Vai al contenuto
Melius Club

Correzione ambientale attiva e passiva


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

Non mi sembra affatto male

Considera che sono stati introdotti soltanto 3 interventi di attenuazione su un canale e 2 sull'altro

Ascoltala e vedi come ti sembra

L’ascolto mi è sembrato molto equilibrato e molto ben a fuoco su tutti gli strumenti, ha perso un piano in profondità rispetto alla prima correzione che avevo fatto ma ha preso un po’ più di corpo sulle basse frequenze.

Sul fatto dei pochi interventi mi sembra ottimo, non volevo molti interventi se pensi che la mia prima correzione, quella che aveva più profondità ma con bassi più leggeri, prevedeva 1 intervento sul canale sx e 2su quello dx.

Ti ringrazio per la pazienza e per il supporto.

Inviato
10 minuti fa, yukatan ha scritto:

L’ascolto mi è sembrato molto equilibrato e molto ben a fuoco su tutti gli strumenti, ha perso un piano in profondità rispetto alla prima correzione che avevo fatto ma ha preso un po’ più di corpo sulle basse frequenze.

Sul fatto dei pochi interventi mi sembra ottimo, non volevo molti interventi se pensi che la mia prima correzione, quella che aveva più profondità ma con bassi più leggeri, prevedeva 1 intervento sul canale sx e 2su quello dx.

Ti ringrazio per la pazienza e per il supporto.

La profondità puoi affinarla agendo con una lieve sella che ricopra l'area compresa nel segmento 1500-5000 hz

Se non dovesse sortire effetto, riporta le condizioni precedenti e agisci sul comparto basso attenuandolo leggermente (minore corpo, area 30hz-100hz) in modo che possano riemergere le informazioni di ambienza

Il grosso è stato fatto, quindi piccolissimi scostamenti per affinare qualcosa senza esagerare

 

  • Thanks 1
Inviato
13 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

In generale hai ragione

La curva deve risultare "orizzontale" (piatta) nel momento in cui viene osservata senza banco di filtri, quindi NO smoothing

Una curva piatta (rilevata in ambiente) NO smoothing, se successivamente rappresentata con banco di filtri a 1/3--1/6 ottava risulta "calante" al salire della frequenza

Queste caratteristiche vengono stabilite dalle caratteristiche acustiche e dalla distanza critica tra diffusore e punto ascolto

 

Quello che intendo io è questo:

questa è la proposta di correzione di Dirac per le sole frontali LS50WII nel mio ambiente:

Screenshot2024-10-16alle09_17_53.thumb.jpg.437845e6f1cd995e2c687fc354dbf29a.jpg

 

Questo invece è il mio Myfi che va bene a me secondo la mia esperienza di musicista e ascoltatore di eventi dal vivo:

 

Screenshot2024-10-16alle09_19_55.thumb.jpg.5f8ab1a96cac10189988ac0f6a3b1f3d.jpg

Inviato

@Felis vedo che anche a te carica molto a sx. A me dava +9db e l'ho portato a 3.

Tu Dirac lo usi da PC?

Quella linea gialla? 

Inviato

Il brutto delle innumerevoli curve target proposte ovunque è che non servono a niente :classic_biggrin:. Il tipo di emissione del diffusore, la sua dispersione con il variare della frequenza, la distanza di ascolto ed il tipo di stanza fanno sì he ognuno si debba cercare la sua. Senza parlare poi della variabilità delle registrazioni e del nostro apparato uditivo...

Una curva alla @Felis da me non funziona, il che non vuole dire che da lui non funzioni benissimo.

Inviato
40 minuti fa, faber_57 ha scritto:

Il brutto delle innumerevoli curve target proposte ovunque è che non servono a niente

Calma, sono tutte estremamente simili, non sono variazioni di uno o due db su mezza o una ottava che cambiano l'andamento e lo scopo della correzione. Correggono anche 15 db quindi servire servono. 

40 minuti fa, faber_57 ha scritto:

Il tipo di emissione del diffusore, la sua dispersione con il variare della frequenza, la distanza di ascolto ed il tipo di stanza fanno sì he ognuno si debba cercare la sua.

Come sopra, conta quel arriva nel punto di ascolto, partendo da una b&k la variazione è minima indipendentemente da quel che si usa. 

 

40 minuti fa, faber_57 ha scritto:

Una curva alla @Felis da me non funziona,

Ho molti dubbi non funzioni, sei sicuro di averla ottenuta? 

Inviato
4 ore fa, Felis ha scritto:

Quello che intendo io è questo:

questa è la proposta di correzione di Dirac per le sole frontali LS50WII nel mio ambiente:

Screenshot2024-10-16alle09_17_53.thumb.jpg.437845e6f1cd995e2c687fc354dbf29a.jpg

Questo invece è il mio Myfi che va bene a me secondo la mia esperienza di musicista e ascoltatore di eventi dal vivo:

Screenshot2024-10-16alle09_19_55.thumb.jpg.5f8ab1a96cac10189988ac0f6a3b1f3d.jpg

Quasi 10 dB di "caricamento" alle basse da me è troppo

 

Inviato

@grisulea Sulle minime variazioni delle curve proposte sarei più cauto. Si va dalla flat dura e pura a quella Harman che ha una pendenza da Alpi. Poi bisogna valutare il tipo di pesatura della misura sulla quale si applica la curva: la flat psicoacustica di Sbragion, per dire, è ben diversa dalla flat non psicoacustica. Inoltre, una volta sistemati i bassi (e cioè la stanza) non si è nemmeno a metà dell'opera, perché l'equilibrio della medio-alte frequenze è altrettanto importante.

