fino a 2,3 khz sarebbe stata pure ottima, ma quel gradino over 2,3 khz all'ascolto risulterebbe deleterio

Inviato

Nota a margine: non concordo con una curva di correzione orizzontale.

Ora si aprano le danze. :classic_laugh:

Inviato
12 minuti fa, Felis ha scritto:

Nota a margine: non concordo con una curva di correzione orizzontale.

Ora si aprano le danze. :classic_laugh:

In generale hai ragione

La curva deve risultare "orizzontale" (piatta) nel momento in cui viene osservata senza banco di filtri, quindi NO smoothing

Una curva piatta (rilevata in ambiente) NO smoothing, se successivamente rappresentata con banco di filtri a 1/3--1/6 ottava risulta "calante" al salire della frequenza

Queste caratteristiche vengono stabilite dalle caratteristiche acustiche e dalla distanza critica tra diffusore e punto ascolto

Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

Dopodichè misura con il microfono perfettamente posizionato, con entrambi i canali attivi e mi rimandi la misura  

inviato, grazie

Inviato

@ilmisuratore io che ho eversolo 8, che ci sono sia peq che fir, quei dati si possono usare in uno dei due a scelta?

Ho un problema ad un canale, si sente più basso di 6db, se lo alzo col DSP, e faccio le misure verrebbero corrotti i dati?

Inviato
25 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

@ilmisuratore io che ho eversolo 8, che ci sono sia peq che fir, quei dati si possono usare in uno dei due a scelta?

Ho un problema ad un canale, si sente più basso di 6db, se lo alzo col DSP, e faccio le misure verrebbero corrotti i dati?

Per i PEQ FIR credo di si, non ho sottomano l'eversolo...ma penso si possa fare

Se alzi il livello integralmente di 6 dB (intera banda) non vengono corrotti i dati

p.s come mai un dislivello di 6 dB ???? 

Inviato
5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

p.s come mai un dislivello di 6 dB ???? 

Bo, spero il cross da rivedere 

Inviato
37 minuti fa, yukatan ha scritto:

inviato, grazie

Non mi sembra affatto male

Considera che sono stati introdotti soltanto 3 interventi di attenuazione su un canale e 2 sull'altro

Ascoltala e vedi come ti sembra

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...