Inviato
2 ore fa, Nacchero ha scritto:

@Felis vedo che anche a te carica molto a sx. A me dava +9db e l'ho portato a 3.

Tu Dirac lo usi da PC?

Quella linea gialla? 

 

Mac. La linea gialla è il sub, vedi legenda a dx.

 

25 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Quasi 10 dB di "caricamento" alle basse da me è troppo

 

Il soggiorno è imbottito di quadri, mega divano (non pelle) e controsoffito.

 

21 minuti fa, faber_57 ha scritto:

@grisulea Sulle minime variazioni delle curve proposte sarei più cauto. Si va dalla flat dura e pura a quella Harman che ha una pendenza da Alpi. Poi bisogna valutare il tipo di pesatura della misura sulla quale si applica la curva: la flat psicoacustica di Sbragion, per dire, è ben diversa dalla flat non psicoacustica. Inoltre, una volta sistemati i bassi (e cioè la stanza) non si è nemmeno a metà dell'opera, perché l'equilibrio della medio-alte frequenze è altrettanto importante.

 

Esatto. Uso infatti la curva HK +10db ai bassi e tuttavia a volte me ne mancano un po'...

Inviato
1 minuto fa, faber_57 ha scritto:

Sulle minime variazioni delle curve proposte sarei più cauto

Si parla di qualche db ed un generale solo sulla gamma bassa, dipende da quanto scende e che potenza acustica genera la gamma bassa e dalla t60 in gamma media del locale, da duecento hz in su le variazioni sono minime. 

Inviato
14 minuti fa, Felis ha scritto:

Il soggiorno è imbottito di quadri, mega divano (non pelle) e controsoffito.

La risposta "calcolata" da Dirac poi trova effettivi riscontri nel tuo locale ?...vale a dire: se tu misurassi nel punto ascolto, quella escrescenza alle basse si conferma con +10 dB ???

Inviato
11 minuti fa, grisulea ha scritto:

da duecento hz in su le variazioni sono minime.

Dai 200 Hz in su puoi passare dalla flat a pendenze che arrivano anche a 8-9 dB. E tra questi estremi ci sono differenze da far cascare davvero le mascelle (:classic_biggrin:), altro che le differenze dei DAC! Trovare quella che va bene dipende da fattori acustici, come evidenziato da te, e da preferenze personali (come, ad esempio, la musica ascoltata).

  • Melius 1
Inviato
2 minuti fa, faber_57 ha scritto:

Dai 200 Hz in su puoi passare dalla flat a pendenze che arrivano anche a 8-9 dB. E tra questi estremi ci sono differenze da far cascare davvero le mascelle (:classic_biggrin:), altro che le differenze dei DAC! Trovare quella che va bene dipende da fattori acustici, come evidenziato da te, e da preferenze personali (come, ad esempio, la musica ascoltata).

In generale, una risposta piatta NO smoothing viene percepita dall'ascoltatore con un equilibrio notevole

La sensazione che si avverte è di una FLAT, ma che se rappresentata con il banco di filtri attivi "flat" non sarà 

La risposta NO smoothing in ambiente è il prodotto grezzo del segnale diretto + quello riflesso

 

Inviato
32 minuti fa, Felis ha scritto:

Mac. La linea gialla è il sub, vedi legenda a dx.

Si scusami, quello lo avevo capito e ho posto male la domanda.

Io non ce l'ho una per il sub e credo dipenda dal fatto che uso un minidsp e non il programma per computer. Infatti l'uscita sub va su entrambi i canali Dirac.

Inviato
17 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

La risposta "calcolata" da Dirac poi trova effettivi riscontri nel tuo locale ?...vale a dire: se tu misurassi nel punto ascolto, quella escrescenza alle basse si conferma con +10 dB ???

Dovrei misurarla con REW perché se faccio andare Dirac, questo manda gli sweep senza correzione. Sinceramente avrei poca voglia ma non escludo nulla. :classic_biggrin:

Inviato
4 minuti fa, Nacchero ha scritto:

Si scusami, quello lo avevo capito e ho posto male la domanda.

Io non ce l'ho una per il sub e credo dipenda dal fatto che uso un minidsp e non il programma per computer. Infatti l'uscita sub va su entrambi i canali Dirac.

 

Non puoi dedicare un canale separato del minidsp al sub?

Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

Quasi 10 dB di "caricamento" alle basse da me è troppo

È troppo ovunque.

 

Inviato

Aprirò un thread a parte con lo studio del 2016 di Harman Kardon...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...